Cerca

DE GIORGI Fulvio

fulviodegiorgi@alice.it

BIOGRAFIA

Fulvio De Giorgi (Lecce, 26.05.56):

1973-75 studia, con una borsa del Ministero degli Esteri, presso lo United World College of the Atlantic (UK)
1975 consegue l’International Baccalaureate (sul quale cfr. nota del Ministero P. I. n. 1457, del 15 aprile 1971, diretta ai Rettori delle Università)
1975-79 è alunno del corso ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa; è allievo di Furio Diaz
1979 consegue il diploma di licenza della Scuola Normale
1975-79 studia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa; è allievo dei proff. Giorgio Candeloro, Claudio Pavone e Cinzio Violante
1979 si laurea in Lettere moderne (con la votazione di 110/110 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Pavone e Violante
1980-85 ottiene un posto di perfezionamento presso la Scuola Normale
1985 consegue il diploma di perfezionamento della SNS (con la votazione di 70/70 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Furio Diaz e Alberto Caracciolo
1985-86 è docente di ruolo presso il liceo scientifico statale di Tricase (LE), avendo vinto il relativo concorso a cattedre di storia, filosofia e pedagogia
1987 dal 1 gennaio è ricercatore (prima di Storia moderna, poi di Storia contemporanea) presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano (è confermato nel ruolo nel 1991); collabora con i proff. Nicola Raponi e Luciano Pazzaglia
1995-96 gli è affidato l’insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica, sede di Brescia (affidamento riconfermato nei successivi anni accademici)
1997 Premio Chiocchetti per la sua monografia rosminiana
2000 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l’ammissione nel ruolo dei Professori di II fascia – per il settore scientifico disciplinare MO9Y Storia della Pedagogia – presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino (G. U. n. 31 del 20.4.1999)
2000 dal 1 novembre è professore associato di Storia dell’educazione (M-Ped-02) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
2003 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l’ammissione nel ruolo dei Professori di I fascia – per il settore scientifico disciplinare M-Ped-02 – bandita dall’Università di Bari
2005 Presidente del Centro Studi “Paolo VI – Mai più la guerra!” (presidenza che lascia nel giugno 2008)
2007 membro del Comitato editoriale dell’Editrice La Scuola (riconfermato per il triennio 2008-2010)
2007 dal 1° novembre è chiamato, come professore straordinario di Storia della Pedagogia, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2008 è cooptato nel Consiglio Direttivo del Centro Studi Gallarati Scotti di Milano

La sua figura di studioso è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Micheletti di Brescia.
Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana (Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea) ed è membro, dalla fondazione, della redazione di “Contemporanea”, edita dal Mulino. È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa.
È stato tra i fondatori della Società Storica Saronnese e fa parte del suo Consiglio Direttivo.

La ricerca scientifica di Fulvio De Giorgi ha avuto come criterio metodologico la prospettiva della storia dell’educazione come storia culturale. Egli ha esplicitato e sviluppato questa sua linea metodologica, tanto aprendo un dibattito sulla rivista “Contemporanea” quanto nella relazione, tenuta a quattro mani con Luciano Pazzaglia, al Convegno internazionale, tenutosi a Brescia nel 2004, sulla storia dell’educazione in Europa.
Nel merito, la sua ricerca si è sviluppata attorno a tre assi tematici principali: 1) Antonio Rosmini (la sua pedagogia, la sua attività di educatore); 2) il nesso spiritualità-educazione (in particolare nell’opera delle congregazioni religiose); 3) l’educazione, l’organizzazione culturale e la politica.

PUBBLICAZIONI

Volumi:

1. La storiografia di tendenza marxista e la storia locale in Italia nel dopoguerra. Cronache, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
2. Cattolicesimo e civiltà moderna nella storiografia di Giorgio Candeloro, Cavallino di Lecce, Capone, 1990.
3. La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna, Il Mulino, 1995.
4. La storia locale in Italia, Brescia, Morcelliana, 1999.
5. Vita culturale e intenti educativi a Rovereto dal Settecento riformatore alla Restaurazione, Milano, I.S.U. – Università Cattolica, 1999.
6. Cattolici ed educazione tra Restaurazione e Risorgimento. Ordini religiosi, antigesuitismo e pedagogia nei processi di modernizzazione, Milano, I.S.U. – Università Cattolica, 1999.
7. Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia, Morcelliana, 2003.
8. Educare Caino. Per una pedagogia dell’eschaton, Brescia, La Scuola, 2004.
9. La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell’educazione, Brescia, La Scuola, 2005.
10. Laicità europea. Percorsi storici, categorie, ambiti, Brescia, Morcelliana, 2007.
11. Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà, Brescia, La Scuola, 2009.

