Stampa Estera: Kathimerini (Greek Edition, GR); Le Figaro (FR)
Le testate di stampa oggetto di questa rassegna hanno continuato il flusso ininterrotto di reportage, analisi e opinioni sul conflitto in Medio Oriente, a cui si sono andati ad affiancare altri temi di attualità nazionale come il dibattito sul premierato e gli accordi Italia-Albania. Nel periodo preso in esame sono altresì caduti alcuni anniversari importanti: i vent’anni dall’attacco al presidio italiano di Nassiriya, il centenario della fondazione della Repubblica di Turchia e il cinquantenario della protesta del Politecnico di Atene. Infine, il cinema di tema storico ha dato adito a spunti polemici, superati solo dallo scontro scoppiato intorno alla mostra su Tolkien.
Polarizzazioni storico-politiche attorno alla Guerra a Gaza
Un conflitto locale dall’impatto mondiale: così il principale editorialista de Le Figaro, Renaud Giraud, definisce la guerra in atto nella striscia di Gaza, contestualizzando sotto il profilo storico l’evento che ha marcato la comunicazione giornalistica nelle due settimane prese in esame 1. In realtà, gli strumenti dell’analisi storica non sembrano essere stati utilizzati con lo stesso grado di continuità osservato all’inizio della contesa. Non mancano alcune significative eccezioni, a partire dai casi greco e francese 2: la storia del conflitto israelo-palestinese viene ricostruita infatti anche in Italia attraverso contributi che uniscono il racconto della guerra dello Yom Kippur 3 con l’elaborazione delle vicende a partire dal 1948, come mostra lo sforzo di Lorenzo Cremonesi, che cerca di restituire la complessità della questione israelo-palestinese e di approfondirne i miti fondativi 4. Sull’onda degli eventi, Marco Travaglio arriva a proporre un volume sintetico che ambisce a ricostruire «in poche parole» la decennale contesa regionale 5.
Dal punto di vista più propriamente politico, viene rimarcato dalla ricostruzione giornalistica il sostegno a posizioni filo-israeliane di forze accusate nel passato di veicolare sentimenti ostili verso gli ebrei e rappresentate in Italia da Fratelli d’Italia e in Francia da Marine Le Pen ed Éric Zemmour, protagonisti, per l’attuale scelta di campo, di un processo di «dédiabolisation» da parte dell’opinione pubblica 6. In Europa emerge con particolare rilevanza – come sembra dimostrare anche lo stesso coinvolgimento delle destre tradizionalmente ritenute radicali – l’urgenza condivisa di opporsi alle recrudescenze antisemite, che non risparmiano nemmeno le «pietre d’inciampo» e figure come quella di Anna Frank 7. Su Le Figaro si giunge a paventare, in un’intervista allo storico Pierre Birnbaum, l’esistenza di un nuovo «moment antisémite», rifacendosi alla definizione utilizzata nei suoi studi sull’affaire Dreyfus 8. La recrudescenza antisemita spinge alcuni analisti a ricercare le ragioni storiche di un’avversione alla cultura ebraica e al sionismo che sembra essere radicata fin dentro varie declinazioni della sinistra 9.
L’accorato appello di Jürgen Habermas a sostenere la causa israeliana, richiamandone il diritto storico all’esistenza e all’autodifesa e negando la qualifica di “genocidio” all’operazione militare su Gaza 10, si accompagna sulla stampa italiana a diversi interventi di personalità pubbliche. La denuncia di Liliana Segre richiama non solo la violenza nazifascista del passato, ma anche la caduta del muro di Berlino che – almeno si sperava – sembrava aver concluso «il secolo dei totalitarismi, dell’odio razzista e della violenza genocida», mentre l’odio antisemita sembra propagarsi seguendo la scia di lutti e problemi irrisolti 11. L’intervento di Sergio Della Pergola esprime maggiore enfasi sulla necessità di rifuggire da ogni equidistanza, di condannare l’antisemitismo e di appoggiare senza indugi Israele, pur nell’esplicita condanna della politica di Netanyahu 12. Si tratta di un sentimento di costernazione non solo per un presunto sostegno ad Hamas, ma anche per le posizioni “indifferenti”; sentimento che riverbera nelle contestazioni al sindaco Sala, come sottolineato dall’ex deportata Ester Misul della comunità ebraica milanese 13, e nella critica ai posizionamenti di Elly Schlein, giudicati con intento polemico dal suo stesso padre, Melvin 14: in entrambi casi le testimonianze personali del passato di sofferenza per la persecuzione (Misul) o di entusiasmo giovanile per il progetto sionista (Melvin Schlein) si legano con la rivendicazione della necessità di una scelta di campo a fianco di Israele.
