
Eventi
-
01/06/2022 9:15
La Chiesa di Pio XII dopo la seconda guerra mondiale (1945-1958): le relationes ad limina come fonti della riflessione storiografica
Università Ca' Foscari Dipartimento di Studi Umanistici La Chiesa di Pio XII dopo la seconda guerra mondiale (1945-1958): le relationes ad limina come fonti della riflessione storiografica ----------------------- PROGRAMMA 9:15 Giovanni Vian: saluti e introduzione ai lavori 9:30 Carlo Urbani Riverire e riferire? Temi e [...] -
Firenze, 27/05/2022 16:00
Giuseppe Mazzini e gli ideali del Risorgimento ebraico
Convegno promosso dall'Associazione Italia-Israele di Firenze con la collaborazione del Gruppo consiliare Toscana Domani della Regione Toscana, del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, della Sociatà Mazziniana Italiana, del comitato per il centenario di Giuseppe mazzini e la partecipazione di Gigliola [...] -
SANTA MARIA CAPUA VETERE, 26/05/2022 15:00 - 27/05/2022
Archivi e Biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive
Il 26 e 27 maggio 2022, Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, trasmetterà sul proprio canale YouTube il convegno on line "Archivi e Biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive". L'evento si inserisce nell'ambito delle attività [...] -
Collegno (Torino), 26/05/2022
Memorie che curano/Memorie da curare. Terzo settore e patrimoni culturali della storia della deistituzionalizzazione
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare i patrimoni culturali del terzo settore legati alla storia del superamento dei manicomi e della costruzione di nuove politiche e pratiche di salute mentale, per individuare linee di ricerca e per discutere strategie innovative di [...] -
Salerno, 17/05/2022 15:00 - 18/05/2022
GIORNATE DI STUDIO IN ONORE DI PIETRO CAVALLO
GIORNATE DI STUDIO IN ONORE DI PIETRO CAVALLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO AULA GABRIELE DE ROSA 17-18 MAGGIO 2022 Programma come da volantino allegato Sarà possibile seguire l’evento su Zoom al link https://us02web.zoom.us/j/83376385001?pwd=WkN3S1FsdVc3ckxBTThRSmRWWDhFUT09 -
Foggia, 17/05/2022 9:30
Foggia nella “prima Repubblica”
Foggia nella “prima Repubblica” Convegno di studi – Parte prima, 1946-1966 I sessione – ore 9.30 Presiede: Stefano Picciaredda - Saluti istituzionali - La politica e l’amministrazione [...] -
Roma, 16/05/2022 14:00 - 18/05/2022
The return of looted artefacts since 1945: post-fascist and post-colonial restitution in comparative perspective
Conferenza internazionale della Fondazione Max Weber, organizzata dall'Istituto Storico Germanico di Roma, sul tema del confronto tra la restituzione dei beni culturali ebraici e di quelli coloniali a partire dal 1945. Lungi dal proporre semplicistici paragoni, attraverso l'analisi della politicizzazione [...] -
Aosta, 13/05/2022 8:30
Il futuro della Comunità. Dal Piano Regolatore di Adriano Olivetti alle sfide del cambiamento climatico
Il 13 maggio 2022, ad Aosta, nel Palazzo regionale, Sala Maria Ida Viglino, la Fondation Emile Chanoux e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione [...] -
Teramo, 12/05/2022 15:30 - 13/05/2022
Tra città, territori e parlamento. Le elezioni amministrative e politiche nella crisi del primo dopoguerra (1920-1921)
L’intendimento del Convegno è quello di analizzare le elezioni amministrative del 1920 e le politiche del 1921, approfondendo alcuni originali e innovativi temi specifici, oltre ad offrire uno sguardo aggiornato nell’interpretazione generale di tale snodo della storia contemporanea italiana. I [...] -
Milano, 09/05/2022 9:00
Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città
Convegno storico sulla figura del card. Martini a dieci anni dalla morte