Pisa, 29-31 maggio 2023. Programma, paper, borse di studio
Storie in corso - In evidenzaCagliari, 13-15 settembre 2023. Lista panel selezionati
Cantieri di storia - In evidenzaElenco dei beneficiari di borse di ricerca, traduzione e revisione, partecipazione a conferenze
In evidenza - Comunicazioni e bandiNotizie
Pavia, 8-9 giugno 2023
Pisa, 29-31 maggio 2023. Programma, paper, borse di studio
15-16 giugno 2023, Bologna
comunicato redatto da diverse associazioni, anche a firma SISSCo, a proposito del DM 11 aprile 2023, n. 161 che introduce nuovi criteri di tariffazione sulla riproduzione e il riuso di beni in consegna a istituti e luoghi della cultura statali.
25-26 maggio 2023, Bergamo
Calendario di storia contemporanea
Presentazione del libro IL COLORE DELLA REPUBBLICA. «FIGLI DELLA GUERRA» E RAZZISMO NELL’ITALIA POSTFASCISTA Silvana Patriarca (Fordham University) 7 giugno 2023, ore 17.00, Sala Professori Introduce: Gabriele D’Ottavio (Università di […]
Martedì 13 giugno 2023, a partire dalle ore 21, si svolgerà la presentazione del libro di Gabriele Mastrolillo “La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938” […]
Presentazione del volume La Confintesa e il mancato «fronte padronale» (1956-1958). Ceti medi, agrari, industriali e l’apertura a sinistra di Luca Tedesco (Rubbettino, 2023) Ne discuteranno con l’autore Emanuele Bernardi […]
Per la serie dei Naples Seminars in Modern and Contemporary History il 13 giugno 2023 Fabian Baumann (Research Center for the History of Transformations della Università di Vienna) presenterà la […]
Via col voto: il manifesto politico e sociale nell’Italia del Novecento Il prossimo 7 giugno, dalle ore 09.00 alle 16.00, la Sala convegni dell’Archivio centrale dello Stato ospita la giornata […]
I nostri Video
Playlist
Diventa socio
Vuoi avere informazioni sull'associazione alla SISSCO?
Compila il form
La società italiana per lo studio della storia contemporanea
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Nel costituirla, i soci fondatori esprimevano “il desiderio di confrontare i diversi interessi di ricerca con lo statuto scientifico della disciplina, i suoi confini, i suoi rapporti con le scienze sociali e con le tematiche che nascono dal confronto con altre epoche ed altri paesi”. Lo scopo dell’associazione è quello di “promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento universitario della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa”.
Daniela Luigia Caglioti
Dipartimento di Studi Umanistici
Università di Napoli Federico II
Via Nuova Marina, 33 80133, Napoli
e-mail: sissco.presidenza@gmail.com
pinella di gregorio
cecilia novelli
elena bacchin
stefano cavazza
alberto basciani
enzo fimiani
Marco Maria Aterrano
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Università di Messina Piazza XX Settembre 4 98122, Messina
e-mail: sissco.segreteria@gmail.com
Matteo Marinello
Dipartimento delle Arti
Alma mater studiorum – Università di Bologna
Via Barberia, 4 40123, Bologna