2009 Seconda Laurea Triennale in Storia dell’arte medievale e dell’età moderna presso l’Università di Bari
2002 Progetto di ricerca all’interno di studi di dottorato in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Aachen (Germania) relatore della tesi prof. Armin Heinen direttore del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Aachen e docente di Storia moderna e contemporanea, correlatrice prof.ssa Simona Beretta docente di Politiche Economiche e Istituzioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano e presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, titolo della tesi: L’occhio dello straniero i rapporti fra la DDR ed il PCI. Italiani nella repubblica democratica tedesca
2002 Vincitrice di una borsa di studio di perfezionamento all’estero della durata di quattro mesi erogata dall’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
trascorsi presso lo ZEI (Centro di ricerche sull’integrazione europea) dell’Università di Bonn
2001 Master in Economics, Politics and Institutions of European and Global Relations presso la Pázmány Péter Catholic University di Budapest
2001
Master in Markets and Institutions of the Global System presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Camera di Commercio di Milano, Votazione finale: Eccellente
18/4/2000
Laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Bari. Titolo della tesi:
Borghesia e professioni nella Germania del XIX secolo. La formazione professionale degli avvocati e degli architetti in Baviera, votazione riportata 110/110. Lingua quadriennale: tedesca, indirizzo storico-culturale
1999-2000
Corso di operatore su personal computer rilasciato dal Centro Studi Levante di Molfetta (BA)
1998
Diploma conseguito per il corso di giornalismo a distanza presso s.a.s di Bassi Gianluca & C. via Suor Celestina Donati 13/B 00167 Roma
8/1996
Corso superiore di tedesco presso lo Sprachzentrum di Holzkirchen (Monaco di Baviera)
10/1994-6/1995
Master in English Language conseguito presso il British Institute di Trani
10/1993-6/1994
English diploma conseguito presso il British Institute di Trani
1993
Diploma di maturità linguistica conseguito presso il liceo linguistico “San Paolo” dalle Suore Angeliche di Trani
Stages e Seminari
17/06/2009 Partecipazione come conferenziera al Convegno tenutasi a Roma: “Il muro di Berlino venti anni dopo” organizzato dall’Associazione per l’amicizia italo-tedesca di Roma
7/11-2008 Partecipazione alla Summer Academy:
Migrazioni italiane: fonti, rappresentazioni e media-zioni Passato e presente organizzato dalla Fondazione Agnelli di Torino
5/7-07-2007 Partecipazione al convegno organizzato dalla Fondazione Agnelli di Torino dal titolo:
Con gli occhi della globalizzazione. I nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane
8/11 giugno 2003 VIII Convegno Internazionale di Studi “Italia Judaica”
Ebrei e Giustizia in Italia dal medioevo all’età moderna Barletta-Trani
24/27 febbraio 2003 Vincitrice di una borsa di studio presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per la partecipazione al seminario tenuto dal prof. Karl-Egon Lönne (Università di Düsseldorf) dal titolo:
Idee e forze politiche nella Repubblica di Weimar
4/7 novembre 2002 Vincitrice di una borsa di studio presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per la partecipazione al seminario tenuto dal prof. Antonio Rao, direttore del Centro Studi “Sud e Nord” di Padova dal titolo:
Il carattere degli italiani
2002 Seminario ZEI Europadialog, Dr. Franz Maiers:
Who pays and what pays. Transatlantic
relationships after the 11th September
2002 Seminario ZEI Europadialog, Dr Ivan Horskỳ, Direttore del Consolato Generale della Repubblica Slovacca di Bonn:
The revival of the middle-class in the Slovakia Republic
2002 Seminario ZEI Europadialog, Dr Peter Zervakis,
European political parties between Cooperation and Integration
2001 Seminario:
Il mondo in italiano, in collaborazione con Globus et Locus, Milano. Ciclo di lezioni tenute dal Presidente Piero Bassetti sulle caratteristiche e dinamiche degli aspetti socio-politici legati all'identità italiana all'estero
8/2001 Soggiorno di ricerca presso la Fondazione Giovanni Agnelli a Torino come ricercatrice sull’emigrazione italiana in Europa dall’Unità italiana ai giorni nostri, con pubblicazione sulla rivista specialistica della Fondazione
Altreitalie, di una bibliografia ed una sitografia corredate da una parte introduttiva sugli eventuali temi di ricerca ancora inesplorati
9/2001 Stage presso la redazione di RAI 3 a Milano, collaborazione per gli esteri per il TG3 nazionale ore 12;30
1997 Compimento di studi nel campo della storia e teoria del restauro d’arte mobile ed immobile, con metodiche internazionali e per la conservazione, certificato rilasciato dalla segreteria dei lavori del Salone dell’arte e della conservazione, Ferrara, Fiera dal 4 al 7 aprile
1997-1999 Seminari di sociolingusitica su Intertestualità, antropologia e storia delle migrazioni tenuti dalla prof.ssa Patrizia Calefato e dal prof. Augusto Ponzio direttore della rivista
Athanor
Progetti di ricerca
2004 Fruitrice di un assegno di ricerca per la partecipazione al Progetto Mentore,.diretto dal Prof. Andrea Bruno, ordinario di Storia Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’università di Bari, che prevede la pubblicazione on-line di uno studio sull’occupazione in Italia e nel Mezzogiorno. Report aggiornati sull’economia e le prospettive di occupazione osservate nella loro dinamica regionale e di bacino con essenziali riferimenti alle dinamiche nazionali ed una sezione per studenti stranieri.
