Sono nato a Taranto il 19/07/1984. Presso l’Università di Pisa ho conseguito il diploma di laurea in Filosofia nel luglio 2007 e, nel settembre 2010, la laurea specialistica in Storia e civiltà.
Tra il 2011 e il 2014 ho frequentato il corso di dottorato in Storia Economica presso l’Università di Verona (XXVI ciclo). Nel maggio 2014 ho discusso la tesi “La siderurgia pubblica italiana nel Mercato Comune Europeo (1956-1995)”, conseguendo il titolo di dottore di ricerca.
Nell’anno accademico 2014/2015 sono stato borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, svolgendo il progetto di ricerca “La città dell’acciaio. Ascesa e declino della siderurgia a Taranto”.
Nel novembre 2017 ho fondato l’associazione di public history “Fucina 900”.
Ho curato il volume postumo di Alessandro Leogrande “Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale” (Feltrinelli 2018)
Nel 2019 ho pubblicato “L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi” (Donzelli), finalista del Premio Biella Letteratura Industria 2020 e vincitore del Premio ANCI-SISSCO 2020.
Sono stato assegnista di ricerca presso l’Università di Catania nell’ambito del PRIN 2017 “Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno” da settembre 2021 a gennaio 2022.
Nell’a.a. 2021/22 ho tenuto il corso in Storia dell’ambiente in età contemporanea nell’ambito del corso di studi in Scienze storiche dell’Università di Firenze.
Da gennaio 2022 sono Rtd (di tipo A) in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Tor Vergata.
Nel 2024 è uscito il mio ultimo libro “L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979)” (Carocci).
Sono membro dell’Editorial Board di “Global Environment”.
I miei principali interessi di ricerca riguardano la storia ambientale, la storia dell’industria e la storia delle aree urbane e industriali.
Libri:
L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi” Donzelli, Roma 2019
L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979), Carocci, Roma 2024
Articoli:
La tutela delle acque in Italia. Il percorso travagliato della «legge Merli» (1955-79), in “Meridiana”, n. 108, p. 39-60
La parabola delle aree portuali-industriali in Italia. Una prospettiva storica, in “Italia contemporanea”, vol. 305, p. 267-288
Smog in Milan. Scientists and Technicians in the Fight against Air Pollution in Italy (1950-1966), in Contemporanea, p. 481-508
Nelle tempeste della globalizzazione. Il «Molo polisettoriale» di Taranto fra dinamiche di mercato e bonifica ambientale (1977-2015), in “Meridiana”, n. 106, 2023, pp. 15-38
L’Iri davanti alla sfida ecologica (1970-1979), in “Imprese e Storia”, n. 46, 2022, pp. 147-177
Il dibattito storiografico sulle aree industriali italiane, in “Italia contemporanea”, n. 300, dicembre 2022, pp. 116-124.
(con S. Adorno), L’industrializzazione squilibrata. La legge n. 634/57: origini, contraddizioni, conseguenze, in “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, n. 2, giugno 2022, pp. 313-337
Dieci anni dopo. La questione Taranto fra emergenza ambientale e fallimenti industriali, in Zapruder, n. 58, 2022
(con G. Bonan e M. Di Tullio), Presentazione: Imprese e ambiente nella storia italiana: una prospettiva di lungo periodo, in “Imprese e Storia”, n. 45, 2022, pp. 5-25
Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977), in “Italia Contemporanea”, 285, dicembre 2017, pp. 49-84
(con G. Forges Davanzati) Il caso Ilva e l’industria italiana nella crisi dell’Unione Monetaria Europea, in “Critica Marxista”, n. 1, Bari 2015
(con E. Brancaccio) Piatto d’acciaio, in “Limes. Rivista italiana di geopolitica”, marzo, Roma 2014
Il IV centro siderurgico fra politiche di sviluppo e strategie industriali (1956-60), in “Imprese e Storia”, n. 41-42, Milano 2011
Contributi in volume:
Un’altra modernità è possibile? Quattro voci italiane di fronte alla sfida ecologica, in G. Fiocco (a cura di), Tempi moderni. Pratiche, tecniche e visioni multiple nel mondo contemporaneo, pp. 271-288, Le Penseur edizioni
Industria e paesaggio. Dall’estetizzazione della produzione alle prime forme di capitalismo “verde”(1945-1980) in P. Chirumbolo et al. (a cura di), Ecologia e lavoro. Dialoghi interdisciplinari, Mimesis, 2023.
L’Italsider di Guido Rossa, in G. D’Autilia e S. Luzzatto (a cura di), “Guido Rossa fotografo”, Silvana Editoriale, 2022, pp. 35-43
«Per uno sviluppo democratico». I comunisti ionici e l’industrializzazione (1945-1991), in M. Spedicato e S. Coppola (a cura di), “Il PCI, l’Italia e il Salento. Democrazia, diritti e lavoro nel «secolo breve»”, Giorgiani Editore, Castiglione (Lecce), 2021
Le vie d’uscita possibili al declino dell’Europa industriale, in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Tempi moderni 2030. Dalla deindustrializzazione alle nuove onde di sviluppo, Milano 2021
Finarvedi, in F Amatori e M. D’Alberti (a cura di), L’impresa italiana, Treccani, Roma 2021
Stato e Mezzogiorno: una rilettura a partire dal caso Taranto, in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, E se domani. Dati, analisi, esperienze per recuperare il presente, Milano 2020
Taranto: A “Steel Town” in Southern Italy, in F. Paolini (ed.), Industrial Labour and the Environment: Notes for a History of a Global Transformation, Cambridge University Press, 2020
(con Paola Biasi) Taranto e l’Ilva. Dipendenza economica ed emergenza ambientale, in G. Corona e R. Realfonzo (a cura di), Le politiche per l’ambiente in Italia. Atti del convegno, Franco Angeli, Milano 2017
(con R. Ranieri) La siderurgia IRI dal Piano Sinigaglia alla privatizzazione, in F. Russolillo (a cura di), Storia dell’IRI. Vol. 5 – Contributi, Laterza, Roma-Bari 2015