Saluto di Tommaso Detti (Università di Siena), Presidente della Sissco
Introduzione: Margherita Angelini e Stefano Petrungaro (Dottorato di ricerca in “Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea”, Università Ca’ Foscari di Venezia)
Marco Rovinello (Dottorato “Storia dell’Europa moderna e contemporanea” – Università degli Studi di Bari, in co-tutela con l’Ecole des Hautes Etudies en Sciences Sociales di Parigi)
Tesi: La comunità francese a Napoli (1806-1860)
Paper: Minoranze e identità nazionale: la comunità francese a Napoli nell’Ottocento – download (.pdf 371 kb)
Carlotta Ferrara Degli Uberti (Perfezionamento in Discipline storiche – Scuola Normale Superiore di Pisa, in co-tutela con l’Università di Paris I – Panthéon-Sorbonne).
Tesi: La stampa ebraica italiana nel contesto dell’ebraismo europeo (1840-1915)
Paper: Ebrei e linguaggio della nazione. Riflessioni dalle pagine del «Vessillo Israelitico» (1874-1922) – download (.pdf 117 kb)
Discussant: Gia Caglioti – Università di Napoli Federico II
Monica Rebeschini (Dottorato “Forme della comunicazione del sapere storico dal medioevo all’età contemporanea” – Università degli Studi di Trieste)
Tesi: Edvard Kardelj: una biografia nella storia del comunismo
Paper: Edvard Kardelj tra comunismo e questione nazionale slovena/jugoslava (1932-1948)
Hildebrand Nuri, (Dottorato “ Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio, istituzioni e civiltà dal medioevo all’età contemporanea” – Università degli Studi di Lecce)
Tesi: Italia e Albania nel periodo fascista: il ruolo del fuoruscitismo albanese. Gruppi, basi territoriali, orientamenti politici, strategie diplomatiche
Paper: Organizzazione politica dei fuorusciti albanesi (1925-1939)
Discussant: Vanni d’Alessio – Università di Napoli Federico II
Dario Ansel (Dottorato “Storia, politica e rappresentanza degli interessi nella società italiana ed internazionale, Università degli studi di Teramo)
Tesi: Nazionalismo basco, questione sociale e classi lavoratrici durante la Seconda Repubblica e la Guerra Civile
Paper: Il sindacato nazionalista basco negli anni della Seconda Repubblica – download (.pdf 228 kb)
Antonio Morone (Dottorato “Istituzioni, idee, movimenti politici nell’Europa contemporanea”, Università degli studi di Pavia)
Tesi: Governo, sovranità e cultura nella Somalia sotto Amministrazione Fiduciaria Italiana. Dal trapianto istituzionale alla somalizzazione (1950-1960)
Paper: L’esperienza dell’AFIS (Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia) – download (.pdf 120 kb)
Discussant: Paolo Macry – Università di Napoli Federico II
Stefano Dell’Acqua (Dottorato “Istituzioni, idee e movimenti politici nell’Europa contemporanea” – Università degli studi di Pavia)
Tesi: Le vie della storiografia. Stato nazionale e ricostruzione storica del processo di integrazione europea
Paper: Nuove fonti e revisioni storiografiche: a un bivio interpretativo tra “crisi” e “salvezza” degli stati nazione – download (.pdf 130 kb)
Gabriele D’Ottavio (Dottorato “Storia Politica dell’età contemporanea (sec.XIX e XX)” – Università degli studi di Bologna)
Tesi: La politica europea tedesca 1961-1969
Paper: La Westbindung: una parola chiave della storia della politica estera tedesca – download (.pdf 101 kb)
Discussant: Giovanni Montroni – Università di Napoli Federico II
Marco Baldassari (Dottorato “Storia” – Università degli studi di Pisa, in co-tutela con l’Università Ca’ Foscari di Venezia)
Tesi: Memorie di guerra e guerra di memorie. Rielaborazioni e traiettorie del ricordo pubblico e privato della Grande Guerra
Paper: Percorsi di memoria: la guerra in piazza – download (.pdf 137 kb)
Yuri Guaiana (Dottorato “Storia delle istituzioni e della società nell’Europa contemporanea” -Università degli Studi di Milano)
Tesi: Le feste civili italiane nella fase cruciale di definizione del calendario liturgico repubblicano (dall’8 settembre 1943 al 27 maggio 1949)
Paper: La formazione di una nuova ritualità politica in Italia dopo la caduta del fascismo – download (.pdf 117 kb)
Discussant: Giulia Albanese – Università di Padova
Ferruccio Ricciardi (Dottorato “Storia dell’impresa, dei sistemi d’impresa e della finanza aziendale” – Università degli studi di Milano, in co-tutela con l’Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi)
Tesi: Lo Stato, l’America, il manager. Tecnici e modernizzazione nell’Italia del dopoguerra, 1943-60
Paper: Tecnici e modernizzazione nell’Italia del dopoguerra: riflessioni attorno ai “piani economici” dell’IRI, 1943-60 – download (.pdf 383 kb)
Elena Cavalieri (Dottorato “XX secolo: politica, economia e istituzioni” – Università degli studi di Firenze)
Tesi: L’Italia e la cooperazione monetaria internazionale tra il 1958 e il 1971
Paper: La stabilizzazione finanziaria del 1963-64 – download (.pdf 148 kb)
Discussant: Paolo Malanima – CNR, ISSM Napoli
Luigi Ambrosi (Dottorato “Società, politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea” – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Tesi: Stato, partiti e società nella rivolta di Reggio Calabria (1970-1971)
Paper: Antipolitica e localismo nella protesta di una città del Sud (Reggio Calabria, 1970-71) – download (.pdf 267 kb)
Guido Panvini (Dottorato in “Società, istituzioni e sistemi politici europei (XIX – XX secolo)” Università della Tuscia, Viterbo)
Tesi: Alle origini del terrorismo diffuso. Lo scontro tra avversari politici negli anni della conflittualità. (1969-1980)
Paper: Tra territorialità e mobilitazione nazionale. Lo scontro tra avversari politici nella città di Roma (1969-1980) – download (.pdf 168 kb)
Discussant: Andrea Graziosi – Università di Napoli Federico II
Martina Salvante (Dottorato storia presso l’Istituto Universitario Europeo, Fiesole (FI) )
Tesi: Il pater familias fascista
Paper: «Noi Uomini», una soggettività cattolica al maschile – download (.pdf 214 kb)
Silvia Inaudi (Dottorato “Storia delle società contemporanee -Università degli studi di Torino)
Tesi: La politica dell’assistenza. stato e partito nella costruzione di uno stato sociale fascista. Il caso di Torino, 1930-1937
Paper: L’assistenza fascista tra strategie politiche e modernizzazione
Discussant: Gabriella Gribaudi – Università di Napoli Federico II