Cerca

5. Rassegna stampa dal 10 al 23 marzo 2025

a cura di Andrea Azzarelli e Federico Goddi

Stampa estera: Le Figaro (F), The Guardian e The Observer (UK)

Nelle due settimane oggetto della presente rassegna stampa i quotidiani italiani e internazionali hanno dedicato ampio spazio a tematiche storiche. Sull’onda delle dichiarazioni alla Camera da parte di Giorgia Meloni e delle conseguenti reazioni politiche, l’attenzione si è portata in prevalenza sul tema del significato e del valore storico del Manifesto di Ventotene, testo antifascista, federalista e di ispirazione socialista scritto nel 1941 da un gruppo di confinati sull’isola dal regime fascista. Ha suscitato un certo interesse anche la pubblicazione delle nuove indicazioni nazionali per i programmi scolastici pubblicate dal ministero dell’Istruzione. Non mancano infine una serie di contributi sul tema del sionismo, del nazifascismo, degli anni di piombo e di alcuni presidenti statunitensi in carica dal 1945 a oggi.

Manifesto di Ventotene

Le dichiarazioni in aula di Giorgia Meloni sul tema del Manifesto di Ventotene, durante i dibattiti relativi alle attuali politiche di riarmo degli eserciti europei, hanno suscitato vive reazioni nelle aule parlamentari, dando vita un ampio e profondo dibattito di carattere storico sulle pagine dei principali quotidiani. Al di là di una serie di contributi che riassumono le posizioni assunte dalle varie rappresentanze politiche1, si possono individuare due diverse riletture storico-politiche della questione. La prima coincide con le riflessioni avanzate da Davide Conti su il manifesto, dove – mentre si ricolloca storicamente il pensiero di Spinelli, Rossi e Colorni – si punta a rileggere nelle parole di Meloni non un semplice stravolgimento retorico, ma l’emersione di un humus post- fascista che, nonostante i decenni, continuerebbe a definirne l’orizzonte politico e culturale, in opposizione ai valori della Repubblica2. Se autori come Marco Bascetta puntano a smascherare le ipocrisie di alcuni componenti della sinistra progressista – sostenendo quanto la fretta di difendere Ventotene nasconda il rifiuto di criticare un’Europa che ne avrebbe tradito lo spirito3–, perplessità emergono dalle riflessioni di Pier Ferdinando Casini, intervistato da Monica Guerzoni sulle colonne del Corriere della Sera, critico della revisione storica proposta da Giorgia Meloni4. Un’analisi analoga viene anche sviluppata da Antonio Carioti, il quale in due diversi articoli critica la lettura strumentale del Manifesto operata da Meloni, ricollocandolo nel suo contesto materiale, ideale e culturale5.

Passando a considerare la seconda serie di riletture, emergono invece posizioni diametralmente opposte. Se Gaetano Quagliariello già il 14 marzo, ben prima del dibattito alla Camera, aveva messo in discussione l’attualità del Manifesto di Ventotene nel contesto odierno6, diversi articoli pubblicati ne il Giornale hanno sottolineato alcuni passaggi di quel testo che sarebbero oggi problematici7, un approccio analogo a quello che emerge da un’intervista a Pierluigi Battista pubblicata sul medesimo quotidiano8 e non molto differente da ciò che si segnala sulle pagine de Il Foglio, che dà voce alle argomentazioni di Ernesto Galli della Loggia, convinto dell’inattualità del Manifesto di Ventotene9. Al contrario, Guy Verhofstadt, politico di formazione liberale, ex premier del Belgio e cofondatore del gruppo federalista “Spinelli” al Parlamento europeo, ricorda che quella carta «non può essere considerata solo socialista, ma anche e soprattutto democratica»10.

