Cerca

8. Rassegna Stampa dal 15 al 28 maggio 2023

A cura di Michele Di Giorgio ed Emanuela Lupo

Stampa estera: Libération (FR)

Nel periodo compreso tra 15 e 28 maggio 2023, i giornali italiani hanno dedicato molto spazio all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e ai successivi dibattiti sul cambiamento climatico e sulla gestione dell’ambiente e del territorio. In parallelo, sia nella stampa italiana che internazionale, il conflitto in Ucraina ha occupato le prime pagine come nei mesi passati. Nei giornali italiani hanno trovato spazio, come di consueto, riflessioni e approfondimenti sulle diverse ricorrenze della storia recente del Paese: la strage di piazza della Loggia, l’attentato a Giovanni Falcone, il trentennale della strage di via dei Georgofili. Sul fronte culturale molto spazio è stato dato all’appuntamento annuale del Salone del libro di Torino e numerose sono state le segnalazioni di novità editoriali in ambito storiografico.

Ricorrenze, anniversari e scomparse

L’anniversario della strage di Piazza della Loggia cade proprio nei giorni in cui si susseguono le polemiche circa la decisione del Governo di non schierarsi come parte civile nel nuovo processo a Roberto Zorzi (a causa di un ritardo nella presentazione dell’istanza al Gup di Brescia). A tal proposito, Ivan Pedretti su il manifesto utilizza parole molto dure nei confronti del Governo, creando un parallelismo tra la mancata partecipazione al processo e la possibile riduzione degli spazi democratici che deriverebbero dalla spinta presidenzialista del Governo Meloni 1. In occasione dell’anniversario non sono mancate le manifestazioni di vicinanza da parte del Quirinale con le dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha sottolineato le responsabilità dell’eversione nera in quegli anni 2.

Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, il manifesto riprende un vecchio articolo di Carlo Bonini scritto poche ore dopo l’attentato. Nell’articolo si raccontano le fasi salienti del lavoro di Falcone, dal suo arrivo a Palermo, nel 1979, (fortemente voluto da Rocco Chinnici, anche lui assassinato dalla mafia quattro anni dopo) al suo impegno nel maxiprocesso, fino al periodo in cui le indagini vennero osteggiate dai suoi stessi colleghi 3. Nell’anniversario di Capaci sono comparse anche alcune riflessioni sulle trasformazioni della mafia e sul suo rapporto con lo Stato 4. A margine della ricorrenza, lo stesso Bonini, su La Repubblica, tratta della contestata elezione alla presidenza della commissione Antimafia di Chiara Colosimo, deputata che nel passato ha avuto contatti col terrorista nero Luigi Ciavardini 5.

A trent’anni dalla strage di via dei Georgofili, il Fatto Quotidiano pubblica una serie di scatti inediti che ritraggono la distruzione causata dall’attentato terroristico-mafioso nel centro di Firenze, si tratta di numerose fotografie a colori provenienti dagli atti della Procura della stessa città 6. Ampio spazio al ricordo dell’attentato è stato dato anche su altre testate. Nelle pagine del Corriere della Sera Andrea Pasqualetto ha presentato il volume d’inchiesta (Attacco allo Stato, Solferino, 2023) sulla strage di via dei Georgofili e sugli altri attentati del 1993, scritto dal giornalista Ferruccio Pinotti 7.

Il 2023 è anche l’anno del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Al priore di Barbiana sono stati dedicati molti articoli, sia per ricordare la sua missione, sia per ribadire quanto il suo messaggio sia ancora attuale 8. Il manifesto, nel ricordare Don Milani, ha raccolto in un articolo pubblicato nel giorno del centenario tutte le più recenti pubblicazioni dedicate alla sua figura. Una breve bibliografia che spazia dai fumetti, come nel caso del volume di Alice Lina Castelli (C’era una volta don Lorenzo Milani. Come la scuola migliora la tua vita per sempre, Lef, 2023), ai lavori di ricerca, come quello di Vanessa Roghi (La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Laterza, 2023), dedicato in parte alla predicazione di Don Milani negli anni del secondo conflitto mondiale 9.

A trent’anni di distanza dalla morte, padre Alex Zanotelli ha ricordato nelle pagine del Fatto Quotidiano anche la figura di un altro attivissimo religioso: Don Tonino Bello, vescovo, pacifista, presidente di Pax Christi e impegnato per anni in una battaglia per la pace e contro il commercio di armi 10.

