Di seguito la lista dei dottorandi che il Comitato Scientifico di Storie in Corso ha selezionato per l’edizione 2017 del Workshop. L’incontro avrà luogo a Matera dal 24 al 26 maggio 2017.
I dottorandi/e selezionati/e saranno tenuti a inviare entro il 15 aprile 2017 un paper (max 40.000 caratteri spazi inclusi), redatto seguendo le linee guida dell’allegato B e usando il file Word scaricabile al seguente link: https://goo.gl/CIBLTq. I paper completi saranno distribuiti tra tutti i / le partecipanti al seminario e pubblicati (con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale) sul sito web della SISSCO.
L’organizzazione dei lavori prevede che ciascun paper sia dapprima presentato criticamente da un/a dottorando/a diverso/a dall’autore/autrice del paper stesso, quindi discusso approfonditamente da uno/a studioso/a esperto/a della materia selezionato dal comitato scientifico e infine oggetto della discussione collettiva. Il dottorando/a autore o autrice del paper è quindi invitato/a a replicare, tenendo conto delle sollecitazioni e degli spunti di riflessione forniti nel corso della presentazione e del dibattito complessivo.
I/Le partecipanti sono tenuti a presenziare ai lavori dell’intero seminario.
I materiali sopra indicati devono essere inviati via mail all’indirizzo: wdmatera.sissco2017@gmail.com.
N° | Cognome | Nome | Università | Tesi |
1 | ALBANO | Alessandro | Basilicata | Le rappresentanze politico-istituzionali del Mezzogiorno d’Italia e della Basilicata in Età liberale. Il difficile “sentiero” del democratismo tra centro e periferia |
2 | BONELLI | Costanza | Roma La Sapienza | Clima, razza e colonizzazione: nascita e sviluppo della medicina tropicale in Italia |
3 | BONVINI | Alessandro | Salerno/Bogotà | Avventurieri, esuli e volontari in armi. Gli italiani in America Latina, 1789-1898 |
4 | CANEPA | Giacomo | Pisa (Normale)/Paris | Assistenza e diritti sociali nell’Italia e nella Francia del dopoguerra (1944-70) |
5 | DI PADOVA | Federica | Trieste-Udine | I campi profughi italiani per jewish displaced persons tra storia, ricostruzione e memoria (1943-1950) |
6 | LUCARONI | Giorgio | Padova | Architetture di Storia. Fascismo, storicità e cultura architettonica tra le due guerre: 1919-1936 |
7 | MANSI | Adriano | Roma (Tor Vergata) | L’università di massa in Italia (1961-1973): storia di una trasformazione |
8 | MILAZZO | Fabio | Messina | Nevrosi di guerra, malattie dell’anima e strategie disciplinari in un manicomio di provincia durante la Grande Guerra. Il caso Racconigi |
9 | MONTALBANO | Gabriele | EPHE Paris/Firenze | Appartenenza identitaria italiana in un contesto coloniale francese: gli Italiani di Tunisia tra la fine dell’Ottocento e la Prima Guerra mondiale (1896 -1918) |
10 | OTTOLINI | Tullio | Bologna | Il Terzo Mondo in Italia, tra terzomondismo e antimperialismo |
11 | PAGANO | Chiara | Roma (Tre) | I gruppi berberi della Tripolitania e l’emergere di un discorso etnico nella Libia coloniale (1911-1943) |
12 | PONTIERI | Enrico | Bologna | Piccole sovversioni quotidiane. Violenza, strategie di controllo del territorio e tattiche di resistenza in un quartiere popolare bolognese durante il fascismo |
13 | TENCA MONTINI | Federico | Teramo/Zagrebu | La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954 |
14 | TONIETTO | Nicola | Trieste-Udine | La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana 1943-1953 |