Monografie
- Piermattei, Crisi della repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 209, ISBN 978-88-491-3620-3
- Piermattei, Lo sviluppo economico di un territorio dalla ricostruzione al mercato unico: il caso della produzione ceramica a Civita Castellana, Roma, Aracne, 2016, pp. 292, ISBN 978-88-548-9716-8
Saggi in curatele
- Piermattei, Le federazioni transnazionali dei partiti dal rilancio di Hannover alle sfide del post Maastricht, in F. Di Sarcina, L. Grazi, L. Scichilone, Europa in progress. Idee, istituzioni e politiche nel processo di integrazione europea, Milano, Angeli, 2006, pp. 66-73, ISBN 88-464-7651-4
- Piermattei, “Più lontani da Roma, più vicini all’Europa”: la Lega Nord e l’integrazione europea (1988-1998), in F. Di Sarcina, L. Grazi, L. Scichilone, Europa vicina e lontana. Idee e percorsi dell’integrazione europea, Firenze, CET, 2008, pp. 113-124, ISBN 88-7957-273-3
- Piermattei, L’Europeismo e le forze politiche italiane: dalla retorica alla conflittualità. La svolta della campagna elettorale per le elezioni europee del 1994, in F. Di Sarcina, L. Grazi, L. Scichilone, Res Europeae. Attori, politiche e sfide dell’integrazione europea, Firenze, CET, 2010, pp. 277-288, ISBN 88-7957-317-9
- Piermattei, On the Mediterranean shores of EU: geography, identity, economics and politics, in C. Blanco Sío-López, Susana Muñoz, ed. by, Converging pathways. Spain and the European integration process, Bruxelles, Peter Lang, 2013, pp. 371-392, ISBN 978-2-87574-112-7
- Piermattei, Dalla Lombardia alla Padania, dall’autonomia alla secessione. La Lega, il Nord, l’Italia, l’Europa, in M. Di Giacomo, A. Gori, Sguardi sulla nuova prospettiva storica, Roma, Aracne, 2014, pp. 19-36, ISBN 978-88-548-6930-1
- Piermattei, La strage di Portella della Ginestra: i fatti e le reazioni del mondo politico sindacale, in S. Cruciani, M. P. Del Rossi, M. Claudiani, Portella della Ginestra e il processo di Viterbo. Politica, memoria e uso pubblico della storia (1947 - 2012), Roma, Ediesse, 2014, pp. 57-81, ISBN 978-88-230-1878-5
- Piermattei, Territorio, nazione, Europa: le presidenze Cossiga, Scalfaro e Ciampi, in M. Ridolfi, a cura di, Presidenti. Storia e costumi della Repubblica, nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014, pp. 237-257, ISBN 978-88-6728-279-1
- Piermattei, The Union’s political parties: historical evolution and researches, in M. Mascia, a cura di, Towards a European transnational party system, Padova, AUSE, 2014, pp. 34-44 ISBN 978-88-99051-006
- Piermattei, I partiti dell’Unione: evoluzione storica e ricerche, in M. Mascia, a cura di, Representative democracy and political participation. Towards a European transnational party system, Padova, AUSE, 2014, pp. 43-51 ISBN978-88-6611-373-7
- Piermattei, European integration and transnational parties: a look at the historical perspective and current studies, in A. Landuyt, ed. by, European integration between history and new challenges, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 325-347, ISBN 978-88-15-14715-8
- Piermattei, Celtic Tiger prepares to roar: Irish parties, leaders and European integration 1961-1992, in L. Bonfreschi, G. Orsina, A. Varsori, eds. By, Bruxelles, Peter Lang, 2015, pp. 361-378, ISBN 978-2-87574-279-7
- Piermattei, Ptolemaics and Copernicans. Southern Europe and the EUropean integration process, in M. Baumeister, R. Sala, eds. by, Southern Europe? Italy, Spain, Portugal and Greece from the 1950s until the present day, Frankfurt-on-Main, Campus, 2015, pp. 235-251, ISBN 978-3-593-50482-7
