2002

Area 11 – scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

COORDINATORE  UNIVERSITÀ  chiesti fin TITOLO
BERTI ENRICO Università degli Studi di PADOVA 67.700 59.000 La filosofia di Aristotele e le sue metamorfosi nella storia del pensiero
BIANCHI ANGELO Università Cattolica del Sacro Cuore 93.000 80.000 Per un atlante storico dell’istruzione secondaria maschile e femminile dall’età delle riforme al 1859. Un’analisi comparata tra antichi stati italiani
CACCIATORE GIUSEPPE Università degli Studi di NAPOLI “Federico II” 264.400 242.000 Individualità e globalizzazione
CANTU’ FRANCESCA Università degli Studi ROMA TRE 145.200 133.000 I linguaggi del potere: politica e religione nell’età barocca
CAPOZZA DORA Università degli Studi di PADOVA 68.600 66.000 Costruzione dell’identità sociale, espressioni di favoritismo per il proprio gruppo e strategie per la sua riduzione
CAPRA CARLO Università degli Studi di MILANO 109.200 102.000 La “lunga” esperienza napoleonica: istituzioni, uomini ed idee in Italia tra XVIII e XIX secolo 
CAPRONI ATTILIO MAURO Università degli Studi di UDINE 49.200 40.000 BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA
CARSETTI ARTURO Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata” 15.700 15.000 DIMENSIONI DELLA COMPLESSITA’ STRATIFICATA E PROCEDURE SIMBOLICHE DELL’AUTORGANIZZAZIONE NEI SISTEMI COGNITIVI COMPLESSI. I PROCESSI EMERGENTI DELLA PERCEZIONE CATEGORIALE.
CECCARELLI LEMUT MARIA LUISA Università di PISA 124.100 114.000 Relazioni,spostamenti,migrazioni nel Mediterraneo tardo medievale: modelli culturali e realtà sociali
CELANT ATTILIO Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 115.900 97.000 Turismo e crescita produttiva: fattori locali e competitività del territorio
CHIOSSO GIORGIO Università degli Studi di TORINO 323.600 250.000 Leggere, scrivere e fare di conto: il libro scolastico in Italia tra XX e XXI secolo
CHITTOLINI GIORGIO Università degli Studi di MILANO 188.600 163.000 L’organizzazione del territorio in Italia (Secoli XI-XVI)
CIMINO GUIDO Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 150.900 135.000 ASPETTI E PROBLEMI DELLA PSICOLOGIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
CORI BERARDO Università di PISA 20.900 19.000 Famiglie, abitazioni, insediamenti: un’indagine campionaria sulle differenziazioni territoriali delle biografie familiari
CRISCI EDOARDO Università degli Studi di CASSINO 107.000 92.000 La produzione di libri greci fra tarda antichità e alto medioevo bizantino. Fattori materiali, grafici, testuali.
DE LORENZO RENATA Università degli Studi di NAPOLI “Federico II” 15.400 15.000 PROBLEMI DI MISURA: INDICATORI SOCIALI ED ECONOMICI NELLA STORIA DEL MEZZOGIORNO (sec. XVIII-XX) 
DEGL’INNOCENTI MAURIZIO Università degli Studi di SIENA 125.600 98.000 Politica, riforme e competenze in Italia tra ‘800 e ‘900 
DEL NEGRO PIETRO Università degli Studi di PADOVA 90.500 82.000 I militari e la nazionalizzazione della società italiana tra Otto e Novecento 
EMILIANI FRANCESCA Università degli Studi di BOLOGNA 162.500 131.000 La percezione di responsabilità in contesti ordinari e critici: dalle relazioni educative alla prevenzione di comportamenti a rischio