Passando su un fronte opposto, i giornali hanno dato ampio risalto ai cent’anni di un protagonista della storia del ventesimo secolo: Henry Kissinger. Personaggio tanto apprezzato quanto detestato dall’opinione pubblica mondiale, che per molti anni è stato una delle menti della politica estera statunitense 11. Molto critico è l’articolo scritto da Fabrizio Tonello che ripercorre gli anni dei mandati di Kissinger come Consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti 12.

Nei giornali c’è stato anche spazio per ricordare Tina Turner, morta il 24 maggio 2023 dopo una lunga malattia. Stefano Mannucci sul Fatto Quotidiano ha ripercorso l’esistenza travagliata e la carriera di musicista 13. Ampio spazio è stato dato anche al ricordo di Martin Amis, morto il 19 maggio 2023 14. Il Foglio del 22 maggio ha dedicato la prima pagina allo scrittore, dando ampio spazio alle vicende umane e alla sua opera anche nei giorni successivi 15.

Censure

Nelle ultime settimane all’interno dei giornali hanno trovato posto approfondimenti e dibattiti su alcune leggi approvate negli Stati Uniti: si tratta di norme che d’ora in avanti permetteranno di vietare la consultazione di volumi ritenuti pericolosi per la formazione di bambini e adolescenti americani. Maria Teresa Carbone su il manifesto ha scritto a proposito della deriva verificatasi nello Stato dell’Indiana, dove sono stati censurati alcuni volumi presenti nelle biblioteche statali. Il presidente del sindacato degli insegnati ha affermato di non avere mai vissuto momenti difficili come quelli degli ultimi anni, condizionati pesantemente dalle restrizioni (quasi sempre) di orientamento repubblicano 16.

Simile è il caso della scrittrice Amanda Gorman a cui i giornali italiani hanno dato un discreto spazio. La giovane poetessa afroamericana recitò una sua poesia il giorno dell’insediamento del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Nello Stato della Florida, un genitore ha chiesto e ottenuto che il libro (The Hill We Climb) contenente la poesia della Gorman, fosse vietato dalla biblioteca scolastica per i bambini delle scuole primarie, perché ritenuto “indottrinante”. La Florida, Stato ultraconservatore guidato dal neocandidato alla Casa Bianca Ron De Santis, starebbe attuando una politica nostalgica volta alla ricerca di un passato conservatore e bianco, conducendo una battaglia “culturale”. È lo stesso Stato che pochi mesi fa ha visto il licenziamento di una docente che in classe aveva mostrato il David di Michelangelo e che nell’ultimo anno ha visto aumentare casi di censura di oltre il 40% rispetto al precedente. In alcuni contesti pare che le scuole abbiano deciso di rimuovere i libri dai cataloghi delle biblioteche per evitare problemi legali e per tutelare gli insegnanti, dato che le nuove leggi della Florida prevedono la revoca dell’abilitazione all’insegnamento per gli insegnanti che le violano 17.

Sempre sugli Stati Uniti, ma riguardo alla questione dei monumenti e della cancel culture, nelle pagine del Corriere della Sera Paolo Mieli elabora una riflessione sul ruolo dei monumenti nella storia degli Stati Uniti a partire dal volume di Arnaldo Testi (I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, Il Mulino, 2023). Insieme all’articolo viene allegata una breve rassegna bibliografica sulla questione della cancel culture che menziona alcune delle ricerche pubblicate negli ultimi anni 18.

Salone libro e dintorni

La stampa italiana ha dato molto spazio agli eventi organizzati nell’ambito del Salone del libro di Torino 19. Molta attenzione è stata data anche alle diatribe sorte dopo le contestazioni alla ministra Roccella 20. Nonostante le polemiche, Paolo Novelli sul Fatto Quotidiano ha sottolineato il grande successo avuto dalla manifestazione che quest’anno ha fatto registrare 215.000 presenze (a fronte delle 168.000 dello scorso anno) 21.

A margine del Salone del Libro di Torino, Marco Bascetta riprende nelle pagine del manifesto un articolo apparso su il Domani che denuncia le richieste, fatte dall’industria culturale a critici, intellettuali e studiosi, di produrre interventi e partecipare a dibattiti, tavole rotonde ed eventi culturali a titolo completamente gratuito 22.

