Cerca

TONIZZI Maria Elisabetta

tonizzi@unige.it

BIOGRAFIA

Dal 2 agosto 1993 è ricercatore universitario in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Ricerche Europee dell’Università di Genova. Dal 1997 è supplente di “Storia dei Movimenti e Partiti Politici” presso la Facoltà di Scienze Politiche di Genova. Nel 1997/98 e nel 1998/99 ha partecipato alle attività di scambio di personale docente nell’ambito del programma europeo Socrates/Erasmus, tenendo seminari e cicli di lezioni sulla storia politica e economico-sociale dell’Italia contemporanea presso l’ University College of Dublin e l’Université Lumière Lyon II. Dal settembre 1992 a oggi è condirettore scientifico dell’Istituto Storico Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. E’ membro della Società Italiana degli Storici dell’Economia (SISE), dell’Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione (ASSTI) e del Centro Studi Euro-Atlantici (CSEA) e del Centro di Ricerche in Studi Canadesi. Si interessa delle dinamiche economico sociali e politico amministrative di Genova in età contemporanea. Ha studiato il porto di Genova nel XIX e XX secolo, con particolare riferimento al ruolo fondamentale ricoperto dallo scalo nell’industrializzazione italiana; lo sviluppo storico dell’industria saccarifera italiana tra Otto e Novecento e il ruolo del capitale genovese; i legami tra l’istruzione tecnico scientifica e lo sviluppo economico, con particolare riferimento al caso genovese; l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid); l’emigrazione ligure nelle Americhe in età contemporanea e i flussi migratori internazionali nel Novecento.

PUBBLICAZIONI

Monografie: Traffici e strutture del porto di Genova (1915-1950) ,”Miscellanea Storica Ligure”, n.1-2, 1985, pp.VII-318. Il ‘politecnico del mare’ alle origini della facoltà di Ingegneria di Genova. La Regia Scuola Superiore Navale (1870-1935), nella collana Fonti e studi per la storia dell’università di Genova, “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s., vol. XXXVII (CXI), fasc. 1, 1997, pp. 7-273. Le grandi correnti migratorie del Novecento, nella collana Viaggi nella Storia del Novecento, Torino, Paravia, 1999. Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra Otto e Novecento, Milano, F. Angeli, 1999. Saggi e articoli: Una rivista universitaria fascista: “Il Barco” di Genova (1941- 1943), in Studi di Filologia e Letteratura. Scrittori e riviste in Liguria tra ‘800 e ‘900, Genova, 1980, pp.543-561. Esposti e balie in Liguria tra Ottocento e Novecento: il caso di Chiavari, “Movimento Operaio e Socialista”, gennaio-aprile 1983, pp.7-31. L’industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1907-1914), “Annali di storia dell’impresa”, n.4, 1988, pp.211-278. L’industria saccarifera italiana dalla vigilia della II guerra mondiale al Trattato di Roma (1939-1957), in P.P. D’Attorre-V. Zamagni (a cura di), Distretti, imprese, classe operaia. L’industrializzazione dell’Emilia Romagna, “Annale dell’Istituto per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione in Emila-Romagna”, n.7-8, Milano, Angeli, 1992, pp.239-271. L’emigrazione e lo sviluppo della marina mercantile: un’ipotesi di lavoro, in I fenomeni migratori dalla provincia di Genova nei secoli XIX e XX, a cura della Provincia di Genova, 1987, pp.50-61.5 L’emigrazione dal comune di Sampierdarena tra Otto e Novecento, in A. Maiello (a cura di), L’emigrazione nelle Americhe dalla provincia di Genova. Questioni di Storia sociale, Bologna, Patron, 1992, pp. 191-202. Genova e la sua provincia: premessa ad una ricerca sul ceto politico locale (1946-1951), in A. Mastropaolo (a cura di), Le élites politiche locali e la fondazione della repubblica, Milano, Angeli, 1991, pp.229-241. Resistenza e lotte operaie, “Nuova Secondaria”, n.8, aprile 1995, pp.38-40. Ceto politico e amministrazione locale in provincia di Genova 1946-1951, “Storia e Memoria”, n.1, 1995, pp.7-43. Elezioni, amministratori e amministrazione locale a Genova tra ricostruzione e anni Cinquanta, “Storia e Memoria”, n.1, 1995, pp.45-71. Le origini dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid):1945-1956, in: B. Gariglio (a cura di), Cattolici e Resistenza nell’Italia Settentrionale, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 287-304. Una grande impresa in una città in crescita, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’Ansaldo,Vol. IV, (1914-1918), Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. 235- 259. Gli ingegneri della Scuola superiore navale di Genova (1870-1914), in A. Giuntini, M. Minesso ( a cura di), Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, F. Angeli, Milano, 1999, pp.101-115. L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid) e l’Europa negli anni Cinquanta, in A. Canavero, J. D. Durand (a cura di), Il fattore religioso nell’integrazione europea, Atti del convegno, 1999 ”Anche contro donne e bambini”: a proposito di un libro di Lutz Klinkhammer sulle stragi naziste in Italia, “Storia e Memoria”, n. 2, 1997, pp. 129-136. Voci nel Dizionario Biografico degli Italiani : Acquarone Bendetto, primo supplemento, Vol.XXXIV, 1988, pp.14-17; Cameli Carlo, Ibidem, pp.596-599; Dufour,famiglia di imprenditori, Ibidem, Vol. XLI, 1992, pp779- 786; Fassio Ernesto, Vol. XLIII, pp.285-289; Figari Gian Battista, Vol. VLVII, pp. 543-548; Figoli Des Geneys Eugenio, Vol. XLVII, pp. 560-561. Voci nel Dizionario Storico del Movimento Cattolico (volume di aggiornamento, Genova, Marietti 1997) : Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid), pp.218-222; Pertusio Vittorio, pp.407-409.