Cerca

1. Rassegna Stampa dall’8 al 21 gennaio 2024

a cura di Simona Berhe e Federico Goddi

Stampa Estera: The Guardian, The Observer (UK) e Arab News (Arabia Saudita)

Israele-Palestina

Il tema del conflitto israelo-palestinese continua a trovare spazio nei quotidiani ed è stato ulteriormente alimentato dalle accuse sudafricane contro Israele di fronte alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia 1: si segnalano gli articoli di Paolo Mieli e Chris McGreal, che propongono rispettivamente una riflessione storica sulle politiche genocidarie e una ricostruzione dei rapporti tra Israele e Sudafrica nel periodo dell’apartheid. Nel corsivo apparso su The Guardian, viene tracciato un profilo di John Vorster, leader afrikaner e primo ministro, di cui viene ricordato il profondo antisemitismo 2.

Il quotidiano saudita Arab News dà conto della distruzione dell’archivio municipale di Gaza, custode della memoria palestinese 3. Le recenti vicende libanesi, intrecciate ai fatti che hanno come teatro Palestina e Israele, trovano spazio sulla testata saudita e inducono Al-Faour e Edwards a domandarsi se il paese dei cedri non sia in fondo condannato al ruolo di battlefield dove si confrontano potenze vicine e lontane: i due giornalisti ricostruiscono la parabola storica del Libano, a partire da tale ipotesi 4. Posizioni non distanti da quelle rintracciabili sulla stampa britannica, che ricorda la vicenda del rapimento dei soldati israeliani alla base del conflitto tra Hezbollah e Israele nel 2006 5. Sempre su The Guardian compaiono due articoli sullo Yemen in cui è tratteggiata la storia del Paese dal 1990 ad oggi 6, inserita da Dan Sabbagh nel quadro dell’ampio deterioramento del quadro politico in Medio Oriente 7. Sul domenicale The Observer compare, quasi a chiusura del tema, un’attenta analisi delle offensive saudite e angloamericane contro gli Houthi 8.

L’eredità di Gramsci

Il Corriere della Sera dà spazio a due questioni che accendono un dibattito vivace: il nodo dell’esistenza o meno di un’«ideologia italiana» e parallelamente l’esigenza, manifestata da alcuni esponenti della destra, di definire un proprio «Pantheon di eroi nazional-popolari», all’interno del quale viene collocato Dante, così come Antonio Gramsci, definito dal ministro Sangiuliano «attore dell’ideologia italiana» 9. L’affermazione di Sangiuliano suscita un coro di risposte variegate, dove prevalgono le critiche o i distinguo 10: ad esempio, su Il Giornale Giuseppe Bedeschi evidenzia la

«concezione integralmente totalitaria della società» di Gramsci 11.

Verso il Giorno della Memoria, fascismo e Seconda guerra mondiale

L’avvicinarsi del 27 gennaio segna un incremento di articoli sul tema dell’Olocausto, che pure in questi mesi non sono mancati, in riferimento all’attuale conflitto mediorientale 12. La riflessione intorno all’Olocausto insegue le traiettorie individuali, gettando luce su singole vicende 13: su il manifesto si ripercorre la vicenda del fotografo polacco David Chim Seymour 14; Frediano Sessi riflette intorno al valore delle testimonianze dei sopravvissuti e in senso lato intorno alla memoria dell’Olocausto a partire dal volume di Mottinelli 15. Il tema della memoria e della testimonianza è ribadito da Veltroni, nella recensione al nuovo volume di Edith Bruck 16. Su Il Fatto Quotidiano compare una riflessione a partire dal volume I bordelli di Himmler di Baris Alakus, Katharina Kniefacz e Robert Vorberg 17.

Il Corriere della Sera pubblica un estratto dal prossimo libro di Luciano Canfora, nel quale si propone una riflessione sul razzismo fascista e nazista 18. Il diritto al risarcimento dei discendenti delle vittime delle stragi nazifasciste sono tornati al centro del dibattito. Su la Repubblica viene seguita la vicenda che vede l’Avvocatura dello Stato scontrarsi con i principi della legge varata da Draghi nel 2022, che ha istituito un fondo per i risarcimenti 19.