Volumi curati:

12. F. DE GIORGI – N. RAPONI (a cura di), Rinnovamento religioso e impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pp. 297-383.
13. A. ROSMINI, Lo Spirito di S. Filippo Neri, a cura di F. DE GIORGI, Brescia, La Scuola, 1996.
14. F. DE GIORGI (a cura di), Daniele Comboni fra Africa ed Europa, Bologna, EMI, 1998.
15. M. MARCOCCHI-F. DE GIORGI (a cura di), Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle “Cinque Piaghe della Santa Chiesa”, Milano, Vita e Pensiero, 1999.
16. F. DE GIORGI (a cura di), Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea, Roma, Carocci, 2001.
17. F. DE GIORGI (a cura di), SANTI PIETRO E PAOLO DI SARONNO nella storia della città, Saronno, Società Storica Saronnese, 2004.
18. G. LA PIRA, Fermento educativo e integralismo religioso, a cura di F. DE GIORGI, Brescia, La Scuola, 2009.

Articoli e saggi:

19. Tocqueville: Chiesa e Rivoluzione, in “Studium”, (1978), 4, pp. 485-497.
20. Il volto liturgico del potere, in “Studium”, (1979), 5, pp. 625-640.
21. “Cultura e realtà” tra comunismo e terza forza, in “Italia contemporanea”, n. 145, (1981), pp. 59-75.
22. Retorica e storicità: Henri Pirenne, in “Critica Storica”, n. 1, (1983), pp. 121-129.
23. Momenti e figure della storiografia locale di tendenza marxista in Italia, in “Bollettino Storico Pisano”, 52 (1983), pp. 243-262.
24. Attorno alle origini del movimento comunitario cattolico in Italia, in “Storie e Storia”, n. 10, (1983), pp. 119-143.
25. F. Balbo cattolico-comunista e l’esistenzialismo, in “Note su socialismo e cristianesimo” [Bollettino del Centro Péguy – Università di Lecce], n. 5, (1983), pp. 51-55.
26. Anti-metafisica e trascendentalità mistica. Tre filosofi cattolici contemporanei, in “Quaderno Filosofico” [Università di Lecce], n. 9, (1983), pp. 221-253.
27. Tecnica e tecnici. Stato e ceti medi nel pensiero dei cattolici comunisti, in “Storia contemporanea”, n. 1, (1984), pp. 105-122.
28. Scienze umane e concetto storico: il Cesarismo, in “Nuova Rivista Storica”, n. 3-4, (1984), pp. 323-354.
29. Teoria, Narrativa e Storia, in “Annali della Scuola Normale Superiore”, vol. XIV, 4, (1984), pp. 1465-1514.
30. La “nuova politica” nel pensiero politico dell’ultimo Balbo (1958-1964), in AA. VV., Felice Balbo tra politica e filosofia, Milano, Angeli, 1985.
31. Appunti sulle scienze sociali e la storia locale in Italia nel dopoguerra, in “Bollettino Storico Pisano”, 55 (1986), pp. 213-234.
32. La storia locale, in AA. VV., La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, Roma-Bari, Laterza, 1989 (vol. III).
33. Michele Mincuzzi e la Chiesa di Lecce, introduzione a M. MINCUZZI, Servi di tutti schiavi di nessuno, Cavallino di Lecce, Capone, 1989, pp. 7-83.
34. voce Gallarati Scotti, Tommaso Fulco (1878-1966), in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, vol. III, Milano, NED, 1989, pp. 1370-1374.
35. Sul rapporto tra storia locale e storia generale nella storiografia italiana dopo il 1945, in “Bollettino Storico Piano”, 59 (1990), pp. 345-354.
36. Candeloro storico del movimento cattolico: caratteri e attualità di una lezione, in AA. VV., La storiografia sull’Italia contemporanea, Pisa, Giardini, 1991.
37. Sei lettere di Giorgio Candeloro a Giovanni Gentile, in “Aevum”, (1991), pp. 627-631.
38. S. Caterina da Siena e il papato in uno scambio epistolare tra Giuseppe Toniolo e Tommaso Gallarati Scotti, in AA. VV., Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, Pisa, GISEM-ETS, 1991 (vol. II).
39. Sul ‘mito’ di Santa Caterina da Siena nella cultura italiana post-modernista, in “Aevum”, (1992), pp. 641-649.
