Cerca

Eduardo Rozo Acuña – Il costituzionalismo del Messico e dell’America Centrale. Evoluzione politico-costituzionale e carte costituzionali – 2008

Eduardo Rozo Acuña
Torino, Giappichelli, 625 pp., euro 50,00

Anno di pubblicazione: 2008

I sistemi costituzionali americani, da sempre legati a doppio filo con quelli europei, dei quali hanno ripreso e talvolta anticipato le tendenze (basti pensare alla forma di Stato e all’equilibrio dei poteri), sono l’oggetto di questo volume. La prospettiva è quella giuridico- comparativa, dato che il libro si sviluppa, dopo un corposo capitolo introduttivo che riprende le caratteristiche generali e quelle particolari dei vari sistemi (Messico, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama), in due capitoli per ogni paese, uno sull’evoluzione politico-costituzionale alla luce dei più recenti eventi, l’altro contenente per intero, tradotta, la Costituzione vigente.L’a. evidenzia sia gli elementi comuni delle varie esperienze costituzionali, appartenenti alla grande famiglia giuridica «romano-germanica», sia l’eterogeneità dei processi, data l’impronta delle esigenze locali, trasformatesi in articoli di legge sotto la spinta di eventi rivoluzionari, come nel caso del Messico e più di recente, del Nicaragua, o per le esigenze di difesa delle aspirazioni nazionali. Un elemento di rilievo è il fatto che, negli ultimi anni, tutti i paesi hanno messo mano alla Costituzione; chi non lo ha fatto, ha comunque introdotto modifiche significative. In questo modo la Carta fondamentale ha assunto un’immediata precettività, affermando il suo primato sulle altre fonti. Molte Carte riconoscono diritti culturali e collettivi: difesa dell’ambiente; delle risorse naturali nazionali, anche in contrapposizione con le tendenze economiche mondiali; diritti riguardanti le peculiarità di particolari cittadini, come gli appartenenti alle popolazioni indigene. C’è, ovunque, il riconoscimento del valore della dignità umana, con varie accentuazioni. In questo senso, ad evitare il ripetersi di drammatiche vicende interne, si riscontra particolare attenzione alle garanzie del singolo di fronte alla legge e ai suoi abusi, così come al restringimento delle possibilità di giungere allo stato d’emergenza, che spesso esso è stato la chiave d’accesso costituzionale alla dittatura. Per questo motivo si è giunti all’espressa salvaguardia, in alcune Carte, dell’esercizio dei diritti fondamentali anche in caso di ricorso allo stato d’eccezione. L’elemento che più risalta è quindi quello della cura dei diritti e delle garanzie della persona, testimoniato dalla tendenza a vincolare le garanzie fondamentali alle norme internazionali in materia di diritti umani. Infine, un elemento che caratterizza il diritto costituzionale della regione, è la diffusione dei ricorsi diretti di costituzionalità. È il caso dell’amparo, d’antica origine iberica, a protezione dei diritti della persona violati daatti illegittimi, dell’amparo constitucional, che si svolge davanti al tribunale costituzionale, o dell’istituto delle azioni popolari, o di gruppo, a garanzia di interessi collettivi, attivabili sia da privati, sia da specifici organi, come il defensor del pueblo.Il libro è un’opera meritoria, fondamentale per chi si voglia accostare allo studio dei recenti cambiamenti politici e costituzionali di questa parte dell’America.

Luigi Guarnieri Calò Carducci