Giorgio Mezzalira, nato a Padova (1954), risiede a Bolzano. Studi di Storia contemporanea all’Università di Bologna (A.A. 1981-1982, laureato con lode), socio fondatore del gruppo “Storia e regione/Geschichte und Region”, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, membro del comitato scientifico della rivista “Qualestoria”, socio Sissco. Fa parte della “Fondazione Alexander Langer Stiftung” ed è co-curatore dell’Archivio di Alexander Langer. Editorialista del “Corriere dell’Alto Adige” e del “Corriere del Trentino”.
Collaborazioni scientifiche con università, musei, istituti di ricerca e istituzioni pubbliche.
Monografie
2023
Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira, Giorgio Postal, Trentino, Alto Adige Sudtirolo. Tre sguardi, una storia, IASA Edizioni, Trento
2015
D. D’amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira, La difesa dell’italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), il Mulino, Bologna
2013
S.Lechner, G. Mezzalira, A. Spada, M. Verdorfer, Passaggi e prospettive. L’Età contemporanea in Alto Adige, vol. 3, Athesia, Bolzano
(versione in lingua tedesca: Übergänge und Perspektiven. Südtirol seit 1919. 3. Band, Athesia, Bozen)
2008-2009
S. Baur, G. Mezzalira, W. Pichler, La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige – Südtirol dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, Milano
S. Baur, G. Mezzalira, W. Pichler, Die Sprache der Andere. Aspekte der Sprachen- und Schulpolitik in Südtirol von 1945 bis heute, edizioni Alphabeta Verlag, Merano / Drava Verlag, Klagenfurt
2002
G. Mezzalira, C. Romeo, “Mischa” l’aguzzino del Lager di Bolzano. Dalle carte del processo a Michael Seifert, Quaderni della memoria 2/02, Circolo Culturale dell’ANPI, Bolzano
1999
G. Mezzalira, C. Villani, Anche a volerlo raccontare è impossibile. Scritti e testimonianze sul Lager di Bolzano, Quaderni della memoria 1/99, Circolo Culturale dell’ANPI, Bolzano
1991
A.Holzer, O.Kiem, G.Mezzalira, M.Ralser, C.Romeo, E’ sempre lavoro. Frammenti di storia del lavoro e dei lavoratori in Alto Adige, Cierre ed., Verona
1987
R.Benedikter, N.Dall’O’, K.A.Kumpfmüller, G.Mezzalira, E.Pircher, Nationalismus und Neofaschismus in Südtirol, Braumüller Verlag, Wien
Curatele
2024
Quinto Antonelli, Josef Berghold, Giorgio Mezzalira, Cesare Poppi, La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. 4: Espressioni e forme di identità culturali, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
2019
Günther Pallaver, Giorgio Mezzalira, Der Identitäre Rausch. Rechtextremismus in Südtirol/L’ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige, Raetia, Bolzano
2015
Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Alexander Langer. Südtirol Abc Sudtirolo, Edizioni Alphabeta Verlag, Merano
2014
Günther Pallaver, Giorgio Mezzalira, Martha Verdorfer, Cinzia Villani, Carlo Romeo, Christoph Hartung von Hartungen 1955–2013 Der weite Blick / Il pensiero libero, Società Michael Gaismair Gesellschaft / Edition Raetia,
2013
G. Mezzalira, F. Miori, G. Perez, C. Romeo, Alto Adige 1945-48. Dalla liberazione alla ricostruzione, ed. Raetia
2012
G. Mezzalira, Orazio Lenonardi. Sandbostel. Anch’io ho detto no, Quaderni della memoria 5/12, Circolo Culturale dell’ANPI, Bolzano
2011
G. Mezzalira, H. Obermair, Faschismus an der Grenzen / Il fascismo di confine, Geschichte und Region / Storia e regione, 20. Jahrgang, 2011, Heft 1 – anno XX, 2011, n. 1, Studien Verlag, Innsbruck – Wien – Bozen/Bolzano
2005
G. De Donà, G. Mezzalira, Ludwig Karl Ratschiller. Il compagno “Ludi”. Autobiografia di un partigiano, Quaderni della memoria 3/04, Circolo Culturale dell’ANPI, Bolzano
2000
