SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Giuseppe BATTELLI

BIOGRAFIA

Nasce in provincia di Modena nell’agosto 1953.
Compie gli studi universitari a Bologna e li completa con il massimo dei voti presentando una tesi che mette a confronto su taluni nodi istituzionali le posizioni di Lutero, Erasmo da Rotterdam e il cardinale Tommaso de Vio “Il Caietano”, agli albori della nascente riforma protestante.
Nel novembre 1978, risultando vincitore di un bando di concorso nazionale, entra come borsista e poi ricercatore nel «Centro di documentazione/Istituto per le scienze religiose» di Bologna diretto da Giuseppe Alberigo. Vi rimarrà fino all’ottobre 1990, portando avanti progetti di ricerca, organizzando convegni nazionali e internazionali, compiendo soggiorni di studio in Italia e all’estero, facendo parte dal 1980 della redazione e poi del comitato direttivo della rivista “Cristianesimo nella storia”.
Dal 1978 al 1990 è assistente alla cattedra di Storia della Chiesa presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna.
Nel 1987 acquisisce a Roma il titolo di dottore di ricerca in “Storia religiosa”, presentando una tesi elaborata sotto la guida di Roger Aubert (Université de Louvain la Neuve) e Achille Erba (Università di Torino).
Nel febbraio 1990 risulta vincitore del concorso universitario nazionale per professore di I fascia in “Cristianesimo moderno e contemporaneo”.
A novembre 1990 prende servizio presso la Facoltà di Magistero (poi Scienze della Formazione) dell’Università degli studi di Trieste, dove dal 1990 al 1999 è professore ordinario di “Storia della Chiesa” e dal 1999 ad oggi ordinario di “Storia contemporanea”.
Dal 1991 al 1994 presiede nella stessa Facoltà il corso di laurea in Materie letterarie.
Dal 1991 al 1996 è responsabile della sezione storica del “Dipartimento di Scienze geografiche e storiche” dell’Università di Trieste.
Dal 1996 al 1999 è direttore dello stesso Dipartimento.
Dal 1997 al 2000 è rappresentante in Senato accademico dell’area scientifica 11.
Nel giugno 2006 viene eletto preside della Facoltà di Scienze della Formazione per il triennio 2006-2009. Nel giugno 2009 l’incarico è rinnovato per il triennio 2009-2012.
A metà anni Novanta è stato coordinatore nazionale di un gruppo di ricerca ex-40% sul tema “Chiese cristiane e secolarizzazione nell’età contemporanea”. In anni successivi è stato componente o coordinatore di unità locali in progetti approvati ex 40% e Prin.
E’ condirettore della rivista internazionale “Cristianesimo nella storia”. Fa parte del comitato scientifico della rivista “Qualestoria”.
Ha collaborato e collabora con vari periodici di ricerca e dibattito storiografico quali: “Annali SISSCO”, “Cristianesimo nella storia”, “Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft”, “Passato e presente”, “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, “Qualestoria”, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, “Ricerche per la storia religiosa di Roma”, “Rivista di storia del cristianesimo”, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, “Rivista di storia e letteratura religiosa”, “Rivista storica italiana”, “Spicilegium historicum C.SS.R.”, “Storia contemporanea”, “Studi storici”.
Ha pubblicato volumi o partecipato a opere collettive presso le case editrici Carocci, École française de Rome, Edizioni S. Paolo, Einaudi, Herder, Laterza, Marietti, Il Mulino, Paideia, Paravia Bruno Mondadori, SEI, UTET, Viella, Vita e Pensiero.
L’ambito complessivo di ricerca è costituito dalla storia delle chiese cristiane tra la fine del Settecento e la seconda metà del Novecento. L’analisi è effettuata secondo un approccio storico-critico e prevalentemente in linea con lo studio del rapporto chiesa/società e delle dinamiche istituzionali all’interno del cristianesimo.
Un rilievo assoluto è dato allo studio delle fonti piuttosto che al dibattito storiografico, sul quale peraltro si è talvolta soffermato sia con rassegne storiografiche sia con ampie recensioni che hanno teso a fare il punto delle conoscenze acquisite.
Tra le tematiche d’indagine più specifiche si segnalano: il percorso seguito negli ultimi due secoli dalla presenza delle istituzioni ecclesiastiche cattoliche all’interno della storia dello Stato e della società italiani; l’episcopato e il clero secolare italiano, esaminati sia come entità collettive che attraverso la peculiare vicenda di figure quali Giacomo Lercaro, Lorenzo Milani, Giacomo Maria Radini Tedeschi, Francesco Pitocchi; il papato nell’Ottocento-Novecento con specifico riferimento alle figure di Pio VII, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II; la cultura degli ecclesiastici esaminata attraverso le biblioteche private; religione e politica nell’Italia del secondo dopoguerra; storiografia religiosa del XIX e XX secolo.