2002 Progetto di ricerca presso lo ZEI (Centro di ricerche sull’integrazione europea) di Bonn riguardante l’emigrazione dai paesi dell'Europa dell' est dopo il 1989, la riunificazione tedesca come studio-caso per previsioni sul futuro allargamento a est dell'Unione europea. Progetto realizzato attraverso la vincita di una Borsa di Studio di perfezionamento all’estero, erogata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, supervisor del progetto prof. Zoboli e prof. Ludger Kühnhardt
2003 Membro della “Convenzione italiana dei giovani sull’avvenire dell’Europa” Roma 10-12 gennaio
2001 (in corso) Progetto di ricerca:
Povertà, migrazioni ed esclusione sociale in collaborazione con la prof. Beretta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2001 Project Work:
Storia dell'emigrazione italiana in Argentina. Aspetti economici e sociali
Supervisor: prof. Robero Zoboli, Direttore IDSE-CNR Milano
2001 Project Work:
La politica di occupazione americana in Germania:aspetti storico-sociali
Supervisor: prof. Paola Brundu Olla
1997 Tesina in Storia dell’Arte:
Dio, l’uomo e la natura nel paesaggio di Caspar David Friedrich Supervisor: prof. M. Basile Bonsante
1997 Tesina in Letteratura comparata:
Tondelli, Kerouac, Tabucchi, tre autori a confronto tra viaggio e mito Supervisor: prof.Sechi
1993 Tesina comparata di diploma di maturità:
Teatro manzoniano e teatro brechtiano a confronto
Conoscenza delle lingue straniere
Tedesco ottimo
Inglese ottimo
Francese ottimo
Spagnolo buono
Esperienze lavorative
Dal 1992 al presente guida turistica e traduttrice giurata presso la Procura di Trani
2019 Presidente Archeoclub sede di Trani
2019 Esperto esterno progetto Alternanza Puglia imperiale aspetti storico, artistici linguistici presso il liceo linguistico De Sanctis di Trani
2016 Incarico di docenza in Lingua e civiltà tedesca presso Liceo Sylos Fiore Terlizzi
2009 Incarico di docenza per il corso di Storia dell’Arte presso l’Università della terza età di Trani
2007 Incarico di docenza presso la SSIS dell’Università del Salento in “Storia dell’Arte di Puglia” e “Storia contemporanea”
2006 Membro di “Puglia Aperta”. Stati generali sull’immigrazione in Puglia. Bari 26-28 febbraio
2004 Collaborazione con <<Corriere d’Italia>> settimanale di Francoforte per gli italiani in Germania diretta da Mauro Montanari
2004 Caporedattrice della sezione “Resto del mondo” del portale istituzionale della Regione Lombardia “Lombardi nel mondo”
27-30 Ottobre 2003 redattrice accreditata per conto dell’AISE e dell’Associazione Mantovani nel mondo per il 12° Convegno internazionale delle Camere di Commercio Italiane nel mondo
2003 Collaboratrice con la rivista mensile di storia <<Millenovecento>>
2003 Collaboratrice della rivista dell’associazione italo-argentina <<Ritornare>>
2002 Collaborazione con le riviste della Comunita' europea <<Quaderni d'Europa>> e <<Mezzogiorno d’Europa
>> diretta dall’onorevole Andrea Geremicca e consulente per i movimenti migratori italiani nel mondo
2001 Collaborazione di ricerca con Globus et Locus, Milano:
"La nuova "mappatura" delle intelligenze in Europa e negli Stati Uniti. Sviluppi ed implicazioni dell'impatto della globalizzazione sulla mobilità delle persone".
