Cerca

2. Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto

CFP: Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto

Secondo incontro del Seminario nazionale SISSCo su Università e società nell’età contemporanea
Comitato scientifico: Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore, Pisa), Paola Carlucci (Scuola Normale Superiore, Pisa), Mauro Moretti (Università per Stranieri, Siena), Simona Salustri (Università di Bologna), Elisa Signori (Università di Pavia).

Scuola Normale Superiore, Pisa, 4-5 settembre 2014
Deadline del cfp: 3 novembre 2013
Da alcuni anni, gli studi storici sui sistemi universitari e sugli istituti di ricerca e di formazione superiore hanno conosciuto un grande sviluppo, e una sempre più stretta integrazione tra i temi e gli approcci della più classica storia intellettuale, quelli della sociologia della cultura e delle professioni, e gli studi sulle istituzioni e la pubblica amministrazione.
Le ricostruzioni documentarie più ricche e le riflessioni più strutturate, però, si sono finora concentrate soprattutto sul “lungo” Diciannovesimo secolo,  in particolare sulle fortune internazionali del modello di università di ricerca impiantato in Germania.
Nell’incontro, invece, si concentrerà l’attenzione sugli anni cruciali del  Ventesimo secolo, i decenni che vanno dallo sconvolgimento delle tradizionali forme di scambio e di mobilità accademica internazionale con la Grande guerra fino al ciclo acuto e diffuso di proteste studentesche di fine anni Sessanta, legato anche alla situazione delle istituzioni universitarie. In questo periodo, in tutto il mondo, si assistette a un progressivo mutamento delle pratiche nel governo degli atenei e nella gestione dei sistemi accademici da parte delle istituzioni politiche, determinato da tendenze generali come l’ascesa degli Stati Uniti al livello potenza mondiale nella produzione della conoscenza, la diffusione di nuovi modelli integrati nell’organizzazione dello studio e della ricerca, e il rapido e consistente aumento dei numeri di studenti e di personale a tutti i livelli. Tuttavia, finora le ricerche empiriche e le ricostruzioni documentarie relative a questi fenomeni sono state piuttosto scarse.
Il convegno  intende promuovere l’incontro di studiosi le cui ricerche riguardino lo studio dei sistemi universitari e delle istituzioni di formazione superiore e ricerca scientifica tra la Prima guerra mondiale e il 1968, e si concentrino su specifici case studies, su singole realtà nazionali o su dinamiche transnazionali, per valutare fino a che punto è possibile procedere a uno studio comparativo dello sviluppo della vita accademica  internazionale. Tra i temi fondamentali su cui si intende concentrare l’attenzione, si possono proporre:

–       Le persone nelle università: docenti, studenti, professionisti dell’amministrazione. Le dinamiche di selezione e di carriera del corpo docente; la diffusione di percorsi di formazione specifici alle professioni accademiche; le forme di accesso degli studenti agli atenei e di sostegno economico e istituzionale per la promozione culturale e sociale dei meno abbienti; il ruolo della circolazione internazionale di personale e competenze nella promozione di campi di studio e ricerca; lo sviluppo di complesse strutture amministrative e il ruolo dei loro dipendenti nella gestione dei centri di formazione e ricerca.
–       Discipline e organizzazione degli studi. L’emersione di nuove discipline e il loro innesto nei programmi di studio e di ricerca; il sorgere e l’affermarsi di nuove di forme organizzazione accademica e di percorsi di formazione complementari; il ruolo delle pratiche amministrative e di governo delle sedi universitarie nell’individuazione e nello sviluppo di aree disciplinari; “nazionalizzazione” e “denazionalizzazione” delle prassi di produzione e trasmissione della conoscenza.
–       Questioni di finanziamento. Collaborazione e la competizione tra il sostegno pubblico e quello privato; strumenti e finalità culturali, politiche e sociali del crescente impegno economico nei sistemi di formazione superiore.

Studiosi di ogni livello di esperienza sono invitati a inviare proposte di contributo, in italiano o in inglese, inerenti al tema generale dell’incontro. Chi intende partecipare può spedire entro il 3 novembre 2013 un abstract di circa 300 parole, accompagnato da una breve nota biografica e dalle informazioni di contatto, all’indirizzo email pisaconference2014@gmail.com.
Per ulteriori informazioni o richieste, si possono contattare Andrea Mariuzzo (andrea.mariuzzo@gmail.com) o Paola Carlucci (p.carlucci@sns.it).
Una selezione degli interventi, opportunamente sviluppati e ampliati dagli autori, sarà pubblicata in un volume collettaneo a diffusione internazionale.