Cerca

ADORNI Daniela

daniela.adorni@unito.it

BIOGRAFIA

Laureata con lode e dignità di stampa in Scienze politiche nel 1987 presso l’Università di Torino (relatori proff. Umberto Levra, Gian mario Bravo, Renato Monteleone), è stata borsista alla Fondazione Luigi Einaudi e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1996 (tutors proff. Mario Isnenghi e Nicola Tranfaglia). Ha poi usufruito di una borsa biennale post-dottorato ed è stata titolare di un assegno per la ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Torino. Tra il 1996 e il 1998 è stata componente dell’unità locale del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale sul tema “I prefetti nella storia d’Italia 1861-1948” (coordinatore scientifico prof. Nicola Tranfaglia). Nel 2000 ha vinto il Premio SISSCo con il volume Francesco Crispi. Un progetto di governo, Firenze, Olschki 1999. Nell’a.a. 2000-2001 è stata professore a contratto per l’insegnamento di Storia della Amministrazione Pubblica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Professoressa associata dal 2019, insegna Storia contemporanea (triennale), Storia e Genere (magistrale), Storia della città e del territorio (magistrale), Questioni di genere: modelli, corpi, politiche (Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi), Laboratorio  “Le nuove frontiere di studi di genere” (magistrale)  all’Università di Torino.Dal 2011 è co-affidataria del corso di Storia contemporanea presso il Polo Universitario per gli studenti detenuti dell’Università di Torino. Tra il 2003 e il 2011 è stata componente del Collegio docenti del Dottorato in Studi storici della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Dal 2015 è  responsabile scientifico della convenzione tra Dipartimento di Studi Storici e Istituto storico della Resistenza in Piemonte “Giorgio Agosti”. Dal 2016 è responsabile scientifico della convenzione tra Dipartimento di Studi Storici e ATC (Azienda territoriale per la casa del Piemonte centrale) nell’ambito della ricerca Per una storia sociale dell’edilizia pubblica. Periferie urbane, politiche abitative, emergenza casa, povertà in settant’anni di storia italiana. Dal 2019 è referente scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Studi Storici (Università di Torino), il Comune di Collegno e l’ASL T03 volta alla valorizzazione e comunicazione delle risorse bibliografiche e documentali presenti presso l’Archivio e la Biblioteca dell’ASL T03, dei beni storico-artistici e architettonici e paesaggistici della Certosa di Collegno e alla progettazione di un Centro Universitario di Ricerche di storia dell’Assistenza e delle politiche socio-sanitarie.

È socia AISU, socia SIS; è componente del comitato scientifico di: CIRSDe (Centro interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere, Università di Torino); ArDp (Archivio delle Donne in Piemonte); OMERO (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi, Università di Torino, Politecnico di Torino); Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”; FOOD LAB. Laboratorio per la  storia dell’alimentazione (Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Economia); GRID Gruppo di studio sulle idee politiche (Dipartimento di Studi Storici – Torino). È coordinatrice della rete nazionale Abitare in Italia (www.abitareinitalia.unito.it); ricercatrice dell’Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation (IEHCA), Tours, France; componente del Comitato di redazione della rivista “Contesti. Rivista di microstoria”. Dal 2015: Referee nominato dall’Anvur per i settori 11/A3 e  per la VQR 2011-2014; iscritta al Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation e valutatrice di progetti nazionali e internazionali.

Coordinamento progetti di ricerca (dal 2010):

2017-2019: coordinatrice e responsabile scientifico del gruppo di ricerca locale (Linea B – ex 60%) su “Ripensare la città nell’Italia del miracolo economico: il caso del triangolo industriale” (biennale)

2017-2019: PI del Progetto di ricerca d’Ateneo finanziato da Compagnia San Paolo: Home for ordinary people in post WWII Italy (durata 30 mesi)

2018: responsabile scientifico del sito web di progetto (www.abitareinitalia.Università degli Studi di Torino.it)

2016-2017: coordinatrice nazionale e componente del comitato scientifico del Seminario nazionale Sissco Abitare nel boom. Casa, famiglia e cibo negli anni del miracolo economico (Parma, 21 dicembre 2016; Roma 27, febbraio 2017; Torino, 27-28 marzo 2017)

2015 – coordinatrice e responsabile scientifico del gruppo di ricerca locale (Linea A – ex 60%) su “La personalizzazione della politica fra Ottocento e Novecento. Il caso italiano” (biennale)

