Cerca

Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea/ Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine

Angelo Bertoni, Lidia Piccioni (a cura di)
Firenze, Leo S. Olschki, 264 pp., € 32,00

Anno di pubblicazione: 2018

La relazione fra la città e la società che la abita è al centro di questo volume che
raccoglie gli esiti di alcune ricerche sviluppate dal gruppo di lavoro «Cultura, patrimonio,
memoria» in seno al Laboratorio «MediterraPolis», che si pone, ormai da alcuni anni,
l’obiettivo di formulare un approccio interdisciplinare e di lunga durata ai fenomeni urbani
nell’Europa meridionale.
Il volume, con saggi in italiano e in francese, offre una rassegna di casi studio che
si collocano in diversi periodi, compresi fra il ’700 e l’oggi. Accanto a quelli su Palermo,
Berlino o Bologna, spiccano per numerosità i lavori che hanno per oggetto Roma e
Marsiglia. Nella molteplicità di approcci adottati è possibile scorgere il raffinato arsenale
metodologico che gli studiosi di diversa estrazione disciplinare mettono in campo, anche
– e forse soprattutto – quando sono chiamati a confrontarsi con le complessità dell’epoca
odierna. Come ben dimostra la pubblicazione, oggi chi si occupa di città necessita di avere
uno sguardo particolarmente allenato, in grado di mettere contemporaneamente a fuoco
sia le questioni locali che le sempre più pervasive dinamiche globali. La validità dei saggi
risiede proprio in questo sguardo bifocale, che va ben oltre i casi studio affrontati e che
pone una questione cruciale per diverse discipline, incluse quelle storiche.
L’argomento centrale della raccolta è senza dubbio lo spazio, «fonte di ispirazione
e di spiegazione» (p. 81) che si declina nei saggi in quanto «osservatorio comune da cui
partire e in rapporto al quale riflettere» (p. VI). Non si tratta tuttavia di un’entità immobile:
lo spazio a cui si fa riferimento è mutevole, spesso fragile, e perciò simile per molti
versi alla società che quotidianamente lo vive. Tale relazione, che a tratti diventa identificazione,
funge da argine alle omologanti pratiche top-down di governo del territorio,
affermandosi come efficace strumento per la tutela delle specificità (e delle identità) locali.
Queste nuove centralità, nate grazie alla partecipazione delle comunità e composte da attori
molteplici, scardinano alcune convenzioni storiografiche di lungo corso, fra cui quella
che legge la città come contrapposizione tra il centro e la periferia. Invece, dimostrano
gli aa., sarebbe più giusto ragionare nei termini di un «arcipelago di tante isole» (p. 88),
tenute insieme da sguardi e rapporti, memorie e racconti. Nell’affrontare le problematiche
di un’entità così costituita, la questione della rappresentazione appare cruciale. Infatti,
rendere leggibile lo spazio tramite le sue opportune narrazioni o raffigurazioni diventa
premessa necessaria alla comprensione dei fenomeni trattati, come anche a una qualsiasi
forma di azione, di tutela o di trasformazione.
Concludendo, si osserva come ancora una volta la città abbia stimolato gli studiosi
ad adottare metodi di indagine interdisciplinari e inclusivi, che si confermano essere gli
unici adatti per comprendere e raccontare questa nostra epoca, caratterizzata da quella che
con grande perspicacia Zygmunt Bauman definiva una «modernità liquida»

Ines Tolic