Fondazione ISEC-Istituto per la storia dell'età contemporanea
Fondazione ISEC-Istituto per la storia dell’età contemporanea è una Onlus e nasce nel 1973 (come Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio) con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare fonti documentarie e bibliografiche per la storia dell’Italia contemporanea: conserva un patrimonio archivistico e librario – 5.000 ml di documenti, 80.000 volumi, 3.500 periodici, 170.000 fotografie, 100.000 disegni tecnici; 1.500 manifesti politici, 500 ore di interviste – a disposizione della comunità scientifica e del pubblico.
Riconosciuto dal Mibact come archivio economico territoriale e dalla Regione Lombardia come archivio di notevole interesse storico, ISEC fa parte dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea.
ISEC mette a disposizione della comunità scientifica, del mondo della scuola e della cittadinanza il proprio patrimonio archivistico, bibliografico, fotografico e audiovisivo attraverso una sala studio pubblica.
Inoltre la Fondazione è impegnata in una attività di promozione culturale a largo raggio:
Sul sito della Fondazione si trovano aggiornamenti sull'attività editoriale promossa:
https://fondazioneisec.it/attivita/produzioni-editoriali