PUBBLICAZIONI

Recenti pubblicazioni connesse all’attività di ricerca

Lercaro, Dossetti, la pace e il Vietnam: “1°gennaio 1968”, in Araldo del Vangelo. Studi sull’episcopato e sull’archivio di Giacomo Lercaro 1952-1968, a c. di N. Buonasorte, Bologna 2004, pp. 185-304.

I vescovi italiani e la dialettica pace/guerra. Il percorso di Giacomo Lercaro (1947-1968), in Studi storici 45 (2004) pp. 367-417.

Pace e guerra nella Bologna di Lercaro e Dossetti. Considerazioni sintetiche, in Atti del convegno, in Chiesa e guerra. Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», a c. di M. Franzinelli e R. Bottoni, Bologna 2005, pp. 539-559.

Curatela di: Una storiografia inattuale? Giovanni Miccoli e la funzione civile della ricerca storica, Roma Viella 2005, pp. 394.

Il mestiere dello studioso di storia, in Una storiografia inattuale? Giovanni Miccoli e la funzione civile della ricerca storica, Roma Viella 2005, pp. 319-349.

Italia fascista e Vaticano durante la Seconda guerra mondiale, in Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni, a cura di G. Di Febo e R. Moro, Soveria Mannelli 2005, pp. 129-145.

Le chiese cristiane tra Rivoluzione e apogeo della borghesia, in Il cristianesimo. Grande atlante, vol. I, Torino UTET 2006, pp. 358-378.

Il prete e la donna. Tracce dall’immaginario ecclesiastico di fine Ottocento/inizio Novecento, in Don Mazzolari, la Chiesa del Novecento e l’universo femminile, Brescia 2006, pp. 15-43.

La recente storiografia sulla Chiesa in Italia nell’età contemporanea, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 61 (2007) pp. 463-500.

Giovanni Michelucci e l’edificio religioso: la rappresentazione del Sacro in una prospettiva laica, in Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana, a cura di S. Sodi, Cinisello Balsamo Ediz. S. Paolo 2009, pp. 17-39.

Una «guerra fredda» nel cuore dell’Italia centrista La Bologna del cardinale Lercaro e del PCI che governa la città (1952-1956), in “Cristianesimo nella storia”, 31 (2010), pp. 851-904.

Welche Vergangenheit? Kontinuität und Diskontinuität im verfassungsgebenden Italien zwichen Geschichte und Verfassungsarchitektur, in Verfassung in Vergangenheit und Zukunft: sechs Jahrzehnte Verfassung in Deutschland und Italien, hsgb. von F. Longato, D. Grimm, C. Mongardini und G. Vogt-Spira, Stuttgart 2011, pp. 97-102.

Società, Stato e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi, Roma Carocci 2013, pp. 208.

Curatela con A. Vinci di: Parole e violenza politica. Gli anni Settanta in Italia, Roma Carocci 2013, pp. 256.