FELICI LUCIA Università degli Studi di FIRENZE 86.000 71.000 STUDI E TESTI PER LA STORIA DELLA TOLLERANZA IN EUROPA NEI SECOLI XVI-XVIII
FERRARIS MAURIZIO Università degli Studi di TORINO 85.000 82.000 Proprietà intellettuale: proprietà di oggetti, proprietà di idee
FIORAVANTI GIANFRANCO Università di PISA 70.400 58.000 Forme del commento filosofico tardo-antico (secc. IV-VI) e tardo-medievale (secc. XIII-XVI): studio dottrinale ed edizione di testi
GASPARRI STEFANO Università “Cà Foscari” di VENEZIA 129.200 101.000 Forme e realtà del potere pubblico nell’Italia altomedievale (VIII-XI secolo)
GIORELLO GIULIO Università degli Studi di MILANO 86.600 83.000 Conoscenza come rete di modelli: nuovi contenuti, metodi e strumenti interattivi per la ricerca e l’insegnamento in logica e filosofia della scienza
GIUSBERTI FIORELLA Università degli Studi di BOLOGNA 203.500 192.000 Il ragionamento giudiziario. Indagine sui fattori che influenzano il ‘libero convincimento’ del giudice penale
LESZL WALTER Università degli Studi di FIRENZE 74.200 61.000 RIFLESSIONE SUL LINGUAGGIO, ONTOLOGIA E METODOLOGIA LOGICO-LINGUISTICA NEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO
MARZI CARLO ALBERTO Università degli Studi di VERONA 39.200 35.000 Meccanismi cognitivi e neurali dell’attenzione selettiva
MORRA SERGIO Università degli Studi di GENOVA 217.500 186.000 Natura e funzioni del rehearsal subvocale
PAGANINI GIANENRICO Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro”-Vercelli 28.000 24.000 Genesi e crisi della ragione ‘classica’: dal Rinascimento all’Illuminismo. Edizione di testi e studi storici
PEDON ARRIGO Libera Università degli Studi “Maria SS.Assunta” Roma 226.200 207.000 Lavoro, etica ed economia. Il ruolo sociale dell’etica nel mondo del lavoro, nell’economia e negli investimenti.
PIZZI CLAUDIO Università degli Studi di SIENA 205.400 181.000 MODELLI DI RAGIONAMENTO NELLA SPIEGAZIONE E NELLA SCOPERTA SCIENTIFICA
POGGI STEFANO Università degli Studi di FIRENZE 210.900 192.000 La misura dell’uomo. Filosofia, teologia, scienza nel dibattito antropologico della Germania dalla Aufklärung al Vormärz (1760-1840).
PROSPERI ADRIANO Scuola Normale Superiore di PISA 163.300 139.000 Inquisizione e controllo del dissenso e delle minoranze nell’Europa cattolica in età moderna
QUADRIO ASSUNTO Università Cattolica del Sacro Cuore 88.500 76.000 Stress lavorativo: criteri e metodi di valutazione.
REMOTTI FRANCESCO Università degli Studi di TORINO 248.000 227.000 Tanatometamorfosi. Il corpo dopo la morte in una prospettiva multidisciplinare e comparativa.
RIGON ANTONIO Università degli Studi di PADOVA 40.700 40.000 Poteri pubblici, chiese locali e vita religiosa nell’Italia settentrionale (sec. XII-XV)
RONCHETTI EMANUELE Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI 130.700 119.000 La filosofia britannica del Settecento: origini e sviluppi
ROSSI-ARNAUD CLELIA MATILDE Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 188.800 133.000 Meccanismi della plasticita’ cerebrale: dalle molecole alle funzioni cognitive
RUGGENINI MARIO Università “Cà Foscari” di VENEZIA 280.300 248.000 Verità, esistenza, libertà. Fenomenologia, ermeneutica e pensiero analitico.