G. Mezzalira, R. Mumelter, Io conosco la mia città. Ich kenne meine Stadt, jugendInfogiovani Bolzano-Bozen (breviario di storia ed educazione civica ad uso scolastico)
1994
Anton Holzer, Giorgio Mezzalira, Hubert Mock, Maurizio Visintin, Cantieri, territorio e società in Alto Adige tra Ottocento e Novecento, Cassa Edile della Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano
Saggi in opere collettanee
2022
Costruire l‘autonomia. Dall‘Accordo Degasperi-Gruber al Pacchetto, in AA.VV., Alto Adige: Un‘Europa in piccolo. I 50 anni del Secondo Statuto di Autonomia, Ed. Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano
2022
L‘Alto Adige/Südtirol alle soglie dell‘età della conoscenza, in Eurac Research: Hannes Obermair, Harald Pechlaner (Editors), Eurac Research: Inventing Science in a Region, Bolzano – Bozen, Italy: Eurac Research
2022
L‘immigrazione italiana in Alto Adige: nodi e questioni, in Luca Renzi, Ferruccio Delle Cave (a cura di), La convivenza in Alto Adige/Zusammenleben in Südtirol, 1920-2020, Edizioni Alphabeta Verlag, Merano (Bz)
2021
Intrecci di confine. La vicenda dei profughi fiumani in Alto Adige, in Elisa Bianco, Paola Bocale, Daniele Brigadoi Cologna, Lino Panzeri (a cura di), Flume Fiume Rijeka, Quaderni del CERM, Ledizioni, Milano
2021
L’immigrazione italiana in Alto Adige nel secondo dopoguerra, in Rodolfo Taiani, Michael Wedekind (a cura di), La regione Trentino Alto Adige nel XX secolo. L’oggetto popolazione, III vol., ed. Fondazione Museo Storico del Trentino
2021
La crisi del primo statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige, in Luigi Blanco (a cura di), Autonomie speciali e regionalismo in Italia, il Mulino, Bologna
2020
Il rimpatrio degli optanti tra allarme sociale e questione nazionale, in Theo Hug, Andreas Maurer, Thomas Walli (Hg.), Crossing Borders – Passaggi di confine – Grenzgänge. Festschrift für Günther Pallaver, Innsbruck University Press, Innsbruck
2019
Bedrohung für die “italianità” Südtirols?, in Günther Pallaver, Leopold Steurer, Martha Verdorfer, Einmal Option und zurück. Die Folgen der Aus- und Rückwanderung für Südtirol Nachkriegsentwicklung, Raetia, Bolzano
2017
Il cantiere Alto Adige/Südtirol. Breve storia di una provincia tra costruzione e ricostruzione, in
Andreas Kofler, Magdelene Schmidt, Jörg Stabenow (a cura di), Armando Ronca. Architektur der Moderne in Südtirol/Architettura del Moderno in Alto Adige, Kunst Meran, Park Books, Zürich
2016
Sebastiano Vassalli e il confine. Brevi note di uno dei suoi venticinque lettori, in G. Riccio (a cura di), Vassalli, il Sudtirolo difficile, Edizioni Alphabeta Verlag, Merano
2015
Il progetto di un manuale scolastico per la storia locale dell’Alto Adige/SüdtiroI, in L. Blanco, C. Tamanini, La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche, Carocci, Roma
2014
I profughi giuliano-dalmati in Alto Adige. Profilo storico, sociale e statistico, in Hannes Obermair, Sabrina Michielli (a curadi), Culture della memoria del Novecento a confronto, Quaderni di storia cittadina 7, Archivio storico della Città di Bolzano, Bolzano
2013
Geteilte Erinnerungen. Faschistiche Denkmäler und Symbole in Südtirol zwischen Konflikt und Historisierung, in Günther Pallaver (Hg.), Umstrittene Denkmäler. Der Umgang mit der Vergangenheit, Edition Raetia, Bozen
2006
L’immigrazione italiana in Alto Adige negli anni Venti, in Andrea Bonoldi, Hannes Obermair (a cura di), Tra Roma e Bolzano. Nazione e Provincia nel ventennio fascista, Città di Bolzano, Bolzano
2005
Gli esuli giuliano-dalmati in Alto Adige, in Elena Tonezzer (a cura di), Volti di un esodo, Quaderni di Archivio Trentino 9, Museo Storico in Trento, Trento