Indicazioni nazionali per i programmi scolastici

La pubblicazione delle linee guida nazionali per i programmi scolastici ha suscitato un vivo dibattito sui quotidiani, segnatamente intorno al significato e allo scopo dell’insegnamento della storia, in alcuni casi riportando stralci del documento pubblicato dal Ministero che prescrive «un insegnamento/apprendimento della storia che metta al centro la sua dimensione narrativa in quanto racconto delle vicende umane nel tempo» 11. Quotidiani come il manifesto hanno aspramente criticato un impianto programmatico che apparirebbe segnato da tentazioni sovraniste12 e orientato a insegnare la storia esclusivamente da prospettive “bianche”, occidentali13 ed eurocentriche14. Il Corriere della Sera, che pubblica un’intervista al ministro dell’Istruzione15, offre al medesimo tempo ai lettori una prospettiva di lungo periodo dell’insegnamento della storia nelle classi italiane, dando notizia della pubblicazione di un libro in materia di Mario Isnenghi16. Ne il Giornale ci si limita invece a mettere in valore l’interesse per lo sport e la memoria storica che emergerebbe da alcune iniziative e alcuni finanziamenti approvati dal Ministero17.

Seconda guerra mondiale e anni di piombo

La tematica della Shoah e quella connessa del nazifascismo hanno trovato una certa attenzione sui giornali, in particolare in occasione dell’uscita di un film dedicato alla figura di Hilde Rakke Coppi, militante nel gruppo della resistenza anzinazista Orchestra rossa e condannata a morte dal regime hitleriano18. Le assaggiatrici di Silvio Soldini ha aperto il festival internazionale Bif&st di Bari. La pellicola racconta le vicende di alcune donne costrette a testare i pasti del Führer nel quartier generale Wolfsschanze19. A 97 anni si è spenta Valentina Lazzeri, una delle ultime superstiti della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 194420. Il periodico britannico The Guardian e il suo domenicale dedicano spazio alla storia dei conflitti militari del Novecento da due prospettive inusuali: la storia dei Navajo arruolati nelle truppe statunitensi per trasmettere messaggi nella loro lingua21 e un notevole articolo sui cimiteri militari di Murmansk, Arkhangelsk e Vladivostok in Russia, dove riposano 663 militari britannici. La maggior parte dei caduti perse la vita dopo la Prima guerra mondiale, quando le truppe alleate furono inviate a supportare le forze bianche nella guerra civile russa, mentre 41 sono vittime della Seconda guerra mondiale22. Salmo 44 di Danilo Kiš viene pubblicato per la prima volta in Italia da Adelphi. Nel volume, Kiš descrive il massacro di Novi Sad in cui gli ebrei furono gettati nel Danubio ghiacciato. Il padre, ebreo ungherese, riuscì a sfuggire ma fu ucciso in seguito23.

Diversi articoli pubblicati nelle due settimane oggetto della rassegna si soffermano sui cosiddetti anni di piombo. Mentre il Giornale pubblica una serie di articoli sull’omicidio di Sergio Ramelli in occasione dell’anniversario, della pubblicazione di un francobollo a suo nome e di un libro che ne ricostruisce le vicende24, il manifesto, prendendo spunto dal processo in corso contro alcuni ex membri delle Brigate rosse, pubblica un articolo sulle vicende relative al rapimento dell’imprenditore Vittorio Vallarino Gancia25, e un’intervista all’ex Br Bertulazzi, ai domicilari in Argentina e forse prossimo all’estradizione in Italia26. La Repubblica dedica ampio spazio al processo tenuto nell’aula della Corte di assise di Alessandria27, contestualizzando gli anni di piombo attraverso un’intervista a Marco Boato28. Anche il Corriere della Sera dà notizia delle vicende connesse al processo contro gli ex Br29, mentre Il Foglio pubblica una recensione di un volume di Angelo Picariello intorno alla figura di Aldo Moro 30.

