Cerca

GRAZIANI Sofia

sofia.graziani@unitn.it

BIOGRAFIA

CARRIERA ACCADEMICA

2016-  Ricercatore a tempo determinato b), Lingua e cultura della Cina, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

2013-2016 Ricercatore a tempo determinato a) L-OR/21. Università di Bologna, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne.

2012-2013 Post-doc fellow, Chiang Ching-kuo Foundation for International Scholarly Exchange (Taiwan)

Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10/N3 (Culture dell’Asia Centrale e Orientale) (ASN, 2014-2020)

Principali interessi di ricerca: storia del movimento giovanile comunista cinese; relazioni fra Italia e Cina negli anni della Guerra fredda;  il ruolo dei giovani nella diplomazia pubblica (e nella creazione del soft power) della RPC; le politiche cinesi di soft power, con particolare riferimento al ruolo del volontariato giovanile nella strategia cinese in Africa.

Titoli di studio: nel 2003 si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (V.O.) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e nel 2006 consegue il diploma di Master in Asian Studies (durata del corso: 18 mesi) presso il Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University (Svezia). Nel 2009 ottiene il Dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (tutor: Prof. Guido Samarani)

ESPERIENZE DI RICERCA

06/2013-2016 Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne
Titolo del progetto: “Società, nazionalismo e soft power in Cina: verso nuovi paradigmi?”

07/2012- 06/2013 Post-doctoral fellow, Chiang Ching-kuo Foundation for International Scholarly Exchance (Taiwan).
Titolo del progetto: “Relations between Italy and the Two Chinas during the Cold War: the case of youth movements and organizations (1954-1970)”. Affiliazione: Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea. Referente: Prof. Guido Samarani

2011 – 2014 Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Partecipazione al progetto di ricerca d’ateneo su “Italia, Europa, Cina. Relazioni economiche, politiche e culturali negli anni della Guerra Fredda (1954-1971)”. Coordinatore Prof. Guido Samarani

04 – 09 / 2011 Peking University, School of International Studies
Visiting scholar. Referente: Prof. Yin Hongbiao

07 – 09/2007 Harvard University, Cambridge (MA)
Soggiorno di ricerca presso il Fairbank Center for Chinese Studies.

09/ 2006 – 02/2007 China Youth University for Political Sciences, Beijing
Visiting scholar

04 – 06/2006 Beijing Foreign Studies University, Beijing
Visiting scholar

05/2005 Università di Heidelberg
Soggiorno di ricerca di una settimana presso la biblioteca dell’Istituto di Studi Cinesi (Institut für sinologie). Consultazione periodici e quotidiani cinesi per i giovani (primi anni Sessanta)

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E COLLABORAZIONI EDITORIALI:
Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzativo, International Workshop “Italy, Europe, China: Economic, Political and Cultural Relations during the Cold War Years (1949-1971), Venezia, Università Ca’ Foscari 13-14 febbraio 2014
Membro del Comitato di redazione, “DEP. Deportate, esuli e profughe” (dal 2009)

Membro del coordinamento di redazione della rivista Sulla Via del Catai (dal 2017)

ASSEGNI DI RICERCA, BORSE DI STUDIO E PREMI

2012-2013 Chiang Ching-kuo Foundation for International Scholarly Exchange (Taipei, Taiwan), post-doctoral fellowship di un anno. Titolo del progetto: “Relations between Italy and the Two Chinas during the Cold War: the case of youth movements and organizations (1954-1970)”.

2012-2013 Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea. Assegno di ricerca annuale (Area: Cina contemporanea). Titolo del progetto: “The changing nature of State-society relations in post-Mao China: a two case study of the China Youth Development Foundation and the Rural Women collective” (non usufruito per incompatibilità con la borsa di post-dottorato offerta dalla Chiang Ching-kuo Foundation)

2010 – 2011 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Sciences and Arts Fellowship China” (SAF/CHINA). Titolo del progetto: “Il rapporto fra il Partito comunista cinese e gli studenti nella Cina contemporanea: l’esperienza della Lega giovanile”.

2005 – 2008 Borsa di studio di tre anni per la frequenza del Dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

05/2005 Chiang Ching-Kuo Foundation for International Scholarly Exchange-Associazione Europea di Studi Cinesi, Library Travel Grant.