Di segno ben diverso altri contributi, anch’essi attenti al contesto storico, paventano il rischio che il «veleno di Netanyahu» possa toccare la stessa legittimità dell’intervento di Israele e dissipare lo sdegno per il pogrom del 7 ottobre 15. Più rassegnata a un quadro di radicalizzazione delle due parti, che rende improbabile la soluzione «due popoli, due Stati», è l’analisi di Barbara Spinelli 16. Non mancano interviste a protagonisti storicamente impregnati – dal punto di vista palestinese – del senso del lungo conflitto che ha attraversato le date fondamentali del 1948 e del 1967 e si situa cuore dei processi di decolonizzazione e della guerra fredda 17. Il Manifesto spicca per l’attenzione dedicata al tema, pubblicando una retrospettiva a Wael Zuatier 18 e una riflessione sulle continuità storiche nell’uso della simbologia dell’atrocità per polarizzare il racconto dei conflitti 19, accostando la denuncia dei crimini a Gaza con un ricordo dei bombardamenti italiani di Haifa durante la seconda guerra mondiale 20. In tale ottica il conflitto rende ancora più dolorosi i saluti romani di alcuni studenti rimbalzati sulla stampa nazionale 21, dando ad alcune testate la possibilità di riportare alla ribalta il mai archiviato – o archiviabile – problema del rapporto con i retaggi del passato fascista nel nostro paese e delle personalità ad esso strettamente legate 22.
Attorno al posizionamento pro Israele e pro Palestina emerge in fondo un conflitto etico-politico ben più ampio, ben rappresentato da vari articoli in Italia e in Francia volti ad associare a posizioni filo- palestinesi una mai sopita tendenza antimperialista che ha ancora presa – nella sua versione woke e post-coloniale – sulle nuove generazioni e che descrive i processi storici come una continua sopraffazione degli oppressori, perlopiù bianchi e occidentali 23. Il tema della crisi etica dell’Occidente, evidenziato anche dall’attivismo diplomatico cinese e da conflitti che «risvegliano i fantasmi del Novecento», ritorna in alcuni editoriali del Corriere della Sera 24, mentre altri contributi collocano i conflitti attuali nel quadro di una «crisi geopolitica endemica» che segna il collasso del multilateralismo e impone la necessità di misurarsi con una prospettiva multipolare e di cooperazione flessibile 25. Conclude il quadro degli interventi sulla crisi dell’Occidente una disamina su quanto i conflitti internazionali acuiscano i limiti di un’Europa priva di strategia, il cui pericolo di involuzione in assenza di visione globale era stato predetto in tempi non sospetti persino da Alcide De Gasperi 26.