Italia repubblicana, anni di piombo

Le polemiche legate alla commemorazione della strage di Acca Larentia alimentano un dibattito sulla memoria e la storia degli anni di piombo: Giovanni Bianconi sottolinea come «la strage [sia] divenuta un simbolo identitario per generazioni di militanti di destra» 20, come fatto su la Repubblica da Marco Belpoliti e Stefano Folli 21. Alessandra Arachi intervista un protagonista di quella stagione, Francesco Storace, mentre Il Foglio presenta il punto di vista Luigi Manconi 22. Sulla stampa britannica viene invece ricostruito il percorso dell’introduzione del reato di apologia del fascismo nell’ordinamento giuridico italiano 23. Miguel Gotor sottolinea i rischi di una memoria sugli anni Settanta che neghi la realtà «in ragione di un virus ideologico che ne costituisce ancora oggi l’eredità peggiore» 24. Sullo stesso quotidiano Umberto Gentiloni analizza il saluto romano all’interno dell’apparato simbolico dello Stato fascista 25.

Partendo dai fatti legati alla commemorazione di Acca Larentia, Andrea Graziosi propone una riflessione ampia, che spazia nel tempo e si proietta in un orizzonte vasto, sui «discorsi legittimanti [che] danno infatti sostanza e forza agli stati, alle unioni e alle alleanze tra stati, determinandone carattere e azioni» 26.

Il caso Moro torna sulle pagine dei quotidiani a seguito dell’apertura del Fondo Francesco Cossiga (presso l’Archivio storico della Camera), nel quale si conserva un documento che parrebbe sfumare la posizione di fermezza mostrata da un pezzo della classe politica italiana (nonchè statunitense) 27. Sempre in relazione al caso Moro, su il manifesto Andrea Colombo denuncia «la miseria della dietrologia che infesta la memoria» 28. Di tutt’altro tenore un corsivo de Il Fatto Quotidiano sui “segreti vaticani” «ancora non rivelati del sequestro» 29. Tornando al tema “archivi”, su Avvenire viene segnalata la pubblicazione online sulla piattaforma Digital Sturzo degli articoli pubblicati da Giulio Andreotti dal 1980 al 1993 per la rubrica “Bloc Notes” del settimanale L’Europeo 30.

Su Il Foglio Mughini propone un nostalgico ricordo del socialismo italiano, soffermandosi sulla storia dei finanziamenti al Psi 31. Antonella Beccaria ricostruisce invece l’onda lunga della tensione golpista nell’Italia repubblicana 32.

Morti, ricorrenze, anniversari, varie

Il 2024 segna il centenario della morte di Lenin, ricordato con toni e giudizi diversi: Antonio Carioti si richiama al monito di Turati, mentre Nicola Porro riconosce a Lenin una indiscussa genialità, posta al servizio del fanatismo rivoluzionario 33. Parimenti critico il giudizio di Giuseppe Bedeschi su Il Giornale, dove si sottolinea la differenza tra il pensero di Marx e quello di Lenin, separati da una diversa concezione circa il ruolo del partito 34. Anche Il manifesto propone delle interessanti riflessioni sull’eredità della sua figura 35. Ezio Mauro e Franco Cardini si concentrano sulla fase della presa del potere 36.

Ricorrono anche altri anniversari: i 55 anni dalla morte di Jan Palach 37; i vent’anni della dipartita di Norberto Bobbio 38. Su Il Fatto quotidiano vengono pubblicati due corsivi dedicati a Giacomo Matteotti, di cui quest’anno ricorrono i cento anni dal rapimento e assassinio per mano fascista 39. A un mese di distanza dalla morte di Toni Negri, prosegue la riflessione sull’impatto del suo pensiero 40.

Si segnala la morte del calciatore tedesco Beckenbauer e l’esordio 50 anni fa di Kostedde nella nazionale tedesca 41

Le pagine culturali del Corriere della Sera ricordano le celebrazioni legate ai 227 anni del Tricolore italiano, e ospitano una riflessione di Fulvio Cammarano sull’impresa dei Mille, a partire dal volume di Mascilli Migliorini: l’impresa garibaldina si colloca in quella fase che è definita come i «“lunghi anni Sessanta”, che caratterizzano a livello internazionale la stagione di guerre con cui i nazionalismi in armi si battono per la costituzione» 42.