40. Il post-concilio a Lecce, in “La rivista del clero italiano”, 73 (1992), pp. 519-530.
41. Aspetti della tradizione cattolico-liberale. Santa Caterina tra storiografia e mito, in AA. VV., Ottocento romantico e civile, Milano, Vita e Pensiero, 1993.
42. La storia locale nella storiografia italiana, in AA. VV., Storia locale e microstoria: due visioni a confronto, Bilbao, Universidad del Pais Vasco, 1993.
43. Per una storia delle città nell’Italia contemporanea, in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, 28 (1993), 1, pp. 3-25.
44. Comunione e comunità. Il movimento comunitario cattolico in Italia dopo il Concilio, in “Parole-chiave”, 1 (1993), n. 1, pp. 169-210.
45. Solidarismo e comunitarismo cattolici, in “Parole-chiave”, 1 (1993), n. 2, pp. 113-140.
46. Le Congregazioni religiose dell’Ottocento nei processi di modernizzazione delle strutture statali, in L. PAZZAGLIA (a cura di), Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, Brescia, La Scuola, 1994, pp. 123-149.
47. Le congregazioni religiose dell’Ottocento e il problema dell’educazione nel processo di modernizzazione in Italia, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, (1994), 1, pp. 169-205.
48. Tommaso Gallarati Scotti e gli studi su Jacopone da Todi, in F. DE GIORGI – N. RAPONI (a cura di), Rinnovamento religioso e impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pp. 297-383.
49. Forme spirituali, forme simboliche, forme politiche. La devozione al S. Cuore, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 48 (1994), pp. 365-459.
50. Post-Concilio e dissenso nella Chiesa di Lecce, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, (1994), pp. 111-139.
51. “In Togliatti ho visto mio padre”: la reazione di Giorgio Amendola all’attentato del 14 luglio 1948, in AA. VV., Laboratorio di Storia, Milano, Angeli, 1994.
52. La storiografia come scienza rigorosa. Per una critica del giudizio storico, in “Segni e comprensione”, 8 (1994), 22, pp. 18-28.
53. Note sulla modernizzazione ecclesiale, in “Rivista di storia contemporanea”, n. 1-2, (1994-1995), pp. 194-208.
54. A proposito di concetti storici: cesarismo e bonapartismo, in “Quaderni del bicentenario”, [Tolentino], 1, (1995), pp. 13-41.
55. Il tema del S. Cuore nella spiritualità di Rosmini, in AA. VV., Antonio Rosmini, filosofo del cuore?, Brescia, Morcelliana, 1995.
56. Rosmini e S. Filippo: la pedagogia di Antonio Rosmini e le sue basi spirituali, introduzione a A. ROSMINI, Lo Spirito di S. Filippo Neri, a cura di F. DE GIORGI, Brescia, La Scuola, 1996, pp. VII-CIII.
57. I marchesi di Barolo e la società subalpina del primo Ottocento, in AA. VV., I marchesi di Barolo e il loro tempo, Torino, Opera Barolo, 1996, pp. 1-25.
58. Rosmini e i rosminiani. Gli ordini religiosi e l’educazione tra riforma ecclesiale e rivoluzione nazionale, in R. SANI (a cura di), Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento, Milano, Centro Ambrosiano 1996, pp. 329-358.
59. Le memorie di Giorgio Amendola tra storiografia e politica, in AA. VV., Italia 1939-1945. Storia e memoria, Milano, Vita e Pensiero, 1996, pp. 145-163.
60. Il culto al Sacro Cuore di Gesù: forme spirituali, forme simboliche, forme politiche nei processi di modernizzazione, in AA. VV., Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), Torino, Rosemberg & Sellier, 1997, pp. 195-211.
61. Resistite fortes in fide. Giuseppe Dossetti e il “diritto di resistenza”, in AA. VV., La “memoria pericolosa” di Giuseppe Dossetti, Trento, Argentarium, 1997, pp. 28-37.
62. Voce Franco Rodano, in Dizionario Storico del Movimento Cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. TRANIELLO e G. CAMPANINI, Genova, Marietti, 1997, pp. 421-426.