ATTIVITÀ DIDATTICA

A.A. 2012-2013 Università degli Studi Roma TRE
Docente a contratto per l’insegnamento di “Storia dell’Asia orientale e sud-orientale” L-OR/23 (corso di Laurea in Lingue e mediazione linguistico-culturale)

A.A. 2012-2013 Università per Stranieri di Siena
Docente a contratto per l’insegnamento di “Storia e Istituzioni della Cina Contemporanea” SPS/14 (corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione inter-culturale)

A.A. 2011-2012 Università degli Studi Roma TRE
Docente a contratto per l’insegnamento di “Storia dell’Asia orientale e sud-orientale” L-OR/23 (corso di Laurea in Lingue e mediazione linguistico-culturale)

A.A. . 2011-2012 Università per Stranieri di Siena
Docente a contratto per l’insegnamento di “Storia e Istituzioni della Cina Contemporanea” SPS/14 (corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione inter-culturale)

09 – 12/ 2011 Peking University, History Department
Visiting Professor
Tiene il corso “China in Transformation” sulla storia della Cina moderna nell’ambito del Beijing Program for American University.

A.A. 2010–2011 Università Ca’ Foscari Venezia
Docente a contratto per l’insegnamento di Storia della Cina 2 (corso di Laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia orientale)

A.A. 2010 – 2011 Università degli Studi di Macerata
Cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare L-OR/21

PUBBLICAZIONI

 

(2018) (a cura di), Roads to Reconciliation: People’s Republic of China, Western Europe and Italy  during the Cold War Period (1949-1971), Venezia: Edizioni Ca’ Foscari (con Guido Samarani e Carla Meneguzzi Rostagni) (curatela)

(2018), “International political activism in the ’50s: the World Federation of Democratic Youth and Bruno Bernini’s encounter with Mao’s China”  in Guido Samarani, Carla Meneguzzi Rostagni, Sofia Graziani (a cura di), Roads to Reconciliation: People’s Republic of China, Western Europe and Italy  during the Cold War Period (1949-1971), Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, pp. 197-219 (articolo su libro).

(2018) “Alicia Little e il suo sguardo sulla Cina di fine Ottocento”, DEP. Deportate, Esuli e Profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 36, pp. 180-185 (ISSN 1824-4483)

(2017), “Alcune riflessioni sulla nascita e sull’evoluzione del nazionalismo cinese moderno”, in Nuova Secondaria, n. 1, pp. 29-32 (ISSN 1828-4582)

(2017), John R. Haddad, America’s First Adventure in China: Trade, Treaties, Opium, and Salvation, Temple UP, Philadelphia (PA), 2013, in Passato e Presente, vol. 101, pp. 177-178 (ISSN 1120-0650) (scheda bibliografica)

(2017), “La Cina in Africa: aiuti, retorica e soft power”, Nuova Secondaria, n. 8, pp. 44-46 (ISSN 1828-4582)

(2017), “La politica estera cinese in prospettiva storica”, Nuova Secondaria, n. 8, pp. 30-33 (ISSN 1828-4582) (con Guido Samarani)

(2017), “The case of youth exchanges and interactions between the PRC and Italy in the 1950s”, Modern Asian Studies, 51, 1, pp. 194-226. (articolo su rivistaLink DOI:10.1017/S0026749X16000305

(2016), Recensione a Leftover Women: The resurgence of gender inequality in China (di Leta Hong Fincher, Zed Books, London, 2014) in DEP. Deportate, Esuli e Profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 31, p. 352 (ISSN 1824-4483) (recensione su rivista)

(2016), “La Rivoluzione Culturale: un anniversario controverso”, in mentepolitica.it, 3, 66, 29.06.2016, http://mentepolitica.it/articolo/la-rivoluzione-culturale-un-anniversario-controverso/922

(2016), “Chinese Volunteering in Africa: Drivers, Issues, and Future Prospects”, Annali di Ca’ Foscari, Serie orientale, vol. 52, pp. 297-333 (con Antonella Ceccagno) [online] ISSN 2385-3042 [print] ISSN 1125-3789 (articolo su rivista) Link DOI 10.14277/2385-3042/AnnOr-52-16-11

(2016) (a cura di), Africa e Cina: insieme cambieranno il mondo? Numero monografico della rivista Mondo cinese, n. 158 (con Antonella Ceccagno) (curatela)

(2016), “Editoriale”, in Mondo cinese, n. 158, pp. 7-22 (con Antonella Ceccagno) (introduzione)

(2015) (a cura di), Essays from the International Symposium on Italy, Europe and China during the Cold War Years”, special section of the Journal 史研究 [Cold War International History Studies], n. 19/20 (con Guido Samarani) (curatela)

(2015), “Editors’ Forward”, in 史研究 [Cold War International History Studies], n. 19/20, pp. 1-3 (con Guido Samarani) (breve introduzione)