Recensioni e riflessioni

Non sono mancate segnalazioni di libri di recente pubblicazione. Il Foglio pubblica un lungo riassunto del volume di Charlie English intorno alle spedizioni clandestine in URSS da parte della CIA di milioni di libri31. Avvenire disegna un profilo di Attilio Bertolucci con la nuova edizione de La casa del poeta di Paolo Lagazzi32. Sempre Il Foglio dà notizia di un nuovo numero della rivista Vita e Pensiero dedicato al rapporto tra religioni e imperi33 e recensisce un volume dedicato a Giorgio Napolitano e pubblicato dal figlio34. Il manifesto pubblica invece una recensione del libro di Giovanni Coco sui silenzi di Pio XII, pubblicato per i tipi di Mondadori35. Le Figaro pubblica alcune riflessioni a un volume di Pierre Manenti dedicato al due volte ministro dell’Interno francese Charles Pasqua, deceduto una decina di anni fa36, e riferisce dell’apparizione di un libro relativo alla figura di Georges Pompidou37. Il Corriere della Sera pubblica la recensione di un volume biografico su Renzo De Felice38. Il Fatto quotidiano dedica una recensione indiretta alla biografia di Mussolini di Giordano Bruno Guerri39. Il Giornale segnala invece la stampa di un libro di Laura Salmon sulla vita quotidiana nell’URSS40. Restando su scenari di Guerra fredda, Paolo Mastrolilli descrive la vicenda delle carte desecretate sull’assassinio del presidente Kennedy in cui un agente del Fbi accusa Carlo Levi di essere parte di un complotto sovietico41. Viene segnalato anche un nuovo romanzo di Ritanna Armeni sul periodo della Roma occupata42.

I primi decreti approvati da Donald Trump e le sue prime mosse nell’arena internazionale costituiscono lo sfondo di una serie di articoli pubblicati ne Il Foglio, dove si mette a paragone l’attuale presidente statunitense con alcuni dei suoi predecessori43. Agostino Giovagnoli riflette invece di politiche sull’immigrazione e presidenza Usa a partire dal termine tedesco Heimatlose utilizzato dalla Arendt per «‘persona senza patria’, oltre che apolide in senso stretto e cioè ‘senza Stato’»44.

The Guardian racconta la storia del Sudafrica dell’apartheid attraverso la vita di Elon Musk45 e quella del drammaturgo e regista sudafricano Athol Fugard, recentemente scomparso46. Il progetto di riarmo dei paesi dell’Unione Europea è invece lo spunto per una riflessione sulla storia della Comunità Europea di Difesa, pubblicato sulle colonne de Il Foglio47, e sul concetto di Stato-nazione su la Repubblica 48. Una certa attenzione ha poi attirato su il Giornale il ricordo delle Cinque Giornate di Milano, e degli eventi organizzati in occasione dell’anniversario49. La Repubblica propone un affresco storico sulla modernità di Montesquieu50, mentre Avvenire segnala una raccolta di saggi sui nuovi conflitti internazionali 51.

Anniversari e lutti

Sul Corriere della Sera si pubblica un contributo sulla figura di Giovanni Russo, giornalista, scrittore, drammaturgo e meridionalista, in occasione dell’anniversario della morte52. Su il manifesto si pubblica un ricordo della storica Maura Palazzi, recentemente scomparsa53, e su diverse testate si segnalano alcuni articoli di ricordo dello storico Lucio Villari54.