63. Voce Maria Sticco, in Dizionario Storico del Movimento Cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. TRANIELLO e G. CAMPANINI, Genova, Marietti, 1997, pp. 461-462.
64. Felice Tocco e gli studi su Savonarola tra Ottocento e Novecento, introduzione a F. TOCCO, Savonarola profeta e ribelle, Genova, Marietti, 1998, pp. 7-75.
65. Pubblica educazione e morte della patria. L’identità nazionale come identità passiva, in “Contemporanea”, 1 (1998), n. 2, pp. 227-251.
66. Le dimensioni dell’incontro: cultura e spiritualità in Comboni, in F. DE GIORGI (a cura di), Daniele Comboni fra Africa ed Europa, Bologna, EMI, 1998, pp. 201-233.
67. I Cavalieri dello Spirito Santo: ideale letterario o utopia religiosa?, in AA. VV., Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica, Vicenza, Accademia Olimpica, 1999, pp. 11-53.
68. Il problema della riforma del clero e l’origine delle “Cinque Piaghe”, in M. MARCOCCHI-F. DE GIORGI (a cura di), Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle “Cinque Piaghe della Santa Chiesa”, Milano, Vita e Pensiero, 1999, pp. 55-93.
69. I batteri e l’acqua santa. L’igiene nelle chiese ai primi del ‘900, in “Contemporanea”, II (1999), n. 3, pp. 435-461.
70. I missionari da Massaia a Comboni. Educatori religiosi o educatori di italianità?, in L. PAZZAGLIA (a cura di), Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, Brescia, La Scuola, 1999, pp. 145-188.
71. I moti del 1831-33, il cattolicesimo liberale e il fallimento del riformismo religioso carloalbertino, in AA. VV., La congiura estense, Modena, Il Fiorino, 1999, pp. 176-188.
72. Predicatori apostolici cappuccini tra XVII e XVIII secolo e le “Cinque Piaghe” di Antonio Rosmini, in ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI (a cura di), L’opera e il tempo di Antonio Rosmini, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 87-123.
73. Rosmini e gli Zelanti romani, in AA. VV., Rosmini e Roma, Stresa-Roma, Centro Internazionale di Studi Rosminiani-Fondazione Capograssi, 2000, pp. 99-171.
74. Il Piano governativo di educazione delle fanciulle (1811), per il Collegio delle Dame Inglesi di Rovereto, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 7, (2000), pp. 385-400.
75. Il Pirenne di Violante. Pluralità di ambiti analitici e intrecci storiografici in un libro ‘complesso’, in “Aevum”, 74 (2000), pp. 875-886.
76. Gioacchino da Fiore e il mito dell’Evangelo eterno nell’Italia dell’Ottocento, in M. REEVES-W. GOULD, Gioacchino da Fiore e il mito dell’Evangelo eterno nella cultura europea, Roma, Viella, 2000, pp. VII-XXXVII.
77. Sviluppi e prospettive della storiografia sulle Congregazioni religiose italiane di fondazione ottocentesca, in AA. VV., Lodovico Pavoni. Un Fondatore e la sua città, Milano, Arti Grafiche, 2000, pp. 21-30.
78. La parabola dei re Magi dalla fine del Medioevo all’età contemporanea, in S. ZUCAL (a cura di), I Magi, Trento, Pancheri, 2000, pp. 27-48.
79. Carità e spirito d’intelligenza. Aspetti della presenza di Rosmini in terra ambrosiana, in AA. VV., Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, Angeli, 2001, pp. 371-400.
80. Istruzione professionale, indirizzi educativi ed opera del Murialdo agli Artigianelli, in AA. VV., La figura e l’opera di San Leonardo Murialdo nel contesto della Torino dell’800, Roma, Libreria Editrice Murialdo, 2001, pp. 53-88.
81. Dalla scuola all’Impero. Libri scolastici e modelli formativi fascisti, in R. COARELLI (a cura di), Dalla scuola all’Impero. I libri scolastici del fondo della Braidense (1924-1944), Milano, Viennepierre, 2001, pp. 11-56.
