Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    “Re-framing Neoliberalism” Torino e Vercelli 7-8 gennaio

    Nell'ambito del PRIN 2022 “Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Network Facing Political and Economic Transformations (1975-2022)” il 7 e 8 gennaio si svolgerà il workshop dal titolo "Re-framing Neoliberalism: Political, Economic, and Social Change (1975-2022)" che vedrà la partecipazione fra gli altri di Alan S. Kahan Université Paris-Saclay, UVSQ), Fritz Bartel (Texas […]

    Le destre europee del XXI secolo tra radicalizzazione e istituzionalizzazione

    La Fondazione Gramsci promuove un ciclo di seminari per approfondire la conoscenza delle forze politiche di destra che, in molti paesi europei, hanno eroso i consensi delle forze moderate e centriste, ambendo a, e in alcuni casi occupando, posizioni di governo. Si tratta di un fenomeno politico duraturo, plurale e articolato, fortificatosi nell’ultimo decennio. L’obiettivo […]

    La storia nel dibattito pubblico oggi

    Martedì 14 gennaio 2025, ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma, Via Michelangelo Caetani, 32), si terrà l'incontro sul tema «La storia nel dibattito pubblico oggi» , a partire dal n. 1/2024 della rivista «Mondo contemporaneo». Saluti Patrizia Rusciani, Biblioteca di storia moderna e contemporanea Coordina Marco De Nicolò, Università di […]

    Alla Biblioteca Oriani un volume di Ciampani e Rogari

    Si terrà giovedì 16 gennaio 2025, ore 17.30, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca di Storia contemporanea “Oriani” la presentazione del volume di Andrea Ciampani e Sandro Rogari, Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale, 1886-1887/1887-1903 (Rubbettino 2024). Il libro, secondo volume di una storia dell’Italia contemporanea promossa dall’editore Rubbettino in occasione dei suoi cinquant’anni di […]

    Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza

    Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 17,00, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32), sarà presentato il volume «Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza» di Gabriele Ranzato (Laterza, 2024). Saluti: Patrizia Rusciani Coordina: Paola Carucci Intervengono: Santo Peli, Paolo Pezzino. Sarà presente l’autore. Diretta sulla […]

    Presentazione “Materiale umano” di Costantino Di Sante

    Il 22 gennaio 2025, alle 17:30, presso i chiostri di Santa Corona, sarà presentato il libro di Costantino Di Sante dal titolo "Materiale umano. Testimonianze di militari e civili italiani sui lager, sulle fabbriche e sui campi di lavoro del Terzo Reich" (Novalogos, 2024). L'evento è stato organizzato da Istrevi, Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica, Anrp, […]

    Culture economie e politiche del bosco

    Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio si svolgerà il convegno "Culture economie e politiche del bosco dal medioevo all'età contemporanea" presso il Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino (Palazzo Nuovo, aula seminari, III piano).

    Le temps des Italies. XIIe-XIXe siècle

    Giovedì 23 gennaio, alle 16.30, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si presenta, in collaborazione con l' École française de Roma, il volume «Le temps des Italies. XIIe– XIXe siècle» dirigé par Jean Boutier, Sandro Landi, Jean-Claude Waquet (École française de Rome 2023). Saluti Patrizia Rusciani Introduce e coordina Brigitte Marin […]

    Presentazione di volume collettaneo – Fondazione Feltrinelli, MIlano

    Verrà presentato il volume collettaneo "Antifascisti oltre il Lager. L'impegno dei testimoni", curato, per i tipi di Viella, da Massimo Castoldi e Brunello Mantelli. Il volume raccoglie gli atti del convegno "Oltre il Lager. Attualità dell'impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa", svoltosi il 1° e 2 febbraio 2022 a Milano per iniziativa della […]