Note

1 Cfr., ad esempio, Marco Iasevoli, Matteo Marcelli, Ventotene, Meloni rivendica e rilancia: la mia Europa nei trattati di Roma, Avvenire, 20/03/2025; Paola Di Caro, Meloni: no all’Europa di Ventotene. Alla Camera scoppia la bufera, Corriere della Sera, 20/03/2025; Luca De Carolis, Ventotene, lacrime e urla: l’Aula si fa curva da stadio, Il Fatto quotidiano, 20/03/2025; Concetto Vecchio, “Ventotene non è la mia Europa”: Meloni infiamma la camera, la Repubblica, 20/03/2025; Ginevra Leganza, Il sindaco di Ventotene: “Alla Camera una parodia di ‘Ferie d’agosto’”, Il Foglio, 21/03/2025; Andrea Carugati, Meloni contro il manifesto di Ventotene: caos alla Camera, ilmanifesto.it, 20/03/2025; Andrea Colombo, L’intemerata della premier, mai così distante dall’Europa, ilmanifesto.it, 20/03/2025; Giuliano Santoro, Ventotene, Meloni insiste: «Sinistra illiberale e nostalgica», ilmanifesto.it, 21/03/2025; Giuseppe De Lorenzo, Ventotene non è il Vangelo, che goduria Meloni e Serra: quindi, oggi…, ilgiornale.it, 19/03/2025; Laura Rio, Schlein grida all’oltraggio. E Benigni fa il comizio in tv, ilgiornale.it, 20/03/2025; Luca Sablone, “Meloni dalla parte dei fascisti”. Il Pd per la testa e scatena il solito teatrino, ilgiornale.it, 20/03/2025; si segnalano anche contributi relativi alla manifestazione organizzata a Ventotene da alcune componenti dell’opposizione parlamentare; cfr., tra gli altri, Fabrizio Caccia, A Ventotene, senza leader, Corriere della Sera, 23/03/2025; Maurizio Crippa, La gita a Ventotene dei catto-dem che dimenticano De Gasperi, Il Foglio, 21/03/2025; Andrea Carugati, Ventotene, l’omaggio del centrosinistra: «Qui è nata l’Europa, chi governa porti rispetto», ilmanifesto.it, 23/03/2025.

2 Davide Conti, Quel turpiloquio missino è un insulto alla Repubblica, ilmanifesto.it, 20/03/2025.

3 Marco Bascetta, Ventotene e il teatro della sinistra indignata, ilmanifesto.it, 22/03/2025.

4 Monica Guerzoni, «Aprire un contenzioso sui padri fondatori è sbagliato. Chi governa deve unire», Corriere della Sera, 20/03/2025.

5 Antonio Carioti, La visione, i limiti. Il sogno federale nato al confino, Corriere della Sera, 20/03/2025; Id., Poco cibo e 5 lire al mese. Quei giorni sull’isola, «università del confino», Corriere della Sera, 22/03/2025.

6 Gaetano Quagliariello, L’Europa non è Ventotene, ilgiornale.it, 14/03/2025. Seguiva poi un secondo intervento di Quagliariello; cfr. Gaetano Quagliariello, Quel testo non è la Bibbia, ilgiornale.it, 20/03/2025.

7 Fabrizio de Feo, “Rivoluzione socialista e proprietà privata da abolire o limitare”. I passaggi controversi dello scritto del ’41: “La democrazia? Peso morto”, ilgiornale.it, 20/03/2025; Lorenzo Grossi, Manifesto di Ventotene, di cosa parla il testo citato dalla Meloni alla Camera, ilgiornale.it, 19/03/2025.

8 Hoara Borselli, “Giorgia ha ragione: quello scritto sognava come superstato una dittatura illiberale”, ilgiornale.it, 20/03/2025.

9 Ernesto Galli della Loggia, Ventotene e derapata. Il cucchiaio di Meloni: attacca il Manifesto e copre le beghe. Pranzo al Colle, risotto e Difesa, Il Foglio, 20/03/2025. Sono osservazioni poi riprese in un testo pubblicato nella versione de Il Foglio realizzata con intelligenza artificiale; cfr. Testo realizzato con AI, Schlein e Conte si rileggano Ventotene. Difendere acriticamente il Manifesto senza conoscerlo è un esercizio retorico sterile, Il Foglio AI, 20/03/2025.

10 Claudio Tito, Verhofstadt “Il manifesto ispirò anche chi non era socialista”, la Repubblica, 23/03/2025.

11 Viola Giannoli, Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie: “Solo l’Occidente conosce la Storia”, la Repubblica, 11/03/2023.