82. Le forme della politica tra diritto, economia ed etica, in F. DE GIORGI (a cura di), Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea, Roma, Carocci, 2001, pp. 135-147.
83. La Repubblica grigia. I cattolici e l’educazione alla democrazia nel secondo dopoguerra, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 8, (2001), pp. 9-42.
84. Linguaggi militari e mobilitazione cattolica nell’Italia fascista, in “Contemporanea”, 5 (2002), 2, pp. 253-286.
85. Chiesa cattolica e linguaggi totalitari, in E. CONTI – G. TOFFOLI (a cura di), Un approccio critico alla storia del XX secolo. Un’età di conflitti: 1900-1945, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2002, pp. 69-88.
86. Nuovi ideali missionari: Rosmini, Luquet, Ramazzotti, in AA. VV., Le Missioni Estere di Angelo Ramazzotti. Radici storiche e spirituali, Bologna, EMI, 2002, pp. 113-143.
87. Valenza politica della meditazione religiosa dell’ultimo Dossetti, in “Humanitas”, 57 (2002), 5, pp. 780-784.
88. Vita culturale tra Ottocento e Novecento. La significativa impronta del rosminianesimo educatore, in G. POZZI- P. PRODI (a cura di), I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane, 2002, pp. 78-115.
89. L’immagine dei religiosi nella storiografia italiana contemporanea, in “Annali di scienze religiose”, 7 (2002), pp. 323-339.
90. Il Novecento, un secolo cristiano, in C. ANNONI (a cura di), Istituzione letteraria e drammaturgia. Mario Apollonio (1901-1971). I giorni e le opere, Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 49-65.
91. Linguaggi totalitari e retorica dell’intransigenza: Chiesa, metafora militare e strategie educative, in L. PAZZAGLIA (a cura di), Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, Brescia, La Scuola, 2003, pp. 55-103.
92. Chiesa e religione civile tra laicizzazione e secolarizzazione, in “Memoria e Ricerca”, (2003), n. 13, maggio-agosto, pp. 148-152.
93. Istanze di Riforma della Chiesa durante il pontificato di Pio VII, in AA. VV., Pio VII papa benedettino nel Bicentenario della sua elezione, (Atti del Congresso storico internazionale Cesena-Venezia 15-19 settembre 2000), Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2003, pp. 521-559.
94. Il cantico della Provvidenza educatrice. La riflessione rosminiana sul Salmo 118 (119) tra spiritualità e istanze pedagogiche, in “Humanitas”, 58 (2003), 4, pp. 737-747.
95. L’Italia di Nani, in C. BULFONI – A. POZZI (a cura di), Cina perduta nelle fotografie di Leone Nani, Ginevra-Milano, Skira, 2003, pp. 15-19.
96. La parrucca dei preti. Limiti interiori all’esteriorità barocca e sacralità sacerdotale nell”Ancien Régime’, in AA. VV., Le carte e gli uomini. Storia della cultura e delle istituzioni (secoli XVIII-XX), Milano, Vita e Pensiero, 2004, pp. 3-42.
97. Tra Africa e Europa: Daniele Sorur Pharim Den, in “Contemporanea”, 7 (2004), 1, pp. 39-67.
98. Nel “cantiere scolastico” della Repubblica, in R. COARELLI (a cura di), Istruiti e laboriosi. Gli anni della ricostruzione. I libri scolastici del fondo della Braidense (1945-1953), Milano, Viennepierre, 2004, pp. 13-72.
99. Alla ripresa della vita democratica, in L. PAZZAGLIA (a cura di), Editrice La Scuola 1904-2004. Catalogo Storico, Brescia, La Scuola, 2004, pp. 60-68.
100. Introduzione. La storia dell’educazione come storia culturale, in “Contemporanea”, 7 (2004), 2, pp. 263-265.
101. Iglesia católica y lenguajes totalitarios, in J. TUSELL – E. GENTILE – G. DI FEBO (eds.), Fascismo y franquismo. Cara a cara. Una perspectiva histórica, Madrid, Biblioteca Nueva, 2004, pp. 99-113.
102. Storia sociale dell’educazione e storiografia cattolica italiana. Paradigmi e prospettive, in “Studi sulla formazione”, 7 (2004), 1, pp. 63-72.