2001 Rapporto di collaborazione con l’associazione
Mantovani nel Mondo in qualità di rappresentante per la Puglia
1994- 2001 Relazioni delle varie fasi di interventi di restauro architettonico, effettuati dalla ditta paterna, presentati alla Sovrintendenza di Bari
9/2000-12/2000 Insegnante di italiano presso il “Centro linguistico” di Holzkirchen
1998-2000 Collaborazioni estive con Frau Suzanne Ertl/Steinwagner nell’organizzazione di conferenze ed eventi culturali (Monaco di Baviera)
1998-1999 Incaricata dall’Opera Diocesana Assistenza di Roma, in qualità di guida turistica, per vacanze di studio a Londra (Inghilterra)
1993-1996 Elaborazione di testi giornalistici, attività di copywriter, ufficio stampa presso periodici locali della provincia di Bari
1992-al presente Organizzatrice e guida turistica abilitata per itinerari culturali di interesse storico-artistico in italiano, tedesco, inglese e francese sul territorio di Puglia, Basilicata e Calabria. Onorificenza di guida emerita dell’UNESCO di Parigi, fondatrice azienda promozione e valorizzazione del territorio
www.lafrecciadiodisseotour.it
Pubblicazioni
Italo-argentini una diaspora, con la prefazione dell’Ambasciatore Incisa di Camerana, edito dall’Associazione Mantovani nel Mondo, Mantova 2003
Emigrazioni dai paesi dell’est europeo dopo l’unificazione tedesca come caso di studio per previsioni sul futuro all’allargamento dell’UE, saggio contenuto in Global Business 2003, a cura di Victor Uckmar e Maurizio Guandalini, Etas 2002
Recensioni di Samuel L. Baily,
Immigrants in the Lands of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca, Claudia Martini,
Italienische Migranten in Deutschland. Transnationale Diskurse nella rivista
Altreitalie n.23 luglio-dicembre 2001
(anche online)
L’emigrazione italiana in Europa dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Pubblicazione della ricerca sulla rivista della Fondazione Agnelli <<Altreitalie>> e sul data-base della Fondazione
Fuga dei cervelli dall’Italia, documento pubblicato on-line sul sito dell’associazione
Libertà e Giustizia
Gli italo-argentini ritornano, rivista <<Ritornare>>
Biografia di Konrad Adenauer, per <<Millenovecento>>
L’estrema destra in Italia, saggio pubblicato dalla rivista.<<Urgent problems of Europe>> dell’INOI Istituto di ricerca sociale e politica dell’università di Mosca
17 giugno 1953 la prima rivolta nella DDR per <<Millenovecento>>
Italiani prigionieri della Stasi <<Millenovecento>>
Il Libano nel cuore della tormenta fra moderne aspirazioni e chiusure integraliste: il ruolo dell’Italia, RCS libri 2004
Recensione per l’annale 2005 della SISSCO del volume di A. Morelli. Gli italiani del Belgio. Storia e storie di due secoli di migrazioni, Editoriale umbra
La collettività italiana in Germania dopo la Wende, in <<Altreitalie>>
La vita degli altri (italiani) nella DDR. <<Liberal
>>, quotidiano della omonima fondazione.
Aspetti culturali dell’occupazione americana in Germania per <<Nuova storia contemporanea>> dicembre 2009
Lo sguardo dello straniero
La Repubblica democratica tedesca e l’Italia, una “difettosa” percezione strutturale, 1949-1989
Aracne editrice 2019
Storie di vite dimenticate
Gli italiani nella Repubblica democratica tedesca all’ombra dell’altra parte del muro
Aracne editrice 2019
I rapporti interreligiosi fra l’Italia e la RDT
Il ruolo dell’Italia, contraltare della Chiesa negli sviluppi della Ostpolitik vaticana verso la Repubblica democratica tedesca attraverso la missione dei focolarini
Aracne editrice 2019