Le “guerre culturali” degli italiani
La stampa italiana ha avuto una certa attenzione a temi di rilievo storico-militare, ripercorrendo gli eventi tragici dell’attacco al contingente italiano in Iraq del 12 novembre 2003, soffermandosi sul significato del ventennale di una pagina dolorosa delle recenti vicende nazionali 27. L’attenzione del Governo Meloni alle necessità della difesa e la constatazione del ministro Crosetto dell’insufficienza dell’apparato bellico italiano hanno allarmato chi, come il Manifesto, guarda con sgomento all’avvicinamento delle sfere militari al mondo studentesco, che rimetterebbe in discussione decenni di lotte per l’obiezione di coscienza e per il superamento della stessa istituzione 28. Sulla scia della festa del 4 novembre si sottolinea la contraddizione di una data che celebra un’invasione 29 e il bisogno, che emerge soprattutto sul Fatto Quotidiano, di opporsi a una dilagante narrazione anti- antifascista ricca di tensioni belliciste 30. In questo contesto il film “Comandante” è stato portato nelle sale in quella che sembrava profilarsi come una “tempesta perfetta”. L’opera è stata osservata come storia di riconciliazione o quale esempio di nostalgia fascista 31, senza troppo soffermarsi sul “convitato di pietra”, vale a dire il larvato e mai superato retaggio narrativo del “bravo italiano”. Restando non solo metaforicamente nella stessa epoca, il patto tra Italia e Albania sui migranti ha suggerito interessanti ricostruzioni dei rapporti asimmetrici fra i due paesi sin dal Ventennio, ritrovando in tale epoca alcune chiavi interpretative per comprendere il senso dell’accordo 32. Un’altra e ben diversa “guerra italiana” è transitata dal cinema alla stampa: quella dei diritti delle donne, che ha visto nel film “C’è ancora domani” un volano per portare all’attenzione del pubblico temi e protagoniste di una lunga battaglia, ancora tutta da vincere 33.
Nell’universo culturale della destra italiana si invita piuttosto a celebrare con maggior rigore la giornata istituita per ricordare i crimini del comunismo il 7 novembre, nel «lugubre anniversario» della Rivoluzione d’Ottobre 34. Davide Rossi e Giuseppe Parlato sono protagonisti di una lezione spettacolo a Trieste sulla sanguinosa rivolta del 1953 per l’italianità della città giuliana 35, mentre Francesco Perfetti scrive un articolo di elogio alla riforma Gentile 36. Critiche alla presunta egemonia woke investono gli allestimenti del Museo Pigorini e una mostra sulla storia della colonizzazione italiana in Africa a Torino 37.
Sotto il profilo dei nessi tra politica e letteratura colpisce la costante attenzione riscontrabile sul Giornale (si vedano i casi di Julius Evola, Rainer Maria Rilke, Dylan Thomas, George Orwell e Aldous Huxley 38): un’attenzione che si è acutizzata con il dibattito attorno alla mostra su Tolkien 39, soggetto finanche di un diretto intervento giornalistico del ministro Gennaro Sangiuliano a difesa dell’operazione 40. La “sfida” culturale della destra è stata raccolta da diversi critici che hanno stigmatizzato la torsione ideologica dell’evento e la stessa visita di Giorgia Meloni 41 , capace di catalizzare anche l’attenzione della stampa estera 42.
Anniversari e segnalazioni
L’anniversario della sanguinaria repressione in Grecia delle proteste studentesche anti-Junta del 1973 è stato ripreso in Italia solo dal Manifesto 43; la stampa greca ha invece dedicato un’ampia retrospettiva storica non solo all’evento in sé – ricostruito attraverso edizioni speciali 44 – ma anche al difficile percorso di rientro fra i paesi democratici che lo Stato ellenico dovette compiere in seguito45. Su Le Figaro si dà invece spazio al centenario della fondazione della Repubblica turca 46 e all’anniversario dell’11 novembre 1943, quando 300 partigiani francesi sfilarono per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’armistizio del 1918, sotto il naso dei tedeschi e del regime di Vichy47. Di notevole spessore sono una serie di contributi storici sulle politiche di immigrazione in Francia dalla fine del XIX secolo al 1940 a firma Guillaume Perrault pubblicata nei giorni in cui è stato in discussione in parlamento un importante progetto di legge in materia 48.
Non è poi mancata la consueta attenzione ai volumi di divulgazione e ricerca storica 49.
