Cerca

SCATAMACCHIA Rosanna

macchiarosa@inwind.it

BIOGRAFIA

Mi sono laureata in Lettere nel 1987 all’Università degli studi di Roma «La Sapienza», discutendo la tesi L’industria del forestiero nell’Italia giolittiana. Negli anni immediatamente successivi ho collaborato alle ricerche del CIRIEC-Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse, impegnato all’epoca nel pluriennale lavoro su Normativa e archivi degli Enti pubblici italiani: anni 1861-1931 (I parte) e anni 1932-1992 (II parte) coordinato dalla prof.ssa Francesca Sofia. Contestualmente ho partecipato al progetto nazionale di Censimento sistematico di materiale documentario esistente negli archivi di deposito delle Amministrazioni centrali dello Stato promosso dall’ACS, e ad un progetto CNR diretto dal prof. Paolo Ungari sugli usi civici e gli statuti cittadini e castrensi nel Lazio storico (secc. XIV-XIX).
Dal 1993 al 1997 ho svolto la tesi di dottorato Il lungo ciclo di un’élite: gli azionisti dalla Banca di Genova alla Banca d’Italia (1844-1936), in Storia dell’Italia contemporanea presso l’Università degli studi di Roma TRE. Dal 1999 al 2001 ho avuto una borsa post dottorato dall’Università degli studi di Catania. Nel 2003 e nel 2004 mi sono giovata di un assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna e di una Fellowship Nils-Eric Svensson della Stiftelsen Riksbankens Jubileumsfond – The Bank of Sweden Tercentenary Foundation.
Fra il 1997 e il 2008 ho partecipato a seminari e convegni in Italia e in Francia e partecipato a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali (Roma, Bologna, Teramo, Pisa, Parigi, Rouen).
Dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010 sono stata professore a contratto di «Storia economica» (40 ore) e di «Storia dell’economia politica» (40 ore) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi de L’Aquila.
Dal 2003 all’inizio del 2011 ho lavorato come documentalista-ricercatrice multimediale alla catalogazione informatizzata dei Fondi Storici Fotografici (Albania, Attualità, Guerra, Africa Orientale Italiana) ed Audiovisivi (Cinegiornali, Documentari, Repertori) presenti nell’Archivio storico-cinematografico dell’Istituto Luce e nella revisione dell’Authority file. La lunga esperienza, in virtù della quale ho avuto modo di accostarmi alle fonti audiovisive ed alle problematiche d’uso dei materiali filmici e sonori, è stata intervallata da un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Pisa.

I miei interessi di ricerca sono orientati in prevalenza verso la storia sociale dell’Italia contemporanea, il ruolo delle istituzioni economiche in campo formativo e di ricerca, e la storia delle crisi in età contemporanea.

PUBBLICAZIONI

Monografie:
Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Collana storica della Banca d’Italia, serie saggi e ricerche, vol. V, Roma – Bari, Laterza, 2008, XXVIII, 438 p.

Curatele:
Clio. Rivista di studi storici. Indice 1965-1989, Napoli, ESI, 1991
I campi di concentramento in Abruzzo, 1940-1944: catalogo, con Annabella Gioia, Costantino Di Sante, Giuseppe Graziani, Teramo, Soc. coop. Arkè, European Commission. Secretariat-General, 2004, XXII, 110 p., ill.
Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo), a cura di G. Conti, O. Feiertag, R. Scatamacchia, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2009, 488 p.

Articoli, saggi, presentazioni:
1. Mezzogiorno: che fare?, note al Seminario di studi Radici storiche ed esperienza dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno d’Italia (Taormina, 18-19 novembre 1994), in «Trimestre», 1995 (XXVIII), n. 60, pp. 315-324
2. Uomini e progetti. Alle origini della Banca d’Italia, in «Contemporanea», 1999 (II), n. 1, pp. 35-63
3. Alle origini dell’industria del forestiero in Italia: percezioni, analisi, proposte, in «Società e storia», 1999 (XXII), n. 84, pp. 281-326
4. Istituzioni finanziarie e prospettive di ricerca: la Banca d’Italia e le donne, in «Quaderni storici», 2000 (XXXV), n. 103, pp. 163-200
5. Archivi e banche: una proposta di Riccardo Bachi per la «Storia» della Banca d’Italia, in «Le Carte e la Storia», 2000 (VI), n. 1, pp. 18-32
6. Donne, economia, istituzioni fra Otto e Novecento. Fonti e questioni, in «Rivista storica del Lazio», 2000-2001 (VIII-IX), n. 13-14, pp. 267-292
7. Tradizioni politiche e metamorfosi del conflitto: gli Abruzzi (1815-1860), in «Trimestre», 2001 (XXXIV), n. 74, pp. 121-221
8. La crisi economico-finanziaria: attori, poteri, riflessioni e prospettive, in «Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico», XVIII (2001), n. 35-36: La morte del re e la crisi di fine secolo, pp. 167-226
9. Fiducia, espansione, crisi: il caso della Banca Nazionale nel Regno d’Italia dal 1850 al 1893, in Regole e mercati: fiducia, concorrenza e innovazioni finanziarie nella storia creditizia italiana, a cura di G. Conti e T. Fanfani, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2002, pp. 87-114
10. I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia sociale e storia economica, in «Memoria e Ricerca», n.s., XI (2002), n. 10, pp. 73-89
11. Un laboratorio per la Ricostruzione: il Servizio studi della Banca d’Italia, in «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», t. 115 (2003), n. 2, pp. 559-594
12. L’émergence du Service des Études de la Banque d’Italie et le développement de sa fonction d’expertise (1894-1947), in Mesurer la monnaie. Banques centrales et construction de l’autorité monétaire (XIXe-XXe siècle), sous la direction d’O. Feiertag, Paris, Albin Michel, Collection de la Mission historique de la Banque de France, 2005, pp. 87-111
13. Introduzione e commento ai saggi di Riccardo Argenziano, La Banca d’Italia e gli istituti speciali di credito, e Paolo Baffi, Il risparmio in Italia: attese e tutele, in ABI, La Banca nell’età dello sviluppo. Ricostruzione, miracolo economico e crisi (1936-1973), a cura di T. Fanfani, Roma, Società ed. Bancaria, 2006, pp. 135-139 e pp. 183-188
14. Gestione del personale nelle banche e trasformazioni sociali nel XX secolo, con Catherine Omnès, in Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo), a cura di G. Conti, O. Feiertag, R. Scatamacchia, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2009, pp. 293-319
15. Dalle ‘virtù massaie’ agli acquisti a rate. Le tentazioni del credito al consumo, in Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo), a cura di G. Conti, O. Feiertag, R. Scatamacchia, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2009, pp. 437-456
16. L’oro del Pincio. Il Banco di Roma a Villa Medici, con Vincent Jolivet, in H. Broise et V. Jolivet (a cura di), Pincio I. La Villa Médicis et le couvent de la Trinité-des-Monts à Rome. Réinvestir un site antique, Rome, Collection de l’École française de Rome-Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma, 2009, pp. 321-344
17. L’État de la confiance. Crises financières et crises politiques dans l’Italie libérale d’avant 1914, con Giuseppe Conti, in Crises financières, crises politiques dans le second XIXe siècle. La Caisse de dépôts et consignations de 1848 à 1914, sous la direction d’A. Aglan, M. Margairaz, P. Verheyde, Paris, Droz, 2011, pp. 33-60

Dal 2000 ho collaborato con recensioni alle riviste «Società e storia», «Ricerche di storia politica», «Il mestiere di storico».