Maggiori informazioni sulle sedi e sui trasporti
Giovedì 30 maggio, ore 15.30
Palazzo Badini-Confalonieri, via Verdi 10
Saluti di:
Gianmaria Ajani, Magnifico Rettore dell’Università di Torino
Gianluca Cuniberti, Direttore del Dipartimento di Studi Storici
Franca Roncarolo, Direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Fulvio Cammarano, Università di Bologna, Presidente Sissco
Presiede e introduce: Mauro Forno, Università di Torino, Coordinatore del Comitato scientifico
Federica Ferrero legge Edoardo Frezet, “No nation is an island”. Le reti transatlantiche di Francis Lieber dalla Restaurazione alla Ricostruzione. Discussant: Matteo Battistini, Università di Bologna
Ludovico Matrone legge Teresa Colliva, Rappresentazioni e narrazioni dell’Africa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Discussant: Antonio Maria Morone, Università di Pavia
William Mazzaferro legge Francesca Endrighetti, Scrivere ai giornali. La violenza contro le donne raccontata nella «piccola posta» (1965-1983). Discussant: Liliana Ellena, European University Institute
Vincenzo Cassarà legge Assumpta Castillo Cañiz, Fear and Desire of Containment. Armed Groups and Political Violence in Spain and Portugal (1867-1914). Discussant: Giacomo Demarchi, Università di Milano
Venerdì 31 maggio, ore 9.15
Campus Luigi Einaudi (sala lauree rossa), Lungo Dora Siena, 100 A
Presiede: Barbara Curli, Università di Torino
Assumpta Castillo Cañiz legge Marco Donadon, Una biografia rivelatrice. Alberto Pariani e l’imperialismo italiano in Albania. Discussant: Marco Di Giovanni, Università di Torino
Teresa Colliva legge Ciro Dovizio, Scrivere di mafia. «L’Ora» di Palermo tra politica, cultura e impegno civile (1954-1975). Discussant: Marcello Ravveduto, Università di Salerno
Hernán Rodríguez-Vargas legge Jessica Reich, I conflitti matrimoniali nel Trentino della seconda metà dell’Ottocento: istituzioni, pratiche, valori. Discussant: Domenico Rizzo, Università di Napoli l’Orientale
Carlotta Marchi legge Hernán Rodríguez-Vargas, Ceci n’est pas (seulement) une peinture de Bataille. La cultura visuale e le guerre civili come esperienza comune: Italia, Spagna e Colombia nella seconda metà del XIX secolo. Discussant: Marco Cipolloni, Università di Modena e Reggio Emilia
Venerdì 31 maggio, ore 15
Campus Luigi Einaudi (sala lauree rossa), Lungo Dora Siena, 100 A
Presiede: Marco Soresina, Università Statale di Milano
Clara Galzerano legge Nairi Mercadanti, Percorsi identitari presso la comunità armena in Libano (1946-1965). Discussant: Lorenzo Kamel, Università di Torino
Marco Grifo legge Carlotta Marchi, La Sanusiyya e la nascita della Libia indipendente. Il ruolo della Confraternita islamica nel processo di costruzione dello Stato tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Discussant: Federico Cresti, Università di Catania
Edoardo Frezet legge Marco Grifo, Il network di Danilo Dolci. Nonviolenza e sviluppo di comunità nella Sicilia Occidentale. Discussant: Pasquale Beneduce, Università di Cassino
Jessica Reich legge William Mazzaferro, Gli anni d’oro della “raffineria d’Europa”. Un’introduzione alla storia dell’industria italiana della raffinazione petrolifera (1956-1980). Discussant: Elisabetta Bini, Università di Napoli “Federico II”
Sabato 1° giugno, ore 9
Sala Lauree di Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20
Presiede: Carolina Castellano, Università di Napoli “Federico II”
Ciro Dovizio legge Ludovico Matrone, Dimostrazioni, tumulti urbani e repressione nel primo decennio post-unitario (1861-1871). Discussant: Marco Rovinello, Università della Calabria
Francesca Endrighetti legge Federica Ferrero, L’élite politica di Tetúan e il suo ruolo nel processo di costruzione nazionale del Marocco (1912-1956). Discussant: Daniela Melfa, Università di Catania
Nairi Mercadanti legge Clara Galzerano, Il ruolo delle agenzie di stampa Reuters, Afp e Ansa nello sviluppo delle relazioni sino-europee (1970-1979), uno studio comparativo. Discussant: Barbara Onnis, Università di Cagliari
Marco Donadon legge Vincenzo Cassarà, Come ricostruire la biografia di Salvo Lima (1928-1992). Tra una pluralità di fonti e un approccio metodologico. Discussant: Antonino Blando, Università di Palermo