Note
1 Renaud Girard, Gaza: conflit local, impact mondial, Le Figaro, 7/11/2023.
2 Guillaume Perrault, Quand Napoléon Bonaparte était à Gaza, Le Figaro, 10/11/2023; Ισμήνη Λαμπ, Η συνθήκη της Λωζάννης και η βία στη Μέση Ανατολή, Kathemerini, 19/11/2023
3 Ricardo Franco Levi, Yom Kippur, la guerra nel 1973 come oggi, corriere.it, 15/11/2023.
4 Lorenzo Cremonesi, Israele, la storia: dalla cacciata degli arabi alla guerra dei Sei giorni, corriere.it, 7/11/2023; Lorenzo Cremonesi, Dalla guerra del Kippur alla pace di Camp David: Israele e gli anni Settanta, corriere.it, 12/11/2023; Lorenzo Cremonesi, Dall’Intifada alla breve illusione della pace, corriere.it, 20/11/2023.
5 Marco Travaglio, Ecco la cronaca della guerra dei cent’anni in poche parole, Il Fatto Quotidiano, 17 novembre 2023.
6 Valérie Segond, Les Juifs d’Italie se rallient à Giorgia Meloni, Le Figaro, 13/11/2023.
7 Paolo Ferrario, «Indecente colpire le Pietre d’inciampo», avvenire.it, 07/11/2023; Si cambi nome all’asilo Anna Frank»: è bufera, avvenire.it, 07/11/2023; Tonia Mastrobuoni, Scoppia il caso in Germania «Cambiate nome all’asilo intitolato ad Anna Frank», la Repubblica, 07/11/2023; Μάρως Βασιλειάδου, Η Αννα Φρανκ πρέπει να κρυφτεί για άλλη μια φορά, Kathimerini, 09/11/2023; Simone Marcer, Lo sfregio al murale di Anna Frank. Città ancora divisa sull’antisemitismo, avvenire.it, 11/11/2023.
8 Martin Bernier, La France vit-elle un nouveau moment antisémite?, Le Figaro, 10/11/2023.
9 Stefano Folli, La sinistra e l’antisionismo la Repubblica, 06/11/2023; Umberto Folena, Press Party Antisemitismo: quando l’ansia di schierarsi sopprime la ragione, avvenire.it, 07/11/2023; Roberta De Monticelli, Antisemitismo, confondere è dimenticare, ilmanifesto.it, 14/11/2023; Marco Erba, Dante «antisemita» e Barbie girls. La confusione regna sovrana, avvenire.it, 14/11/2023; Sveva Haertter, L’antisemitismo nelle «piccole» (e tante) cose, ilmanifesto.it, 15/11/2023; Daniele Zappalà, L’antisemitismo è mutante: da quello di sinistra al nodo dell’immigrazione, avvenire.it, 18/11/2023; Uri Davis, Il problema è il sionismo, la Repubblica, 18/11/2023; Mordechai Kedar, Il problema è l’Olp, la Repubblica, 18/11/2023.
10 Redazionale, Habermas: «La reazione di Israele al massacro di Hamas è giustificata», corriere.it, 15/11/2023; Silvia Truzzi, Giustificare Israele: Jürgen Habermas e i massacri di Gaza, Il Fatto Quotidiano, 16 novembre 2023.
11 Adriana Logroscino, Liliana Segre: «Bisogna piangere i bambini di ogni nazionalità. Azioni decise contro l’antisemitismo», corriere.it, 7/11/2023; Liliana Segre «Mi sembra di aver vissuto invano», la Repubblica, 08/11/2023; ; Gabriella Cerami, Svastiche e stelle di David sui muri del ghetto di Roma Segre: forse ho vissuto invano, la Repubblica, 10/11/2023.
12 Sergio Della Pergola, Non ci può essere indifferenza, corriere.it, 10/11/2023.
13 Alberto Giannoni, L’ex deportata: «La sinistra tace sull’antisemitismo», ilgiornale.it, 11/11/2023.
14 Redazionale, Melvin Schlein, il papà di Elly, sulla guerra in Israele: «Alla soluzione dei due Stati lei ci crede, io non tanto», corriere.it, 12/11/2023.
