
Eventi
-
Freiburg im Breisgau, 16/01/2023 18:00
Tavola rotonda: l’Impero tedesco e l’Italia liberale nel confronto
L'evento è organizzato dal Gruppo tedesco dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e si svolge in lingua tedesca: Deutsches Kaiserreich und liberales Italien im Vergleich Welche Potentiale bietet die aktuelle historiographische Debatte über das Deutsche Kaiserreich für die Interpretation [...] -
Palermo, 10/11/2022 15:00
Remembering Great Depressions in the Financial Press, 1981-2019: Between Exorcism, Panic, and Lesson Drawing
𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬 𝐢𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: 𝐚 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐲 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡 Il 10 novembre 2022 avrà inizio il ciclo di incontri in lingua inglese "Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach", organizzato nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle [...] -
25/10/2022 17:30
La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica
Martedì 25 ottobre 2022 alle ore 17:30, la Società italiana delle storiche invita al webinar La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica, a partire dai volumi curati da Elena Bottoni, Contastorie [...] -
Venezia, 23/09/2022 14:00
Transnational Political Prisoners (19th-20th c.)
Introduction: E. Bacchin (Università Ca’ Foscari Venezia) Keynote: T. Buchanan (University of Oxford) Political imprisonment and the origins of Amnesty International - O. De Napoli (Università di Napoli Federico II) Anarchists or Criminals? Italian Deportees to Eritrea in 1898. - [...] -
PISTOIA, 17/09/2022 9:30
Il clavicembalo e il diritto allo studio: verso i cinquant’anni delle 150 ore
Nell’ambito del Festival di storia del lavoro della SISLav, in programma a Pistoia dal 16 al 18 settembre 2022, e con il patrocinio delle attività di Public Engagement del Dip. FORLILPSI dell’Università di Firenze, vengono presentate due iniziative collegate alla [...] -
31/05/2022 15:00 - 01/06/2022
Anti-Racisms in Modern and Contemporary Italy
Martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno 2022, presso il Polo Didattico Fontane dell'Università di Genova (Via delle Fontane 10, Aula C), si terrà il seminario dottorale "Anti-Racisms in Modern and Contemporary Italy", promosso dal CENTRA (Centre for the History [...] -
Roma, 06/04/2022 16:30
Il Concilio Vaticano I e la modernità. Prospettive interpretative per la storia contemporanea
Primo appuntamento dei Dialoghi sul Risorgimento, promosso dal Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, dedicato a Il Concilio Vaticano I e la modernità. Prospettive interpretative per la [...] -
Roma, 11/01/2022 17:30
Un nuovo scenario, 1915-1918. «Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915). Storia, Arte, Architettura, Archeologia, Urbanistica, Scienza»
Un nuovo scenario, 1915-1918: conferenza di Nicoletta Cardano. L'appuntamento chiude il ciclo «Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915). Storia, Arte, Architettura, Archeologia, Urbanistica, Scienza» organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali. Lunedì 13 dicembre, alle 17.30, [...] -
Roma, 08/11/2021 17:30
Il mercato dell’arte nella Roma postunitaria: figure, opere, contesti
Per i tuoi 150 anni - Il mercato dell’arte nella Roma postunitaria: figure, opere, contesti Conferenza on line a cura di Giovanna Capitelli, in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale. Lunedì 8 novembre 2021, ore 17.30 http://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-mercato-dell%E2%80%99arte-nella-roma-postunitaria-figure-opere-contesti?fbclid=IwAR1Bt0mLdWDD6ZoYsKxhz9WEFvDrny6BiQJA2nhMc0VWRMn_NT8SvDzCdjk [...] -
Padova, 30/10/2021 9:30
wiki800unipd: La storia dell’Università di Padova su Wikipedia