Cadono nel 2024 i cento anni dalla prima uscita del giornale l’Unità, fondato da Antonio Gramsci: l’archivio dello storico quotidiano, che era stato smembrato, è stato trasferito presso l’Archivio di Stato di Milano, dove è in corso la valorizzazione dei documenti 43.

Luciano Canfora propone una riflessione di ampio respiro sull’origine e l’evoluzione del partito politico, il cui arretramento ha lasciato il campo libero alle oligarchie 44.

Il Palazzo di Aigai, il “Partenone di Macedonia”, è tornato a risplendere con l’apertura del nuovo sito archeologico non lontano da Salonicco 45.

In Georgia il Patriarcato ha decretato la necessità di modificare l’effigie di Stalin raffigurato come un credente all’interno di un’icona sacra esposta nella principale chiesa georgiana, l’imponente Cattedrale Tsminda Sameba, nel cuore di Tbilisi 46.

Recensioni

Come di consueto, lo spazio dedicato alle recensioni di nuovi volumi, o ristampe, permette di sviluppare riflessioni ampie, accendere polemiche o inserirsi in dibattiti già in corso. Tra i libri recensiti sui quotidiani si segnalano: il volume di Dino Cofrancesco, che raccoglie i suoi interventi sull’Huffington Post 47; due volumi sulla storia delle donne e uno sulla storia dell’antifemminismo di Mirella Serri48; un testo sull’antifascismo e il suo contrario 49; il libro di Scaraffia su sessualità e religione 50; il lavoro di Napolitano su Pio XII 51; quello di Elena Pala sulla politica culturale del fascismo 52; la biografia del biologo Luria 53; i discorsi di Oxford di Croce 54; la comunità anarchica di Landauer 55. Il Cile del 1973 è al centro del nuovo libro di Adolfo Rafael Cozzi 56, mentre per Alegre viene ripubblicato il saggio Dynamite, sulla violenza di classe negli Usa tra ‘800 e ‘900 57. In uscita il volume di Sándor Márai che ripercorrere il suo percorso da esule, in fuga dalla Cecoslovacchia 58. Il senso della sofferenza di Max Scheler esce per Mimesis. Il volume, da molti anni non ristampato, resta un testo fondamentale per comprendere il clima della Prima guerra mondiale 59. È in uscita La sfida della libertà di Rachel Bespaloff, si tratta del secondo volume delle opere complete della filosofa ucraina naturalizzata francese 60.

Nel suo nuovo romanzo, Alessandro De Nicola immagina un’Italia fascista rimasta neutrale durante la Seconda guerra mondiale, dove a seguito della morte naturale di Mussolini diviene presidente del consiglio il genero Ciano 61. La figura di Galeazzo Ciano è ripresa anche nella recensione al volume di Sessa, dedicato alla moglie di quest’ultimo, Edda Mussolini 62.

 

Le ricostruzioni storiche dell’opposizione bianca al nazismo si arricchiscono con l’uscita de La lama e la croce. Storie di cristiani che si opposero a Hitler 63. Con Montale: La primavera hitleriana, Ida Campeggiani propone un’analisi della lirica che il poeta scrisse a partire dall’episodio della visita di Hitler a Firenze nel maggio 1938 64. Su Il Fatto Quotidiano viene pubblicato un lungo estratto di Attenzione e preghiera di Simone Weil edito da Meltemi 65.

Galli Della Loggia segnala un volume sulla politica di snazionalizzazione ai danni della popolazione slava della Venezia Giulia 66. L’esodo istriano è al centro del film tv prodotto per la Rai, di cui si occupa Il Giornale 67.

Il manifesto segnala lo spettacolo teatrale Giovinette, che ripercorre la vicenda della prima squadra femminile di calcio 68.

