Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Roma Capitale: La città laica, la città religiosa (1870-1915)

    21/09/2020 | 16:00 - 24/09/2020 | 23:59

    21 settembre 2020, Campidoglio, aula Giulio Cesare
    Il governo della città
    Ore 16:00
    Presiede Antonio Rodinò di Miglione (Presidente Fondazione Camillo Caetani)
    Saluti della Sindaca di Roma Virginia Raggi
    Saluti di Daniela Vuri (Prorettrice alla ricerca, Università di Roma “Tor Vergata”)
    Vittorio Vidotto (“Sapienza” Università di Roma), Prolusione
    Guido Melis (“Sapienza” Università di Roma), Roma capitale e l’amministrazione.
    Cronache del dopo 29 settembre
    Marina Formica (Roma “Tor Vergata” – Coordinatrice Centro Studi “Roma 800”), L’insediamento della
    Corte reale nelle sedi del potere pontificio
    Andrea Ciampani (Università LUMSA di Roma), S. Sede, Chiesa e politica al tempo del Concilio
    Proiezione del documentario La Presa di Roma di Filoteo Alberini (1905) con introduzione di
    Fabrizio Natalini (Università di Roma “Tor Vergata”)

    22 settembre 2020, Istituto Luigi Sturzo, via delle Coppelle 35
    Identità religiose tra tradizione e nuovi equilibri
    Ore 9:00
    Presiede mons. Giuseppe Croce (Prefetto Archivio capitolare Basilica S. Maria Maggiore)
    Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Un nuovo rapporto tra Chiesa e società
    Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”), Spazi sacri, rituali, devozioni
    Claudio Procaccia (Comunità Ebraica Roma), Gli ebrei e l’emancipazione
    Simone Maghenzani (University of Cambridge), I protestanti e Roma
    Gianmario Cazzaniga (Università di Pisa), La tradizione settaria a Roma
    L’integrazione temuta, l’integrazione sperata
    Ore 15:00
    Presiede Nicola Antonetti (Presidente Istituto Luigi Sturzo)
    Umberto Gentiloni (“Sapienza” Università di Roma), Roma tra identità e missioni.
    La difficile ricerca di una capitale
    Adriano Roccucci (Università “Roma Tre”), Il primato della politica estera. La nazione e il mondo
    nelle piazze della capitale
    Luigi Giorgi (Istituto Luigi Sturzo), Come nasce un partito: il Partito popolare italiano come
    espressione della realtà cattolica cittadina
    Marco De Nicolò (Università di Cassino), Classe dirigente nazionale e classe dirigente locale:
    un confronto atipico
    Donatella Strangio (“Sapienza” Università di Roma), Borsa e mercato finanziario: Roma da capitale
    del Lazio “pontificio” a capitale d’Italia
    23 settembre 2020, Fondazione Camillo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32
    Gruppi e imprenditori, ceti e famiglie
    Ore 9:00
    Presiede Paola Pavan (Presidente Società romana di Storia patria)
    Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia), I movimenti di popolazione in entrata e in uscita, 1870-1915
    Fernando Salsano (Università di Roma “Tor Vergata”), L’economia di Roma capitale e le finanze del Regno
    Maurizio Ridolfi (Università “Roma Tre”), Rituali dinastici e tradizioni repubblicane
    nella religione civile di Roma capitale
    Tommaso di Carpegna (Università di Urbino), Ritratto in bianco e nero di un’aristocrazia
    Mostra fotografica La città ritratta con introduzione di Alberto Manodori Sagredo
    (Università di Roma “Tor Vergata”)
    Ore 15:00
    Presiede Antonio Rodinò di Miglione (Presidente Fondazione Camillo Caetani)
    Caterina Fiorani (Fondazione Camillo Caetani), I Caetani e la capitale del Regno d’Italia
    Giuseppe Monsagrati (“Sapienza” Università di Roma), Nobiltà romana e monarchia nazionale:
    il caso Baldassarre Odescalchi
    Daniela Felisini (Università di Roma “Tor Vergata”), I Torlonia tra Roma pontificia e Roma italiana
    Claudio Petrillo (Università di Roma “Tor Vergata”), La “contro-costruzione” di Roma capitale d’Italia.
    Le politiche conservatrici dell’aristocrazia intransigente attraverso il caso dei Cavalletti
    Guido Pescosolido (“Sapienza” Università di Roma), La famiglia Borghese nell’Italia unita
    Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”), “Nel fango della terza Roma”. La Capitale narrata