15 Jeffrey D. Sachs, Salvare Israele da se stesso, Il Fatto Quotidiano, 9/11/2023.
16 Barbara Spinelli, Due popoli, due Stati: è già troppo tardi, Il Fatto Quotidiano, 18/11/2023.
17 Andrea Nicastro, Walid Jumblatt: «Il 7 ottobre è finito il mito dell’invincibilità di Israele. Ora Netanyahu tratti», corriere.it, 10/11/2023; Lorenzo Cremonesi, Nusseibeh: «Per i ragazzini di Gaza i guerriglieri di Hamas sono eroi. La crescita del radicalismo religioso ci ha portato indietro di decenni», corriere.it, 16/11/2023.
18 Tommaso Di Francesco, Wael Zuaiter, Fatah e le ragioni della Palestina: una cartolina dagli anni ’70, ilmanifesto.it, 11/11/2023; Luciana Castellina, Wael Zuaiter, la memoria necessaria proprio in queste ore, ilmanifesto.it, 16/11/2023. 19 Fabrizio Tonello, Atrocità d’annata, ilmanifesto.it, 18/11/2023.
20 Federico Cartelli, Voli di guerra dal Dodecaneso, una storia antica, ilmanifesto.it, 18/11/2023.
21 Valentina Lupia e Clemente Pistilli, Saluto romano in classe, il prof lascia fare Valditara: «Grave, ora norme più severe», la Repubblica, 17/11/2023; Valentina Lupia, Saluto fascista in classe, puniti i ragazzi. Ma loro accusano: «Ci ha spinto il prof», la Repubblica, 18/11/2023.
22 Ezio Mario, Quel che resta di Mussolini in questa politica, la Repubblica, 13/11/2023; Raffaella De Santis, Augias- Minniti. Il senso della Patria per la sinistra, la Repubblica, 15/11/2023; Angelo Picariello, E Moro non epurò la memoria di Bottai, avvenire.it, 15/11/2023; Guido Caldiron, Contro l’uso propagandistico della Storia, un orizzonte militante che va oltre il mito, ilmanifesto.it, 17/11/2023.
23 Federico Rampini, La colpa di essere ricchi (per i nostri giovani), corriere.it, 6/11/2023.
24 Massimo Nava; Tre guerre risvegliano i fantasmi del Novecento, corriere.it, 16/11/2023; Angelo Panebianco,
L’Occidente nemico di se stesso, corriere.it, 16/11/2023.
25 Lucrezia Reichlin, Frammenti di un mondo senza dialogo, corriere.it, 6/11/2023.
26 Antono Polito, I pericoli per questa Europa, onnipresente ma inefficace, corriere.it, 10/11/2023.
27 Sabato Angieri, «Noi, i dimenticati di Nassiriya. Si sono presi le nostre vite», ilmanifesto.it, 12/11/2023; Gianluca Di Feo, Nassiriya, le ferite ancora aperte «Quella strage cambiò l’Italia», la Repubblica, 12/11/2023; Gianluca Di Feo, Luzi
«Le nostre missioni non si sono mai fermate. Siamo di nuovo in Iraq», la Repubblica, 12/11/2023.
28 Luciana Cimino, Una guida all’obiezione di coscienza contro l’ideologia bellicista nelle scuole, ilmanifesto.it, 08/11/2023; Gennaro Avallone, C’è chi vuole mettere la divisa agli atenei, ilmanifesto.it, 11/11/2023.
29 Davide Grasso, 4 novembre, Meloni ringrazia l’esercito che «difese l’Italia»: ma l’invasore eravamo noi, ilfattoquotidiano.it, 6 novembre 2023.
30 Massimo Novelli, La «logorrea» revisionista. L’anti-antifascismo è ormai approdato a una boutade da cabaret, Il Fatto Quotidiano, 6/11/2023.
31 Gianluca Di Feo, «La dura vita sotto il mare». Parola di Comandante, la Repubblica, 06/11/2023; Conchita Sannino,
«Ma quali fascisti». Il terzo tempo al cinema a discutere con Favino, la Repubblica, 13/11/2023.
32 Shendi Veli, «Rama cerca legittimità sulla pelle dei migranti», ilmanifesto.it, 08/11/2023; Detjon Begaj, Le aquile e il camaleonte, ilmanifesto.it, 11/11/2023; Carola Spadoni, Gli equilibrismi della cultura decoloniale, ilmanifesto.it, 14/11/2023.