103. L’insegnamento della storia della Chiesa e la cultura pastorale, in “Humanitas”, 69 (2004), 5, pp. 913-934.
104. Tra Africa e Europa: Daniele Sorur Pharim Den, in “Archivio Comboniano”, 42 (2004), 1, (82), pp. 67-131.
105. La Spagna franchista vista dalla Chiesa italiana 1939-1945, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 58 (2004), 2, pp. 479-514.
106. Dopo la guerra. La letteratura giovanile si confronta con il conflitto civile, in “Pedagogia e Vita”, (2005), 1, pp. 148-163.
107. Il soldato di Cristo (e il soldato di Cesare), in M. FRANZINELLI – R. BOTTONI (a cura di), Chiesa e guerra. Dalla benedizione delle armi alla «Pacem in terris», Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 129-161.
108. Il contesto: le scene del Novecento. I mega-trend della storia culturale, in A. CASCETTA – L. PEJA (a cura di), La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 17-32.
109. L’organizzazione degli studi storici in Italia dal Risorgimento al primo Novecento, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 105 (2005), pp. 199-207.
110. Informatori comunisti in Vaticano durante la crisi del governo Parri, in “Contemporanea”, 8 (2005), 4, pp. 651-684.
111. La Spagna franchista vista dalla chiesa italiana (1939-1945), in G. DI FEBO – R. MORO (a cura di), Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 417-439.
112. Il gioachimismo nella cultura civile e nei movimenti politici in Italia dal mazzinianesimo al fascismo, in G.L. POTESTÀ (a cura di), Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea, Roma, Viella, 2005, pp. 99-110.
113. Rosmini oggi: attualità del suo modello di laicità delle istituzioni, in “Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura”, 99 (2005), pp. 431-437.
114. La figura e l’opera di Padre Giulio Bevilacqua, in L. GHISLERI – R. PAPETTI (a cura di), Giulio Bevilacqua a quarant’anni dalla morte (1965-2005), Brescia, Morcelliana – Ce.Doc., 2006, pp. 28-49.
115. La Resistenza cattolica in un’opera di letteratura per l’infanzia dell’immediato dopoguerra, in “Pedagogia e Vita”, (2006), 3-4, pp. 157-178.
116. Deputazioni e società di storia patria, in C. PAVONE (a cura di), Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, vol. II, Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali – Dipartimento per i beni archivistici e librari – Direzione generale per gli archivi, 2006, pp. 99-114.
117. Per un modello comune europeo di laicità: laicità negativa e neutralità positiva, in F. BOLGIANI – F. MARGIOTTA BROGLIO – R. MAZZOLA, Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 57-65.
118. L’Italia tra Otto e Novecento: vita sociale e vita culturale, in M.L. FROSIO – A. VALOTA (a cura di), Una storia che guarda al futuro. La Cooperativa Edificatrice di Cusano Milanino 1906-2006, Milano, CUSL, 2006, pp. 21-65.
119. Lambruschini nell’interpretazione di Buonaiuti, in F. CAMBI (a cura di), Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, Reggello, FirenzeLibri, 2006, pp. 107-118.
120. Nella Restaurazione: il card. Morozzo. Indirizzi riformatori e rapporti con Rosmini, in L. VACCARO – D. TUNIZ (a cura di), Diocesi di Novara, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 293-316.
121. Rosmini e l’Islam, in M. DOSSI – M. NICOLETTI (a cura di), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 23-78.
122. Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’inchiesta del 1864, in A. BIANCHI (a cura di), L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Lombardia – Veneto – Umbria, I. Studi, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 303-320.
