Luca Falciola è Lecturer in History alla Columbia University, New York.
Nel 2011 ha conseguito un dottorato in Storia in cotutela tra l’Università Cattolica di Milano e Sciences Po Paris. Nel 2012-2013 è stato Post-Doctoral Fellow alla Yale University (Program on Order, Conflict, and Violence). Tra il 2013 e il 2016 è stato assegnista di ricerca presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. Nel 2016-2017 è stato Post-doctoral fellow presso il Center for the United States and the Cold War, New York University.
I suoi interessi di ricerca includono la storia contemporanea dei movimenti sociali e di contestazione, il pensiero politico radicale, le dinamiche della violenza politica e del terrorismo, la gestione della protesta da parte dello Stato, la difesa legale dei militanti e il rapporto tra avanguardie artistiche e movimenti. In particolare, le sue pubblicazioni si sono concentrate sugli anni ’60-’80 del novecento, sul movimento del 1977 e sul terrorismo di sinistra in Italia, sulla New Left le minoranze radicali negli Stati Uniti, sulla militanza palestinese in Italia e sui rapporti transnazionali tra gruppi estremisti.
Libri:
(in corso di pubblicazione) Up Against the Law: Radical Lawyers and Social Movements, 1960s–1970s
(2015, 2017) Il movimento del 1977 in Italia, Roma: Carocci
Articoli:
(2020) “Transnational Relationships between the Italian Revolutionary Left and Palestinian Militants during the Cold War,” Journal of Cold War Studies 22, no. 4: 31–70
(2016) “A Bloodless Guerrilla Warfare: Why U.S. White Leftists Renounced Violence Against People During the 1970s,” Terrorism and Political Violence 28, no. 5: 928–949
(2014) “I dibatti degli intellettuali italiani nel 1977: segnali di una svolta culturale?,” Mondo contemporaneo. Rivista di storia 10, no. 1: 57–74
(2013) “In the belly of the beast. Ipotesi sul contenimento della violenza dei white radicals americani,” Mondo contemporaneo. Rivista di storia 9, no. 3: 115–145
(2013) “Gli apparati di polizia di fronte al movimento del ’77: organizzazione e dinamiche interne,” Ricerche di Storia Politica 16, no. 2: 161–182
(2013) “Il racconto degli anni di piombo sulla stampa quotidiana nazionale (1996-2010),” Rivista di Politica 4, no. 1: 105–115
(2010) “Colpirne uno per salvarne cento. Il processo ai Ceaușescu e le strategie di transizione nella Romania post-comunista,” Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900 13, no. 1: 53–78
(2007) “Elementi per una storia istituzionale della Romania comunista: il dispotismo di Nicolae Ceaușescu,” Giornale di Storia Costituzionale 7, no. 2: 233–252
Capitoli:
(in corso di pubblicazione) “Avvocate militanti negli Stati Uniti: impegno collettivo e forza dell’esempio,” in Bianca Guidetti Serra e l’avvocatura militante. Tra fonti e storiografia, eds. Francesco Campobello and Santina Mobiglia. Soveria Mannelli: Rubbettino
(2020) “Reagire alla crisi nel XX secolo: spontaneità sociale e ipotesi radicali dopo lo shock petrolifero del ’73,” in Italia creativa. Condivisione, sostenibilità e innovazione, eds. Laura Bovone and Carla Lunghi, 23–41. Roma: Donzelli
(2019) “«Il Pci era di un altro mondo»: il confronto impossibile tra sinistra storica e movimento del ’77,” in Il ’77, da vicino e da lontano. Per una riflessione sul PCI nel dopoguerra, eds. Mauro Boarelli, Carlo Ginzburg and Nadia Urbinati, 17–27. Bologna: Biblioteca de «l’Archiginnasio»
(2019) “Representing Political Violence in the Underground Press: the Case of the Movement of 1977,” in The Last Avant-Garde: Alternative and Anti-Establishment Reviews (1970-1979), ed. Andrea Chiurato, 81–98. Sesto San Giovanni: Mimesis
(2019) “La generazione introvabile. Destra radicale e movimento del ’77,” in Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi, eds. Simone Neri Serneri and Monica Galfré, 127–141. Roma: Viella
(2016) “Frames of Injustice across Borders: Revolutionary Left and Police Repression in Italy, France, and the United States,” in Revolutionary Violence and the New Left: Transnational Perspectives, eds. Alberto Martín Álvarez and Eduardo Rey, 185–202. New York-London: Routledge
(2015) “From Legitimation to Rejection of Violence: The Shifting Stance of the Radical Milieu in Italy During the 1970s,” in Political Violence in Context: Time, Space and Milieu, eds. Lorenzo Bosi, Niall Ó Dochartaigh and Daniela Pisoiu, 253–276. Colchester: ECPR Press
(2012) “Ceci n’est pas un mouvement: il ’77 e la sua rappresentazione,” in Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia dei movimenti sociali, eds. Alexander Koensler and Amalia Rossi, 159–169. Perugia: Morlacchi
(2010) “Luigi court au devant du danger : Luigi Manconi évoque Lotta Continua et les années 1970,” in L’Italie des années de plomb : le terrorisme entre histoire et mémoire, eds. Marc Lazar and Marie-Anne Matard-Bonucci, 381–396. Paris: Autrement
Altre pubblicazioni:
(2020) “Le premesse di una nuova sinistra,” in La meglio gioventù. Dalla Pantera ai nuovi movimenti, eds. Maria Pia Donato and Checchino Antonini, 29–37. Roma: Left
(2019) “Sulle tracce della ‘città invisibile’,” in Quarant’anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi, eds. Valentina Gabusi and Mauro Maggiorani, 137–142. Bologna: Archiginnasio
(2019) “The Echo of a Distance,” in Forbidden to Forbid: Counter-culture in Italy, 1968–1977, ed. Melania Gazzotti, 18–19. Brescia: Corraini
(2018) review of Alessio Gagliardi, Il ’77 tra storia e memoria, Castel San Pietro Romano: Manifestolibri, 2017, Il mestiere di storico, no. 2: 194
(2017) “The Radical Left after 1968: From Ideological Craze to Reconfiguration of Politics,” International Labor and Working-Class History 42, no. 92: 213–226
(2016) Mario Giovanni Ceci, Guido Panvini, Luca Falciola, Monica Galfré, Giovanni Gozzini, Carlo Fumian, “I terrorismi italiani degli anni ’70 e ’80,” Passato e presente 33, no. 97: 27–57
Traduzioni:
(2015) Boulay de la Meurthe, “Teoria costituzionale di Sieyès. Costituzione dell’anno VIII,” in Paolo Colombo, Emmanuel Sieyès: le idee, le istituzioni. Con in appendice l’opera di Antoine Boulay de la Meurthe, Théorie constitutionnelle de Sieyès. Constitution de l’an VIII, 1836, Macerata: EUM [Théorie constitutionnelle de Sieyès. Constitution de l’an VIII, Paris: Paul Renouard, 1836]
(2012) Daniel J. Mahoney, “Due critici della ‘menzogna’ ideologica: l’incontro di Raymond Aron con Aleksandr Solzenicyn,” Rivista di Politica 3, no. 3: 59–70 [Two Critics of the Ideological “Lie”: Raymond Aron’s Encounter With Aleksandr Solzhenitsyn]
(2012) Richard Hofstadter, “Lo stile paranoico nella politica americana,” Rivista di Politica 3, no. 1: 25–44 [The Paranoid Style in American Politics and Other Essays, New York: Knopf, 1965]