2014: coordinatrice e responsabile scientifico del gruppo di ricerca “Diverse in corpo e in spirito. Donne sole, impure, eccentriche, devianti nell’area mediterranea tra età antica e contemporanea”, Dipartimento di Studi Storici

2012-2014: coordinatrice e responsabile scientifico del progetto promosso dal Dipartimento di Studi Storici in collaborazione con la Provincia di Torino su: Biografia di un notabile: Edoardo Daneo

2012-2013: coordinatrice e responsabile scientifico del progetto di ricerca (ex 60%) su “La donna normale e l’internata. Valori, norme e pratiche nel controllo delle donne tra Otto e Novecento”

2009-2010: coordinatrice e responsabile scientifico del progetto di ricerca (ex 60%) su “Ai margini del welfare: lo IACP di Torino e le politiche della casa pubblica nel secondo dopoguerra”

2008-2010: responsabile scientifico dell’assegno per la ricerca cofinanziato dalla Regione Piemonte – AZIONE A – Contenimento del brain drain sul tema “Processi di integrazione e culture politiche nella città industriale. Torino tra tarda età liberale e fascismo”.

PRIN:

2017: PI del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Home in Italy. Housing conditions and public policies since 1945 (University of Turin (UR1), University of Rome La Sapienza (UR2), University of di Macerata (UR3), Politecnico di Torino (UR4) (non finanziato)

2005-2007: componente dell’unità locale di ricerca sul tema “Lo Stato sociale dalla Grande Guerra al boom economico degli anni Sessanta. I casi tedesco ed italiano a confronto” nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale “Sicurezza e diritti sociali nello Stato novecentesco tra autoritarismo e democrazia” (coordinatore scientifico nazionale Maurizio Vaudagna – Università Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”).

Ambiti di ricerca

Ha partecipato in qualità di coordinatrice e relatrice a numerosi seminari, convegni workshop nazionali e internazionali.

L’asse principale degli studi è costituito dalla storia dello strutturarsi dell’architettura ististuzionale italiana sia nella sua dimensione centrale sia in quella perferica sia ancora nei nessi e nella reciprocità tra le due. L’arco cronologico di riferimento va dalla seconda metà dell’Ottocento al secondo dopoguerra e, benché l’attenzione sia concentrata sul caso italiano, esso è sempre inquadrato nella dimensione europea e internazionale. In alcuni lavori si è ritenuto che la scelta dell’approccio biografico fosse quella che meglio di altre potesse restituire la complessità dei rapporti conflittuali e/o negoziaziali tra locale, nazionale, sovranazionale così da meglio mettere a fuoco il lento ma incessante trasformarsi delle culture politiche delle élites. All’interno di questa prospettiva d’analisi vanno a collocarsi anche quelle ricerche che hanno provato a leggere il rapporto centro-periferia assumendo come punto di osservazione il ‘basso’, fossero questo basso le istituzioni periferiche dello Stato, le istituzioni intermedie, i ‘sistemi locali’ o i comuni cittadini. In tale prospettiva, l’obiettivo è stato quello di porre in evidenza la funzione fondamentale che tali attori svolgono, al pari delle élites, nella circolazione dei messaggi politici influendo sulla forma e i contenuti degli stessi e/o elaborando risposte alternative.

In molte ricerche il contesto urbano è stato eletto a campo di indagine ideale per ricostruire e misurare da un lato, l’applicazione delle politiche nazionali, dall’altro, la formazione di culture politiche, amministrative e tecniche che hanno inciso sulla forma urbis, sulla ‘civitas’ e sulla definizione degli indirizzi a livello sovralocale. La storia urbana è diventata dunque un ambito ampiamente frequentato per le possibilità di sperimentazione metodologica e di approcci interdisciplinari

Tali ricerche hanno aperto una riflessione più generale sulle norme e sulla normatività evidente in due diversi filoni di indagine. Quello sul razzismo di Stato e sull’antisemitismo in Italia tra fascismo e dopoguerra si è particolarmente concentrato sull’individuazione delle strategie di difesa individuali e collettive nel pur esiguo margine lasciato dalle politiche e dalle pratiche della segregazione e della persecuzione Il più recente interesse alla storia delle donne e di genere, parte rilevante anche dell’attività didattica degli ultimi anni, ha permesso il più netto spostamento dell’attenzione dall’‘alto’ e dalle istituzioni alla dimensione culturale e sociale, in ‘alto’ come in ‘basso’. Nello specifico, tale campo di studi si è sviluppato nell’approfondimento del dibattito teorico che ha accompagnato in ambito nazionale e internazionale il passaggio dei movimenti femminili dalla fase emancipazionista a quella femmminista di seconda ondata, a quella della centralità della categoria di gender a quella del post-gender e nella ricerca della concretezza dei precisi contesti storici di quei temi, linguaggi, sensibilità.

