Cerca

1. Rassegna stampa dal 13 al 26 gennaio 2025

A cura di Simona Berhe e Jacopo Lorenzini

Stampa estera: Libération (FRA) e Arab news (Arabia Saudita)

Le due settimane prese in considerazione dalla rassegna sono state segnate da importanti eventi politici, in particolare l’insediamento del presidente statunitense Donald Trump, un passaggio al quale la stampa ha dedicato molto spazio. Anche gli eventi mediorientali sono stati al centro dell’attenzione, a seguito dell’avvio della tregua firmata dal governo israeliano e dagli esponenti di Hamas. Infine, l’avvicinarsi del Giorno della Memoria ha suscitato un interessante dibattito sulla stampa.

Tra le due guerre

Con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria si moltiplicano gli articoli che ricordano quella drammatica vicenda 1, proponendo interessanti riflessioni: Alessandra Tarquini recensisce il volume di Frediano Sessi (Quando imparammo la paura) che ricostruisce la vicenda di una giovane ebrea rinchiusa ad Auschwitz, sottolineando il valore della memoria e della conoscenza storica 2; Daniele Susini lancia l’allarme sulla tendenza allo

«Shoah-washing», un neologismo che identifica quel processo di rilettura storica che, deformando la narrazione degli eventi, mira a far sì che «le responsabilità del Secondo conflitto mondiale non pesino sugli eredi di chi ha commesso quelle colpe» 3. Avvenire pubblica una lecture di Silvana Patriarca sul rapporto tra razzismo e democrazia 4. Daniele Conti ricorda le responsabilità italiane 5. Il discorso sul Giorno della Memoria si intreccia agli avvenimenti mediorientali, con particolare riferimento alla realtà creatasi dopo il 7 ottobre 6. Alcuni quotidiani ripercorrono anche la storia delle pietre d’inciampo, richiamandone l’ideatore, il tedesco Gunter Demnig 7. Libération pubblica un intervento del direttore Dov Alfon 8.

I timori per la tenuta democratica dei paesi occidentali trovano spazio su Il Foglio, dove si ripercorrono le vicende dell’ascesa al potere di Hitler, che sfruttò (anche) i meccanismi democratici per costruire un sistema totalitario 9.

Italia repubblicana

I 25 anni dalla morte di Craxi hanno suscitato un interessante dibattito 10: Massimo Franco punta lo sguardo sugli ultimi anni in Tunisia e sull’eredità del leader socialista 11; sempre sul Corriere della Sera, Tommaso Labate ricorda la figura di Craxi, a partire dalla pubblicazione del volume che ne raccoglie la corrispondenza, curato da Andrea Spiri 12. Su Domani Marco Damilano ci presenta una riflessione sul tramonto del progetto craxiano e il declino della parabola personale del leader socialista; mentre sulla stessa testata Gianfranco Pellegrino esamina il tema del rapporto tra politica ed etica pubblica secondo Craxi 13. Leonardo Martinelli firma un reportage dai “luoghi craxiani” di Hammamet 14.

Ricorre in questi giorni un altro importante anniversario, ovvero il trentennale della svolta di Fiuggi, con la nascita di Alleanza Nazionale: Battista e Ceccarelli firmano due interessanti articoli, rispettivamente su Il Foglio e su Repubblica 15.

Si segnala l’intervista al figlio di Giorgio Napolitano, Giulio, che ripercorre alcune tappe della storia italiana, e la presentazione di un suo libro di memorie 16.

Le recenti vicende finanziarie italiane suggeriscono una riflessione sulla storia di Mediobanca, mettendo in evidenza il ruolo cruciale dell’istituto di Via Filodrammatici (ora Piazzetta Cuccia) nel delineare il profilo dell’economia italiana 17.

