Stampa estera: Die Zeit (Germania); The Guardian (UK)*
Gli eventi in corso sono centrali nella scelta delle testate degli argomenti di cui offrire approfondimenti storici, ma in misura e con scelte differenti da parte dei singoli giornali. Mentre sembra essere passata in secondo piano la guerra tra Russia e Ucraina, polemiche e inchieste sull’uso pubblico della storia nel nostro paese conquistano spazio anche a molta distanza di tempo dalle ricorrenze ufficiali. In generale, non sembra esser venuto affatto meno, pur spostandosi in posizione più defilata, il dibattito sulle memorie storiche dei partiti di governo e di opposizione, con ricadute e considerazioni sull’insegnamento della storia nelle scuole e attraverso i monumenti.
Israele-Palestina
Ampia attenzione ha ricevuto l’odierna guerra israelo-palestinese; diversi articoli, interviste, e editoriali ne tracciano le radici storiche, allargando lo sguardo al Medio Oriente e all’Occidente. Prosegue su La Repubblica, alla terza settimana di guerra, lo sforzo di storicizzare la questione israelo-palestinese, con una serie di articoli che affrontano, soprattutto con un approccio di storia delle relazioni internazionali, la successione degli eventi e dei conflitti dal 19481.
Da segnalare, su zeit.de, un’intervista costruita sulla falsariga dell’analogia tra fatti recenti e Olocausto, realizzata in occasione di un biopic2.
Nel Corriere della Sera lo storico Peter Frankopan identifica «un ovvio parallelo» nella Prima Guerra mondiale e nel nuovo ordine mondiale che ne è seguito3. Lorenzo Cremonesi offre uno sguardo di lunga durata sulla storia del sionismo modero4. Lo storico Lorenzo Kamel vede nella risoluzione ONU del 1947 la possibilità e, al tempo stesso, l’irrealizzabilità di “due popoli, due stati”5. Federico Rampini parla di «una trappola iraniana» di cui l’Occidente non riesce a liberarsi, e si chiede «perché i leader occidentali chiedono scusa per il loro colonialismo, e quelli arabi non lo fanno»6.
Per quanto riguarda il conflitto in corso, l’esperienza degli americani nelle lunghe e sanguinose battaglie a Falluja e Mosul, nell’Iraq di vent’anni fa, fornisce elementi all’esercito israeliano per gestire la guerriglia urbana di Hamas7. Esempi dal passato, vicino e lontano, mostrano come lo scambio degli ostaggi sia cambiato nel tempo: se, dopo il 1948, «gli scambi di prigionieri erano proporzionati», nel 2011, il sergente Gilad Shalit, catturato a Gaza da Hamas, fu scambiato contro 1.027 palestinesi detenuti nelle carceri israeliane8. Il campo di Jabalia, recentemente bombardato e colpito da operazioni di terra, nel 1987 fu il luogo della rivolta palestinese da cui l’Intifada prese origine qualche anno dopo9.
Allargando lo sguardo, a fronte della polarizzazione del dibattito pubblico in Italia, le parole che Italo Calvino scrisse nel 1968 spingono verso un pensiero critico e auto-critico: «In noi europei il dramma dei palestinesi perseguitati ha una speciale risonanza perché i loro attuali persecutori hanno sofferto – in loro o nelle loro famiglie – persecuzioni tra le più atroci e inumane sotto il nazismo e anche molto prima, per secoli e secoli»10. Pensando all’antisemitismo che percorre le società europee, la storica Anna Foa è più preoccupata per le manifestazioni in piazze polarizzate che per le dissacrazioni, compiute per esempio contro le pietre d’inciampo11. In Gran Bretagna si è scelto di non insegnare la storia delle relazioni israelo-palestinesi nella scuola con su pretesto della sua complessità, perdendo così un’opportunità pedagogica importante, nonostante ci siano delle ONG che offrono materiale didattico e assistenza ai professori12.
Il Giorno del Ricordo
Ancora il manifesto dà spazio alla polemica sulle sollecitazioni istituzionali a valorizzare il Giorno del Ricordo e in generale la storia delle foibe nelle scuole13. Di tutt’altro tenore il focus presente su Il Giornale, che grida alla censura del tema foibe nelle scuole italiane14. Il Corriere della sera, invece, sottolinea come sia la destra che la sinistra facciano un uso strumentale della storia delle foibe, trasformando la complessità di un capitolo così doloroso della storia italiana in un’ulteriore polemica politica15.