Non lontana da queste questioni di attualità è la riflessione di Andrea Graziosi sull’Italia contemporanea, che descrive un presente su cui grava il peso (demografico, psicologico e anche elettorale) del passato e vede sempre meno spazi per i giovani, costretti spesso ad affrontare sfide e a pagare conseguenze che scaturiscono da azioni e decisioni prese nel passato 23.

Sempre legato alla contemporaneità dell’Italia è l’intervento, scritto da Sabino Cassese nelle pagine del Foglio, che rilegge attraverso un «dialogo sui mali del Paese e sui possibili rimedi» l’annoso problema della riforma dello Stato e delle istituzioni 24.

Colonialismo, decolonizzazione

Paolo Borruso su Avvenire ricorda come molte delle questioni relative al passato coloniale italiano ancora non siano state debitamente affrontate dall’opinione pubblica. Partendo dal racconto del massacro di Debra Libanòs, ricorda il lavoro di ricerca e memoria svolto da Angelo del Boca (che nella sua lunga carriera denunciò i silenzi sui crimini italiani) e anche le parole dell’ex Presidente della Repubblica Oscar Lugi Scalfaro, che nel 1997 rammentò il tributo di sangue del popolo etiope durante l’occupazione fascista e sottolineò il bisogno di ricordare quei fatti per rilanciare rapporti di pace e cooperazione tra i due Paesi 25.

Rileggendo il lavoro di Nancy Porsia (Mal di Libia, Bompiani, 2023), un’inchiesta sugli ultimi anni della Libia dopo la caduta di Gheddafi, Gennaro Avallone racconta la fallita transizione democratica del Paese, ripercorrendo le interferenze della malavita locale e dei paesi occidentali26.

Sempre su il manifesto, partendo da una lettura del volume di Zarifa Ghafari (Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini, Solferino, 2023), Giuliana Sgrena racconta dell’Afghanistan all’indomani della ritirata americana, sottolineando come i recenti accordi di Doha avrebbero definitivamente condannato il Paese e il popolo afghano 27.

Nelle pagine del Fatto Quotidiano Sabrina Provenzani racconta invece del volume di David van Reybrouck (Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno, Feltrinelli, 2023), dedicato al processo di decolonizzazione dell’Indonesia, che ottenne l’indipendenza nel 1949 e rappresentò “un modello per i movimenti indipendentisti successivi” 28. Un’analisi sul lavoro di David van Reybrouck è stata fatta anche da Guido Caldiron nelle pagine de il manifesto 29.

Segnalazioni e uscite editoriali

Una novità del cinema italiano di cui molto si è discusso, non solo nei giornali italiani, è il nuovo film di Marco Bellocchio, Rapito. I commenti al film oscillano tra la totale approvazione del lavoro del regista e una visione più critica che ritiene poco contestualizzato il racconto, dal momento che sembrerebbero sovrapporsi due momenti storici differenti: il periodo coevo ai fatti e il presente, come se un “caso Mortara” potesse realmente verificarsi anche ai giorni nostri 30.

Il quotidiano Avvenire dal 15 maggio pubblicherà una serie di sei podcast (Oasis e la storia del Mediterraneo) su alcuni protagonisti della storia del Mediterraneo. La prima puntata è dedicata a Giorgio La Pira 31.

Maurizio Crippa, nelle pagine del Foglio, racconta il volume di Robert Darnton (Editori e pirati, Adelphi, 2023) recentemente tradotto da Svevo D’Onofrio. Il volume narra dell’«ampia area europea che da nord a sud, sul confine orientale della Francia, per oltre un secolo ha fatto da serbatoio e da zona franca, anzi pirata, per i libri che non potevano essere stampati nell’ancien Régime» 32.

Il Fatto Quotidiano invece anticipa alcuni stralci del volume Patriottismo o pace? che raccoglie due articoli e una lettera di Lev Tolstoj, tradotti da Verdiana Neglia e pubblicati da Mattioli 1885 33.

Paolo Di Stefano presenta nelle pagine del Corriere della Sera il primo romanzo (ancora inedito) di Louis Ferdinand Céline, Guerra (tradotto da Ottavio Fatica) il cui manoscritto è stato “ritrovato”, insieme a molte altre carte dello scrittore, nel 2019 34.

Su Il Giornale, Carlo Franza dà spazio a una recente pubblicazione che esce a margine del centenario della Legge Croce per la tutela del paesaggio. Si tratta del volume Paesaggio 1922-2022. Cent’anni della legge Croce, curato da Fabio Mangone e Nunzio Ruggiero e pubblicato di recente nei Quaderni di “Napoli nobilissima” 35.