SCARPI PAOLO Università degli Studi di PADOVA 34.500 30.000 INCHIESTA SULLE LEGES SACRAE DEL MEDITERRANEO GRECO ANTICO: DALLE TASSONOMIE ALLE ORTOPRASSI. REGOLE DI IMPURITA’ E PURITA’ COME MODELLI COMPORTAMENTALI
SEMERARO RAFFAELLA Università degli Studi di PADOVA 244.400 191.000 La valutazione della didattica universitaria
SMORTI ANDREA Università degli Studi di FIRENZE 121.300 107.000 TRANSAZIONI INTERGENERAZIONALI E INTRAGENERAZIONALI NELLA SOCIETA’ DEL 2000
STUCCHI NATALE Università degli Studi di MILANO-BICOCCA 100.800 90.000 Pubblicazione su supporto elettronico del Fondo Benussi
STURLESE LORIS Università degli Studi di LECCE 95.200 77.000 Filosofia, scienze della natura e teologia nel Medioevo. Edizioni critiche di testi e studi
VALLORTIGARA GIORGIO Università degli Studi di TRIESTE 107.900 92.000 LATERALIZZAZIONE E APPRENDIMENTO: IL CERVELLO AVIARE COME MODELLO SPERIMENTALE
ZOCCOLOTTI PIERLUIGI Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 276.000 250.000 Deficit evolutivi della lettura e della scrittura: procedure diagnostiche e fattori sottostanti
Totale   6.020.500 5.225.000  

 

Area 13 – Scienze economiche e statistiche

COORDINATORE  UNIVERSITÀ  chiesti fin TITOLO
AIROLDI GIUSEPPE Università Commerciale “Luigi Bocconi” MILANO 88.200 65.000 Gli assetti istituzionali delle imprese: un’impostazione contingency
ARTONI ROBERTO Università Commerciale “Luigi Bocconi” MILANO 98.300 88.000 Verso un sistema di finanza pubblica europeo: specificità nazionali, processi di convergenza e politiche di coordinamento
BEE DAGUM ESTELA Università degli Studi di BOLOGNA 130.800 112.000 Inferenza statistica sulla dinamica stocastica e deterministica di serie storiche osservate
BERTOCCHI MARIA Università degli Studi di BERGAMO 138.700 120.000 Metodi e tecniche per l’ottimizzazione di portafoglio e per la valutazione di strumenti finanziari
BORRUSO GIACOMO Università degli Studi di TRIESTE 115.600 62.000 Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani
BOSCIA VITTORIO Università degli Studi di LECCE 65.600 31.000 Corporate governance, sistemi di controllo interno e gestione dei rischi negli intermediari finanziari
CICIOTTI ENRICO Università Cattolica del Sacro Cuore 48.700 41.000 CRESCITA E COMPETITIVITA’ DELLE ECONOMIE LOCALI: SISTEMATIZZAZIONE TEORICA E ANALISI EMPIRICA
COCCHI DANIELA Università degli Studi di BOLOGNA 232.000 208.000 Statistica nel supporto alla decisione ambientale: identificazione, monitoraggio e valutazione di interventi
COLOMBINO UGO Università degli Studi di TORINO 192.800 145.000 Modelli teorici ed empirici di economia della famiglia per la progettazione e valutazione di riforme fiscali e sociali.
COVA ALBERTO Università Cattolica del Sacro Cuore 102.000 88.000 L’integrazione economica italiana nel sistema occidentale: il ruolo delle istituzioni e dei soggetti sociali (1945-1957)
D’ANNA ROBERTO Università degli Studi di FIRENZE 4.300 4.000 decisioni e apprendimento tra razionalità e creatività
DE PAOLI LUIGI Università Commerciale “Luigi Bocconi” MILANO 72.000 35.000 Analisi dei mercati in ambito ambientale e sviluppo sostenibile. Prospettive per l’Italia.
DI COMITE LUIGI Università degli Studi di BARI 173.700 110.000 Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici ed economici nell’area euro-mediterranea
DONEDDU GIUSEPPE SALVATORE Università degli Studi di SASSARI 101.300 86.000 La pesca in Italia tra prima età moderna ed età contemporanea.
DOSI GIOVANNI Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di PISA 190.600 145.000 Come i mercati emergono e come funzionano: istituzioni, microcomportamenti e risultati collettivi.
DRAGO DANILO Università della CALABRIA 45.500 33.000 Concorrenza e informazione nel sistema finanziario
FABBRIS LUIGI Università degli Studi di PADOVA 223.600 205.000 Transizioni Università-Lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli e metodi di analisi multidimensionale delle determinanti
FAVERO CARLO AMBROGIO Università Commerciale “Luigi Bocconi” MILANO 71.400 59.000 la previsione delle serie macroeconomiche e finanziarie
FORCINA ANTONIO Università degli Studi di PERUGIA 66.300 42.000 Metodi statistici per ordinamenti stocastici con applicazioni socio sanitarie ed ambientali
FORNI MARIO Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA 86.000 60.000 Il ciclo economico europeo: misurazione e metodi econometrici, analisi empiriche, aspetti teorici, politiche
GARDINI LAURA Università degli Studi di URBINO “Carlo BO” 155.900 143.000 Modelli non lineari in economia e finanza: dinamiche complesse, disequilibrio, interazioni strategiche.
GIACCIO MARIO Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA 106.400 59.000 Studio delle variabili influenzanti il contenuto di resveratrolo (3,5,4′-triidrossistilbene) nei vini rossi.
