Cerca

18. Rassegna stampa dal 13 al 26 ottobre 2022

A cura di Francesco Casales e Deborah Paci

Stampa estera: The Guardian (UK) – Le Figaro (FR)

Le due settimane prese in esame dalla rassegna sono state caratterizzate da un prevedibile interesse per temi legati all’insediamento del nuovo governo e al centenario della Marcia su Roma. Si sono così avute ricostruzioni storiche, commenti e dibattiti sul peso del fascismo nell’Italia post-bellica, nonché approfondimenti sull’antisemitismo fascista e nazista. Minore attenzione hanno invece riscosso altri importanti anniversari (crisi dei missili di Cuba, apertura Concilio Vaticano II) e la guerra in Ucraina, che ha suscitato, per quanto riguarda la sua dimensione di lungo periodo, un interesse limitato i.

Fascismo e Marcia su Roma

In linea con quanto emerso nelle ultime rassegne, il tema di maggiore interesse sui quotidiani italiani rimane quello del fascismo e della sua ascesa, che talvolta viene declinato in riferimento al governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni ii. La Repubblica riporta un estratto tratto da “Fasci di combattimento”, primo volume della Storia del fascismo di Emilio Gentile per promuovere la collana Storia del fascismo in 16 volumi in vendita insieme all’acquisto del quotidiano iii. Sempre su la Repubblica viene ripubblicata la prefazione al Golia di Giuseppe Antonio Borgese in cui viene tratteggiato un affresco dell’Italia fascista iv. Su il Giornale Francesco Perfetti si interroga sul vero significato del termine fascismo e Giancristiano Desiderio spiega perché esso non può ritornare nelle sue forme totalitariev. Sullo stesso quotidiano, Alessandro Gnocchi ricostruisce le dinamiche della Marcia su Roma a partire da alcuni vecchi articoli di Indro Montanellivi.

Muovendosi in questo solco, numerosi sono i commenti al discorso di insediamento del Presidente del Senato Ignazio La Russa e della Senatrice a vita Liliana Segre, volti a inquadrare l’attuale momento in una prospettiva di lungo periodo vii, nonché sui nomi dei nuovi ministeri viii. Il Foglio offre un estratto del discorso al Senato pronunciato da Liliana Segre rilevando l’importanza di difendere la democrazia coerentemente con gli insegnamenti dei padri costituenti ix. Altrettanto presente è la riflessione sull’antifascismo come criterio costituzionale e repubblicano, che si situa all’interno di un ragionamento più ampio sul paventato pericolo di un ritorno al fascismo x. Sempre sulle pagine del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara, Giovanni Belardelli ricostruisce storicamente l’utilizzo dell’espressione “nazione” – molto presente nel vocabolario di Fratelli d’Italia – che a suo giudizio non deve necessariamente essere intesa come anticamera di un nazionalismo razzista xi. Ancora Su il Foglio Michele Magno ripercorre una genealogia ideale della destra che si discosta dai riferimenti al fascismo xii; di qui nasce una riflessione sulla necessità di realizzare un museo del fascismo che possa restituire la memoria controversa del ventennio xiii.

Diversi sono inoltre stati i contributi di storici e storiche sul tema specifico dell’anniversario della Marcia su Roma xiv. Le Figaro, nel suo inserto letterario, dedica un dossier ai regimi dittatoriali a partire dal caso italiano xv. La Lettura del Corriere ospita un dialogo a tre fra Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna su l’onda lunga del fascismo nell’Italia postbellica xvi oltre a un resoconto ucronico di Marco Mondini, che immagina cosa sarebbe successo in Italia se nel 1922 il fascismo non avesse preso il poterexvii. Su il Corriere della sera Walter Veltroni firma un’intervista a Emilio Gentile sul ruolo di Mussolini nella marcia xviii, mentre Marcello Flores ne ricostruisce i momenti immediatamente successivi xix. Su il manifesto Marco Belpoliti ripropone un estratto de Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu, mentre Claudio Vercelli si interroga sul valore della Marcia come evento periodizzante del XX secolo xx. Sempre su il manifesto, uno dei giornali più attivi su questo tema, Ferrari offre una breve ricostruzione della ricezione milanese della Marcia, mentre Davide Conti si concentra sulle responsabilità della sinistra nel non essere riusciti a sconfiggere il fascismo prima della sua ascesa definitiva xxi. Su il Fatto Quotidiano Claudio Fracassi ricostruisce – in un ciclo di articoli – gli eventi della marcia su Roma xxii.

