Storie in Corso è il workshop che, ormai da undici anni, la Sissco dedica ai dottorandi e alle dottorande in Storia Contemporanea in Italia. L’edizione 2016 si terrà a Pavia tra il 26 e il 28 maggio ed è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Dipartimento di Studi Umanistici) e con la Fondazione Alma Mater Ticinensis.
Cliccare sul titolo per scaricare il paper
14.00 -14.30 Apertura e saluti:
Fabio Rugge (Rettore dell’Università di Pavia, Presidente Fondazione Alma Mater Ticinensis)
Fulvio Cammarano (Presidente Sissco)
Giovanni Cordini (Direttore Dip. Scienze Politiche e Sociali)
Maurizio Harari (Direttore Dip. Studi Umanistici)
Daniele Boffi (Direttore SAFD)
Vittorio Poma (Vicepresidente Fondazione Alma Mater Ticinensis)
14.30 – 15.30
Giacomo Bonan (Università di Bologna) presenta Andrea Pozzetta (Università di Pavia): “Tutto il Partito è una scuola”. Le scuole di partito del Pci e la formazione dei quadri (1945-1981).
Discute Giovanni Gozzini (Università di Siena)
15.30 – 16.30
Lorenzo Capisani (Università Cattolica di Milano) presenta Chiara Dogliotti (Università di Pisa): Le colonne e le città. Le cellule brigatiste e il loro rapporto con il territorio, 1969-1982. I casi di Genova, di Napoli e del Veneto.
Discute Emmanuel Betta (Università di Roma La Sapienza)
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45 – 17.45
Annalisa Mogorovich (Università di Trieste) presenta Carlo Bovolo (Università del Piemonte Orientale): La Scienza cattolica. Usi e strategie apologetiche dei cattolici italiani (1848-1914).
Discute Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
17.45 – 18.45
Gabriele Ivo Moscaritolo (Università di Napoli Federico II) presenta Sara Ercolani (Università di Bologna): La lotta alla tratta delle bianche. Dalla società civile alla Società delle Nazioni (1885-1946).
Discute Elda Guerra (Archivio di Storia delle donne. Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne, Bologna)
20.30 Cena
9.00 – 10.00
Arbora Bishaj (Scuola Normale Superiore di Pisa) presenta Chiara Renzo (Università di Firenze, Università di Siena): The Jewish Displaced Persons in Italian Refugee Camps (1943-1951).
Discute Tullia Catalan (Università di Trieste)
10.00 – 11.00
Carlo Bovolo (Università del Piemonte Orientale) presenta Edoardo Mastrorilli (Universitat Autònoma de Barcelona, Università di Roma Tor Vergata): L’intervento dell’Italia fascista nella guerra civile spagnola e la questione della violenza (titolo provvisorio).
Discute Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.15
Andrea Pozzetta (Università di Pavia) presenta Claudio Grasso (Università di Teramo): Mano Negra e “Mano Negre”. Anarchismo, clandestinità e repressione nella Spagna del tardo Ottocento.
Discute Marco Cipolloni (Università di Modena e Reggio Emilia)
12.15 – 13.15
Sara Ercolani (Università di Bologna) presenta Lorenzo Capisani (Università Cattolica di Milano): La Cina dall’impero alla nazione: la definizione di uno spazio politico (1895-1937).
Discute Sofia Graziani (Università di Bologna)
13.30 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.30
Tavola rotonda. Oltre l’Accademia. Dottorato in storia e opportunità professionali.
Intervengono
Guido Guerzoni (Università Bocconi di Milano),
Flavia Nardelli (Comm. “Cultura, Scienza e Istruzione” Camera dei Deputati),
Chiara Ottaviano (Officina Cliomedia).
Coordina Fulvio Cammarano (Presidente Sissco)
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45 – 17.45
Chiara Dogliotti (Università di Pisa) presenta Martino Oppizzi (Université Paris 8, Università di Firenze): Gli ebrei italiani di Tunisia durante il fascismo (1919-1943).
Discute Leila El Houssi (Università di Firenze)
17.45 – 18.45
Marco Emanuele Omes (Scuola Normale Superiore di Pisa, Université Paris-Sorbonne) presenta Giacomo Bonan (Università di Bologna): Lo stato nei boschi. Comunità, istituzioni e risorse forestali in una regione alpina nel primo Ottocento (titolo provvisorio).
Discute Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera Italiana)
20.30 Cena
9.00 – 10.00
Chiara Renzo (Università di Firenze, Università di Siena) presenta Marco Emanuele Omes (Scuola Normale Superiore di Pisa, Université Paris-Sorbonne): La sacralizzazione politica di Napoleone Bonaparte per mezzo delle celebrazioni pubbliche civili e religiose (1799-1815). Studio comparato su scala europea.
Discute Arianna Arisi Rota (Università di Pavia)
10.00 – 11.00
Claudio Grasso (Università di Teramo) presenta Annalisa Mogorovich (Università di Trieste): Un comitato informale all’interno dell’amministrazione Roosevelt: il Federal Council on Negro Affairs e la Leadership di Mary McLeod Bethune (1936-1943).
Discute Ferdinando Fasce (Università di Genova)
11.00 – 12.00
Martino Oppizzi (Université Paris 8, Università di Firenze) presenta Arbora Bishaj (Scuola Normale Superiore di Pisa): La dimensione internazionale del nazionalismo: Le commissioni internazionali nella formazione dello Stato albanese 1908-1920.
Discute Marco Dogo (Università di Trieste)
12.00 – 13.00
Edoardo Mastrorilli (Universitat Autònoma de Barcelona, Università di Roma Tor Vergata) presenta Gabriele Ivo Moscaritolo (Università di Napoli Federico II): Storia sociale di un terremoto. Memorie, esperienze, trasformazioni in tre comuni del cratere irpino.
Discute Salvatore Botta (Università di Bologna)
Comitato scientifico: Arianna Arisi Rota, Federico Mazzini, Camilla Poesio, Maurizio Ridolfi, Elisa Signori, Marina Tesoro, Elisabetta Vezzosi (coordinatrice)
Segreteria organizzativa: Anna Ferrando (ferrando.anna@alice.it)
Progetto grafico: Federico Mazzini