
Eventi
Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti
Programma
Giovedì 30 marzo 2023
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori (ore 09:00)
L’apparato politico. Partito, Prefetti e Podestà (Ore 10:00 - 13:00)
CHAIR: Dianella Gagliani
Jacopo Calussi, Il PFR di Milano. Deformazione e ampliamento dell’autonomia del partito nelle sue strutture locali (1943-45)
Lorenzo Pera, «Dirigenti squadristi». I capi provincia della RSI in Toscana: identità, culture, prassi del potere
Domenico Guzzo, Ai piedi della Rocca delle Caminate: la contraddittoria agibilità dei prefetti per imporre la RSI nella «Terra del Duce»
Elia Di Fonzo, I Capi Provincia e la lotta alle bande: scontro aperto con la GNR e subordinazione agli occupanti
Fabio Montella, «Per dovere civico e spirito di disciplina». I podestà della RSI tra comune, Stato e Partito
L’apparato militare. Forze armate e altre strutture di repressione (Ore 14:30 - 19:00)
CHAIR: Nicola Labanca
Stefano Gallerini, Le forze armate della RSI e i loro contrasti interni
Francesco Butticé, La Guardia Nazionale Repubblicana in Piemonte
Flavio Carbone, Una presenza non gradita: i Carabinieri Reali dal 23 settembre 1943 alla Liberazione
Jonathan Pieri, La RSI e i militari della Regia Aeronautica dall'8 settembre ai processi di epurazione
Giovanni Brunetti, Un comune caso di doppio gioco? La Polizia dell’Africa Italiana nell’articolazione amministrativa della RSI
Cecilia Toninato, Il ruolo del Servizio Ausiliario Femminile (SAF) nella RSI
Venerdì 31 marzo 2023
La RSI come Stato. Legittimazione e rappresentazione (Ore 09:30 - 13:00)
CHAIR: Toni Rovatti
Michelangelo De Donà, Repubblica Sociale Italiana: suo ordinamento giuridico ed elementi della sovranità
Rocco Melegari, «Il solco profondo». Conflittualità e divergenze alla nascita della repubblica fascista (settembre – ottobre 1943)
Paola S. Salvatori, Augusto a Salò. Presenza e assenza della romanità dopo il 25 luglio
Adolfo Mignemi, Raccontare l’azione politica. La comunicazione visiva istituzionale della RSI
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Fare giustizia tra politica e storia: legittimazione e delegittimazione della RSI nei processi per collaborazionismo
Dinamiche di Governo e Amministrazione in guerra (Ore 14:30 - 19:00)
CHAIR: Paolo Pezzino
Simone Conversi, Assicurazioni di Stato a Salò: il caso dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni
Francesco Sanna, Casse di risparmio e socializzazione delle imprese. Un esempio di scollamento fra regime e centri di potere locale
Saverio Colacicco, La spoliazione e l’esproprio dei beni ebraici nelle province di Milano e Varese, tra il 1943 e il 1945
Giulia Dodi, Modena di fronte ai movimenti di popolazione: la gestione di profughi e sfollati nella Repubblica Sociale Italiana
Monica Fioravanzo, Arrigo Tessari, sottosegretario di Stato all’Aeronautica (marzo-luglio 1944)
Daria L. Gabusi, Il ministro Biggini e il governo della scuola nella RSI
Sabato 1 aprile 2023
Tensioni di potere e problematiche socio-territoriali. Città e province (Ore 09:30 - 13:00)
CHAIR: Amedeo Osti Guerrazzi
Angelo Bitti, Alla ricerca di un impossibile equilibrio: l’esperienza della RSI nella provincia di Terni (1943-1944)
Tommaso Rossi, Il Capo della Provincia di Perugia Armando Rocchi: un accentratore conflittuale
Claudio Oltremonti, La pubblica sicurezza a Piacenza tra conflitti di competenza e collaborazione con la Resistenza
Marco Minardi, I due federali. Antonio Valli e Giuseppe Romualdi alla guida del fascismo repubblicano parmense
Riccardo Bardotti e Michelangelo Borri, La diplomazia come strumento di controllo del territorio nella RSI. Il caso di Siena «città ospedaliera»
Tensioni di potere e problematiche socio-territoriali. Le frontiere interne e l’oltre-confine (Ore 14:30 - 17:30)
CHAIR: Filippo Focardi
Rocco Lentini, Ripartire dal Sud: rivolte repubblichine nel Mezzogiorno libero (1943-1946)
Andrea Rossi, Stranieri in patria: i profughi fascisti romagnoli nel Nord Italia
Francesco Scomazzon, Fascismo di confine: persecuzioni, repressioni e strategie di sopravvivenza tra Repubblica Sociale Italiana e Confederazione Elvetica
Marco Cuzzi, I Quisling dell’Adriatico: la RSI a Trieste e sul litorale tra collaborazione e frustrazione
Forlì, Sala del Consiglio Provinciale
piazza Morgagni 9
47121 Forlì
Italia
CONTATTI
Istituto Storico Resistenza Forlì Cesena
Telefono: 054328999
E-mail: istorecofo@gmail.com
ALLEGATO
Scarica