Su il manifesto si segnala l’uscita del volume di Carlo Maria Fiorentino sui fatti di via Rasella: L’armata delle ombre: Gappisti e militari a via Rasella (Roma, 23 marzo 1944), Leg, 2023 36.

Sull’Avvenire si segnalano invece due novità editoriali. La pubblicazione del secondo volume di una trilogia curata da Carmine Di Martino e dedicata al pensiero del fondatore di Comunione e Liberazione, Luigi Guissani (Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani, Rizzoli, 2023) 37. Stefania Falasca e Flavia Tudini hanno invece curato un libro che ripercorre l’opera del pontefice Giovanni Paolo I sulla base delle nuove fonti acquisite (Il Magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio, Viella, 2023) 38.

Luciana Castellina ha invece recensito il volume scritto da Carole Beebe Tarantelli con Alessandro Portelli, in cui la vedova di Ezio Tarantelli racconta la sua vita e quella vissuta insieme con l’economista assassinato dalle Br (Sotto un sole metallico. La mia vita raccontata a Alessandro Portelli, Donzelli, 2023) 39.

Sempre sugli “anni di piombo” Matteo Sacchi su Il Giornale presenta il volume curato da Marco Damilano e Adele Grisendi (Piombo e sangue. Da Piazza Fontana a Marco Biagi: violenza e terrorismo nelle cronache di un grande giornalista, Rizzoli, 2023) che raccoglie gli articoli sul terrorismo scritti da Gianpaolo Pansa tra il 1969 e i primi anni 2000 40.

In occasione della marcia della Pace Perugia-Assisi (tenutasi il 21 maggio 2023), il Fatto Quotidiano ha pubblicato un estratto del volume curato da Alexander Hobel (Enrico Berlinguer, La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984), Donzelli, 2023), che riprende le parole pronunciate da Enrico Berlinguer in un discorso tenuto alla marcia della pace del 9 ottobre 1983 41.

Nelle pagine del Corriere della Sera, Paolo Valentino riflette sulle forti divisioni sociali e culturali che in Germania ancora separano l’est e l’ovest del Paese. Lo fa a partire dalla lettura di un volume uscito di recente in Germania, Der Osten: eine westdeutsche Erfindung (L’Est: una invenzione tedesco-occidentale), ullstein, 2023, scritto Dirk Oschmann, docente di letteratura all’università di Lipsia 42.

Nel ventennale della scomparsa di Carmelo Bene, Federico Pontiggia ripercorre sul Fatto Quotidiano alcuni passaggi della vita del regista, attore e scrittore, commentando la pubblicazione di corposo volume delle Opere (La Nave di Teseo 2023) 43.

In ultimo, il manifesto segnala la mostra fotografica di Luana Rigolli, L’isola degli arrusi, recentemente inaugurata a Bologna. La mostra è legata a un lavoro di ricerca sulla storia di quarantacinque omosessuali di Catania e dintorni che furono inviati al confino nel 1939 sull’Isola di San Domino, alle Tremiti. A ispirare la fotografa è stata la ricerca realizzato da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio (La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli, ripubblicato nel 2022) 44.

Note

1 Ivan Pedretti, Quel giorno a piazza della Loggia partì l’attacco al sindacato, ilmanifesto.it, 28/05/2022.

2 Mattarella ricorda la strage di piazza della Loggia: “Fu eversione di destra. La memoria è radice del futuro”, repubblica.it, 28/05/2023.

3 Carlo Bonini, Solitudine finale, ilmanifesto.it, 24/05/2023.

4 Lirio Abbate, Questione morale e mafia, repubblica.it, 27/05/2023; Giovanni Bianconi, «La mafia dopo le stragi è tornata su droga e appalti», Corriere della Sera, 23/03/2023.

5 Carlo Bonini, Colosimo all’Antimafia, un atto di protervia, repubblica.it, 25/05/2023.

6 Marco Lillo, Stragi 1993-’94: le foto mai viste degli attentati politico-mafiosi, il Fatto Quotidiano, 26/05/2023; Marco Lillo, Stragi del 1993-’94: ecco tutte le foto inedite, Fatto Quotidiano, 27/05/2023.

7 Andrea Pasqualetto, Mafia, segreti e depistaggi dopo il 1993 Il puzzle delle stragi e il ricatto allo Stato, Corriere della Sera, 16/05/2023.