Anniversari
il manifesto dedica un articolo alla crisi petrolifera del 1973, scegliendo di denunciare soprattutto la «mancata svolta ecologica» degli anni Settanta16. Di scena sullo stesso giornale sono gli anniversari del Vajont e della Scuola di Francoforte17. Un articolo di Alberto Olivetti ricostruisce i bombardamenti su Roma nella Seconda guerra mondiale sottintendendo un parallelismo con le conseguenze dei bombardamenti dei nostri giorni sui civili18.
Lo storico Andrea Sangiovanni, autore di Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi (Donzelli, 2021), sottolinea come la Rai, quasi centenaria, abbia permesso ad un paese ancora giovane di conoscere realtà lontane19. Venticinque anni fa, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, creata nel 1959, votò il Protocollo 11 che permette ai cittadini di accedervi direttamente al fine di preservare i diritti umani e le libertà civili20.
The Guardian ripubblica alcuni articoli apparsi nel 1928 in occasione della riforma della lingua turca e del suo alfabeto, che passò da quello arabo a quello latino21. Quaranta anni fa gli Stati Uniti invasero la piccola isola caraibica di Grenada dopo che Maurice Bishop, giovane promettente primo ministro socialista, fu ucciso a causa di dissensi interno al partito22.
Libri, film, ecc.
Su La Repubblica va avanti la costruzione del Pantheon laico dello Stato nazionale, con articoli su Alessandro Galante Garrone e uno speciale dedicato al Pertini a fumetti23.
Il giornale Avvenire presenta il nuovo libro di Giovanni Coco, archivista dell’Archivio Vaticano, intitolato Le ‘carte’ di Pio XII oltre il mito, dove è presentata un’introduzione alla documentazione “privata” di Papa Pacelli e un inventario, a disposizione di una storiografia che indaga il silenzio della chiesa cattolica sulla Shoah24. Il libro di Giorgio Del Zanna, Montini a Milano 1954-1963, contestualizza la pastorale montiniana, che si voleva sia religiosa che civile, all’interno di una città in piena espansione industriale e sociale, e per questo fragile25.
Oltremanica, The Guardian introduce la figura di Bayrad Rustin, attivista per i diritti civili, attraverso 23 autori che ne ripercorrono le vicende26. Il libro Sparks: China’s Underground Historians and Their Battle for the Future del giornalista vincitore del Premio Pulitzer Ian Johnson affronta il tema della memoria storica e della resistenza attraverso le produzioni artistiche e culturali di dissidenti politici cinesi27.
Note
*Dalla presente rassegna è escluso il quotidiano Il Foglio, in quanto temporaneamente non consultabile sulla piattaforma MLOL.
1 Enrico Franceschini, Un generale per cercare la pace. Da Rabin a Barak, tutti gli uomini di guerra che hanno fatto sperare Israele, repubblica.it, 23/10/2023; Gianluca Di Feo, Beirut, la strage di 40 anni fa condiziona ancora la Casa Bianca, repubblica.it, 24/10/2023; Enrico Franceschini, Che cosa sono gli insediamenti israeliani in Cisgiordania e perché Biden ha parlato di “coloni ebraici”, repubblica.it, 27/10/2023; Enrico Franceschini, La storia dell’Anp tra luci e ombre: potrebbe veramente prendere il potere a Gaza?, repubblica.it, 29/10/2023.
2 Götz Hamann, “Ihr helft mir, indem ihr mir zuhört”. Die Holocaustüberlebende Margot Friedländer wird 102 Jahre alt. Nun wurde ihre Lebensgeschichte verfilmt. Wohl nie wirkte sie so aktuell wie in diesen Wochen, diezeit.de, 30/10/2023.
3 Luigi Ippolito, Israele e Hamas? Come il 1914: una scintilla e salta tutto. Ora occhi sull’Iran, Corriere della Sera, 28/10/2023.
4 Lorenzo Cremonesi, Sionismo, storia di un’idea che ha dato vita a uno Stato: dal sogno di Herzl al voto dell’Onu, Corriere della Sera, 03/11/2023.
