
Eventi
La Grande guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni
La Società Italiana delle Storiche, il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre, la Fondazione Nilde Iotti organizzano:
La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni
Convegno internazionale Roma, 24-25 settembre 2015.
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze politiche (Via G. Chiabrera 199, Roma)
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
Giovedì 24 settembre 2015
Ore 9.30 Apertura convegno e saluti
Mario Panizza, Rettore Università degli Studi Roma Tre
Francesco Guida, Direttore Dipartimento Scienze Politiche
Isabelle Chabot, Presidente Società Italiana delle Storiche
Livia Turco, Presidente Fondazione Nilde Iotti
Ore 9.45 Modernità e mobilitazioni
Presiede Francesco Guida, Università degli Studi Roma Tre
Introduzione al Convegno
Stefania Bartoloni, Università degli Studi Roma Tre
La Grande Guerra dell’uomo marziale: ovvero, la virilità assistita
Emilio Gentile, La Sapienza Università di Roma
Le donne, il lavoro e le trasformazioni delle relazioni tra Stato e società in Europa, 1914-1918
Laura Lee Downs, European University Institute
La «sorellanza» nella guerra: sfide e impegno nel movimento internazionale delle donne 1914-1924
Ingrid Sharp, University of Leeds
Discussione
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.30 Culture della pace e culture dei diritti
Presiede Renato Moro, Università degli Studi Roma Tre
Pacifiste francesi e italiane. Un incontro difficile (1912-1922)
Bruna Bianchi, Università degli Studi Ca’ Foscari
Lo sfilacciarsi della rete: pacifiste tra Europa e Stati Uniti
Maria Susanna Garroni, Università degli Studi Roma Tre
Alla ricerca di un nuovo internazionalismo: il dialogo con la Società delle Nazioni
Elda Guerra, Associazione Orlando-Centro Documentazione Donne di Bologna
Dal pacifismo all’interventismo. Il suffragismo italiano1895-1919
Emma Schiavon, Società Italiana delle Storiche
Il Consiglio nazionale delle donne italiane: affinità e contatti internazionali 1911-1923
Daniela Rossini, Università degli Studi RomaTre
Discussione
SECONDA GIORNATA
Venerdì 25 settembre 2015
Ore 9.30 Esperienze di una guerra totale
Presiede Giovanna Procacci, Università degli Studi di Modena
La Grande Guerra delle donne nella storiografia italiana
Simonetta Soldani, Università degli Studi di Firenze
Pane, pace e lavoro: rivendicazioni femminili tra città e campagna
Roberto Bianchi, Università degli Studi di Firenze
La propaganda politica delle «non politiche»
Beatrice Pisa, La Sapienza Università di Roma
La mobilitazione dell’infanzia
Laura Guidi, Università degli Studi Federico II
Nei territori del fronte: l’area veneta
Nadia Maria Filippini, Università degli Studi Ca’ Foscari
Donne e uomini di nazionalità nemica: internamento e confino in Italia e nell'Impero austro-ungarico
Daniela Luigia Caglioti, Università degli Studi Federico II
Discussione
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14,30 Memorie, rappresentazioni, società
Presiede Simonetta Soldani, Università degli Studi di Firenze
Scenari dell’ io nel racconto sociale della Grande Guerra
Mario Isnenghi, Università degli Studi Ca’ Foscari
Operatrici sociali per la patria. Identità e rappresentazioni nell’assistenza di guerra
Augusta Molinari, Università degli Studi di Genova
La famiglia italiana attraverso il conflitto: ruoli di genere e generazionali
Catia Papa, Università degli Studi della Tuscia
Donne eroiche e veneri vaganti. Luoghi di intrattenimento in Italia, Francia e Inghilterra
Teresa Bertilotti, Università degli Studi Milano-Bicocca
«Due milioni di senza-marito»: occupazioni femminili e politiche sociali
Stefania Bartoloni, Università degli Studi RomaTre
Discussione e chiusura dei lavori
CONTATTIStefania Bartoloni
Telefono: 0668281735
E-mail: stefania.bartoloni@uniroma3.it; segreteria@societadellestoriche.it
SITO WEB
www.societadellestoriche.it
ALLEGATO
Scarica