SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Attività

Programma

SISSCO – SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Catania, 24-25 maggio 2012.
Programma
h. 9.00 Saluti delle autorità accademiche

Giuseppe Barone, Preside della Facoltà di Scienze politiche, Catania

Prima sessione: 9.30-13.30
Presiede: Agostino Giovagnoli, Presidente Sissco

Giovedì 9.30-13.30
Gabriele Proglio legge
Sara Cossu (Università di Cagliari), I consoli francesi nella Sardegna nel decennio cavouriano
Discussant: Aldo Accardo (Università di Cagliari)
Tania Rusca legge 
Marianna Scarfone (Università di Venezia), La psichiatria nelle colonie francesi del Maghreb e nelle colonie italiane: teorie, pratiche, istituzioni
Discussant: Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)
Rosaria Leonardi legge
Costanza di Ciommo Laurora (Venezia), I signori nessuno: oppositori italiani in Francia nel XX secolo
Discussant: Antonio Bechelloni (Université de Lille)
Elena Tabacchi legge
Romain Bonnet (EUI) Political violence, the agrarian question, and the crisis of liberal parliamentarism in post First-World War Italy (1918-1922) and during the Spanish Second Republic (1931-1936)
Discussant: Gabriele Ranzato (Università di Pisa)

Seconda sessione: 14.30-15.30
Presiede Anna Lucia Denitto, Università del Salento

Antonio Peciccia legge
Eleonora Cesareo (Università del Salento) La riforma fondiaria e le modificazioni territoriali: un caso di studio (il Metapontino)
Discussant: Leandra d’Antone (Università di Roma La Sapienza)

h. 16- 19

Tavola rotonda
La riforma dei dottorati: problemi e prospettive
Coordina: Maria Malatesta
Ne discutono:
Dario Braga- prorettore alla ricerca Università di Bologna
Giacomo Manzoli – Università di Bologna – CUN
Adalberto Merighi – prorettore alla ricerca Università di Torino
Giuseppe Vecchio, Direttore del Dipartimento di Analisi Istituzionali Università di Catania
Renata Ago – membro del collegio del Dottorato internazionale di genere Università di Roma- Istituto Universitario orientale – Napoli, Federico II, Napoli – Membro dell’Organismo di Indirizzo e Raccordo dell’Università La Sapienza di Roma – Membro GEV 11
Giovanni Salmeri – Direttore della Scuola di dottorato in Storia, Orientalistica e storia delle arti dell’Università di Pisa
Valentina Cappi, dottoranda -dottorato in Storia- Università di Bologna
Valentina Perozzo, dottoranda in Studi storici e storico-religiosi, Università di Padova

Venerdì 25 maggio
Terza sessione: 9.30-13.30
Presiede Giuseppe Barone, Università di Catania

Antonella Venezia legge
Elena Tabacchi (Firenze), “L’occhio vigile dello stato”. Politiche scolastiche nell’Italia umbertina (1878-190)
Discussant: Ester de Fort (Università di Torino)

Eleonora Cesareo legge
Gabriele Proglio (Università di Torino_Paris), Memoria rimossa, memoria ereditata: comparazione degli immaginari coloniali e postcoloniali italiani
Discussant: Giampaolo Calchi Novati (Università di Pavia)

Marianna Scarfone legge
Antonio Peciccia (Università del Salento), Un’anomalia dell’occidente: il declino dell’impero portoghese (1968-1975)
Discussant: Federico Romero (EUI)

Costanza di Ciommo Laurora legge
Sonia Cordera (Università di Firenze), La politica estera indiana durante il governo di Indira Gandhi (1971-1977)
Discussant: Federico Romero (EUI)

Quarta sessione: 14.30-18.30
Presiede Rosario Mangiameli, Università di Catania

Sara Cossu legge
Antonella Venezia (Università di Napoli FII) “Le società e deputazioni di storia patria e la costruzione della nazione: il caso napoletano
Discussant: Ilaria Porciani (Università di Bologna)

Romain Bonnet legge
Tania Rusca (Università di Genova-Bonn) Comunicazione politica nella Repubblica di Weimar allo Specchio dei Manifesti politici illustrati (1918-1932)
Discussant: Brunello Mantelli (Università di Torino)

Sonia Cordera legge
Rosaria Leonardi (Università di Bari) Tra atlantismo e scelta araba. La Democrazia Cristiana e il Medio Oriente nell’età del centrismo
Discussant: Agostino Giovagnoli (Università Sacro Cuore di Milano)