- Piermattei, I Paesi dell’Europa del Sud e il percorso verso l’Unione economica e monetaria tra rivalità e contrapposizioni, in M. Mascia, F. Velo, eds. by, L’Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali, Bari, Cacucci Editore, 2015, pp. 1-8, ISBN: 978-88-6611-477-2
Saggi in riviste
- Piermattei, Partiti d’Europa. Integrazione e federazioni transnazionali, in “Memoria e Ricerca”, n. 24/gennaio-aprile 2007, pp. 163-181, ISBN 1127-0195
- Piermattei, Europeisti, antieuropei, ma soprattutto padani. La Lega Nord, la moneta unica, l’integrazione europea (1982-1998), in “Memoria e Ricerca”, n. 36/gennaio-aprile 2011, pp. 169-187 ISBN 1127-0195
- Cruciani, M. Piermattei, Destre e sinistre in Europa: crisi e ridefinizione delle famiglie politiche, in “Memoria e Ricerca”, n. 41/settembre-dicembre 2012, pp. 103-120, ISBN 1127-0195
- Piermattei, Altiero Spinelli nel Partito Comunista d’Italia. I documenti della Fondazione Istituto “Antonio Gramsci” (1925-1938), in “Eurostudium”, ottobre-dicembre 2008, pp. 24-41,
- (http://www.eurostudium.uniroma1.it/rivista/studi%20ricerche/numero%209/Altiero%20Spinelli%20inedito%20nel%20Partito%20Comunista.pdf visto 9 luglio 2012);
- Piermattei, Partiti e Mass media in Italia: le domande mancate delle Europee 2009, in “Imago europae”, a. III, n. 7, luglio-settembre 2009, pp. 17-19, ISSN 1973-3151
- Piermattei, La storia della banca agricola popolare di Ragusa, in “Rivista bancaria”, n. 5-6, settembre-dicembre 2011, pp. 153-156, ISSN 1594-7556;
- Piermattei, Veneto Banca
- (http://www.bankpedia.org/index.php/it/133-italian/v/23012-veneto-banca-s-c-p-a visto 9 luglio 2012);
- Piermattei, L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche, in «Officina della Storia», n. 1/2014
Traduzioni:
Nel volume M. Baioni, F. Conti, M. Ridolfi,
Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nelle società contemporanee, Silvana editoriale, 2012 (ISBN 9788836623655) ha tradotto dall’inglese all’italiano i saggi di Fernando Catroga e Arundhati Virmani.
«Officina della storia»
Editoriali
- Piermattei, C. Blanco Sìo-Lopez, La fragilità dei sogni: gli europei, la crisi, il futuro dell’Europa unita, n. 1/2012;
- Piermattei, Dieci riflessioni sulle elezioni europee 2009, n. 1/2009;
Saggi
- Piermattei, Le culture politiche italiane e il trattato di Maastricht (1992-1994),
- Piermattei, L’Europa degli “altri”: programmi, comunicazione politica, contraddizioni al di fuori di PD e PDL,
- Piermattei, La dichiarazione Schumann e l’inizio del processo d’integrazione europea,
- Piermattei, La destra, l’Italia, l’Europa: dal Movimento sociale italiano al Popolo della Libertà,
- Piermattei, Le sfide della ricerca sull’integrazione europea. Intervista ad Ariane Landuyt,
- Piermattei, L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche,
Recensioni
Ha curato le recensioni dei volumi di Piero Graglia, Federica Di Sarcina e Laura Scichilone nella sezione “Storia italiana e integrazione europea”
«Mente Politica»
- La Lega è morta. Viva la Lega, n. 50/2015;
- Quale Lega si ritrova quest’anno a Pontida?, n. 72/2015;
- Antieuropeismo di lotta e di governo: la Lega di Salvini e la moneta unica, n. 85/2015;
- La crisi dell’Ue e la fragilità dei partiti europei, n. 112/2015;
- Verso l’accorpamento delle Regioni? Opportunità e limiti della proposta Morassut-Ranucci, n. 127/2015;
- L’Ue tra “piccole patrie” e nazionalismi: le nuove forze centripete e la posta in gioco, n. 130/2015;
- Londra e Roma “mano nella mano” al Consiglio europeo. Cui prodest?, n. 147/2015
- Le crisi dell’Europa, l’assenza della storia e degli storici, n. 14/2016
- Che “9 maggio” è stato, n. 52/2016
- Dalla Brexit una sfida per l’Università italiana, n. 71/2016