Nel quadro sopra delineato, la Food History, settore in grande espansione nelle discipline storiche, non rappresenta un campo separato di studi bensì integra e estende con ricerche mirate domande relative al ruolo delle istituzioni intermedie, alle culture di genere e alle pratiche sociali di precisi gruppi di operai e immigrati nella città industriale.

La stretta correlazione tra attività di ricerca e attività didattica e di terza missione è dimostrata dalla omogeneità dei temi affrontati nelle pubblicazioni, dei titoli dei corsi universitari e delle tesi, nonché dalle diverse forme di collaborazione con istituzioni pubbliche e private finalizzate alla costruzione di progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali, con particolare attenzione all’uso di strumenti innovativi di disseminazione dei risultati.

PUBBLICAZIONI

Monografie:
2019 – La casa e la città. Politiche abitative e amministrazione locale a Torino tra ricostruzione e miracolo economico, FrancoAngeli, Milano, pp. 3-208 (in corso di pubblicazione)
2019 – D. Adorni, D. Tabor, La casa in Italia. Condizione abitativa e politiche pubbliche dal miracolo economico agli anni Ottanta, FrancoAngeli, Milano, (in preparazione)
2017 – D. Adorni, M. D’Amuri, D. Tabor, La casa pubblica. Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, Viella, Roma, pp. 5-250
2002 – D. Adorni, L’età crispina. Riforme e repressione 1887-1896, Milano, Sansoni, pp. 3-397
1999 –D. Adorni, Francesco Crispi. Un progetto di governo, Firenze, Olschki, pp. 3-438 (Premio SISSCo 2000)
Saggi in volumi collettanei:
2019 – Bisogno di casa e politiche urbane a Torino tra Ricostruzione e “miracolo economico” (con D. Tabor), in Inchieste sulla casa in Italia. La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra, a cura di Daniela Adorni e Davide Tabor, Viella, Roma (in preparazione)
2018 – Femminismi e sessualità: un dibattito sempre aperto, in Sex & Revolution. Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977), a cura di P. Adamo, P.G. Carizzoni, Skira, Milano pp. 226-237
2018 – Diverse in corpo e in spirito, in Prove di libertà. Donne fuori dalla norma. Dall’antichità all’età contemporanea, a cura di D. Adorni, E. Belligni, FrancoAngeli, Milano, pp. 7-17
2016 – Manger à la Fiat (des années 1950 à nos jours), in La Gamelle et l’outil. Manger au travail en France et en Europe du XVIIIe siècle à nos jours, Arbre bleu éditions, Nancy, pp. 321-336
2013 – Storia locale, spazio locale, territori, in Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta, a cura di D. Adorni e M. Sguayzer, Ledizioni, Milano, pp. 15-26
2013 – Prefazione a P. Arfini, «Tempi difficili e tristi». “Ritrovo” 1949-1961: l’impegno de «Il Ponte» per la modernizzazione dell’Italia, Aracne editrice, Roma, pp. 9-16
2013 – La “democrazia partecipata”; La “programmazione democratica”; Un modello di città attraverso la crisi in Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta, a cura di D. Adorni e M. Sguayzer, Ledizioni, Milano, pp. 73-290
2011 – I luoghi delle istituzioni, in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, pp. 81-123
2010 – L’antisemitismo nella scuola fascista in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, pp. 129-146
2010 – Autorità dello Stato, libertà, autonomie: il progetto riformatore di Crispi, in Francesco Crispi. Costruire lo Stato per dare forma alla Nazione, a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi, BetaGamma, Viterbo, pp. 229-249
2009 – Torino: una ‘company town’?, in Il potere locale (in collaborazione con P. Furlan, S. Magagnoli), in Atlante delle professioni, a cura di M. Malatesta, Bononia University Press, Bologna pp. 238-254
2009 – L’uomo della modernizzazione borghese: Francesco Saverio Nitti, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. IV, Il Ventennio fascista, t. 1, Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), a cura di M. Isnenghi e Giulia Albanese, Torino, Utet, pp. 198-204
2009 – Crispi leader della Terza Italia in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. II, Le “Tre Italie”. Dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), a cura di Mario Isnenghi ed Simon Levis Sullam, Torino, Utet, pp. 226-237
2009 – Crispi cospiratore ed esule, in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio. Atti del Convegno nel 150° anniversario della morte di Daniele Manin (1857-2007), Venezia, Ateneo Veneto, pp. 331-346
2008 – Ripensando alla “questione Crispi”, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, a cura di G. Albanese, A. Casellato, E. Cecchinato, D. Ceschin, S. Levis Sullam, Portogruaro, Nuova Dimensione, pp. 43-60
2008 – Orlando al governo, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. III, t.1, La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, Torino, Utet, pp. 501-515
2008 – Il giovane Crispi. Dalla cospirazione a Garibaldi, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato, Utet, pp. 375-387
2007 – Le municipalizzazioni in Italia, in Il trasporto pubblico a Torino nel secolo dell’industria: ATM, SATTI, GTT, a cura di S. Musso, Comune di Torino, pp. 15-47