Un certo scandalo ha inoltre suscitato il ritratto di Mussolini ministro delle Corporazioni ancora appeso nei corridoi del Mise xxiii, così come le dichiarazioni della Presidente Meloni su famiglia e aborto, che hanno spinto il Guardian a parlare di un ritorno al Medioevo per quanto riguarda i diritti civili della comunità LGBTQ+ in Italia xxiv.

Trovano spazio, infine, i vari eventi culturali legati all’anniversario: saggi storici xxv, spettacoli teatrali xxvi e film xxvii.

Antisemitismo e Seconda guerra mondiale

Il tema dell’antisemitismo fra le due guerre, e non solo, ottiene un grande riscontro sulle pagine dei quotidiani nazionali presi in esame. Avvenire ne tratta in relazione alla recente beatificazione dei sacerdoti uccisi dai nazi-fascisti nell’eccidio di Boves (CN) xxviii, all’inserimento del nome di un finanziere italiano fra i Giusti delle Nazioni xxix, nonché all’anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma nel 1982 xxx. La maggior parte degli articoli si concentra però sull’anniversario della retata al ghetto di Roma dell’ottobre ’43, analizzando il discorso della Presidente Meloni in visita alla comunità ebraica romana xxxi o ricostruendo i fatti di quei giorni attraverso testimonianze scritte e orali xxxii. Su Il Foglio ci si sofferma su come le divisioni all’interno della socialdemocrazia tedesca avrebbero creato il terreno fertile per l’avvento al potere di Hitler xxxiii.

Sul Corriere Paolo Mieli recensisce un saggio di Rechtman sulla psicologia dei carnefici nazisti xxxiv, su il manifesto Vercelli si occupa del recente lavoro di Kay relativo alla Shoah xxxv, mentre il Guardian dà notizia di una mostra dedicata ad Auschwitz visto attraverso lo sguardo dei nazisti xxxvi. Su la Repubblica Gabriele Di Donfrancesco riassume il pensiero esposto da Dina Porat, professoressa alla Tel Aviv University, ospite presso la Casina dei Vallati di Roma, sottolineando l’importanza e l’urgenza di trasmettere la memoria dell’Olocausto xxxvii.

Un certo interesse è stato infine riscosso da temi legati più in generale al secondo conflitto mondiale, dai bombardamenti su Milano nel 1942 xxxviii alla battaglia di El Alamein xxxix, passando per il centenario dell’aviazione italiana xl e la difficile elaborazione del passato franchista in Spagna xli.

Varia

Avvenire si è diffusamente occupato dell’anniversario del Concilio Vaticano II intervistando personalità che vi abbiano più o meno direttamente assistito xlii, così come ha ricordato la figura dello storico gesuita Gumpel, noto per i suoi lavori sul rapporto fra Pio XII e gli ebrei xliii. È invece il manifesto, grazie a un contributo di Giorgio Fabre, a dare notizia della pubblicazione dei colloqui fra Pio XII e Montini, futuro papa Paolo VI xliv.