Didattica della storia

Il ministro Valditara ha presentato alcune novità che interesseranno i programmi scolastici, in particolare l’insegnamento della storia, nel tentativo di valorizzare la storia dei «popoli italici» 18. Il tema ha suscitato una certa eco sulla stampa, che ha dato conto delle diverse opinioni. Ernesto Galli della Loggia e Giovanni Belardelli sottolineano gli aspetti positivi del provvedimento voluto da Valditara, appoggiati da una sortita della sottosegretaria Elena Ugolini su Avvenire 19. Più critiche le posizioni di Marco Aime, del presidente della SISEM Giorgio Caravale, di Andrea Giardina e del presidente della SISSCO Marco De Nicolò, intervistato su la Repubblica 20.

Morti, anniversari, ricorrenze

Come di consueto, le morti di personalità celebri sono l’occasione per richiamare il passato, riannodando le fila di vicende personali. I quotidiani segnalano la dipartita del fotografo Oliviero Toscani 21; del giornalista Furio Colombo 22; del regista David Lynch 23; del missionario Ponchaud, che denunciò i crimini di Pol Pot 24; dello studioso Lorenzo Infantino 25; di Franco Piperno, esponente di punta di Potere operaio 26; del poeta Michael Longley 27.

Su Il Foglio si ricorda l’anniversario (il 49esimo) della fondazione del quotidiano la Repubblica 28, mentre su Arab News il 123esimo anniversario del ritorno del Re Abdulaziz Al-Saud a Ryad, dopo un lungo esilio in Kuwait 29.

Varie

L’annuncio di Trump di voler desecretare alcuni documenti classificati, che potrebbero chiarire aspetti di vicende oscure (come l’omicidio dei due Kennedy), è ripreso in diversi articoli 30. Su Il Foglio Mattia Rossi ci dà conto della passione musicale di Don Sturzo, ricordato anche da Avvenire 31. La figura di Henry Ford è al centro di un lungo articolo, dove si evidenziano non solo per le grandi capacità dell’imprenditore statunitense, ma anche il suo pervicace antisemitismo, mai nascosto32. Su Avvenire viene ricordato Yukio Mishima, su Repubblica il giudice Rocco Chinnici33. Su Arab News si torna a scrivere dell’attentato di Lockerbie e del coinvolgimento libico, alla luce del procedimento giudiziario negli Usa che vede coinvolto un esponente dell’intelligence libica 34.

Recensioni di libri

Sono diverse le novità editoriali segnalate dalla stampa: le memorie di Begin, che narrano i suoi anni nei gulag sovietici 35; il volume di Antonio Preziosi sui rapporti tra Roma e il Vaticano 36; un nuovo lavoro sulla figura dell’imperatore Carlo D’Asburgo 37; un libro dell’americanista Tiziano Bonazzi 38; Massimiliano Guareschi discute dell’eredità intellettuale di Benedetto Croce 39; un libro sulla sorte degli scrittori austriaci e tedeschi che avevano trovato rifugio in Francia negli anni della Seconda guerra mondiale 40; Stenio Solinas recensisce un saggio sulla nuova destra 41; il dialogo tra Renzo Foa e Alexander Dubcek è riproposto in un volume recente 42; Agostino Giovagnoli presenta l’epistolario Fanfani-La Pira 43; la pubblicazione del volume di Galli della Loggia sulla capitale continua a suscitare dibattito sulla stampa 44.

Mostre e Film

Sulla stampa si dà notizia della mostra torinese dedicata a Primo Levi, e in particolare alla corrispondenza che intratteneva con diversi interlocutori tedeschi o tedescofoni 45; è in corso anche una mostra dedicata ad Anna Kuliscioff, esponente di spicco del socialismo 46.

La serie televisiva M.- Il figlio del secolo continua a suscitare interventi, riflessioni e polemiche intorno alla rappresentazione della figura di Mussolini (e della Sarfatti 47), così come già avvenuto nel 2004 con l’uscita del film La caduta — Gli ultimi giorni di Hitler 48. Su Domani è recensito il film La stranezza, che narra un «Risorgimento senza retorica» 49.