2005 – Riforme dall’alto e repressione: il caso Crispi, in Gli Storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, a cura di A. D’Orsi, Manifestolibri, pp. 171-179
2005 – L’esperienza di decentramento istituzionale in Italia e lo sviluppo locale, Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Economia, WP 3/2005 (in collaborazione con S. Magagnoli), URL: http://http://swrwebeco.econ.unipr.it/RePEc/pdf/II_2005-03.pdf
2004 – Il ruolo dell’amministrazione locale, in Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il miracolo economico (1950-1970), a cura di F. Levi e S. Musso, Archivio storico della Città di Torino, pp. 145-158
2004 – Due passi avanti e uno indietro: la formazione di una cultura amministrativa nel Pci torinese (1945-1965), in Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino (1945/1991), a cura di B. Maida, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 167-214
2002 – Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano regolatore (in collaborazione con P. Soddu), in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, a cura di F. Levi e B. Maida, Milano, Angeli, pp. 294-394
2002 – La città domandata: il dibattito sulle riviste di urbanistica, in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, a cura di F. Levi e B. Maida, Milano, Angeli, pp. 239-294
2001 – Aspetti delle persecuzioni antiebraiche a Torino (1938-1943), in Minoranze religiose e diritti. Percorsi in cento anni di storia degli ebrei e dei valdesi (1848-1948), a cura di A. Cavaglion, Milano, Angeli, pp. 169-181
1999 – «Il furbissimo giudeo»: legislazione razziale e propaganda nella scuola fascista, in 1938. I bambini e le leggi razziali in Italia, a cura di B. Maida, Firenze, Giuntina, pp. 35-63
1998 – La persecuzione contro le proprietà degli ebrei nel capoluogo piemontese. Uno studio quantitativo (in collaborazione con G. Genovese), in Le case e le cose. La persecuzione antiebraica a Torino nelle carte dell’EGELI, a cura di F. Levi, “Quaderni dell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo”, n. 2, (giugno), pp. 109-175
1998 – Autonomie locali (in collaborazione con E. Francia), in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, vol. II, Istituzioni politiche e forme di governo, Milano, Garzanti, pp. 165-248
1997 – Presupposti ed evoluzione della politica coloniale di Crispi, in Adua. Le ragioni di una sconfitta, a cura di A. Del Boca, Laterza, Roma-Bari, pp. 35-70
1997 – Il brigantaggio, in Storia d’Italia. Annali 12, La criminalità, a cura di L. Violante, Torino, Einaudi, pp. 283-319
1991 – Modi e luoghi della persecuzione (1938-1943), in L’ebreo in oggetto. L’applicazione della normativa antiebraica a Torino 1938-1943, a cura di F. Levi, Torino, Silvio Zamorani Editore, pp. 41-117
1990 – Le elezioni politiche nel collegio di Dronero: 1901-1921 in Dronero 1900-1945, a cura di M. Calandri e M. Cordero, Cuneo, L’Arciere, pp. 53-114
Articoli su rivista:
2018 – La “Cucina Italiana”. Modelli di femminilità fascista, in «Italia contemporanea», f. 286 (aprile), pp. 11-33 (in collaborazione con S. Magagnoli)
2016 – Sfamare Torino. Le mense aziendali Fiat di fronte alle emergenze alimentari della guerra, in «E-Review – Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete», vol. 4 (2016) (in collaborazione con S. Magagnoli): http://e-review.it/adorni_magagnoli_sfamare_torino
2015 – Mangiare in Fiat. Le mense aziendali tra sociabilità e confronto politico, in «RISES. Ricerche di Storia Economica e Sociale», n. 1-2 (dicembre-gennaio), pp. 109-127 (in collaborazione con S. Magagnoli)
2015 – Giorno e Notte: le città di Babele, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 21, Le città di Babele. Nuovi approcci alla storia urbana, a cura di D. Adorni, S. Magagnoli, E. Grandi, pp. 1-24 (in collaborazione con S. Magagnoli)
2011 – The “kidnapped City”: Turin between post-war period and economic boom, in D. Adorni, S. Magagnoli, For the sake of development? Municipal government and local development in Emilia-Romagna and Turin (1945-1975), in «The Annals of the “Stefan cel Mare” University of Suceava. Fascicle of The Faculty of Economics and Public Administration», vol.11, n. 1(13), 2011, pp. 197-208
2009 – Decentramento e istituzioni locali dall’Italia liberale al fascismo. Un bilancio di studi e qualche ipotesi di lavoro, in «Sviluppo locale», n. 32/33, pp. 47-87
2006 – Il fenomeno storico delle municipalizzazioni e l’evoluzione del concetto di “interesse pubblico” (in collaborazione con M. Scavino), in «CT. City issues. Intorno alla città», n. 3, pp. 9-20
2005 – L’evoluzione storica del concetto di interesse pubblico, in «CT. City issues. Intorno alla città», n. 2, pp. 61-66
2002 – Il sogno del prestigio internazionale, in «Rassegna siciliana di storia e cultura», (numero monografico dedicato a Francesco Crispi), n.15 (aprile), pp. 9-25
2002 – I sistemi locali visti dal centro: l’età liberale, in «Annali di storia moderna e contemporanea», Università Cattolica del Sacro Cuore, n. 8, 649-680
1998 – Conflitti elettorali: la candidatura Crispi a Palermo, in «Studi storici», n. 1 (gennaio-marzo), pp. 201-244
1994 – Lettere ai potenti: i siciliani che scrivevano a Crispi e a Rudinì (1887-1898), in «Studi Storici», n. 2 (aprile-giugno), pp. 327-403