123. Formazione culturale e profilo spirituale di Margherita Marchi, in M. TAGLIABUE (a cura di), Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 3-83.
124. Der junge Rosmini: sein Interesse für die deutsche Kultur und für Kant, in M. KRIENKE (a cura di), Rosmini und die deutsche Philosophie – Rosmini e la filosofia tedesca, Berlin, Duncker & Humblot, 2007, pp. 97-110.
125. Cattolici e costume civile democratico nel primo decennio repubblicano: una Repubblica democratica grigia, in G. BERTAGNA – A. CANAVERO – A. D’ANGELO – A. SIMONCINI (a cura di), Guido Gonella tra Governo, Parlamento e Partito, Roma – Soveria Mannelli, Istituto Sturzo – Rubbettino, 2007, pp. 175-203.
126. Nosengo e l’educazione sociale, agli inizi degli anni Cinquanta, in L. CORRADINI (a cura di), Laicato cattolico educazione e scuola in Gesualdo Nosengo. La formazione, l’opera e il messaggio del fondatore dell’UCIIM, Torino, Elledici, 2008, pp. 225-242.
127. La spiritualità dell’Oratorio nell’Ottocento, in F. BOLGIANI – G.F. GAUNA – A. GOBBO – G. GOI (a cura di), Oratorio e laboratorio. L’intuizione di san Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfré, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 105-181.
128. L’immagine femminile dell’Italia e la satira politica, in R. COARELLI e A.M. IMPERIOSO (a cura di), Giuseppa, Genoveffa e le altre… Donne nell’occhio della satira durante gli anni del fascismo (1923-1944), Manduria, Barbieri, 2008, pp. 9-17.
129. Strutture del totalitarismo educatore fascista, in “Pedagogia e Vita”, 66 (2008), 3-4, pp. 184-216.
130. Un abbecedario italo-americano, al seguito delle truppe alleate di occupazione, in “Contemporanea”, 11 (2008), 4, pp. 667-682.
131. La scuola come bene comune. Profilo storico, in AA. VV., La scuola come bene comune. È ancora possibile?, XLVII Convegno di Scholé, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 69-104.
132. La questione rosminiana nella storia della cultura cattolica, in B. GARIGLIO-M. MARGOTTI-P.G. ZUNINO (a cura di), Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 229-252.
133. L’educazione popolare e don Milani, in C. BETTI (a cura di), Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, Milano, Unicopli, 2009, pp. 51-64.
134. L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e Novecento, in E. BANDOLINI (a cura di), L’eredità del beato Ludovico Pavoni. Storia e sviluppo della sua fondazione nel periodo 1849-1949, Milano, Pavoniani, 2009, pp. 227-277.
135. La «Repubblica delle coscienze». L’esperienza della Lega democratica di Scoppola, Gorrieri e Ardigò, in L. GUERZONI (a cura di), Quando i cattolici non erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 139-190.
136. La Pira e il presupposto di ogni educazione cristiana, introduzione a G. LA PIRA, Fermento educativo e integralismo religioso, a cura di F. DE GIORGI, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 5-33.
137. Antonio Rosmini tra rivoluzione e restaurazione, in E. BUTTURINI – G. CANTERI (a cura di), Le ali del pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernità, Verona, Mazziana, 2009, pp. 63-74.
138. Biografia e storia dell’educazione. Un sintomo di crisi storiografica o una chance?, in “Pedagogia e Vita”, (2009), 3-4, pp. 207-216.
139. La formazione del cattolico “militante” (1922-1958), in A. ARISI ROTA (a cura di), formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, Angeli, 2009, pp. 195-209.
140. La Chiesa e la pedagogia della Nazione santa, in A. ARISI ROTA, M. FERRARI, M. MORANDI (a cura di), Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, Milano, Angeli, 2009, pp. 43-60.