Note

1 Michele Sarfatti, Quelle rotte clandestine degli ebrei perseguitati, Domani, 16/1/2025; Jessica Chia, Una lettera inedita di Primo Levi. «La Lettura» racconta la Shoah, Corriere della Sera, 18/1/2025; Aldo Cazzullo, «A Roma trovai la mia kapò, ma decisi di non denunciarla», Corriere della Sera, 19/1/2025; Lara Crinò, La sopravvissuta di Auschwitz Edith Eger: “Ho ballato all’inferno con Mengele”, la Repubblica, 20/01/2025; Pierluigi Battista, Memoria ipocrita, Il Foglio, 23/1/2025; Carlo Saletti, Gli uomini di Eichmann in Italia. così la Shoah arrivò nel nostro paese, Domani, 24/1/2025; Guido Caldiron, Oleg Mandic, raccontare l’infanzia rubata ad Auschwitz, il manifesto, 24/01/2025; Alessandro Zaccuri, Don Roberto Angeli: il Vangelo nell’assurdità del lager, avvenire.it, 24/01/2025; Alessia Rastelli, Un ragazzo nell’incubo del nazismo. Torna la Trilogia di Fred Uhlman, Corriere della Sera, 25/1/2025; Lia Tagliacozzo, Auschwitz e la scelta di Sisifo, la sfida per costruire il domani, il manifesto, 25/01/2025; Eugenio Giannetta, Primo Levi, carteggi di dolore e resistenza, avvenire.it, 25/01/2025.

2 Alessandra Tarquini, Laura, una voce da Auschwitz, Corriere della Sera, 17/1/2025.

3 Daniele Susini, L’Olocausto e la memoria deformata. Così la destra fabbrica un’altra verità, Domani, 21/1/2025.

4 Silvana Patriarca, Mulatti, meticci e il nesso tra razzismo e democrazia, avvenire.it, 19/01/2025.

5 Davide Conti, L’Italia fascista, e il peso di quei crimini rimossi, il manifesto, 22/01/2025.

6 Luca Roberto, Sfregio alla Memoria, Il Foglio, 24/1/2025; Luca Roberto, “Vietare i cortei il 27”, Il Foglio, 25/1/2025; Raul Gabriel, Noi, spettatori smemorati davanti ad Auschwitz, avvenire.it, 25/01/2025.

7 Mara Gergolet, Le pietre d’inciampo: 116 mila sculture come mosaico di vite, Corriere della Sera, 21/1/2025; Brunella Giovara, “Emilia, Italo, Alfredo, così restituisco i volti alle pietre d’inciampo”, la Repubblica, 23/01/2025.

8 Dov Alfon, Témoignages d’Auschwitz : 80 ans après, une parole plus que jamais vitale, Libération, 26/01/2025.

9 Hitler nel 1933, Il Foglio, 23/1/2025.

10 Marianna Rizzini, Non si lasci la figura di Craxi alla destra. Parla il figlio Bobo, Il Foglio, 14/1/2025; Andrea Colombo, Interrogare la politica di Craxi oltre la «damnatio memoriae», il manifesto, 18/01/2025; Margherita Boniver, In memoria di Craxi, assassinato 25 anni fa dal fango giustizialista, Il Foglio, 20/1/2025.

11 Massimo Franco, Hammamet, Italia. l’ombra di Craxi è un eterno ritorno, Corriere della Sera, 13/1/2025.

12 Tommaso Labate, «Non volevo ironizzare su di lei». Quando Di Pietro scrisse a Craxi, Corriere della Sera, 14/1/2025.

13 Marco Damilano, Il “Faraone” democratico. Craxi e il vuoto che spaventa, Domani, 19/1/2025; Gianfranco Pellegrino, Il finanziamento dei partiti. Quell’eredità di Craxi da cui prendere le distanze, Domani, 23/1/2025.

14 Leonardo Martinelli, Viaggio ad Hammamet sulle tracce del fantasma di Craxi, la Repubblica, 18/01/2025.

15 Pierluigi Battista, Il giorno in cui Fini e i suoi abbandonarono il MSI, “la casa del padre”, Il Foglio, 18/1/2025; Filippo Ceccarelli, Fiuggi, 30 anni dopo quella svolta di Fini: cosa resta del miraggio di una destra europea, la Repubblica, 26/01/2025.