2001
Dinamiche linguistiche nel processo dell’autonomia altoatesina, in Atti dell’VIII International Summer School on Religion in Europe, Badia di Passignano – Firenze
1999
Tra etnocentrismi e scelte di convivenza. Uno sguardo all’Alto Adige – Südtirol…e un pensiero all’Europa, in Luca D’Ascia (a cura di), Il nemico di casa. Diversità culturale e conflitto politico, ed. Pendragon, Bologna
1992
Un nuovo mondo da raccontare. L’immagine del Sudtirolo e dei sudtirolesi nelle novelle di una rivista del regime fascista, in A.Holzer, B.Sauer, Tiroler Beiträge zum Kolonialismus, Cierre ed., Verona
1989
Die Option in der italienischen Geschichtsschreibung, in K.Eisterer, R.Steininger, Die Option, Haymon Verlag, Innsbruck
1989
Il caso Alto Adige. Una bibliografia selezionata e commentata, in AA.VV., La rappresentazione dell’Alto Adige nella stampa italiana e dell’area tedesca, Provincia Autonoma di Bolzano
Articoli su riviste scientifiche
2024
La volatilità dei partiti italiani dalla seconda repubblica ad oggi, in Politika 2024, Edition Raetia, Bolzano
2023
Tra Trento e Bolzano: un luogo di confronto per la storia regionale, in Archivio Trentino, 02/2021, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento (anche in: Roberto Colletti, Caterina Tomasi (a cura di), In ascolto del presente, 52 Quaderni di Archivio Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2024)
2022
Alexander langer e il suo archivio, in Geschichte und Region / Storia e regione, 31. Jahrgang, Heft 1, anno XXXI, n. 1
2021
La ricerca di nuovi equilibri – Bolzano e Merano due banchi di prova elettorali, in Politika 2021, Edition Raetia, Bolzano
2017
Alle origini del terrorismo in Alto Adige-Südtirol, in Storia e problemi contemporanei, n. 74, gennaio-aprile 2017, Franco Angeli, Milano
2015
Bilinguismo in Alto Adige-Südtirol tra urgenza e minaccia: profilo retrospettivo di una questione, in Altrestorie, n. 46, Fondazione Museo storico del Trentino
2010
L’ufficio per le zone di confine e la questione dell’Alto Adige, in Quale Storia, anno XXXVIII, n. 2, dicembre 2010, IRSML-FVG, Trieste
2009
Da un confine all’altro: esuli giuliani, istriani e dalmati in Alto Adige, in Geschichte und Region / Storia e regione, 18. Jahrgang, Heft 2 – anno XVIII, 2009, n. 2, Studien Verlag, Innsbruck – Wien – Bozen/Bolzano
Per una “politica ferma e risoluta”. L’occupazione italiana in Alto Adige nei rapproti tra Tolomei e Percori Giraldi, in Italia contemporanea, Insmli, n. 256-257 settembre-dicembre 2009, Carocci editore, Milano
Un nuovo patto territoriale tra i gruppi linguistici, in Rassegna, Periodico dell’Istituto Pedagogico, anno XVII, aprile 2009, Bolzano
Alto Adige – Südtirol: i fenomeni migratori in un’area alpina in età moderna e contemporanea, Archivio storico dell’emigrazione italiana, Anno 5, n. 1, 2009, Ed. Sette Città, Viterbo
2006
L’immigrazione italiana in Alto Adige: approcci e questioni, in Modelli di emigrazione regionale dall’Italia centro-settentrionale, Archivio storico dell’emigrazione italiana, Anno 2, n. 1, 2006, Ed. Sette Città, Viterbo
2000
Alla ricerca del territorio. Tre studi sulla comunità italiana in Alto Adige, in MR. Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea, n. 5, anno 2000, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”
1995
Geschichte und Region/Storia e regione. Un passo oltre la storia della piccola patria sudtirolese, in MR. Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea, anno III, n. 6, dicembre 1995, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”
1987
”Italiani” in Sudtirolo: nazionalismo e disinformazione, in il Mulino, a. XXXVI, n.2, marzo-aprile 1987