Schede e voci enciclopediche:
2011 – scheda Rosalie Montmasson Crispi, in Protagoniste dimenticate. Le donne nel Risorgimento piemontese, a cura della Fondazione Cosso, Torino, Daniela Piazza Editore, pp. 99-101
2011 – scheda Palazzo reale, in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, pp. 108-110
2011 – scheda Palazzo Lascaris in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, pp. 117-120
2011 – scheda Palazzo di Città, in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, 106-108
2011 – scheda Palazzo della Prefettura in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, pp. 110-114
2011 – scheda Palazzo Cisterna in Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luna, B. Maida, Archivio Storico della Città di Torino, pp. 114-117
2008 – scheda Plebiscito in Dizionario dei conflitti in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato, Utet, pp. 955-957
2008 – scheda Francesco Crispi in Dizionario dei conflitti in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato, Utet, pp. 841-843
2008 – scheda “Margherita di Savoia”, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, Treccani, , vol. 70
2008 – scheda “Annibale Marazio”, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, Treccani, , vol. 69
2001 – voci “Partito democratico del Lavoro”, “Partito Socialista Italiano”, “Azione Cattolica”, “Breda”, “CGIL”, “Ilva”, “Officine Galileo”, “Dalmine”, “Magneti Marelli”, “Marelli Società”, in Dizionario storico geografico della Resistenza italiana, a cura di E. Collotti, F. Sessi, R. Sandri, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi
Curatele:
2019 – Inchieste sulla casa in Italia. La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra, a cura di Daniela Adorni e Davide Tabor, Viella, Roma (in preparazione)
2018 – Prove di libertà. Donne fuori dalla norma. Dall’antichità all’età contemporanea, a cura di D. Adorni, E. Belligni, FrancoAngeli, Milano
2015 – «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 21, Le città di Babele. Nuovi approcci alla storia urbana, a cura di D. Adorni, E. Grandi, S. Magagnoli
2011 – Collegno. Città e industria dalla Ricostruzione agli anni Novanta, a cura di D. Adorni e M. Sguayzer, Ledizioni, Milano, pp. 1-446
2001 – Storiografie locali – Il Piemonte (curatela in collaborazione con E. Mana), in «Memoria e ricerca», n. 7 (gennaio-giugno)
2001 – Storiografie locali – Il Piemonte (curatela in collaborazione con E. Mana), in «Memoria e ricerca», n. 8 (luglio-dicembre)