Il tema dei diritti occupa un certo spazio su Il Foglio: nel riportare la notizia della proposta Gasparri di concedere diritti giuridici al concepito e la bocciatura da parte del Senato francese di inserire il diritto di aborto nella costituzione, Giulio Meotti ricorda come il solo Tito, nel 1974, lo avesse incluso nella Carta costituzionale xlv. Il Fatto Quotidiano e il giornale rievocano la figura di Enrico Mattei in occasione dei sessant’anni dalla morte del fondatore dell’Eni xlvi. Sempre su il Giornale Andrea Muratore offre un approfondimento relativo alla Turchia subito dopo la fine del Primo conflitto mondiale, mentre Marco Valle firma due articoli sulla figura di Borghese xlvii. Sulla stampa estera Le Figaro riporta l’istituzione di una commissione di storici francesi e algerini per riflettere “senza tabù” su una storia comune, una sorta di tributo per i sessant’anni dalla fine della fine d’Algeria xlviii. Relativamente sottotraccia è invece passato l’anniversario della crisi dei missili di Cuba, di cui si sono occupati solo il manifesto e Avvenire xlix, così come quello dei cinquant’anni dai treni di Reggio Calabria l.

In linea con quanto emerso negli scorsi mesi, si registrano diversi interventi relativi agli usi pubblici della storia e al loro rapporto con la cancel culture li. Sul Guardian, Waterson e Khomami recensiscono l’ultimo spettacolo televisivo di Jimmy Carr, nel quale vengono distrutte opere d’arte di personalità controverse del passato (da Hitler a Picasso) lii, mentre Anand racconta la complessa storia del Koh-i-noor, il gioiello della regina liii, e Weale si interroga sul ruolo della storia nei nuovi programmi scolastici inglesi liv. Su il manifesto, infine, Caldiron recensisce il libro di Filippi dedicato al ruolo della storia sui social lv.

Proprio le recensioni, d’altronde, hanno rappresentato in queste settimane uno dei principali espedienti di narrazione storica. Su la Repubblica viene recensito il libro Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo che ripercorre le pagine del ventennio fascista lvi. Sempre su la Repubblica Andrea Graziosi parla del suo ultimo libro L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia in cui affronta le cause del conflitto russo-ucraino intravedendo alcune similarità con quello dell’ex Jugoslavia lvii. Su Alias Massimo De Carolis ripercorre la dottrina economica di Keynes a partire dall’ultimo lavoro di Carter lviii, mentre sul Corriere Giancristiano Desiderio e Paolo Mieli si occupano, rispettivamente, delle figure di Croce e Guglielmo II lix. Il manifesto dà notizia di una nuova edizione de «Dei delitti e delle pene» lx, dei nuovi volumi di Emanuele Ertola e Federico Faloppa lxi, nonché del festival degli home movies svoltosi a Bologna lxii. Il Guardian recensisce una mostra londinese sugli ultimi cinquant’anni di storia britannica rivisitati in stile horror lxiii. Il Giornale, infine, dà notizia della nuova serie TV prodotta da Amazon prime relativa all’omicidio di J.F. Kennedy lxiv.

Note

i Carlo Galli, Una chance per la pace, la Repubblica, 26/10/2022, p. 34.

ii Umberto Gentiloni, La “non simpatia” per il fascismo è un’abiura troppo morbida. Deve fare i conti con la Storia, la Repubblica, 26/10/2022, p. 11.

iii Emilio Gentile, Dal nostro inviato nell’Italia fascista, la Repubblica, 14/10/2022, p. 39.

iv Francesco Merlo, Ogni disperazione è fascismo, la Repubblica, 23/10/2022, p. 33.

v Francesco Perfetti, Ecco cos’è il fascismo, quello vero, il Giornale.it, 27/10/22; Giancristiano Desiderio, Oggi si fermerebbero al raccordo anulare, il Giornale.it, 18/10/22.

vi Alessandro Gnocchi, Così i quotidiani del 1922 fecero la Marcia su Roma, il Giornale.it, 18/10/22.