Interventi diversi, di discussione e di critica:

141. La Scuola Normale Superiore di Pisa, in “Studium”, (1983), n. 4-5, pp. 587-595.
142. Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra, in “Orientamenti Pedagogici”, 36 (1989), 2, pp. 370-376.
143. Ripensare la rivoluzione, in “La rivista del clero italiano”, 70 (1989), 12, pp. 827-836.
144. Critica della modernizzazione, in F. DE GIORGI – P. MARANGON – E. XAUSA (a cura di), Cristianesimo modernizzazione politica, Vicenza, Edizioni Nuovo Progetto, 1990, pp. 9-31.
145. Impegno sociale e “spiritualità del cuore di Gesù”, in A. CAVAGNA (a cura di), Nuove mete dell’azione sociale. La “Rerum novarum” tra passato e futuro, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1992, pp. 91-98.
146. La storia del branco e la storia contraria, in AA. VV., Fabrizio De André. Accordi eretici, Milano, Euresis Edizioni, 1997, pp. 67-87.
147. Attualità di Rosmini: In occasione del bicentenario della nascita, in “La rivista del clero italiano”, 78 (1997), pp. 274-285.
148. Antonio Rosmini e il Risorgimento ecclesiale, in “Humanitas”, 55 (2000), 1, pp. 23-39.
149. Libero Stato in libera Chiesa, in “Humanitas”, 56 (2001), 1, pp. 13-20.
150. Recens. a R. MORO, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2005, in “Il Mestiere di Storico – Annale SISSCO”, 4 (2003), p. 500.
151. Recens. a D. MENOZZI – R. MORO (a cura di), Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), Brescia, Morcelliana, 2004, in “Il Mestiere di Storico – Annale SISSCO”, 6 (2005), p. 348.
152. Il banco di scuola, in UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE, Tra banchi e quaderni, catalogo della mostra documentaria (Brescia 26 ottobre-18 novembre 2005), Manduria, Barbieri, 2005, pp. 13-16.
153. Aspetti e problemi della storia della pedagogia speciale, in V. ROSSETTI (a cura di), Libri in Azione. La tutela del patrimonio librario come trasmissione e attivazione di saperi. Esperienze e proposte per la valorizzazione del fondo storico Istituto Nazionale Sordomuti del L.A.S. Boccioni, Milano, Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni, 2005, pp. 34-38.
154. Giuseppe Dossetti. Resistenza e diritto di resistenza, in N. VALENTINI (a cura di), Cristianesimo e cultura politica. L’eredità di otto illustri testimoni, Milano, Paoline, 2006, pp. 37-56.
155. I tempi della chiesa, in “Contemporanea”, 9 (2006), 2, pp. 330-334.
156. Recens. a P. SIMONCELLI, L’ultimo premio del fascismo. Marino Moretti e l’Accademia d’Italia (Firenze, 21 aprile 1944), Firenze, Le Lettere, 2005, in “Il Mestiere di Storico – Annale SISSCO”, 7 (2006), p. 399.
157. Il popolo bambino: un saggio su infanzia e nazione in Italia fra la Grande Guerra e la Repubblica di Salò, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” (2006), 13, pp. 347-352.
158. Recens. a M. RONCALLI, Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella storia, Milano, Mondadori, 2006, in “Il Mestiere di Storico – Annale SISSCO”, 8 (2007), p. 356.
159. La sfida della laicità, in AA. VV., Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico. XLV Convegno di Scholé, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 221-225.
160. Recens. a A. SCOTTO DI LUZIO, La scuola degli italiani, Bologna, Il Mulino, 2007, in “Il Mestiere di Storico – Annale SISSCO”, 9 (2008), p. 476.
161. Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano, Roma, Paoline, 2008.
162. Mai più la guerra. La Chiesa della giustizia e della pace dopo l’11 settembre, Roma, Studium, 2008.
163. Testamento (anche) biologico, Trento, Il Margine, 2009.
164. Per una nuova primavera ecclesiale, in “Presbyteri”, 43 (2009), 5, pp. 331-342.
165. Recens. a C. FANTAPPIÈ, Chiesa romana e modernità giuridica, Milano, Giuffré, 2008, in “Il Mestiere di Storico”, 1 (2009), 1, p. 164.
166. Il significato storico della figura e dell’opera di Tovini, in “l’autonomia. Quaderni di cultura politica”, (2009), 2, pp. 98-104.
167. La sfida della laicità da Giorgio La Pira a Vittorio Peri, in “Quaderni della Biblioteca Balestrieri”, 10, 8 (2009), 1-2, pp. 37-54.