A conclusione del seminario il Comitato scientifico ha invitato i dottorandi a riflettere sulla discussione del proprio paper e a tenerene conto in una versione definitiva, che avrebbe potuto essere pubblicata sul sito Siscco. 11 dottorandi su 14 hanno accolto tale invito apportando, secondo il proprio giudizio, modifiche o integrazioni.
Il Comitato scientifico ha apprezzato questo impegno dei dottorandi, sia pure di diversa qualità, e ha deciso di pubblicare tutti i papers.
– Daniela Bini – Donne e lotta armata in Italia negli anni Settanta.
– Irene Bolzon – Informative dal Territorio Libero di Trieste. La “Zona B” nella rete dell’Ufficio per le Zone di Confine tra conflitto e distensione.
– Andrea Bosio – Criminalità, giustizia ed ordine pubblico nella Torino della prima metà dell’Ottocento (1814-61).
– Valentina Cappi – Rappresentazioni mediatiche della professione medica in Italia dal 1980 ad oggi: uno studio sull’evoluzione del rapporto medico-paziente a partire dalla fiction televisiva.
– Michele Cattane – “Il vessillo della Sinistra”: Benedetto Cairoli e la politica interna italiana (1860-1889).
– Anna Ferrando – Cosmopolitismo versus autarchia. L’Agenzia Letteraria Internazionale e i suoi collaboratori in epoca fascista.
– Carla Konta – La diplomazia pubblica e culturale americana in Jugoslavia negli anni Cinquanta e Sessanta. Trasmissioni americane e ricezioni jugoslave. Il caso di Belgrado, Zagabria e Fiume.
– Roberta Nicosia – Brigate Rosse-Rote Armee Fraktion. Il chi per il perché. Una proposta di lettura dell’estetica della politica.
– Dario Petrosino – La repressione dell’omosessualità nell’Italia repubblicana e nei paesi NATO (1952-1994).
– Elena Sergi – I movimenti per l’unità europea: la loro azione per una politica comunitaria di istruzione per i giovani (1950 – 1980).
– Valerio Torregiani – Corporativismo, produttivismo e razionalizzazione dell’economia in Gran Bretagna nella prima metà del XX secolo.