Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento
Formazione
Valerio Vetta (Roma 1978) ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia con lode nel 2003 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo Il PCI nel Sessantotto. Il movimento studentesco nei documenti del partito.
Nel 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio, istituzioni e civiltà dal Medioevo all’Età contemporanea” presso l’Università del Salento con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo Il PCI in Puglia dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale (1962-76).
Dal 2008 collabora come cultore della materia di Storia Contemporanea presso l’Università del Salento.
Nel 2018 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale a Professore associato in Storia contemporanea (S.C. 11/A3).
Attività di ricerca
Dal 2008 al 2012 è stato titolare dell’assegno di ricerca sul tema Le forze politiche in Puglia dal centro-sinistra al “compromesso storico” (1962-1976) presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento.
Dal 2012 al 2014 è stato titolare dell’assegno di ricerca sul tema Il personale politico di età repubblicana (1948-1978). Il caso della Puglia presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
Dal 2014 al 2015, presso lo stesso Dipartimento, è stato titolare dell’assegno di ricerca sul tema La comunicazione politica in Puglia nella campagna elettorale del 18 aprile 1948: protagonisti, linguaggi, strumenti, pratiche e strategie.
Dal 2015 al 2018 è stato titolare dell’assegno di ricerca sul tema Comunicazione politica e riforme elettorali. La “legge truffa” del 1953 e i media in Puglia presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
Didattica
Nell’a.a. 2015-2016 ha svolto l’incarico di insegnamento in Momenti della storia dell'Italia dal X al XX secolo (4 CFU) nell'ambito del Corso ordinario della Scuola Superiore ISUFI presso l'Università del Salento.
Ha tenuto il seminario Nodi storiografici sull’Italia repubblicana nell'ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Human and Social Sciences” dell’Università del Salento (Lecce, 29 marzo 2017).
Nell’a.a. 2017-2018 ha tenuto il seminario Metodologia della ricerca storica nell'ambito del Corso ordinario della Scuola Superiore ISUFI presso l'Università del Salento (Lecce, 23 febbraio 2018).
Ha tenuto il seminario Celebrare la Grande guerra: anniversari, monumenti e toponomastica in Italia (1916-2016) nell'ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Human and Social Sciences” dell’Università del Salento (Lecce, 21 marzo 2018).
Negli aa.aa. 2018-2019 e 2019-2020 ha tenuto l'insegnamento di Storia contemporanea (12 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) dell'Università del Salento.
Partecipazione a comitati di redazione
Dal 2010 collabora con il Comitato di Redazione della rivista «Ricerche Storiche».
Dal 2011 è nel Comitato di Redazione della rivista «Itinerari di ricerca storica» del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
Partecipazione a progetti di ricerca
Nel 2007-2009, ha partecipato al progetto di ricerca svolto dal Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del Salento e dall'Archivio di Stato di Brindisi per la realizzazione della mostra storico-documentaria 1927-2007. L’amministrazione della Provincia di Brindisi, inaugurata a Brindisi il 2 giugno 2009, ed è stato co-autore dell'appendice dell'omonimo catalogo a cura di C. Pasimeni.
Nel 2011-2014, ha partecipato al progetto di ricerca sul tema Economia e impresa a Leverano, finanziato dal Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (CUIS) e dal Comune di Leverano, realizzando le schede su Vitivinicoltura, cantine e iniziativa privata e su L'Azienda agricola Conti Zecca.
Nel 2013 ha partecipato al gruppo di ricerca sul progetto Per un Dizionario biografico degli imprenditori meridionali: il caso Salento (secc. XIX-XXI), realizzando i profili delle imprese Azienda agricola Niccolò Coppola, Azienda agraria Duca Carlo Guarini, Azienda vitivinicola Francesco Candido, Azienda agricola Conti Zecca.
Nel 2016-2018, ha partecipato al progetto di ricerca e di formazione Puglia 14-18, promosso dalla Fondazione Gramsci di Puglia e selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri fra le iniziative culturali per il centenario della Prima guerra mondiale.
Dal 2017 partecipa al progetto di ricerca triennale sul 2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica, promosso dalla SISSCO e finanziato dal Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Relazioni a convegni e seminari
Monografie