
Eventi
Il fallimento delle avanguardie? Uno sguardo sugli anni Venti del ʼ900 in Europa
Le avanguardie, per l’atteggiamento di apertura al futuro con cui guardavano agli sviluppi politici e sociali del tempo, offrono un osservatorio privilegiato per indagare i nessi e i cortocircuiti tra le forze creatrici e le forze distruttrici nell’Europa degli anni Venti. La giornata di studio, promossa dall'Istituto storico italo-germanico-FBK in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento, vuole essere un’occasione per riflettere sulle strade originali che in quel decennio furono percorse in Italia, in Germania e in Europa in campo intellettuale, artistico e architettonico-urbanistico per rispondere alle sfide e alle promesse della modernità. L’iniziativa muove dalla pubblicazione del volume a cura di Christoph Cornelißen e Gabriele D’Ottavio, La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità (Il Mulino 2021/ open access 2022), finanziato con un contributo del Ministero della Cultura (Bando MIUR 2021).
LUOGO
Istituto storico italo-germanico-FBK
Via Santa Croce 77
38122 Trento
Italia
CONTATTI
Gabriele D’Ottavio
Telefono: 0461-281412
E-mail: gabriele.dottavio@unitn.it
SITO WEB
https://isig.fbk.eu/it/events/detail/20155/il-fallimento-delle-avanguardie-uno-sguardo-sugli-anni-venti-del-%CA%BC900-in-europa-2023/
ALLEGATO
Scarica