16 Walter Veltroni, «Mio padre, il Pci e la vita al Quirinale. Quando lui morì svenni nella stanza», Corriere della Sera, 21/1/2025; Stefano Folli, Napolitano e la saggezza partenopea al servizio delle istituzioni, il memoir del figlio Giulio, la Repubblica, 20/01/2025

17 Nicola Saldutti, Dai salvataggi alla finanza, un crocevia da 80 anni, Corriere della Sera, 25/1/2025.

18 Gianna Fregonara, Orsola Riva, Latina alle medie, Bibbia e poesia. Le novità di Valditara e le polemiche, Corriere della Sera, 16/1/2025; Luciana Cimino, Bibbia, storia italica e latino alle medie: la scuola sovranista, il manifesto, 16/01/2025; Carlo Giorni, Valditara porta la Bibbia a scuola, la bocciatura degli allievi di don Milani che da maestro tolse il crocifisso in aula, il Fatto Quotidiano, 23/01/2025

19 Ernesto Galli della Loggia, Il valore della nostra storia, Corriere della Sera, 18/1/2025; Elena Ugolini, Lingua, storia, lettura: sono tutte proposte fondate, avvenire.it, 18/01/2025; Giovanni Belardelli, I programmi di storia sottratti ai pedagogisti e restituiti agli storici. Bene, Il Foglio, 22/1/2025.

20 Marco Aime, La scuola secondo Valditara. Un’idea miope e provinciale, Domani, 26/1/2025; Giorgio Caravale, La scuola e le ombre su una riforma annunciata, Il Foglio, 20/1/2025; Ilaria Venturi, “La storia relegata a tifo ideologico. Un errore mettere l’Italia al centro”, la Repubblica, 17/01/2025; Simonetta Fiori, Andrea Giardina: “La storia è movimento non identità”, la Repubblica, 18/01/2025.

21 Elvira Serra, Oliviero Toscani. Fotografo, provocatore, artista. È morto a 82 anni ascoltando Dylan Corriere della Sera, 14/1/2025; Giovanna Calvenzi, Addio Oliviero toscani. Il fotografo che non aveva paura di guardare, Domani, 14/1/2025; Francesco Bonami, Quel genio di Toscani, fenomeno da baraccone contro la sua volontà, Il Foglio, 14/1/2025.

22 Gianni Riotta, Colombo, inviato alla conquista dell’America, la Repubblica, 14/01/2025; Antonio Carioti, Furio Colombo, cuore e impegno, Corriere della Sera, 15/1/2025; Aldo Cazzullo, La scoperta dell’America dopo la fabbrica di Olivetti, Corriere della Sera, 15/1/2025; Marco Damilano, Furio Colombo, il sacerdote laico del giornalismo, Domani, 15/1/2025; Masneri, L’ultimo radical chic, Il Foglio, 15/1/2025.

23 Maurizio Porro, Il maestro dei sogni, Corriere della Sera, 17/1/2025; Teresa Marchesi, Un genio chiamato David Lynch. Il regista degli incubi e dell’oscurità, 17/1/2025; Mariarosa Mancuso, David Lynch. Splendori, svolte e “multiforme ingegno” del regista. Dalla Rossellini nuda a “Twin Peaks”, Il Foglio, 17/1/2025; Pedro Armocida, “Cuore selvaggio”, sguardo geniale e mente visionaria, il giornale.it, 17/1/2025.

24 Marco Del Corona, Il missionario che svelò l’orrore di Pol Pot, Corriere della Sera, 20/1/2025.

25 Carlo Lottieri, La forza (liberale) della filosofia contro il dirigismo, ilgiornale.it, 19/1/2025; Carlo Marsonet, il tesoro di Lorenzo Infantino, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta, Il Foglio, 22/1/2025.