vii  Virginia Piccolillo, «Celebrare tutti il 25 aprile. Ma la nascita del regno d’Italia sia una festa nazionale», Corriere della Sera, 14/10/22, p. 13; Bruno Caldiron, Che discorso fanno i due presidenti postfascisti, il manifesto, 16/10/22, p. 2; Alessandra Arachi, «Marcia su Roma, leggi razziali. Oggi qui provo una vertigine», Corriere della Sera, 14/10/22, p. 12. Viviana Sarasini, La lettera. Il discorso di Liliana Segre e quella bambina spaventata cacciata dal suo banco di scuola, Il Foglio, 14/10/2022, p. 1; Fabrizio d’Esposito, Fascismo e anni di piombo: tante furbe omissioni, il Fatto Quotidiano, 14/10/2022, p. 6; Ettore Boffano, La Russa resta un neofascista, da Piazza Fontana a Borghese, il Fatto Quotidiano, 15/10/2022, p. 13; Francesco Merlo, Da Matteotti al 25 Aprile la lezione di democrazia della senatrice Segre, la Repubblica, 14/10/2022, p. 6.

viii Barbara Nappini, La sovranità alimentare non è sinonimo di autarchia, il manifesto, 23/10/22, p. 5.

ix Liliana Segre, Niente marcette su Roma. Democrazia da tutelare, nazionalismi da respingere, estremismi da combattere. Il discorso di Liliana Segre, Il Foglio, 14/10/2022, p. 6.

x Giuliano Ferrara, Balle da smontare sull’antifascismo, Il Foglio, 15/10/2022, p. 1; Maria Pia Farinella, Nero su nero, Il Foglio, 15/10/2022, p. 6.

xi Giovanni Belardelli, Con Meloni torna in voga la parola “nazione”, ma non è chiaro a cosa si riferisca, Il Foglio, 15/10/2022, p. 2.

xii Michele Magno, Gli intransigenti, Il Foglio, 15/10/2022, p. 4.

xiii Giuliano Ferrara, È il momento di un Museo del fascismo, Il Foglio, 20/10/2022, p. 1; Francesco Corbisiero, Il modello per il Museo del fascismo è a Berlino ed è quello della Ddr, Il Foglio, 22/10/2022, p. 2.

xiv Andrea Minuz, La marcia dei fantasmi, Il Foglio, 22/10/2022, p. 1; Michele Masneri, Il rosso e il nero, Il Foglio, 22/10/2022, p. 2; Antonio Padellaro, Roma: ieri la Marcia, oggi fasci di fiori, il Fatto Quotidiano, 16/10/2022, p. 12; Simonetta Fiori, La marcia su Roma e quella fiamma ancora accesa, la Repubblica, 26/10/2022, p. 12.

xv Dossier, Le siècle des dictateurs, Le Figaro, 20/10/2022, pp. 1-3.

xvi Antonio Chiaroti, L’onda lunga del fascismo non si è ancora esaurito, La Lettura, 16/10/2022, pp. 3-6.

xvii Marco Mondini, Retromarcia su Roma, La Lettura, 16/10/22, pp. 2-3.

xviii Walter Veltroni, Non fu Mussolini a guidare la marcia, Corriere della Sera, 25/10/22, p. 36.

xix Marcello Flores, L’Italia dopo la Marcia su Roma. Come nacque la dittatura fascista, Corriere della Sera, 26/10/22, p. 34.

xx Marco Belpoliti, Resistibile ascesa dell’uomo nero, il manifesto, 22/10/22, p. 12; Claudio Vercelli, Uno spartito ancora aperto tra le sinfonie della retorica, il manifesto, 25/10/22, p. 11.

xxi Saverio Ferrari, Il 28 ottobre 1922 visto da quanto accadde a Milano, il manifesto, 26/10/22, p. 11; Davide Conti, Quell’inedita sfida politica del fascismo, il manifesto, 25/10/22, p. 10.

xxii Claudio Fracassi, Carta profumata, ordine e poltrone, il Fatto Quotidiano, 16/10/2022, p. 19. Claudio Fracassi, Fascisti carrozza tra fame e fango, il Fatto Quotidiano, 18/10/2022, p. 17.

xxiii Fabrizio Caccia, Foto di Mussolini al ministero. E torna la polemica sui simboli, Corriere della Sera, 19/10/22, p. 11; Mario Di Vito, Mise, nella galleria di ritratti compare Mussolini. Via dopo le proteste, il manifesto, 19/10/22, p. 8¸; Tomaso Montanari, I ritratti di Mussolini ministro. Una storia da non celebrare, il Fatto Quotidiano, 24/10/2022, p. 16.

