La SISSCO, in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università IULM, il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, organizza la XIII edizione di Storie in Corso. Workshop nazionale dottorandi, che si terrà a Milano dal 24 al 26 maggio 2018.
Di seguito i candidati che il Comitato scientifico ha selezionato per l’edizione 2018.
Eleonora Angella, Università L’Orientale di Napoli, Italiani d’Egitto: le fonti del tribunale consolare al Cairo (1861-1911)
Andrea Azzarelli, Università degli Studi di Milano, All’ombra dei viceré: polizie e controllo del territorio tra Regio commissariato civile per la Sicilia e il processo Notarbartolo
Luca Bellia, Università degli Studi di Pavia, Le organizzazioni giovanili di destra in Italia negli anni Settanta
Matteo Bennati, Scuola Normale Superiore, Pisa, Una giustizia in transizione. Trame complesse di giustizia e politica nel passaggio dal fascismo alla Repubblica
Claudia Bergaglio, Università degli studi di Genova, Il Manifesto: storia dell’idea di un altro Marx
Maria Chiara Cantelmo, Università di Roma La Sapienza, Il declino del kemalismo e il nuovo volto dell’islam politico. Il ventennio cruciale della Turchia contemporanea: 1980-2002
Alessandro Capone, Scuola Normale Superiore, Pisa, L’intervento francese a Roma, 1849-1870. Politiche imperiali e costruzione dell’ordine nello Stato pontificio all’epoca del Risorgimento
Tommaso Chiarandini, Università di Teramo, Immagini e linguaggio dell’antislavismo fascista tra centro e periferie (1919-1934)
Fabio Ferrarini, Università degli studi di Milano, Italiani e tedeschi alla conquista culturale del “Grande Nord” (1922-1945)
Stefano Galanti, Università degli studi di Milano, Venezia e la memoria della Grande Guerra (1918-1926)
Marta Giusti, Università degli studi di Pisa, Un lungo servizio: strutture, uomini e voci al ministero degli Esteri dentro e fuori il fascismo (1922-1945)
Michele Lacriola, Università degli studi di Salerno, Marina militare del Regno delle Due Sicilie
Teresa Malice, Università degli studi di Bologna, The Italian Left and the German Democratic Republic. Trans-local contacts, entangled views and reciprocal imaginations during the Cold War (1960s-1970s)
Alessandra Vigo, Università degli Studi di Padova, I rimpatriati italiani della decolonizzazione: ridefinire l’identità nazionale (1940 – anni Settanta)
Francesco Brunello Zanitti, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Siena, La dottrina Gujral: un caso di studio tra aspetti biografici e storia della politica estera indiana
Si ricorda che:
Comitato scientifico: Barbara Bracco, Massimo De Giuseppe, Agostino Giovagnoli, Federico Mazzini, Simona Merlo, Carmine Pinto, Antonella Salomoni, Emanuela Scarpellini (coordinatore)
Segreteria organizzativa: Luigi Vergallo, Paolo Zanini storieincorsoXIII.sissco@gmail.com