SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Caricamento Eventi

Eventi

04/10/2017 - 04/10/2017

Milano, Italia. Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni

Il Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell'Università degli studi di Milano, Fondazione Aem-Gruppo A2A e Fondazione ISEC promuovono la giornata di studi “Milano, Italia. Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni” che si terrà mercoledì 4 ottobre 2017 a Milano presso Casa dell’Energia e dell’Ambiente, con il patrocinio del Comune di Milano – Urban Center

È crescente l’attenzione per i processi di deindustrializzazione ed è crescente la consapevolezza problematica delle sue molte implicazioni di lungo periodo, che sono economiche, sociali, culturali, politiche, ambientali, e che riguardano direttamente spazi e paesaggi.
Da qui l’interesse verso i processi di conservazione, valorizzazione e reinterpretazione degli industrial remains e la constatazione di come, in questi processi, estetizzazioni e romanticizzazioni, si mescolino talvolta a rimozioni o soppressioni, di come e perché il riconoscimento di alcuni elementi del passato manifatturiero si intrecci alla marginalizzazione di altri, di come qualcosa sia reso visibile mentre altro diventa invisibile.

Programma
9.30: Welcome Coffee e registrazione partecipanti –

10.00-13.00 | I sessione
Saluti: Alberto Martinelli (Fondazione AEM), Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC), Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano)
Presiede Roberta Garruccio (Università degli Studi di Milano)

Keynote speech
Vuoti - Angelo Pichierri (Università degli Studi di Torino)

Gilda Zazzara (Università degli Studi di Venezia – Ca’ Foscari): Porto Marghera, Venezia: deindustrializzazione senza industrial heritage
Eloisa Betti (Università degli Studi di Bologna): Una comunità in lotta contro la deidustrializzazione. Il caso Saeco di Gaggio Montano
Ariella Verrocchio (Istituto Saranz di Trieste): Il patrimonio industriale in Friuli Venezia Giulia. Trasformazioni e possibili rigenerazioni tra assenze e presenze.
Comunicazioni di Cristina Paveri (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia) e Giuseppe Corbetta (fotografo).

13.00-14.00 | Light lunch

14.00-17.00 | II sessione
Valentina Pacetti (Università degli Studi Milano – Bicocca): La fabbrica come specchio della città. Mirafiori tra reindustrializzazione, vuoti e metamorfosi tentative

Giovanni Pietrangeli (Ricercatore indipendente): Il declino dell’elettronica italiana. Il caso della Voxson di Roma.
Elena Dinubila (Ricercatrice indipendente): Una deindustrializzazione elusiva. Crisi e ristrutturazione del comparto automobilistico lucano
Fabrizio Trisoglio (Fondazione AEM): La centrale di piazza Trento a Milano tra passato, presente e futuro
Comunicazioni di Dino Gavinelli, Eleonora Mastropietro, Giacomo Zanolin (Università degli studi di Milano).

Conclusioni │ Keynote speech
Pieni - Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano)
Per informazioni e registrazioni: fondazioneaem@a2a.eu

LUOGO
Casa dell’energia e dell’ambiente
Piazza Po 3
Milano
Italia

CONTATTI
Sara Zanisi
E-mail: comunicazione@fondazioneisec.it

Pubblicato da