xxiv Angela Giuffrida, Medieval vision. Concerns for LGBTQ+ rights in Meloni’s Italy, The Guardian, 25/10/22, p. 23.

xxv Andrea Colombo, La dittatura del calendario riempie le librerie, il manifesto, 25/10/22, p. 10.

xxvi Maurizio Porro, Delitti, donne umiliate, orrori. In scena il Duce Delinquente, Corriere della Sera, 26/10/22, p. 37.

xxvii Lucrezia Ercolani, Ferraro: «Abbandoniamo la retorica, le resistenza vive nelle azioni», il manifesto, 20/10/22, p. 13.

xxviii Lucia Bellaspiga, «I nostri preti, martiri delle SS ci hanno insegnato la riconciliazione», Avvenire.it, 14/10/22; Chiara Genisio, Boves rende omaggio ai suoi sacerdoti martiri, Avvenire.it, 14/10/22.

xxix Vincenzo Grienti, Il maresciallo Cortile fra i Giusti delle Nazioni allo Yad Vascem, Avvenire.it, 16/10/22.

xxx Laura Badaracchi, Tachè e la ferita delle bombe alla sinagoga di Roma, Avvenire.it, 22/10/22.

xxxi Paolo Conti, «Frasi ineccepibili, no a preconcetti. Ma non bisogna abbassare la guardia», Corriere della Sera, 17/10/2022, p. 3; Paolo Berizzi, Ghetto di Roma. La condanna e le omissioni dei post-fascisti, la Repubblica, 17/10/2022, p. 6.

xxxii Paolo Conti, «In piedi scrivo male, non so se ci rivedremo». La lettera di Virginia dopo la retata al ghetto, Corriere della Sera, 16/10/2022, p. 19; P.Co., I colpi dei soldati alla porta: «tutti pronti in venti minuti». Così il terrore svuotò le case, Corriere della Sera, 17/10/2022, p. 3.

xxxiii Siegmund Ginzberg, Così morì la sinistra tedesca, Il Foglio, 15/10/2022, p. 5.

xxxiv Paolo Mieli, La banalità dei carnefici, Corriere della Sera, 18/10/2022, p. 34.

xxxv Claudio Vercelli, Come si costruisce la biopolitica che porta allo sterminio, il manifesto, 16/10/22, p. 10.

xxxvi Arriet Sherwood, «Gaze of the killer»: exhibition shows Auschwitz through the eyes of the Nazis, The Guardian, 20/10/22, p. 23.

xxxvii Gabriele Di Donfrancesco, “La memoria della Shoah minacciata dall’ignoranza”, la Repubblica, 20/10/2022, p. 35.

xxxviii Carlo Baroni, E Milano sentì il cielo crollare, Corriere della Sera, 22/20/2022, p. 46.

xxxix Antonio Carioti, La grande sfida per l’Africa a El Alamein, Corriere della Sera, 23/10/2022, p. 36; Matteo Sacchi, Così a El Alamein la Folgore brillò nel disastro annunciato, il giornale.it, 25/10/22.

xl Vincenzo Grienti, Roma. Cento anni di aviazione tra ali di carta, fumetti e cinema, Avvenire.it, 13/10/22.

xli Sam Jones, Franco’s frozen spy. Comic strip series challenges Spain’s nostalgia for the past, The Guardian, 26/10/22, p. 27.

xlii Filippo Rizzi, Vaticano II. La Valle: l’Avvenire d’Italia aiutò a capire giorno per giorno il Concilio, Avvenire.it, 13/10/22; Filippo Rizzi, Bruno Forte: la carezza di Giovanni XXIII accompagna ancora la Chiesa, Avvenire.it, 13/10/22; Riccardo Maccioni, Gennari: «Ero accanto a Giovanni XXIII quando annunciò il concilio», Avvenire.it, 19/10/22.

xliii Filippo Rizzi, Aveva 98 anni. Addio a Gumpel, il gesuita che «difese» Pio XII, Avvenire.it, 13/10/22.

