Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Istituto Universitario Europeo – Università degli Studi di Firenze
Firenze, 27-29 maggio 2015
I luoghi del seminario
27 e 29 maggio: Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze –
Palazzo Fenzi, via S. Gallo 10, Firenze Sala Seminari
28 maggio: Dipartimento di Storia e civiltà, Istituto Universitario Europeo –
Villa Schifanoia, via Boccaccio 121, Firenze
Sala Europa
Mercoledì 27 maggio (Dipartimento SAGAS)
Presiede: Fulvio Conti
h.14:00 – 14:30 Saluti e benvenuto
4:30 -18:30
Emanuele De Luca (Università di Trieste) presenta Francesco Sanna (Università di Torino): “Giacomo Grillo e i banchieri che costruirono l’Italia”. Discute Andrea Giuntini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Elisabetta Benetti (Università Ca’ Foscari Venezia) presenta Francesco Frizzera (Università di Trento): “I profughi trentini in Austria-Ungheria e in Italia durante la Grande guerra. Una sola popolazione a confronto con differenti esperienze di guerra e rappresentazioni identitarie”. Discute Federico Mazzini (Università di Padova)
Francesco Frizzera presenta Chiara Becattini (Università Ca’ Foscari Venezia): “Lieux des mémoires. Storia della memoria di quattro campi di concentramento in Italia e Francia 1945- 2012”. Discute Simone Neri Serneri (Università di Siena)
Chiara Becattini presenta Costanza Calabretta (Università di Roma La Sapienza): “La memoria della RDT nelle commemorazioni della Germania riunificata”. Discute Stefano Cavazza (Università di Bologna
Giovedì 28 maggio (Istituto Universitario Europeo)
Presiede: Federico Romero
9:00 – 10:30 Lectio Magistralis di Pavel Kolář (Istituto Universitario Europeo) “Thinking beyond the Iron Curtain: How to Write a Comparative History of State Violence in Cold War Europe?”
10:30 – 10:45 Coffee break
10:45 – 13:30
Gaetano Di Tommaso (Università di Bologna – Sciences Po Paris) presenta Carlo Ugolotti (Università di Torino): “La metropoli del cinema: Rappresentazione degli immigrati nel cinema hollywoodiano (1915-1939) e mitologie populistiche americane”. Discute Stefano Luconi (Università di Firenze)
Chiara Zampieri (Università di Roma Tre) presenta Gaetano Di Tommaso: “There Will Be Oil. The Establishment of U.S. National Interest in the Middle East, 1918-1938”. Discute Federico Romero (Istituto Universitario Europeo)
Costanza Calabretta presenta Andrea Martini (Università di Napoli L’Orientale): “Epurare i collaborazionisti (Italia 1943-1948)”. Discute Valeria Galimi (Università della Tuscia)
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 16:30
Presiede: Pietro Causarano
Giulio Tatasciore (Università di Teramo – Université Paris Diderot) presenta Emanuele De Luca: “Monarchia, identità nazionale e impero. Costruire la Spagna durante la rivoluzione liberale (1782 – 1868)”. Discute Marco Cipolloni (Università di Modena e Reggio Emilia)
Alessia Masini (Università di Macerata) presenta Giulio Tatasciore: “Rappresentare il crimine. Una storia culturale del brigantaggio in Italia meridionale (1799-1914)”. Discute Gian Luca Fruci (Università di Padova)
16:30 – 17:00 Coffee break
h. 17:00 – 19:00 Tavola rotonda “Oltre l’Accademia. Dottorato in storia e opportunità professionali”. Presiede Agostino Giovagnoli (Presidente SISSCO). Partecipano: Guido Guerzoni – Museo del 900 di Mestre; Gianpaolo D’Andrea – Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo; Giuseppe Giannotti – RaiStoria; Thierry Vissol – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Andrea Zorzi -Dottorato Inter-Ateneo in Studi Storici, Università di Firenze-Università di Siena; Giuseppe Laterza – Casa Editrice Laterza
Venerdì 29 maggio (Dipartimento SAGAS)
Presiede: Patrizia Guarnieri
9:00 – 13:00
Francesco Sanna presenta Martina Starnini (Università di Siena – Università di Firenze): “«La Rivoluzione morale, lo spirito del secolo». Storia di Carlo Livi, psichiatra dell’Ottocento”. Discute Silvano Montaldo (Università di Torino)
Martina Starnini presenta Elisabetta Benetti: “L’infanzia nella psichiatria italiana tra le due guerre mondiali. Cultura e pratiche”. Discute Stefania Bernini (University of New South Wales, Australia)
Andrea Martini presenta Chiara Zampieri: “Alla prova del terrorismo: la legislazione dell’emergenza ed il dibattito pubblico italiano (1978-1982)”. Discute Monica Galfrè (Università di Firenze)
Carlo Ugolotti presenta Alessia Masini: “Punk rock e riflusso. Culture politiche e giovanili in Italia tra il 1977 e il 1984”. Discute Paolo Capuzzo (Università di Bologna)
Comitato scientifico: Enrica Asquer, Pietro Causarano, Fulvio Conti, Patrizia Guarnieri, Federico Mazzini, Federico Romero, Elisabetta Vezzosi. Segreteria scientifica e organizzativa: Anna Frisone.