33 Concita Di Gregorio, I diritti delle donne, la Repubblica, 12/11/2023; Viola Ardone, Angela Bottari. La liberatrice delle donne, la Repubblica, 16/11/2023.
34 Dario Fertilio, Ora e sempre: «Memento Gulag», ilgiornale.it, 7/11/2023.
35 Matteo Sacchi, Così, nel novembre 1953, i triestini lottarono per ritornare italiani (e vinsero), ilgiornale.it, 7/11/2023.
36 Francesco Perfetti, La riforma Gentile? Fu una salvezza, ilgiornale.it, 14/11/2023.
37 Mimmo Di Marzio, L’Italia coloniale in mostra è una collezione di errori, ilgiornale.it, 7/6/2023: Id., Il museo si scusa con la famiglia del gerarca per le bugie sul colonialismo in Somalia, ilgiornale.it, 15/11/2023; Emanuele Mastrangelo, E anche il Museo Pigorini si unisce alla narrazione woke…, culturaidentità.it, 6/11/2023
38 Soprattutto Massimo Balsamo, «Quei libri erano propaganda»: cosa c’è dietro questi capolavori della letteratura, ilgiornale.it, 9/11/2023. Poi Luca Gallesi, Dopo la paralisi alle gambe Evola si rialzò. E il Barone divenne socievole e ironico, ilgiornale.it, 17/11/2023; Davide Brullo, «La tentazione della rima» e il dono di essere Rilke, ilgiornale.it, 17/11/2023; Id., Dylan Thomas, nel tesoro di opere una satira sul Duce, ilgiornale.it, 9/11/2023; Id., Da eros e guerra nascono i fiori di uno scrittore che amava vivere in povertà, ilgiornale.it, 19/11/2023; George Orwell, «Tutto il mondo si dirige verso l’economia statale. Addio libertà», ilgiornale.it, 19/11/2023; Stenio Solinas, Ecco Aldous Huxley: l’uomo senza passato che vedeva il futuro, ilgiornale.it, 8/11/2023.
39 Lugi Mascheroni, Viaggio attorno a Tolkien e alla sua Terra di Mezzo, ilgiornale.it, 9/11/2023; Alessandro Gnocchi, Quel piccolo borghese dello Hobbit che fa infuriare tutti, ilgiornale.it, 12/11/2023; Luigi Mascheroni, La vera rivoluzione della fantasia. Tolkien, lo scrittore dei valori eterni, ilgiornale.it, 16/11/2023; Matteo Sacchi, Così il romanzo capolavoro fece saltare i nervi alla intellighenzia, ilgiornale.it, 16/11/2023.
40 Gennaro Sangiuliano, Ecco perché ho voluto la mostra su Tolkien, ilgiornale.it, 15/11/2023.
41 Emanuele Lauria, Meloni e l’evento su Tolkien. La stampa inglese va all’attacco «Usato per fini nazionalistici», la Repubblica, 09/11/2023; Guido Caldiron, Destra, un’egemonia in nome degli hobbit, ilmanifesto.it, 14/11/2023; La premier con la sorella visita in anteprima la mostra su Tolkien, avvenire.it, 16/11/2023; Emanuele Lauria, Giorgia
«signora degli anelli» celebra il mito di Tolkien con Arianna e i fedelissimi, la Repubblica, 16/11/2023; Tommaso Rodano, Genny porta Tolkien al museo: egemonia meloniana, elfi e nani, Il Fatto Quotidiano, 16 novembre 2023.
42 Νικολά Ζωή, Η έκθεση για τον Τόλκιν, η Μελόνι και η Ακροδεξιά, Kathimerini, 14/11/2023. 43 Dimitri Deliolanes, La rivolta del Politecnico di Atene, 50 anni fa, ilmanifesto.it, 19/11/2023. 44 Kathimerini – 50 Χρόνια από το Πολυτεχνείο, 12/11/2023.
