SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Matteo Marinello

Alma mater studiorum - Università di Bologna

BIOGRAFIA

Dottorando in Arti visive, performative, mediali nell'area “Cinema, Fotografia e Televisione” presso il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si è laureato in Storia all'Università degli Studi di Padova nel 2017 e nel 2020 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Storiche nel medesimo ateneo, con una tesi dal titolo I candidati del sabato sera. Comicità e politica nelle elezioni presidenziali americane viste da Saturday Night Live. Coerentemente con questi interessi di studio riguardanti i rapporti che intercorrono tra politica, comicità e televisione, da novembre 2020 conduce una ricerca sulle interazioni tra comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1993), sotto la supervisione del prof. Luca Barra.

Percorso di Studi 


  • Novembre 2020 - presente | XXXVI Ciclo di Dottorato in Arti visive, performative, mediali, area di ricerca “Cinema, Fotografia e Televisione”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento delle Arti. Titolo del progetto di ricerca: Comicità e politica nella televisione italiana. Tutor: prof. Luca Barra.

  • Marzo 2020 | Laurea Magistrale in Scienze Storiche, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità | Titolo tesi: I candidati del sabato sera. Comicità e politica nelle elezioni presidenziali americane viste da Saturday Night Live | Relatrice: Carlotta Sorba. Correlatore: Federico Mazzini.

  • Giugno 2017| Laurea in Storia, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità | Titolo tesi: La politica degli Stati Uniti verso il Partito comunista italiano nelle elezioni del giugno 1976. Relatore: Carlo Fumian.

  • Giugno 2014 | Diploma di Liceo Classico, Educandato Statale Agli Angeli, Verona.


Presentazioni a conferenze, seminari e lezioni

  • 8 novembre 2021 | Comicità e politica nella storia della televisione Italiana (1969-1993). Ricerche dottorali, Fonti e Metodi, IV ed., Consulta Universitaria del Cinema, Parma.

  • 30 giugno 2021 | For an historical understanding of political comedy on television: the Italian case. Summer School Mediating Italy in Global Culture, IV ed., Università di Bologna.

  • 12 maggio 2021 | «Women are not funny»: lotte e strategie per il riconoscimento della comicità politica femminile nella TV americana. Il caso di Saturday Night Live (1976 - 2020). Student Conference 2021 — “Soggetti in conflitto. Tra scontro e riconoscimento”, Università degli Studi di Pavia.

  • 12 aprile 2021 | Il cinema non-narrativo: documentario e sperimentazione. Lezione nel corso di Istituzioni di Storia del Cinema (A-L), Università di Bologna, docente: Claudio Bisoni.

  • 11 aprile 2019 - Alla ricerca del candidato ideale: campagne presidenziali americane e media dal 1976 a oggi. Simposio permanente della storia | Università degli studi di Padova.


Incarichi e collaborazioni recenti

  • Novembre 2021 - presente | Gestione sito web della Sissco.

  • 5-11-12 Novembre 2021 | Didattica di supporto (6 ore), Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità. Lezioni in inglese dal titolo History of Television nell’ambito del corso “Media and Communication in History”, Laurea Magistrale in Scienze Storiche, curriculum Mobility Studies.

  • Dicembre 2020 - giugno 2021 | Consulenza nell'ambito dell'Osservatorio successi e consumi culturali 2020 sul tema "Serie TV" | RTI/Mediaset.

PUBBLICAZIONI

Matteo Marinello"Ricordati degli amici": la satira politica nella televisione italiana, «QUADERNI DEL CSCI», 2021, 17, pp. 109 - 116 [articolo]


Matteo MarinelloSaturday Night Candidates: Comedic Brands on Saturday Night Live During the 2016 Presidential Election, «CINERGIE», 2021, 20, pp. 139 - 151 [articolo]