12 Redazione, Scuola, ecco il manuale dello studente sovranista, ilmanifesto.it, 12/03/2025.

13 Leonardo Tondelli, Insegnare la storia dei bianchi, ilmanifesto.it, 12/03/2025.

14 Renata Pepicelli, Oltre la storia occidentale, ilmanifesto.it, 15/03/2025.

15 Gianna Fregonara, «Scuola, i nuovi programmi: poesia, Storia e Grammatica», Corriere della Sera, 12/03/2025.

16 Gian Antonio Stella, Abbiamo fatto la scuola. Mario Isnenghi ricostruisce ruolo e vite dei docenti dall’Unità agli anni Sessanta, Corriere della Sera, 13/03/2025.

17 Roberta Damiata, Viaggi della memoria e attività sportive. Il ministro Valditara: “Investiamo sulla crescita dei giovani”, ilgiornale.it, 19/03/2025.

18 Cristina Piccino, Hilde e la forza di una resistenza quotidiana, ilmanifesto.it, 20/03/2025; Paolo Mereghetti, Hilde e Hans, ribelli antinazisti simboli di una bella gioventù, Corriere della Sera, 17/03/2025.

19 Arianna Finos, Le cavie del Führer al tavolo di Soldini, la Repubblica, 23/03/2025.

20 Sant’Anna di Stazzema addio a Lazzeri, 97 anni, Il Fatto quotidiano, 23/03/2025.

21 Lauren Aratani, Pentagon axes more webpages honouring diversity in the military, The Guardian, 19/03/2025.

22 Richard Palmer & Pjotr Sauer, Lest we forget: is this the last shred of our mutual respect with Russia?, The Observer, 23/03/2025.

23 Antonio Armano, Sigarette, alcolici e lager. Sulle tracce di papà defunto, Il Fatto quotidiano,13/03/2025.

24 Giannino della Frattina, Non c’è mai pace per Ramelli: il libro messo a testa in giù, la scuola che non vuole la targa, ilgiornale.it, 13/03/2025; Id., La targa al Molinari e un francobollo per Ramelli, ilgiornale.it, 14/03/2025; Nicola Porro, Ritratto di Ramelli, vittima innocente della borghesia rossa, ilgiornale.it, 23/03/2025. Sulle pagine de il Giornale si segnala anche un’intervista a Valter Biscotti, legale dei familiari della scorta di Aldo Moro; cfr. Luca Fazzo, “Ora Azzolini ci parli del video di Moro”, ilgiornale.it, 15/03/2025.

25 Mario Di Vito, Cascina Spiotta, 50 anni dopo. Azzolini: «Quel giorno ero lì», ilmanifesto.it, 12/03/2025; Id., La verità che resta e che non si trova in tribunale, ilmanifesto.it, 13/03/2025.

26 Mario Di Vito, L’ex Br Bertulazzi: «Sono in fuga dal 1980, ma non regalo mea culpa», ilmanifesto.it, 18/03/2025.

27 Giada Lo Porto, L’ex br racconta la morte di Cagol. “Ero lì, ho visto Mara arrendersi”, la Repubblica, 12/03/2025.

28 Concetto Vecchio, I misteri del giorno che rese più feroce il terrorismo rosso, la Repubblica, 12/03/2025.

29 Giovanni Bianconi, L’ex Br Azzolini: «Io c’ero. Così moì Mara Cagol», Corriere della Sera, 12/03/2025.

30 Redazione, Liberiamo Moro dal caso Moro, Il Foglio, 11/03/2025.

31 Giulio Meotti, Liberati dai libri, Il Foglio, 15/032025.

32 Alessandro Zaccuri, L’opera di Attilio Bertolucci che declina il Novecento in versi, Avvenire, 14/03/2025.

33 Philip Jenkins, Fede e imperi, Il Foglio, 14/03/2025.

34 Siegmund Ginzberg, Giorgio Napolitano, lo statista che ha sofferto del sentirsi troppo e sempre “il mondo sulle spalle”, Il Foglio, 15/03/2025.

