La richiesta di associazione – corredata di indirizzo e di un curriculum – va inviata via e-mail al presidente in carica Marco De Nicolò all’indirizzo: presid.sissco@gmail.com e, per conoscenza, alla segretaria Giulia Zitelli Conti, all’indirizzo: segr.sissco@gmail.com. Si prega di ripetere la richiesta agli stessi indirizzi nel caso non si riceva risposta entro una settimana.
Il Consiglio direttivo valuta le singole domande caso per caso, tenendo presenti questi criteri di massima: il possesso di una laurea quadriennale o specialistica con tesi di laurea su temi di storia contemporanea e la frequenza di un dottorato di ricerca o il possesso di una idoneità all’insegnamento della storia, o ancora avere al proprio attivo una pubblicazione su riviste o pubblicazioni scientifiche nel campo della storia contemporanea.
Nota bene: prima di effettuare il pagamento assicurarsi di aver compiuto tutti i passi necessari all’ingresso in Società e che la candidatura sia stata accettata dal Direttivo Sissco.
Una volta ammesso a far parte della SISSCO, il nuovo socio dovrà versare la quota d’associazione attraverso una di queste due modalità di pagamento:
oppure
IBAN: IT 98 P 02008 05179 000102024418
BIC/SWIFT: UNCRITM1057
intestato a: Società per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco)
presso: Unicredit Agenzia Roma Accademia degli Agiati
Quote di associazione:
tassa di ingresso, 25 Euro
quota annuale, 70 Euro. La quota annuale è ridotta a 35 Euro per i precari sotto i 40 anni.
quota per enti e istituzioni, 90 euro