Note

1 For Palestinians ICJ genocide case against Israel is a ‘test for humanity’, Arab News, 13/1/2024; Hassan Bin Youssef Yassin, Taking an honest look at the cost of Zionism to Israel and the world, Arab News, 20/1/2024.

2 Chris McGreal, South Africa. How apartheid history shaped genocide case against Israel, The Guardian, 8/1/2024; Paolo Mieli, Il processo all’Aia e la storia. Cosa c’è dietro le accuse a Israele, Corriere della Sera, 16/1/2024.

3 Gabriele Malvisi, A repository of identity, Arab News, 10/1/2024.

4 Nadia Al-Faour, Robert Edwards, A perennial theater of war, Arab News, 13/1/2024.

5 Peter Beaumont, Lebanon conflict escalates again as Hezbollah drones attack Israeli base, The Guardian, 10/1/2024.

6 Oliver Holmes, Yemen Middle East’s most unchanging, least known country, The Guardian, 20/1/2024.

7 Dan Sabbagh, Warnings raise fears of new Red Sea attacks, The Guardian, 15/1/2024.

8 The Observer, How Houthi anger with Israel is reshaping the Middle East conflict, The Observer, 14/1/2024.

9 Antonio Polito, Gramsci ora rinasce a destra nel nome dell’«egemonia» (ma un liberale non c’è mai?), Corriere della Sera, 8/1/2024; Gennaro Sangiuliano, Antonio Gramsci e l’identità italiana, Corriere della Sera, 17/1/2024.

10 Andrea Scanzi, Sangiuliano, ministro che scopre templi e si inventa le vittorie, Il Fatto Quotidiano, 16/1/2024; Giuliano Santoro, Antonio Gramsci e il miracolo di Sangiuliano, il manifesto, 18/1/2024; Claudio Cerasa, L’egemonia culturale? Una gran truffa, Il Foglio, 18/1/2024; Nicola Mirenzi, Gramsciani, a noi!, Il Foglio, 18/1/2024; Franco Lo Piparo, Non è un insulto per nessuno ricordare che Mussolini stimava Gramsci, Il Foglio, 19/1/2024.

11 Giuseppe Bedeschi, La grandezza morale di Gramsci non ne cancella il violento bolscevismo, ilgiornale.it, 20/1/2024.

12 Roberta De Monticelli, La difesa di Israele e la politica della memoria, il manifesto, 21/1/2024; «No al paragone

tra la Shoah e la tragedia di Gaza», il manifesto, 21/1/2024; Ghila Piattelli, Il 7 ottobre, un giorno intero di Shoah, Il Foglio, 8/1/2024; Giovanni Belardelli, Che Giorno della memoria ci aspetta in questo ritorno di antisemitismo, Il Foglio, 20/1/2024.

13 Guido Caldiron, La memoria in un peluche, il manifesto. 21/1/2024.

14 Manuela De Leonardis, La lente dell’empatia per leggere la Storia, il manifesto, 9/1/2024. 15 Frediano Sessi, L’importanza della ricerca sull’Olocausto, Corriere della Sera, 15/1/2024. 16 Walter Veltroni, Il male e l’ascolto che consola, Corriere della Sera, 20/1/2024.

17 Camilla Tagliabue, Prostitute per tutti, anche nei lager, Il Fatto Quotidiano, 20/1/2024.

18 Luciano Canfora, E Mussolini derise i nazisti, Corriere della Sera, 21/1/2024.

19 Stefano Cappellini, Il silenzio del governo sulle stragi nazifasciste Muro sui risarcimenti ai familiari delle vittime, la Repubblica, 11/1/2024.

20 Giovanni Bianconi, Gli spari nel buio, tre ragazzi morti. Un bivio nella storia del terrorismo, Corriere della Sera, 9/1/2024.

21 Marco Belpoliti, Il tempo rotto del fascismo, la Repubblica, 12/1/2024; Stefano Folli, Acca Larentia spada di Damocle, la Repubblica, 10/1/2024.

22 Alessandra Arachi, «È solo un rito di 30 secondi. Erano anni duri, si sparava e io ho subito tre attentati», Corriere della Sera, 10/1/2024; Nicola Mirenzi, «Acca Larentia e banalizzazione del fascismo. Parla Luigi Manconi», Il Foglio, 14/1/2024.

