Elenco dei partecipanti
Di seguito l’elenco dei selezionati per la IX edizione di Storie in Corso, il worhshop Sissco dedicato ai dottorandi di storia contemporanea.
Il workshop avrà luogo a Milano tra il 3 e il 5 giugno ed è organizzato dalla Sissco in collaborazione con
Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università Milano-Bicocca
Libera Università di lingue e comunicazione (IULM) di Milano
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)
_______________________________________________________________
- Sara Airoldi – Università degli Studi di Milano – Umà Ve’Alyià. Italian Jews, political discourse and National experience in Eretz Israel before 1948
- Francesco Bello – Università di Napoli Federico II – Fabio Luca Cavazza, la nascita del centrosinistra e la “Nuova Frontiera”
- Luca Castiglioni – Università di Pavia – L’insediamento di Assab (1879-1885): una nuova prospettiva tra politica coloniale e realtà locale
- Giampaolo Conte – Università di Roma 3 – La penetrazione finanziaria italiana nel Vicino Oriente Ottomano 1881 – 1923
- Vanessa Ferrari – Scuola Normale Superiore, Pisa – Nazionalsocialismo e Arbeiterliteratur. Il lavoro e la fabbrica nelle parole della propaganda hitleriana (1929-1935/6)
- Anna Frisone – European University Institute – Il femminismo sindacale degli anni Settanta. Una prospettiva comparata tra Italia e Francia.
- Diego Gavini – Università di Roma Tor Vergata – La Commissione Parlamentare Antimafia nella repubblica dei partiti
- Federico Giona – Institute for Advanced Studies Lucca – L’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, tra persistenze e rotture (1934 – 1970)
- Priscilla Manfren – Università di Padova – Niger Alter Ego: dagli strascichi dell’esotismo ottocentesco alla dualità del razzismo fascista. Percezione, reinvenzione e diffusione degli stereotipi visivo – letterari sulla popolazione coloniale africana nell’Italia del Ventennio
- Jacopo Perazzoli – Università del Piemonte Orientale L’evoluzione politica, programmatica ed ideale nel socialismo europeo degli anni cinquanta. I casi del PSI, della SPD e del Labour
- Fedra Alessandra Pizzato – Università di Venezia – Teorie del popolamento e costruzione identitaria. Il contributo di antropologia, paletnologia e archeologia al discorso nazionale italiano tra Otto e Novecento.
- Nicola Sbetti – Università di Bologna – Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra (1943-53)
- Roberto Ventresca – Università di Padova – La stagione delle tecnocrazie. L’Italia, l’OECE e le prime fasi del processo di integrazione europea (1947-1953)
- Valerio Zandonà – Università di Macerata – La satira politica durante il Fascismo
______________________________________________________________
Il comitato scientifico di Storie in Corso,
Enrica Asquer, Barbara Bracco, Federico Mazzini, Daniela Saresella, Marina Tesoro