5 Franz Baraggino, Gaza, l’ipotesi dei due Stati ha ancora senso? Lo storico: “Soluzione più giusta. È una chimera dal ’47 anche per ipocrisie Usa e indifferenza Ue”, ilfattoquotidiano.it, 31/10/2023.
6 Federico Rampini, Perché dal ’79 gli Stati Uniti hanno sempre frainteso l’Iran, Corriere della Sera, 26/10/2023. Federico Rampini, Un secolo di storia per capire l’odio dell’Iran verso di noi, Corriere della Sera, 27/10/2023. Federico Rampini, Perché i leader occidentali chiedono scusa per il loro colonialismo, e quelli arabi non lo fanno?, Corriere della Sera, 02/11/2023.
7 Lorenzo Cremonesi, La lezione dell’Iraq per Israele, da Falluja a Mosul: la guerriglia urbana e le trappole, Corriere della Sera, 25/10/2023.
8 Lorenzo Cremonesi, Gli scambi tra ostaggi e detenuti: dai “mille” per Shalit all’”affare Jibril”. Quando furono liberati i futuri capi dell’Intifada, Corriere della Sera, 29/10/2023.
9 Lorenzo Cremonesi, Storia di Jabalia, il campo profughi bombardato da Israele: l’accusa di “crimini di guerra”, Corriere della Sera, 02/11/2023.
10 Shady Hamadi, Calvino su Israele: drammatico per gli europei che i perseguitati siano diventati oppressori, ilfattoquotidiano.it, 26/10/2023.
11 Gianni Santamaria, Intervista. Anna Foa: “L’antisemitismo è una costante che riaffiora”, Avvenire, 04/11/2023.
12 Anna Fazackerley, Schools in England block lessons on Middle East over fears of bias claims, The Guardian – The Observer, 05/11/2023.
13 Luciana Cimino, I prefetti scrivono alle scuole: “Fate iniziative sulle foibe”, ilmanifesto.it, 25/10/2023.
14 Alvaro Gradella, “A scuola il preside ci vietò di vedere un video sulle foibe”, ilgiornale.it, 30/10/2023.
15 Antonio Carioti, Foibe e ricordo: la polemica è sbagliata, Corriere della Sera, 25/10/2023.
16 Marino Ruzzenenti, 1973, l’oil shock e la svolta ecologica mancata, ilmanifesto.it, 2/11/2023.
17 Giorgio Fazio, Scuola di Francoforte, cent’anni di fermenti, ilmanifesto.it, 3/11/2023; Maurizio Giufrè, Il disastro del Vajont e quei territori falcidiati, ilmanifesto.it, 4/11/2023.
18 Alberto Olivetti, Bombardare le città. Roma 1943, 1944, ilmanifesto.it, 27/10/2023.
19 Olimpia Capitano, La Rai è quasi centenaria: la sua storia è quella d’Italia. “Ha esteso i confini tra diverse realtà del Paese”, ilfattoquotidiano.it, 26/10/2023.
20 Susanna Marietti, La Corte europea dei Diritti dell’Uomo cambiava volto 25 anni fa. Il suo peggior nemico? Il sovranismo, ilfattoquotidiano.it, 01/11/2023.
21 Richard Nelsson (compilato da), Turkey switches from Arabic script to the Latin alphabet – archive, 1928, The Guardian, 25/10/2023.
22 Bhaskar Sunkara, The US invaded the island of Grenada 40 years ago. The legacy of revolution lives on, The Guardian, 25/10/2023.
23 Bruno Quaranta, Alessandro Galante Garrone, il giacobino che amava la Costituzione, repubblica.it, 29/10/2023; Luca Valtorta, “Viva Pertini” a Lucca Comics e su Robinson, repubblica.it – Robinson, 29/10/2023.
24 Andrea Riccardi, Papa Pacelli e la Shoah: Pio XII oltre il mito, Avvenire, 23/10/2023.
25 Giorgio Del Zanna, Montini: tra Chiesa e mondo confronto e chiarezza di fede, Avvenire, 25/10/2023.
26 Michael Henry Adams, Bayard Rustin review: fine portrait of a giant of protest and politics, The Guardian, 28/10/2023.
27 Amy Hawkins, Sparks by Ian Johnson review – China’s underground historians, The Guardian, 01/11/2023.