26 Andrea Colombo, Franco Piperno, la rivoluzione alla luce del sole, il manifesto, 15/01/2025; Claudio Dionesalvi, Piperno, uno scrutatore di stelle che amava il genius loci, il manifesto, 15/01/2025; Giampiero Mughini, Il ’68, Moro, la latitanza e poi la fuga. In memoria di Franco Piperno, un amico, Il Foglio, 21/1/2025.

27 Enrico Terrinoni, Michael Longley, la parola innamorata e il dolore della Storia, il manifesto, 24/01/2025

28 Michele Masneri, Il regno di carta, Il Foglio, 25/1/2025.

29 Tamara Aboalsaud, Centennial of iconic book that described KingAbdulaziz as “crowning jewel” of Arab leaders, Arab News, 17/1/2025.

30 Massimo Gaggi, JFK. Annunci e misteri. Cosa emergerà dai documenti?, Corriere della Sera, 25/1/2025; Enrico Franceschini, JFK, Martin Luther King e Bob Kennedy: tra misteri e complotti, i casi su cui Trump vuole far luce, la Repubblica, 25/01/2025

31 Mattia Rossi, Politico sì, prete pure. Ma don Sturzo è stato anche critico musicale e compositore, Il Foglio, 17/1/2025; Flavio Felice, Maurizio Serio, Viaggio alle radici della Dc: cosa diceva don Sturzo a inizio ‘900, avvenire.it, 17/01/2025.

32 Siegmund Ginzberg, Il Musk del ‘900, Il Foglio, 18/1/2025.

33 Lirio Abbate, Rocco Chinnici, che pagò con la vita l’impegno antimafia, la Repubblica, 18/01/2025; Roberto Carnero, Il secolo di Yukio Mishima, lo scrittore samurai, avvenire.it, 14/01/2025.

34 Jonathan Gornall, The shadow of Flight 103, Arab News, 191/2025.

35 Paolo Mieli, L’orrore dei gulag nelle memorie di Begin, Corriere della Sera, 14/1/2025.

36 Paolo Conti, Diplomazia e oltre. Il rapporto Italia-Santa Sede, Corriere della Sera, 16/1/2025; Maurizio Stefanini, Recensione, Il Foglio, 17/1/2025.

37 Roberto Persico, Recensione, Il Foglio, 15/1/2025.

38 Guido Caldiron, Tra Lincoln e The Donald, la cronaca interiore di una vita da americanista, il manifesto, 14/01/2025.

39 Massimiliano Guareschi, Un enigmatico Benedetto Croce, il manifesto, 25/01/2025

40 Claudio Siniscalchi, La “purga” delle lettere nella Francia nazificata, ilgiornale.it, 24/1/2025.

41 Stenio Solinas, La vecchia “Nuova destra” era quasi una sinistra, il giornale.it, 18/1/2025.

42 Seba Pezzani, Il socialismo “irreale” del sognatore Dubcek, il giornale.it, 16/1/2025.

43 Agostino Giovagnoli, Tra Fanfani e La Pira lettere su pace e lavoro, avvenire.it, 26/01/2025.

44 Andrea Carandini, Le cicatrici di Roma fascista, Corriere della Sera, 20/1/2025.

45 Alessandro Martini, All’«altra parte»: Primo Levi, lettere ai tedeschi, Corriere della Sera, 24/1/2025; Carlo Franza, Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa. La mostra a Palazzo Madama a Torino, il giornale.it, 26/1/2025.

46 Simone Finotti, Nel salotto di Anna con “Filippotto” Turati, il giornale.it, 14/1/2025.

47 Micol Maccaro, Affascinante e spaventosa Sarfatti. Ma non fu solo l’amante del Duce, Domani, 24/1/2025.

48 Michela Ponzani, Mussolini. Così inventò la fabbrica delle fake news, la Repubblica, 15/01/2025; Mariano Croce, Che fatica prestare la faccia al male. Ma l’arte non deve avere sensi di colpa, Domani, 16/1/2025.

49 Teresa Marchesi, I Mille che la scuola non ci spiega. Una contro-storia tra Sciascia e Ford, Domani, 16/1/2025.