35 Giorgio Fabre, La Santa Sede e la questione ebraica in un libro di Giovanni Coco, ilmanifesto.it, 16/03/2025.

36 Guillaume Tabard, Charles Pasqua ou les mystères d’un gaulliste, Le Figaro, 11/03/2025.

37 Jérémie Gallon, Pompidou, l’homme qui réussit à succeder au Général, Le Figaro, 12/03/2025. Il giornale francese segnala anche una pubblicazione sulla storia degli immaginari romantici; cfr. Eugénie Bastié, «Le roi est mort…mais il hante toujours la Républiqe», Le Figaro, 13/03/2025.

38 Paolo Mieli, Renzo De Felice voce senza dogmi, Corriere della Sera, 18/03/2025.

39 Giorgio Dell’Arti, Il “cattivo maestro” Mussolini insulta i bambini in classe, Il Fatto quotidiano, 11/03/2025.

40 Matteo Carnieletto, “In viaggio nella memoria dell’Urss per comprendere la Russia di oggi”, ilgiornale.it, 20/03/2025.

41 Paolo Mastrolilli, Jfk, quei sospetti della Cia sul comunista Carlo Levi “Trama a favore dell’Urss”, la Repubblica, 22/03/2025.

42 Antonella Mariani, 23 marzo 1944. Ritanna Armeni: «Angoscia e oblio, vi racconto i giovani di via Rasella», Avvenire, 23/03/2025.

43 Marco di Bardazzi, Trump vs Reagan, Il Foglio, 15/03/2025; Giulio Meotti (traduzione di), Trump e la distensione di Nixon, Il Foglio, 17/03/2025.

44 Agostino Giovagnoli, Se “deportare” torna a essere una parola possibile, Avvenire, 16/03/2025.

45 Rachel Savage, The making of Musk. How South Africa shaped the billionaire, The Guardian, 11/03/2025.

46 Mark Lawson, Playwright Athol Fugard, who captured injustices of apartheid, dies at age of 92, The Guardian, 10/03/2025.

47 Gianluca Pastori, Storia e difesa UE, Il Foglio, 13/03/2025. Sul medesimo quotidiano si pubblica un articolo di comparazione tra l’Europa degli anni Ottanta e l’attuale; cfr. Andrea Graziosi, Sul futuro dell’Europa, Il Foglio, 12/03/2025.

48 Paolo Rumiz, Grazie Trump che ci costringi a ritrovare l’idea di Europa, la Repubblica, 12/03/2025.

49 Diana Alfieri, Rievocazioni ad arte per le Cinque Giornate, ilgiornale.it, 18/03/2025.

50 Ezio Mauro, Riscoprire Montesquieu in questi tempi senza legge, la Repubblica, 13/03/2025.

51 Alberto Perduca, I nuovi imperi e il rischio oblio per i diritti umani, Avvenire, 12/03/2025.

52 Dino Messina, Il coraggio di svelare il Sud, Corriere della Sera, 15/03/2025.

53 Raffaella Sarti, Addio a Maura Palazzi, vivere «a compagnia». Tessendo nel presente e studiando per il passato, ilmanifesto.it, 11/03/2025.

54 Claudio Vercelli, Lucio Villari, un investigatore delle mutazioni sociali, ilmanifesto.it, 18/03/2025; Matteo Sacchi, È morto Lucio Villari, storico del Settecento, ilgiornale.it, 18/03/2025; Antonio Carioti e Paolo Conti, Addio a Lucio Villari, storico che amava il presente, Corriere della Sera, 18/03/2025; Michela Ponzani, E Villari ci insegnò che la storia appartiene a tutti, la Repubblica, 18/03/2025.