    24 settembre 2020, Biblioteca di storia moderna e contemporanea (auditorium ICBSA),
    via Michelangelo Caetani 32
    La Capitale culturale
    Ore 9:00
    Saluti di Patrizia Rusciani (Direttrice Biblioteca di Storia moderna e contemporanea)
    Presiede Giampaolo D’Andrea (Consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo)
    Paola Pavan (Società romana di storia patria), La storia, gli storici, gli istituti storici
    Massimiliano Valente (Università Europea di Roma), I rapporti italo-germanici e la questione di Roma nel 1871
    Raffaele Pittella (Archivio di Stato di Roma), “Una delle ricchezze e glorie onde è superba
    la patria nostra”. Politica e archivi a Roma in età liberale
    Massimiliano Ghilardi (Istituto nazionale di studi romani), Da Pio IX a Benedetto XV:
    il recupero archeologico e ideologico della Roma sotterranea
    François Jankowiak (Université Paris-Saclay), La Curia romana dopo la Breccia
    Giovanna Capitelli (Università “Roma Tre”), Frescanti a Roma: dalle chiese di Pio IX ai cantieri dell’Unità d’Italia

    Campidoglio, Sala della Protomoteca
    Le identità nazionali nella nuova Roma
    Ore 15:00
    Presiede Giuseppe Monsagrati (Ordinario Storia del Risorgimento)
    Fernando Garcia Sanz (Consejo Superior de Investigaciones Científicas), Roma e la Spagna:
    ambasciate, ambasciatori e politica estera
    Arthur Hérisson (Ecole française de Rome), I cattolici francesi di fronte alle due Rome
    dopo il 20 settembre
    Francesco Guida (Università “Roma Tre”), Un’utile neutralità: la presa di Roma e l’Austria-Ungheria
    Daniele Fiorentino (Università “Roma Tre”), Tra Grand Tour e grandi ideali:
    gli americani e Roma capitale
    Giovanni Iamartino (Università di Milano), La breccia di Porta Pia nella stampa inglese del tempo
    Marina Formica (Ordinaria Storia Moderna), Conclusioni
    L’accesso avviene solo su prenotazione tramite i seguenti indirizzi:
    per il Campidoglio eventi@fondazionecamillocaetani.it
    per l’Istituto Luigi Sturzo coordinamentogenerale@sturzo.it
    per la Biblioteca di storia moderna e contemporanea bsmc.prenotazioni@gmail.com
    Per le sessioni presso la Fondazione Camillo Caetani l’accesso è libero fino ad esaurimento posti
    In ottemperanza alla vigente normativa in materia sanitaria, si procederà alla misurazione della temperatura
    e alla registrazione. Sarà obbligo indossare la mascherina e rispettare il distanziamento fisico. In
    considerazione di tali limitazioni e per consentire una più ampia fruizione le sessioni saranno trasmesse
    sul canale Youtube della Fondazione Camillo Caetani.
    Organizzazione scientifica
    a cura di Marina Formica, con Tommaso di Carpegna, Giuseppe M. Croce, Caterina Fiorani, Luigi Giorgi,
    Giuseppe Monsagrati, Paola Pavan, Antonio Rodinò di Miglione, Patrizia Rusciani
    Segreteria
    Caterina Fiorani
    375 6370674
    eventi@fondazionecamillocaetani.it
    Si ringraziano il Comune di Roma e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) per la collaborazione
    In copertina:
    Museo Centrale del Risorgimento, Ricordo commemorativo dedicato a Vittorio Emanuele II per il 20 settembre
    1870. Litografia colorata a mano

    Dettagli

    Inizio:
    21/09/2020 | 16:00
    Fine:
    24/09/2020 | 23:59
    Categoria Evento:

    Luogo

    Roma
    Campidoglio; Fondazione Caetani; Istituto Luigi Sturzo; Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Roma, 00186 Italia

    Organizzatore

    Oriana Rizzuto
    Email
    b-stmo.info@beniculturali.it