Saluti, Maria Serena Piretti e Emmanuel Betta
Presentazione del Workshop, Riccardo Brizzi e Simone Neri Serneri
11.30-12.30 Federico Ferretti legge Elisa Grandi dottoranda all’Università di Bologna, in co-tutela con l’Università Paris 7 Denis Diderot dal novembre 2007.
Tesi: International economic advising e cambiamenti istituzionali. Esperti internazionali, mediazione politica e riforme economiche in Colombia (1949-1970)
Discute: Loris Zanatta (Università di Bologna)
12.30-13.30 Cecilia Anahid Tossounian legge Manfredi Alberti dottorando all’Università di Firenze dal febbraio 2009
Tesi: L’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale(1873-1915)
Discute: Francesca Sofia (Università di Bologna)
14.30-15.30 Francesco Davide Ragno legge Francesca Brunet dottoranda all’Università di Innsbruck e all’Università di Trento dall’aprile 2008
Tesi: La grazia sovrana nel Regno Lombardo-Veneto austriaco tra legalità procedurale e assolutismo politico. Arbitrio sovrano, equilibri politici, immagini di potere (1815-1848)
Discute: Marina Tesoro (Università di Pavia)
15.30-16.30 Alessandra Bitumi legge Matteo Gaspare Piemontese dottorando alla LUISS, “Guido Carli” dal gennaio 2008
Tesi: Welfare State e classi medie nell’ottica dei partiti socialisti e democristiani, Italia e Francia, 1945 – 1958
Discute: Gianni Silei (Università di Siena)
16.30-17.00 Pausa
17.00-18.00 Dario Miccoli legge Antonio Soggia dottorando all’Università di Torino dal gennaio 2008
Tesi: Lotta politica, riforme sanitarie e questione razziale negli Stati Uniti da Truman a Johnson. La National Medical Association, 1945-1968
Discute: Stefano Luconi (Università di Padova)
18.00-19.00 Fulvio Drago legge Raffaello Ares Doro dottorando all’Università della Tuscia, Viterbo dal gennaio 2009
Tesi: Le radio libere in Italia e in Francia dalla metà degli anni ’60 alla metà degli anni ’80
Discute: Riccardo Brizzi (Università di Bologna- Forlì)
9.30-10.30 Raffaello Ares Doro legge Alessandra Bitumi dottoranda all’Università di Pavia dal novembre 2007
Tesi: The European Union Visitors Program: la Diplomazia Pubblica nella crisi transatlantica degli anni ’70. Alla ricerca dell’identità europea
Discute: Lorenzo Mechi (Università di Padova)
10.30-11.30 Francesca Brunet legge Fulvio Drago dottorando all’Università di Firenze dal febbraio 2008
Tesi: L’ “ideale” postbipolare e i suoi limiti: l’approccio trilateralista dell’Amministrazione Carter
Discute: Mario Del Pero (Università di Bologna-Forlì)
11.30-11.45 pausa
11.45-12.45 Elisa Grandi legge Federico Ferretti dottorando all’Università d Bologna, in co-tutela con l’Università Paris 1 Panthéon – Sorbonne dal gennaio 2008
Tesi: L’Occidente di Elisée Reclus: l’invenzione dell’Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894)
Discute: Luigi Stanzione (Università della Basilicata)
14.00-15.00 Antonio Soggia legge Dario Miccoli dottorando all’EUI-Firenze dal settembre 2008
Tesi: Un’educazione levantina: Famiglia, scuola e la formazione di una borghesia ebraica in Egitto. 1882-1952
Discute: Paola Pizzo (Università di Roma)
15.00-15.15 pausa
15.15-16.15 Matteo Gaspare Piemontese legge Francesco Davide Ragno dottorando al SUM, Firenze – Napoli dall’ottobre 2007
Tesi: Genesi, traiettoria e cultura politica dell’Unión Cívica Radical – Junta Renovadora (1930-1943)
Discute: Gabriella Chiaramonti (Università di Padova)
16.15.17.15 Manfredi Alberti legge Cecilia Anahid Tossounian dottoranda all’EUI-Firenze dall’ottobre 2006.
Tesi: Il corpo bello e la bellezza delle nazioni: rappresentazioni di genere e modernità (Buenos Aires 1918-1939)
Discute: Flavio Fiorani (Università di Modena e Reggio Emilia