45 Ευάνθης Χατζηβασιλείου, Ο Πρόεδρος Κ. Καραμανλής και οι κάλπες του 1981, Kathimerini, 12/11/2023; Τάσος Σακελλαρόπουλος, Η αξία του Πολυτεχνείου και της γενιάς του, Kathimerini, 17/11/2023; Διονύσης Χουρχούλης, Βέτο Παπανδρέου στη σύνοδο του ΝΑΤΟ, Kathimerini, 19/11/2023.
46 Nicolas Baverez, Turquie: la mort de la République, Le Figaro, 6/11/2023.
47 Jean Chichizola, Il y a 80 ans, quand le maquisards de l’Ain défaient l’occupant à Oyonnax, Le Figaro, 13/11/2023.
48 Guillaume Perrault, Immigration: les choix des républicains d’antan, Le Figaro, 15/11/2023; Id., L’assimilation, priorité de la IIIe République, Le Figaro, 16/11/2023; Id., 1932-1939: une politique d’immigration inflexible, Le Figaro, 17/11/2023.
49 Maurizio Molinari, Le potenze globali al Grande gioco del Mare Nostrum, la Repubblica, 06/11/2023; Paolo Di Paolo, L’infanzia agra di Dacia prigioniera in Giappone, la Repubblica, 08/11/2023; Carlo Bonini, Il decennio nero dell’Italia, 10/11/2023; Carlo Baroni, Milano, 1944: Carla e Guido incarcerati per aver soccorso gli ebrei, ora nel Giardino dei Giusti, corriere.it, 10/11/2023.; Alfredo Berardinelli, Novecento: il pensiero critico è sua eredità, avvenire.it, 10/11/2023; Maria Grazia Ciani, Isnenghi, persone e libri da Nievo a Meneghello, ilmanifesto.it, 12/11/2023; Francesca Fulghesu, Piazza Fontana, l’antologia poetica «per non dimenticare la strage e Pinelli»: dai versi di Pasolini a Raboni. Con una tavola di Dario Fo, ilfattoquotidiano.it, 12/11/2023; Stefania Vitulli, Adele, l’imprenditrice della carità, ilgiornale.it, 14/11/2023; Antonio Armano, Funeral Party alla russa. Cadaveri in cravatta e film, Il Fatto Quotidiano, 14/11/2023; Gianni Santamaria, Dalla Spagna a Omaha Beach, la guerra raccontata dalle inviate, avvenire.it, 15/11/2023; Furio Colombo, Il sogno di Kennedy ora è illusione, la Repubblica, 18/11/2023; Crocifisso Dentello, Lettere, biografie e filmati: una fede da milioni di copie, Il Fatto Quotidiano, 18/11/2023; Francesco Perfetti, Dal ’68 a Baget Bozzo, i cattolici «eretici» che hanno fatto l’Italia, ilgiornale.it, 9/11/2023; Jessica Chia, Iole Mancini, la partigiana torturata da Priebke nel carcere di via Tasso: «Interrogatori da sfinire. Le donne nella Resistenza? Eroiche», corriere.it, 9/11/2023; Stefano Lorenzetto, Rita Gonelli, figlia del capitano pilota trucidato nel 1961: «Papà lasciato in balia dei ribelli cannibali di Kindu», corriere.it, 9/11/2023; Guglielmo Calvi, Piazza della Loggia, svolta dopo 50 anni. Zorzi accusato di aver messo la bomba, ilgiornale.it, 13/11/2023; Marco Lillio, Saul Caia, Agenda Rossa: figlia e moglie di La Barbera indagate, Il Fatto Quotidiano, 18 novembre 2023; Giuseppe Lo Bianco, «Paolo annotava tutto: in quelle pagine ci sono le ragioni della strage», Il Fatto Quotidiano, 18 novembre 2023; Fabrizio Peronaci, Circeo, la storia del massacro: le vittime, gli assassini della «Roma bene», il mistero su Andrea Ghira. «Come dormono bene queste… Fabrizio Peronaci, Circeo, la storia del massacro: le vittime, gli assassini della «Roma bene», il mistero su Andrea Ghira. «Come dormono bene queste…», corriere.it, 14/11/2023.