23 Angela Giuffrida, ‘Roman salute’ court ruling hailed by Italy’s neofascists, The Guardian, 19/1/2024.

24 Miguel Gotor, Io c’ero perché è giusta la pacificazione senza però tollerare nostalgie neofasciste, la Repubblica, 9/1/2024.

25 Umberto Gentiloni, Il saluto romano: gli orologi della storia, la Repubblica, 10/1/2024.

26 Andrea Graziosi, Il discorso legittimante, Il Foglio, 17/1/2024.

27 Maurizio Caprara, «Aprite un canale con le Br per Moro». La carta segreta degli Usa a Cossiga, Corriere della Sera, 18/1/2024; Salvatore Cannavò, Ecco l’archivio Cossiga: la Repubblica dei segreti, Il Fatto quotidiano, 18/1/2024.

28 Andrea Colombo, Aldo Moro, tutta la dietrologia mistero per mistero, il manifesto, 9/1/2024.

29 Maria A. Calabrò, I due Gelli jr. ambasciatori del Paese dei Mangiapreti, 10/1/2024.

30 Redazione Agorà, Online “Bloc Notes”, la rubrica di Giulio Andreotti per “L’Europeo”, Avvenire, 18/1/2024.

31 Giampiero Mughini, “Socialista”, l’aggettivo diventato tabù in quest’Italia sempre  più smemorata, Il Foglio, 16/1/2024.

32 Antonella Beccaria, Tensione continua, l’odore di golpe per soffocare il Pci, Il Fatto Quotidiano, 19/1/2024.

33 Antonio Carioti, Il Psi e Lenin. L’inutile monito di Turati, Corriere della Sera, 8/1/2024; Nicola Porro, Lenin compie cento anni (portati male), ilgiornale.it, 21/1/2024.

34 Giuseppe Bedeschi, Cent’anni senza Lenin, ilgiornale.it, 10/1/2024.

35 Guido Caldiron, Leninesia, l’ucronia degli asceti socialisti, il manifesto, 16/1/2024; Valentina Parisi, Lenin, più vivo di tutti i vivi, il manifesto, 19/1/2024; Augusto Illuminati, Lenin, vittoria e sconfitta, il manifesto, 21/1/2024.

36 Ezio Mauro, L’anniversario: Lenin, la Repubblica, 21/1/2024; Franco Cardini, Lenin, il demiurgo del ‘900 a cento anni dalla morte, Avvenire, 21/1/2024.

37 Tommaso Di Francesco, Il fuoco acceso di Jan Palach, il manifesto, 19/1/2024

38 Pier Paolo Portinaro, Scricchiola il modello occidentale. La preveggenza di Norberto Bobbio, Corriere della Sera, 9/1/2024; Giovanni Bedeschi, La incoerente filosofia di Norberto Bobbio, liberale che sosteneva il marxismo e l’Urss, ilgiornale.it, 9/1/2024; Loris Campetti, Bobbio, il manifesto e gli estremisti, il manifesto, 9/1/2024.

39 Il Fatto Quotidiano, Matteotti? È uscito per le sigarette, Il Fatto Quotidiano, 12/1/2024; Tomaso Montanari, Il governo nasconde Matteotti e ignora le vittime del nazismo, Il Fatto quotidiano, 15/1/2024.

40 Giuliano Santoro, Negri, il manifesto, gli anni 70 Cronaca di una discussione, il manifesto, 14/1/2024.

41 Carlo Baroni, L’ultimo Kaiser, Corriere della Sera, 9/1/2024; Luca Pisapia, La difesa è l’attacco Il mito anni Settanta del Kaiser Franz, ilmanifesto, 9/1/2024; Giovanni Battistuzzi, Franz Beckenbauer. Gli sguardi e le parole del più grande di Germania. E’ morto il Kaiser, Il Foglio, 9/1/2024; Philip Oltermann, ‘Franz in luck’ – the fairytale career that inspired his nation, The Guardian, 9/1/2024; Nicola Sellitti, La storia incredibile di Erwin Kostedde che ha cambiato il calcio teutonico, il manifesto, 13/1/2024.

