Cerca

Il Monte dei Paschi nel Novecento. Storia di una banca pubblica (1929-1995)

Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi
Roma, Donzelli, 385 pp., € 30,00

Anno di pubblicazione: 2016

Il libro discute l’evoluzione del modo di fare, di essere banca; quello cioè in cui sono
definiti gli assetti normativi, le scelte di governance. Per far ciò evidenzia come il Monte
dei Paschi sia, in primis, una banca pubblica non per aver avuto un fondo di dotazione,
ma per aver svolto funzioni di interesse pubblico: partecipando alla fondazione di istituti
di credito speciale (Csvi), cooperando con la Banca d’Italia in operazioni di salvataggio
(Credito toscano, Banca di Firenze), gestendo per conto del Tesoro esattorie fiscali. In
un’epoca, il ’900, nella quale la funzione del credito si realizzò principalmente mediante
provvedimenti amministrativi, fu proprio la capacità del Monte nel farsi intermediario tra
raccolta locale e gestione nazionale a farne una banca pubblica; condizioni poi vincolate
dagli statuti (1936, 1955, 1995).
A questo stato di cose si pervenne per l’esito delle scelte compiute. In particolare
di quelle rivolte, negli anni ’30, alla raccolta capillare e alla prudente gestione; nei primi
decenni del dopoguerra, all’attuazione di economie di scala nella gestione delle tesorerie
e del volume dei titoli in portafoglio; e infine di quelle che, negli anni ’60, portarono
a una liquidità dell’attivo molto più alta della media nazionale e a minime aperture di
credito alle grandi imprese industriali. Fu l’insieme, positivo, di queste scelte a sostenere,
negli anni ’70, il peso finanziario della disintermediazione, del passaggio dalla gestione
dei depositi a quella dei servizi. Non positive furono invece, negli anni ’80, quelle connesse
al riordino della struttura organizzativa in gruppo bancario polifunzionale; quelle
di intervento diretto sui mercati internazionali; quelle di alte distribuzioni degli utili a
enti senesi; quelle di mantenere numerose tesorerie e filiali improduttive. Ne seguirono,
aggravati dalle crisi finanziarie degli anni ’90, conflitti istituzionali tra banca, enti locali,
autorità di vigilanza.
Ma, sebbene la storia raccontata sia quella delle diverse possibilità di intendere la
funzione pubblica del credito da parte delle classi dirigenti che del Monte furono interlocutori
e agenti, oltre che il loro esito, il volume non l’affronta in modo aperto – ed è
questo un suo limite – costringendo il lettore a cercarla negli atti compiuti. È evidente,
infatti, che solo quando gli aa. discutono anche le modalità attraverso le quali fu possibile
essere banca pubblica – per esempio affrontando il tema delle divergenze, negli anni ’30,
tra la deputazione senese e le idee del provveditore Alfredo Bruchi, più favorevole a impegni
nazionali che locali, così come di quelle che, negli anni ’50, la opposero al progetto
di Donato Menichella che ne auspicava l’evoluzione in banca delle regioni; o ancora di
quelle che, negli anni ’80, consentirono a Piero Barucci di ottenere l’impegno della banca
nella circolazione internazionale dei capitali e all’opposto di quelle che di fronte alla legge
Amato ne paralizzarono la gestione – che la narrazione acquista forza, diventa compiuta.

 Leandro Conte