Cerca

SIGNORELLI Alfio

alfi.signorelli@fastwebnet.it

BIOGRAFIA

Mi sono laureato in Filosofia a Catania nel 1969 con una tesi di storia della storiografia sul mondo antico. Assistente dal 1971, professore incaricato dal 1976, professore associato dal 1984 e professore straordinario dal 2002, ho insegnato discipline dei settori di Storia contemporanea e Storia moderna presso le Università di Catania, Teramo e L’Aquila, dove sono rimasto in servizio fino al 31 0tt0bre 2015 come professore ordinario di Storia contemporanea, presso il Dipartimento di Scienze umane. Nel 1987, in congedo straordinario per motivi di studio, ho soggiornato a Parigi su invito della Maison des Sciences de l’Homme. Nel 1990, su invito del Centre Pierre Léon (Maison Rhône-Alpes des Sciences de l’Homme), ho insegnato per un semestre, in qualità di Professeur invité, all’Università di Lyon II. Campi di ricerca privilegiati: 1) Storia della storiografia sul mondo antico; 2) Lo studio della statistica nell’Italia dell’Ottocento; 3) Élites urbane nella Sicilia del XIX secolo; 4) storia elettorale; 5) i Gesuiti in Sicilia dalla cacciata all’Unità (in corso). Dal 1985 ho fatto parte, come coordinatore di sede, dei gruppi di ricerca 40% “Borghesie urbane”, diretto da Paolo Macry e Raffaele Romanelli, e “Professioni”, coordinato da Cesare Mozzarelli. Dal 2001 al 2010 sono stato presidente del Corso di Laurea in Storia della Facoltà di Lettere dell’Aquila. Dal 2001 al 2006 ho fatto parte della redazione della rivista «Il mestiere di storico – Annale Sissco», che ho diretto dal 2004 al 2006. Dal 2006 al 2019 sono stato membro della Consulta nazionale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e da marzo 2011 a luglio 2017 ho fatto parte del Consiglio di Presidenza dello stesso Istituto. Dal 1° luglio 2012 al 30 novembre 2013 ho ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Scienze umane e ho fatto parte del Senato Accademico dell’Università dell’Aquila. Dal 2013 sono membro del Consejo Asesor di «Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea» del Departamento de Humanidades Contemporáneas de la Universidad de Alicante. Dal 1° ottobre 2013 al 31 ottobre 2015 ho ricoperto la carica di Prorettore delegato alle attività culturali dell’Università dell’Aquila. Dal 1° novembre 2015 sono in pensione. Ho fatto parte (2016-2019) della Redazione dell’«Archivio storico per la Sicilia orientale». Da maggio 2016 sono componente del Consiglio direttivo della Società di storia patria per la Sicilia orientale, della quale da ottobre 2019 sono presidente.

PUBBLICAZIONI

Volumi:

  • La statistica preunitaria tra “assunto civile” e funzione burocratica, Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche Geografiche dell’Università di Catania, Quaderno 5, Catania 1983;
  • Tra ceto e censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, FrancoAngeli, Milano 1999;
  • A teatro, al circolo. Socialità borghese nella Sicilia dell’Ottocento, Aracne, Roma 2000;
  • Catania borghese nell’età del Risorgimento. A teatro, al circolo, alle urne, FrancoAngeli, Milano 2015.

Volumi curati e introdotti:

  • Revisionismo e ministerialismo in Italia 1899-1902, Pellicanolibri, Catania 1978;
  • Il “crisma del vecchio Aristotile”. Politica e cultura nel carteggio Fortunato-Ciccotti, Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche Geografiche dell’Università di Catania, Quaderno 2, Catania 1983;
  • Le borghesie dell’Ottocento. Fonti, metodi e modelli per una storia sociale delle élites, Sicania, Messina 1988;
  • D. Sestini, Memorie sui vini siciliani, Sellerio, Palermo 1991;
  • [con L. Granozzi], Lo sguardo dei consoli. La Sicilia di metà Ottocento nei dispacci degli agenti francesi, Agorà Edizioni, La Spezia 2001.

Articoli, saggi e note critiche:

  • Per una biografia di Ettore Ciccotti, I: La formazione culturale, «Siculorum Gymnasium» 1974, pp. 185-214;
  • Ettore Ciccotti (1863-1939), II: Dalla democrazia radicale al socialismo, «Siculorum Gymnasium» 1978, pp. 138-199;
  • L’abate Cagnazzi e gli stati di popolazione del Regno meridionale, «Rivista Storica Italiana» 1981, pp. 430-443;
  • [con E. Iachello], Borghesie urbane dell’Ottocento, in La Sicilia, a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo, Einaudi, Torino 1987, pp. 87-155;
  • Partecipazione politica, diritto al voto, affluenza alle urne: contribuenti ed elettori a Catania negli anni settanta dell’800, «Quaderni storici» 69, 1988, pp. 874-902;
  • Trafficanti e produttori in un’area vinicola: la Contea di Mascali tra ’700 e ’800, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, istituzioni, a cura di A. Massafra, Dedalo, Bari 1988, pp. 901-914;
  • Da “espressione geografica” a nazione, in Storia d’Italia, diretta da R. Romano, vol. VIII: Dalle Italie all’Italia, Bompiani, Milano 1989, pp. 25-48;
  • Italia ed Europa, in Storia d’Italia, diretta da R. Romano, vol. VIII: Dalle Italie all’Italia, Bompiani, Milano 1989, pp. 241-264;
  • Tra negozianti inglesi e trafficanti locali. I Florio e l’imprenditoria siciliana dell’Ottocento, in L’economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell’800, Sellerio, Palermo 1990, pp. 41-56;
  • Socialità e circolazione di idee: l’associazionismo culturale a Catania nell’Ottocento, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» 22-23, 1995, pp. 39-65;
  • Una dinastia di notai nella Sicilia Orientale (1744-1904), in Percorsi e modelli familiari in Italia tra ‘700 e ‘900, a cura di F. Mazzonis, Bulzoni, Roma 1997, pp. 135-163;
  • Prime esperienze elettorali di una élite di provincia nella Sicilia costituzionale del 1813, in Il modello costituzionale inglese e la sua ricezione nell’area mediterranea tra le fine del 700 e la prima metà dell’800, Atti del Seminario Internazionale di studi in memoria di F. Tomás y Valiente (Messina, 14-16 novembre 1996), Giuffrè, Milano 1998, pp. 923-963;
  • La burguesía, in Italia-España. Viejos y nuevos problemas históricos, ed. J. C. Gay Armenteros, «Ayer» 36, 1999, pp. 45-63.
  • Affetti privati, vita pubblica e scienza economica in una corrispondenza odeporico-familiare di fine Ottocento, in “Dolce dono graditissimo”. La lettera privata dal Settecento al Novecento, a cura di M.L. Betri e D. Maldini, FrancoAngeli, Milano 2000, pp. 138-156;
  • Storia politica e storia sociale, in Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell’età contemporanea, a cura di G. Orsina, Rubettino, Soveria Mannelli 2000, pp. 27-49;
  • I notabili: appunti sull’uso storiografico di una categoria incerta, in Le Italie dei notabili: il punto della situazione, a cura di L. Ponziani, Esi, Napoli 2001, pp. 19-46;
  • Le élites siciliane fra ceto e censo, in L’Italia nel secolo XIX. Aspetti e problemi di una tradizione contesa, a cura di S. La Salvia, Archivio Guido Izzi, Roma 2002, pp. 187-205.
  • Professioni, in Nuova storia universale, 7: I racconti della storia: Tecnica, lavoro, saperi, Utet, Torino 2005, pp. 404-412, 577;
  • Dall’antico regime alla monarchia amministrativa. L’apprendistato politico delle élites siciliane, «Rassegna storica del Risorgimento» 2006/3, pp. 325-360 [ISSN 0033-9873];
  • [con R. Spampinato], Il lungo Ottocento, in Catania. Storia cultura economia, a cura di F. Mazza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, pp. 209-274 [ISBN – 9788849821888];
  • Historias nacionales e historia comparada: categorías, contextos, cronología, in Las elites en Italia y en España (1850-1922), eds. Rafael Zurita y Renato Camurri, Universitat de València, València 2008, pp. 257-261 [ISBN 978-84-370-7099-5];
  • Partecipazione e generazioni in Sicilia dalla Costituzione del 1812 all’Unità, in Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, a cura di M.L. Betri, Carocci, Roma 2010, pp. 203-223 [ISBN 978-88-430-5683-5];
  • Adlige Identität und kommunale Macht in Sizilien, in Gabriele B. Clemens, Malte König, Marco Meriggi (Hgg.), Hochkultur als Herrschaftselement. Italienischer und deutscher Adel im langen 19. Jahrhundert, Walter De Gruyter, Berlin/Boston 2011, pp. 139-166 [ISBN: 978-3-11-023568-5];
  • L’Accademia Gioenia e i percorsi di formazione delle élite catanesi nell’età della Restaurazione, in D. Novarese (a cura di), Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè, Milano 2011, pp. 469-496 [ISBN: 88-14-17191-2];
  •  Diplomazia e propaganda durante la Guerra de la Independencia: una missione spagnola in Sicilia, in Cadice e oltre. Costituzione, Nazione e Libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazione, a cura di Vittorio Scotti Douglas, Carocci, Roma 2015, pp. 615-635;
  • Identità nobiliare e potere municipale a Catania nell’Ottocento, «Il Risorgimento», 2015/1, pp. 144-185;
  • Attività scientifica e pratica professionale di un chirurgo catanese candidato al Nobel: Giuseppe Muscatello (1866-1951), «Archivio storico per la Sicilia orientale», 2017/2, pp. 58-95.
  • Francesco De Sanctis, Pasquale Stanislao Mancini e le professioni legali, in Renata De Lorenzo (a cura di), Per la costruzione dell’identità nazionale. Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini dalla provincia meridionale all’Europa, Atti del LXVIII Congresso dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Napoli, 25-28 ottobre 2017, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020, pp. 175-200.
  • De Felice Giuffrida, le guerre servili e la storiografia siciliana dell’Ottocento, «Archivio storico per la Sicilia orientale», 2021/1, pp. 25-56.