Cerca

LECIS Luca

lucalecis@gmail.com

BIOGRAFIA

Luca Lecis (Cagliari 1975) si è laureato in Lettere all’Università di Cagliari nel 2001 con una tesi in storia contemporanea dal titolo “Chiesa, cattolici e società in Sardegna dal secondo dopoguerra agli anni della Rinascita”; nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso la medesima università discutendo una tesi dal titolo “Chiesa, cattolici e società civile in Austria tra guerra e rinascita democratica”. Collabora alla cattedra di Storia contemporanea e di Storia della Sardegna contemporanea svolgendo attività seminariale e di tutoraggio coadiuvando il titolare dell’insegnamento, prof. Francesco Atzeni. Titolare di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari negli anni 2006-11 e, negli anni accademici 2011-2013, di borsista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, dall’aprile del 2014 è Ricercatore a Tempo Determinato (tip. B) in Storia Contemporanea presso il medesimo Dipartimento. Si occupa prevalentemente della storia politica e sociale dell’Italia repubblicana, con particolare attenzione alla Sardegna, dell’Austria tra Prima e Seconda Repubblica e delle vicende relative al rapporto tra Chiesa e mondo cattolico e società civile in Italia e Austria.

PUBBLICAZIONI

Monografie
– L’Austria nel secondo dopoguerra, Aracne 2013, Roma;
– La Democrazia Cristiana in Sardegna (1943-49). Nascita di una classe dirigente, Guerini 2012, Milano;
– Chiesa e società in Sardegna. Trasformazioni economiche e mutamenti sociali dal dopoguerra al Postconcilio, Studium 2011, Roma.

Saggi e articoli

– La costruzione dello stato-nazione in Austria. Una “comunità immaginata”? in «Ricerche di storia politica», n.3 (2014), 337-50;

– “In ascolto della storia”. La lunga marcia degli intellettuali cattolici, in «Orientamenti Sociali Sardi», n. 1 (2014), 129-36;

– Collateralismo e disimpegno. Chiesa e cattolici in Austria tra autoritarismo e democrazia (1932-52), in «Revue d’histoire ecclésiastique», nn. 3-4 (2013), 876-907;

– L’africanizzazione della Chiesa. L’Africa da terra di missione a missionaria in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», n. 11/1 (dicembre 2013), 67-94;

– La Chiesa in Africa tra evangelizzazione e inculturazione, in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», n. 10 (giugno 2013), 517-38;

– Tra Europa e Africa. La mancata politica mediterranea italiana, in «Studi e Ricerche», V (2012), 191-97;

– Il Convegno ecclesiale “Evangelizzazione e Promozione Umana”. La risposta della Chiesa alla società che cambia, in «Theologica&Historica», XXI (2012), 49-67;

– Le elezioni regionali sarde del 1949. I partiti tra conferme e discontinuità, in F. Atzeni (a cura di), La ricerca come passione. Studi in onore di Lorenzo Del Piano, Carocci 2012, Roma, 411-22;

– I cattolici e la costruzione dell’Unità nazionale, in «Studi e Ricerche», IV (2011), 145-53;

– La costruzione dello Stato-nazione in Italia, in «Studi e Ricerche», III (2010), 217-20;

– L’Austria e gli Alleati. Tra rinascita democratica e riassetto politico-istituzionale, in «Studi e Ricerche», II (2009), 163-86;

– Antonio Segni e il dibattito sull’autonomismo nel secondo dopoguerra, in «Orientamenti Sociali Sardi», n. 2 (2007), 87-101;

– La fondazione della Democrazia cristiana in Sardegna (1943-1944), in «Orientamenti Sociali Sardi», n. 2 (2006), 95-109;

– Il secondo dopoguerra in Germania. La Chiesa cattolica e il processo di rinascita democratica, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», NS XXII (vol. LIX), 2005, 175-92.