SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Leonardo Campus

foto di Leonardo Campus

Università Roma Tre

BIOGRAFIA

Leonardo Campus (1980) dal 2018 al 2022 è stato docente a contratto di Storia della televisione e delle comunicazioni di massa all'Università Roma Tre.

Nel 2019-2020 è stato assegnista di ricerca (Research fellow) all'Università Ca' Foscari di Venezia, presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities.

Nel 2018-2019 è stato professore a contratto di Storia Contemporanea all'Università La Tuscia di Viterbo.

E' attualmente tra i docenti dei Master di II livello in "Comunicazione storica" organizzati rispettivamente dall'Università di Bologna (2020-), dall'Università di Roma Tre (2019-) e dall'Università UniMoRe (2022-).

Dottore di ricerca in Storia Contemporanea (Università La Sapienza, Roma, 2010), nella stessa università nel 2005 si era laureato con lode, in Scienze Politiche, con tesi in Storia contemporanea.

Ha tenuto conferenze e pubblicato vari studi in Italia e all’estero, tra cui due libri in collane storiche peer-reviewed (Le Monnier). Nel 2012 ha ottenuto il “Kennedy Grant” dalla Freie Universität di Berlino. Nel 2015 il suo libro 'I sei giorni che sconvolsero il mondo' ha vinto il Premio nazionale 'FRIULI STORIA'.

----

Parallelamente all'attività di ricerca, sin dal 2006 ha lavorato e tuttora lavora come autore TV e web per testate e programmi di divulgazione storica della RAI, tra cui: "Rai150", "La Storia Siamo noi", "Gli occhi cambiano", "Il Tempo e la Storia", "Passato e Presente", 'Speciali Storia' e per il portale web del canale tematico RAI STORIA (www.raistoria.rai.it), realizzando puntate Tv e WebDoc e documentari sui più vari argomenti storici.

Socio dell'AIPH (Associazione Italiana Public History) sin dalla sua fondazione, nella Sissco è stato anche membro della Commissione Comunicazione (2016-2019).

E' infine giornalista pubblicista, iscritto all'Ordine dal 2002.

 

PUBBLICAZIONI

 

MONOGRAFIE

-I SEI GIORNI CHE SCONVOLSERO IL MONDO. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali (Le Monnier, 2014, pp.540; prefazione di John Harper) Scheda volume; Libro vincitore del Premio nazionale di Storia contemporanea "Friuli Storia" 2015;

-NON SOLO CANZONETTE. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo (Le Monnier, 2015, pp.303; nota introduttiva di Stefano Bollani) Scheda volume

 

ARTICOLI E CAPITOLI IN LIBRI ANTOLOGICI

"Schermi di memoria. Le leggi razziali tra televisione e storiografia", in “Ventunesimo secolo”, 50/2022, pp.130-161

-"Echi e ricezioni internazionali del Festival di Sanremo", in L'Italia immaginata. Il ruolo dell'Italia nelle rappresentazioni culturali transnazionali (1947-2020), a cura di M.Ridolfi, A.Varsori, S.Cruciani, (Franco Angeli, 2023 - in uscita)

-"Tra canzonette e cantautori: la musica di un ventennio inquieto", in L’Italia Repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Vol.2 (1967-1988), a cura di M.Ridolfi, P.Gabrielli, E.Fimiani (Viella, 2022 - in uscita)

-"Tu vuo' fa' l'americano ...O no? - La popular music italiana e il mito americano", in Note tricolori. La storia dell'Italia contemporanea nella popular music, a cura di Paolo Carusi e Manfredi Merluzzi (Pacini Editore, 2021)

-“La scrittura televisiva per la Storia”, in Comunicazione Storica. Tecnologie, linguaggi e culture, a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri  (Clueb Editore, 2021)

-"Tra Ricostruzione ed evasione: Il secondo dopoguerra italiano nelle canzoni", in L'Italia repubblicana. Vol.1, M. Ridolfi, P.Gabrielli, E. Fimiani, (eds.), (Viella, 2020)

-“Sanremo: Il grande Festival dell’Italia democristiana", in L’Italia e gli Italiani dal 1948 al 1978, Agostino Giovagnoli (ed.), (Rubbettino, 2019)

-Una lettera per il Presidente: Martin Luther King, Kennedy e gli affari internazionali, in “Storia e problemi contemporanei", 78, 2018

-Oltre il sogno: Martin Luther King, a 50 anni dalla morte (Atti di convegno), in “Storia e problemi contemporanei", 78, 2018

-Martin Luther King's reaction to the Cuban missile crisis, in "European Journal of American Studies" (2-2017) http://journals.openedition.org/ejas/12186

-Carlo Russo e la crisi di Cuba, in "Carlo Russo da Savona all'Europa" (Sabatelli Editore, 2016)

-Missiles have no colour: African Americans’ reactions to the Cuban missile crisis, in “Cold war history (February 2015) www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14682745.2014.904291#.VHeC7jGG98E

-Italian Political Reactions to the Cuban Missile Crisis, in An International History of the Cuban Missile Crisis. A 50 years retrospective (Routledge, 2014 - D. Gioe, C. Andrew, L.Scott, eds.)

-Missili e democristiani. Giorgio la Pira, la DC e la crisi dei missili di Cuba, in “Nuova Storia Contemporanea”, 6-2012

-E l’Italia cominciò a Volare, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 4-2011

 

RECENSIONI DI SAGGI STORICI

-P. Carusi, "Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori ‘impegnati’", in Journal of Modern Italian Studies, 4-2019

-William J. Rust, "So much to lose. John F Kennedy and the American Policy in Laos", in Ricerche di Storia Politica, 3-2016

-Michele Cosentino, "Tredici giorni all'Armageddon", in Il mestiere di storico, 2-2016

-Arthur Schlesinger Jr., "Journals: 1952-2000", in Elite&Storia, 2008

-Massimo Salvadori, "Italia divisa: la coscienza tormentata di una nazione", in Elite&Storia, 2008

 

PRODOTTI DI RICERCA in formato digitale:

-I conti con la storia. Le leggi razziali tra televisione e storiografia (WebDoc) www.iconticonlastoria.it (english version: www.confrontinghistory.it)

(Univ. Venezia Ca' Foscari, 2020 -  Venice Centre for Digital and Public History)