GOTTARDI PIERO Università “Cà Foscari” di VENEZIA 88.300 75.000 Mercati, contratti ed il comportamento degli intermediari finanziari in presenza di informazione asimmetrica ed ambiguita’
GUISO LUIGI CESARE G. Università degli Studi di SASSARI 87.600 75.000 Sviluppo finanziario, sviluppo economico e convergenza nell’Unione europea
HEY JOHN DENIS Università degli Studi di BARI 22.500 22.000 L’indagine su comportamento economico dinamico in laboratorio.
LANDI FIORENZO Università degli Studi di BOLOGNA 31.600 30.000 Le grandi inchieste sui patrimoni del clero regolare in Europa in età moderna.Sistemi gestionali a confronto
LANE DAVID AVRA Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA 237.100 168.000 Distretti Industriali come Sistemi Complessi
LINES MARJI Università degli Studi di UDINE 82.600 68.000 Metodi numerici e grafici per l’analisi dinamica di sistemi economici
LIVI BACCI MASSIMO Università degli Studi di FIRENZE 294.300 242.000 Corso di vita, famiglie e riproduzione tra scelte e costrizioni
MARCHIONATTI ROBERTO Università degli Studi di TORINO 179.000 157.000 LA MATEMATICA NELLA STORIA DELL’ECONOMIA. Studio di un tema controverso.
MARINACCI MASSIMO Università degli Studi di TORINO 81.300 72.000 Concetti di supermodularità in economia teorica
MAZZOCCO GIAN NEREO Università degli Studi di UDINE 68.000 56.000 Asset management: prospettive di convergenza tra banche e assicurazioni
MELIS GIOVANNI Università degli Studi di CAGLIARI 102.700 93.000 Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability.
MUSSARI RICCARDO Università degli Studi di SIENA 137.000 122.000 Analisi economico-aziendale delle prospettive di cambiamento dei sistemi di contabilità e di bilancio dello Stato
NEGRI VERA Università degli Studi di BOLOGNA 75.800 44.000 Le dinamiche dei servizi nell’Italia del Novecento
ONIDA FABRIZIO Università Commerciale “Luigi Bocconi” MILANO 152.000 98.000 Processi di internazionalizzazione commerciale e produttiva, competitività e implicazioni per l’Italia nell’Europa allargata
PAGANETTO LUIGI Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata” 77.500 72.000 GLOBALIZZAZIONE, POLITICHE COMMERCIALI E “TECHNOLOGICAL DIVIDE”
PAGANO UGO Università degli Studi di SIENA 164.100 146.000 Il governo della proprietà intellettuale: incompletezza contrattuale, complementarità istituzionale e politiche alternative dell’innovazione e dello sviluppo.
PITACCO ERMANNO Università degli Studi di TRIESTE 106.500 72.000 Metodi e strumenti per l’analisi e la gestione dei rischi nei settori delle assicurazioni di persone e previdenziale
RUSSO PAOLO Università Cattolica del Sacro Cuore 44.500 40.000 GOVERNO DELL’IMPRESA, RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER E RISULTATI AZIENDALI
SALVADORI NERI Università di PISA 193.100 180.000 Crescita Economica e Distribuzione del Reddito
SANTAGATA WALTER Università degli Studi di TORINO 125.300 78.000 Intervento pubblico e sviluppo economico sostenibile del patrimonio culturale nell’area del Mediterraneo. Un’analisi comparata di economia pubblica, di economia delle istituzioni e della cultura.
SARTORE DOMENICO Università “Cà Foscari” di VENEZIA 139.400 115.000 Modelli econometrici per l’analisi dei mercati finanziari: il processo di integrazione nell’area del’Euro
SCARPA CARLO Università degli Studi di BRESCIA 202.600 152.000 Liberalizzazione dei servizi pubblici nell’UE: aspetti di regolamentazione e tutela della concorrenza
TEODORI CLAUDIO Università degli Studi di BRESCIA 168.000 133.000 Il ruolo di Internet nella comunicazione economico-finanziaria e nei rapporti con gli investitori
ZANINOTTO ENRICO Università degli Studi di TRENTO 213.300 180.000 RAZIONALITA’ E LINGUAGGIO NELL’ATTIVITA’ MANAGERIALE
ZULIANI ALBERTO Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 153.200 142.000 Metodi statistici per l’integrazione di dati da fonti diverse
Totale 5.737.000 4.573.000

 

Area 14 – Scienze politiche e sociali

COORDINATORE  UNIVERSITÀ  chiesti fin TITOLO
BONANNI MASSIMO Università degli Studi di GENOVA 229.400 195.000 Scienza politica e scienze cognitive. Nuovi paradigmi deliberativi per far fronte alla incertezza dei problemi poco strutturati.