42 Simbolo di coesione e identità: i 227 anni del Tricolore; Fulvio Cammarano, Rivalutiamo l’impresa dei Mille. È l’atto fondativo dell’Italia unita, Corriere della Sera, 8/1/2024.

43 Pierluigi Panza, Cent’anni di storia su carta, a Milano l’archivio de «l’Unità», Corriere della Sera, 17/1/2024; NINA VALOTI,

44 Luciano Canfora, Il tramonto dei partiti, Corriere della Sera, 10/1/2024.

45 Helena Smith, Greece reopens palace of Alexander the Great, The Guardian, 13/1/2024.

46 Luna De Bartolo, L’icona di Stalin con la Santa fa infuriare i georgiani “Mosca ci vuole destabilizzare”, la Repubblica, 15/1/2024.

47 Antonio Carioti, Non è saggio gettare discredito sulla nazione, Corriere della Sera, 9/1/2024; Nicola Porro, Cofrancesco, il liberalismo e la «comunità», ilgiornale.it, 14/1/2024; Francesco Perfetti, Cofrancesco e l’elogio del liberalismo da vivere in comune, ilgiornale.it, 12/1/2024

48 Michaela Valente, La lunga marcia delle donne verso la parità, Corriere della Sera, 10/1/2024; Guido Andrea Pautasso, Un’orgia di errori su Evola e le donne, ilgiornale.it, 11/1/2024.

49 Antonio Carioti, L’antifascismo si può declinare solo al plurale, Corriere della Sera, 11/1/2024.

50 Marco Ventura, Chiesa e sesto comandamento. Storia di un equivoco, Corriere della Sera, 11/1/2024.

51 Matteo Sacchi, Il “diplomatico” Pio XII in lotta contro il male, ilgiornale.it, 18/1/2024.

52 Luigi Mascheroni, Il padre di tutti i Saloni? La festa “fascista” del libro, ilgiornale.it, 9/1/2024.

53 Domenico Ribatti, Salvador Luria, ritratto di un biologo del ’900, il manifesto, 12/1/2024.

54 Mario Soldaini, La rivendicazione logica della storia e l’umanità che ha necessità della poesia, il manifesto, 13/1/2024.

55 Marc Tibaldi, Gustav Landauer, un’idea di anarchia comunitaria, il manifesto, 20/1/2024.

56 Carlo Crosato, Violenza e solidarietà nei giorni di Santiago, il manifesto, 10/1/2024. 57 Andrea Colombo, La guerra di scena nel Paese della libertà, il manifesto, 18/1/2024. 58 Stenio Solinas, Sándor Márai e le braci dell’Europa, ilgiornale.it, 19/1/2024.

59 Roberto Righetto, Scheler davanti al male come Ivan Karamazov, Avvenire, 19/1/2024.

60 Simone Paliaga, Angoscia e resistenza: Charles Péguy riletto da Rachel Bespaloff, Avvenire, 10/1/2024.

61 Giancristiano Desiderio, Il fascismo del 1952, Ciano capo del governo, Corriere della Sera, 12/1/2024.

62 Orlando Sacchelli, Ottant’anni fa la fucilazione di Galeazzo Ciano. Le prime due scariche di colpi non bastarono, ilgiornale.it, 11/1/2024.

63 Gerolamo Fazzini, Gli eroi cattolici dimenticati che seppero dire no a Hitler, Avvenire, 13/1/2024.

64 Alberto Fraccacreta, Così Clizia salvò Montale dall’incubo del Führer, Avvenire, 11/1/2024.

65 Il Fatto Quotidiano, La lettura è “mistero” da Weil, Il Fatto Quotidiano, 18/1/2024.

66 Ernesto Galli Della Loggia, La strana amnesia sulle mire di Tito, Corriere della Sera, 13/1/2024.

67 Paolo Scotti, L’esilio dall’Istria diventa un film. Ed è subito polemica, ilgiornale.it, 20/1/2024.

68 Francesca Saturnino, Giovinette, le ragazze che giocavano a calcio sfidando il fascismo, il manifesto, 10/1/2024.