SISSCO
Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Info
Cos’è la Sissco
Statuto della Sissco
Verbali e Bilanci
Come associarsi: regole e pagamento quote
Come contattarci
Attività
Le Commissioni Sissco
Seminari Sissco
Convegni e Incontri della Sissco
Premi annuali Sissco
Progetti Sissco
Il referendum del 2 giugno
La dimensione europea del processo costituente italiano
Collaborazioni
Coordinamento delle Società Storiche
ANCI
Asociación de Historia Contemporánea
Pubblicazioni
Il Mestiere di Storico
Recensioni
Dossiers
Altre pubblicazioni
Risorse
Calendario eventi
Newsletter pubblica
Archivio notizie
Soci
Area soci
Profili dei soci
In memoriam
Regular Input
SISSCO
>
Recensioni annali
Risorse
Anno
- tutti -
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Editore
Autore
Recensore
Testo
Marco Soresina,
«Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici». Una biografia di Cesare Correnti
Francesca Brunet,
«Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo- Veneto (1816-1848)
Maria Luisa Ferrari,
«Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’Impero asburgico
Bruno Ziglioli,
«Sembrava nevicasse». La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto
Paolo Arfini,
«Tempi difficili e tristi». «Ritrovo» 1949-1961. L’impegno de «Il Ponte» per la modernizzazione dell’Italia
Anna Ascenzi, Roberto Sani,
«Un’altra scuola... per un altro paese». Ottavio Gigli e l’Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l’infanzia tra lotta all’analfabetismo e Nation-building (1866-1873)
Anna Ascenzi, Roberto Sani,
«Un’altra scuola... per un altro paese». Ottavio Gigli e l’Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l’infanzia tra lotta all’analfabetismo e Nation-building (1866-1873)
Franco Amatori (a cura di),
100 anni della Rinascente
Arianna Arisi Rota,
1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia
Oliver Janz,
1914-1918. La Grande Guerra
Simone Neri Serneri (a cura di),
1914-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni
Gian Enrico Rusconi,
1914. Attacco a Occidente
Giulio Cianferotti,
1914. Le Università italiane e la Germania
Gastone Breccia,
1915: L’Italia va in trincea
Angelo d’Orsi,
1917. L’anno della rivoluzione
Ugo Mancini,
1926-1939, l’Italia affonda. Ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castelli Romani
Massimo Castoldi (a cura di),
1943-1945: i «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi
Guido Formigoni, Daniela Saresella (a cura di),
1945. La transizione del dopoguerra
Victor Sebestyen,
1946: la guerra in tempo di pace
Valentino Baldacci,
1967. Comunisti e socialisti di fronte alla guerra dei Sei giorni. La costruzione dell’immagine dello Stato d’Israele nella sinistra italiana
« Inizio
‹ Indietro
1
2
3
4
12
102
289
Avanti ›
Fine »
Calendario
Perugia, 08/03/2021 17:00
Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali, 1890-1940
[...]
Presentazione di libro/i
/
Perugia, 09/03/2021 17:00
Genere, lavoro e salute dal fascismo alla repubblica
[...]
Presentazione di libro/i
/
10/03/2021 11:00
La legge Pica e i tribunali militari nella guerra del brigantaggio (1863-1865)
[...]
Workshop
/
Archivio Eventi
Area soci
Login
Risorse