CAPANO GILIBERTO Università degli Studi di BOLOGNA 128.000 112.000 Il parlamento nella lunga transizione italiana: trasformazioni, tendenze e prospettive.
CERASE FRANCESCO PAOLO Università degli Studi di NAPOLI “Federico II” 133.300 130.000 Sviluppo locale ed azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata.
CIPOLLA COSTANTINO Università degli Studi di BOLOGNA 263.900 255.000 LA PROFESSIONE MEDICA DI FRONTE ALLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO
CORBETTA PIERGIORGIO Università degli Studi di BOLOGNA 262.500 220.000 Le trasformazioni della cultura politica italiana
DENTE BRUNO Politecnico di MILANO 172.400 165.000 Capitale sociale, reti di governance e innovatività nelle politiche a scala metropolitana
DI NALLO EGERIA Università degli Studi di BOLOGNA 38.500 38.000 I luoghi del consumo nella società globale: tra esperienza e spettacolarizzazione
FACCHINI CARLA Università degli Studi di MILANO-BICOCCA 139.200 134.000 “RISORSE ECONOMICHE, RISORSE DI CURA. MODELLI DI ACQUISIZIONE, ALLOCAZIONE, GESTIONE E SPESA TRA GENERE E GENERAZIONI”
FARRO ANTIMO LUIGI Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” 54.700 50.000 I Movimenti Collettivi di fronte alla Mondializzazione
FEDEL GIORGIO Università degli Studi di PAVIA 36.400 30.000 Il discorso politico nel parlamento italiano: maggioranza e opposizioni nel dibattito sulla fiducia (1948-2001)
GAMBINO FERRUCCIO Università degli Studi di PADOVA 17.200 17.000 I lavoratori marittimi e navalmeccanici a Venezia
MARINI GIULIANO Università di PISA 116.300 80.000 Democrazia, libertà e comunicazione in una prospettiva sovranazionale
MARLETTI CARLO ANGELO Università degli Studi di TORINO 236.100 220.000 LEADERSHIP LOCALE E COMUNICAZIONE: STRATEGIE POLITICHE, VISIBILITA’ SUI MEDIA E DINAMICHE D’OPINIONE
NEGROTTI MASSIMO Università degli Studi di URBINO “Carlo BO” 266.800 250.000 Modelli dell’utente nelle società avanzate.
NORDIO MARIO Università “Cà Foscari” di VENEZIA 86.700 85.000 Situazione politica, economica e sociale dell’Asia orientale, meridionale e centrale nell’attuale contesto internazionale: origini storiche e caratteristiche specifiche
POLLINI GABRIELE Università degli Studi di TRENTO 24.900 22.000 Metodologie critiche e applicative e implementazione della Bibliografia della Sociologia italiana on-line
ROMERO FEDERICO Università degli Studi di FIRENZE 180.200 169.000 Nazione, interdipendenza, integrazione: le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989) 
SCHIERA PIERANGELO Università degli Studi di TRENTO 123.200 114.000 Dal costituzionalismo europeo all’esperienza italiana (sec. XVIII-XX). Un itinerario tra Carte, istituzioni, dottrine e politica .
SCHIZZEROTTO ANTONIO Università degli Studi di MILANO-BICOCCA 321.100 300.000 Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane. Quarta rilevazione
SPANO IVANO Università degli Studi di PADOVA 346.800 342.000 Sviluppo di Comunità e Partecipazione
SUPPA SILVIO Università degli Studi di BARI 305.400 290.000 Patologie politiche e della politica in età moderna e contemporanea
TARCHI MARCO Università degli Studi di FIRENZE 96.900 90.000 La trasformazione dei partiti italiani: organizzazione, strategia, cultura politica
TRIGILIA CARLO Università degli Studi di FIRENZE 117.700 110.000 Patti sociali per lo sviluppo locale. Indagine sulle nuove forme di governo del territorio
VAUDAGNA MAURIZIO Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE 79.400 75.000 Il posto dell’Europa nella storia nordamericana 
Totale   15.064.500 12.486.000