xliv Giorgio Fabre, I Kennedy, Croce, Renoir, i foglietti, Alias – il manifesto, 16/10/22, p. 5.

xlv Giulio Meotti, “Il diritto d’aborto in Costituzione lo mise solo Tito”. La Francia vota contro, Il Foglio, 21/10/2022, p. 2.

xlvi Massimo Novelli, Il caso Mattei. Il Presidente dell’Eni fu ucciso. Ora lo sappiamo ed ecco chi lo scrisse subito, 24/10/2022, p. 16; Giuliano Garavini, L’uomo che sfidò le “sette sorelle”, il Fatto Quotidiano, 26/10/2022, p. 21; Francesco Giubilei, Un’Italia del futuro fra libertà, giustizia e progresso grazie all’energia: il sogno di Enrico Mattei è tutt’altro che realtà, il giornale.it, 26/10/22; Matteo Sacchi, Attentato o incidente? Da Pasolini in poi la morte del petroliere è un caso letterario, il giornale.it, 26/10/22.

xlvii Andrea Muratore, Quella guerra di Ataturk che salvò la Turchia, il giornale.it, 27/10/22; Marco Valle, L’impresa che fece entrare Borghese nella storia, il giornale.it, 17/10/22; Marco Valle, Verso Gibilterra sullo Scirè, il giornale.it, 17/10/22.

xlviii Dinah Cohen, Algérie: dernière séquence mémorielle, Le Figaro, 19/10/2022, p. 4.

xlix Vincenzio Grienti, Cuba ’62: fra URSS e USA la pace del Papa, Avvenire.it, 22/10/22; FabrizioTonello, Atomica e strateghi da poltrona, il manifesto, 23/10/22, p. 12.

l  Alessandro Genovesi, A Reggio Calabria 50 anni dopo quella manifestazione mai vista, il manifesto, 21/10/22, p. 8.

li Giulio Meotti, La chiesa del risveglio, Il Foglio, 15/10/2022, p. 7.

lii Jim Waterson, Still making trouble 40 years on: Channel 4 asks if it should burn or save art by Picasso, Hitler and Rold Harris, The Guardian, 13/10/22, p. 3; Nadia Khomami, Backlash over Jimmy Carr TV show that may destroy Hitler painting, The Guardian, 14/10/22, p. 9.

liii Anita Anand, Koh-i-noor. What will the royal family do with the infamous diamond?, The Guardian, 15/10/22, p. 21.

liv Sally Weale, School pupils get new take on history, with a little help from Massive Attack, The Guardian,14/10/22, p. 26.

lv Guido Caldiron, Un manuale di resistenza alla Storia da bar che impazza sui social, il manifesto, 20/10/22, p. 8.

lvi Roberto Esposito, La verità più nera sul ventennio fascista, la Repubblica, 16/10/2022, p. 39.

lvii Andrea Graziosi, Alle radici della guerra, la Repubblica, 19/10/2022, p. 35.

lviii Massimo De Carolis, Dal sogno all’incubo, un copione attuale, Alias – il manifesto, 16/10/22, p. 4.

lix Giancristiano Desiderio, Croce, il filosofo di sé stesso, Corriere della Sera, 23/10/22, p. 35; Paolo Mieli, Il Kaiser al tramonto, Corriere della Sera, 24/10/22, p. 30.

lx Mauro Palma, Rileggere Beccaria per tornare alle origini del diritto penale, il manifesto, 19/10/22, p. 9.

lxi Guido Caldiron, L’ombra lunga dell’Italia coloniale, il manifesto, 20/10/22, p. 9.

lxii Giuseppe Gariazzo, Archivio aperto, tra i corpi e la luce del cinema, il manifesto, 26/10/22, p. 13.

lxiii Esther Addley, Horrors of the last half century. From Tatcher to Gen Z “coven”, The Guardian, 24/10/22, p. 9.

lxiv Carlo Lanna, 11.22.63 è la serie che “rilegge” l’uccisione di Kennedy, il giornale.it, 27/10/22.