(2015), “意大利共产党与中华人民共和国:政治联系与交流(1949-1965)” [The Communist Party of Italy and People’s China: Political Ties and Exchanges (1949-1965)]”, in 史研究 [Cold War International History Studies], n. 19/20, pp. 5-29 (con Guido Samarani) (articolo su rivista)

(2014), “L’interesse politico-ideologico per la Cina di Mao sulla scia del contrasto sino-sovietico: alcune considerazioni sulla nascita dell’Associazione Italia-Cina (1962-1963)”, in Carla Meneguzzi Rostagni e Guido Samarani (a cura di), La Cina di Mao, l’Italia e l’Europa negli anni della Guerra fredda, Bologna, Il Mulino, pp. 147-173 (ISBN  978-88-15-25340-8) (articolo su libro)

Graziani, S. (2014), “ Youth and the making of modern China: a study of the Communist Youth League’s organization and strategies in   times of revolution (1920-1937)”, European Journal of East Asian Studies, vol. 13, n. 1, pp. 117-149. (ISSN 1568-0584) (articolo su rivista) Link DOI 10.1163/15700615-01301008

Graziani, S. (2014), Recensione a The Gender of Memory: Rural Women and China’s Collective Past (di Gail Hershatter, Berkeley, University of California Press, 2011),  in DEP. Deportate, Esuli e Profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 24, pp. 180-182. (ISSN 1824-4483)

Graziani, S. (2013), “Il Partito e i giovani. Storia della Lega giovanile comunista in Cina”, Venezia, Cafoscarina (monografia)

Graziani, S. (2012), “Organizzazioni giovanili e costruzione del consenso”, in Il Vento dell’Est e il Vento dell’Ovest. La lunga Marcia della Cina nel XX secolo”, a cura di Paolo Rosa. In SULLA VIA DEL CATAI,vol. 8, pp. 43-61 (ISSN 1970-3449) (articolo su rivista)

Graziani, S. (2012), “L’impatto della ‘Campagna contro la Destra’ sull’organizzazione dei giovani comunisti: una valutazione preliminare”, in Francesca Congiu, Barbara Onnis, Cristina Pinna (a cura di), Cina. La centralità ritrovata. Atti del XII Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi Cagliari, 17-18 settembre 2009, Cagliari, Aipsa edizioni. (articolo in Atti di convegno)

Graziani, S., De Giorgi, L. (2011), “Focus China. An Introduction” (DEP Special issue “Engendering Migration and Displacement in Developing Countries: Focus China, Guest Editors: Sofia Graziani and Laura De Giorgi), in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 17, 44-55 (articolo su rivista)

Graziani, S. (2011), “Donne e migrazione: il caso delle baomu”, Mondo Cinese, n. 146, 144-157 (articolo su rivista)

Graziani, S. (2010), “ ‘Per fare della nostra gioventù una gioventù rivoluzionaria’: la Lega della Gioventù Comunista negli anni 1962-1966”, in Paolo De Troia (a cura di), La Cina e il Mondo. Atti dell’ XI Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi Roma 22-24 Febbraio 2007, Roma, Edizione Nuova Cultura, 49-62 (articolo in Atti di convegno)

Graziani, S. (2010), “‘Coltivare una nuova generazione di giovani socialisti’: alcune considerazioni preliminari sull’educazione morale nella Cina contemporanea”, in Carla Meneguzzi Rostagni (a cura di), La Cina: luci e ambre. Evoluzione política e relazioni esterne dopo Mao, Milano, Franco Angeli, 53-67 (articolo su libro)

Graziani, S. (2009), “I cinque porti del Trattato di Nanchino”, in Valentina Pedone (a cura di), L’Occidente in Cina. Sette secoli di insediamenti dal Medioevo al Novecento, Rivista Sulla Via del Catai, n. 3, 81-89. (articolo su rivista)

Graziani, S. (2008), “Eredità e innovazione nella vita delle organizzazioni politiche giovanili della Cina”, in Clara Bulfoni (a cura di), Studiare la Cina oggi: società, politica, lingua e cultura, Milano, FrancoAngeli, 15-29. (articolo in Atti di convegno)

Graziani, S. (2007), “La sessualità e la costruzione/distruzione dell’identità di genere durante la Rivoluzione Culturale: il caso dei Zhiqing”, in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 7, 99-107 (articolo su rivista)

Graziani, S. (2007), “Il Movimento delle Guardie Rosse: storia e memoria”, Culture. Annali del Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, vol. 19 (2005-2006), 83-104 (articolo su rivista)

Graziani, S. (2005), “Le ragazze Zhiqing: l’esperienza femminile dell’esilio durante la Rivoluzione Culturale Cinese”, in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 3, 65-74. (articolo su rivista)