8 Rosy Bindi, Perché Milani ancora ci parla, repubblica.it, 22/05/2023.

9 Luca Kocci, Don Milani, un’attualità lunga cent’anni, ilmanifesto.it, 27/05/2023. 10 Alex Zanotelli, Il profeta scomodo contro le armi, il Fatto Quotidiano, 20/05/2023. 11 Gianni Riotta, Il lungo secolo di Henry Kissinger, repubblica.it, 26/05/2023.

12 Fabrizio Tonello, Cento di questi massacri, ilmanifesto.it, 27/05/2023.

13 Stefano Mannucci, Simply Tina, tutta rock e criniera. Una regina rinata dalle ceneri, il Fatto Quotidiano, 25/05/2023 14 Cristina Taglietti, Martin Amis. Talento per tempi inquieti, faccia a faccia con la storia, Corriere della Sera, 21 maggio 2023.

 

15 Annalena Benini, La libertà di essere Amis, il Foglio, 22/05/2023; Stefano Pistolini, L’America di Martin Amis, Il Foglio, 24/05/2023.

16 Maria Teresa Carbone, Libri all’indice nelle biblioteche degli Stati Uniti, ilmanifesto.it, 25/05/2023.

17 Anna Lombardi, Florida, Vietata in una scuola la poesia recitata da Amanda Gorman, repubblica.it, 25/05/2023; La guerra dei libri in America, Il Foglio, 26/05/2023.

18 Paolo Mieli, La memoria di pietra, Corriere della Sera, 25/05/2023.

19 Alessia Rastelli, Tutti in coda, oltre le ideologie, Corriere della Sera, 19/05/2023.

20 Michel Brambilla, Nicola Lagioia: “La destra non capisce che la cultura è libertà”, repubblica.it, 24/05/2023; Paolo Di Paolo, Giordano Bruno Guerri: “La destra occupi la cultura, ma solo con nomi all’altezza”, repubblica.it, 22/05/2023; Luigi Mascheroni, Divi, “prof”, scrittori svelati. È la solita fiera delle vanità, ilgiornale.it, 20/05/2023; Luigi Mascheroni, Lagioia, l’amico di tutti e il nemico di molti, ilgiornale.it, 23/05/2023.

21 Massimo Novelli, Il Salone dei record di visitatori, libri venduti e polemiche: fascisti, Sgarbi e i fan di Murgia, il Fatto Quotidiano, 23/05/2023.

22 Marco Bascetta, Se l’industria culturale si basa sul lavoro gratuito, ilmanifesto.it, 27 maggio 2023.

23 Andrea Graziosi, Il peso del passato, repubblica.it, 22/05/2023.

24 Sabino Cassese, Riformare le istituzioni, Il Foglio, 23/05/2023.

25 Paolo Borruso, Su Debra Libanòs il dovere della memoria è conquista di civiltà, avvenire.it, 26/05/2023.

26 Gennaro Avallone, “Mal di Libia”: le colpevoli responsabilità europee per la crisi di Tripoli, ilmanifesto.it, 23/05/2023.

27 Giuliana Sgrena, Zarifa Ghafari: “Gli accordi di Doha hanno svenduto sogni, vite e futuro degli afghani”, ilmanifesto.it, 24/05/2023.

28 Sabrina Provenzani, “Indonesia ’49, il modello della rivoluzione martello”, il Fatto Quotidiano, 21/05/2023.

29 Guido Caldiron, David Van Reybrouck, l’indonesia e quelle radici anticoloniali della modernità, ilmanifesto.it, 20/05/2023.

30 Redazione, Bellocchio: «Spero il papa riuscirà a vedere il film», ilmanifesto.it, 24/05/2023; Agostino Giovagnoli, Il film di Bellocchio e il caso Mortara tra storia e memoria, avvenire.it, 25/05/2023; Sandra Onana, L’ènlèvement, cathos empoisonnés, liberation.fr, 24/05/2023.

31 Redazione Agorà, Oasis e la storia del Mediterraneo, avvenire.it, 15/05/2023.

32 Maurizio Crippa, Libri, pirati e niente censura, Il Foglio, 20/05/2023.

33 Patria mia fai guerra o pace?, il Fatto Quotidiano, 18/05/2023.

34 Paolo Di Stefano, Incandescente Céline continua a fare paura, Corriere della Sera, 18/05/2023.

35 Carlo Franza, “Paesaggio 1922-2022 cent’anni della legge Croce”. Uno storico e prezioso libro che indaga sulla tutela del territorio, ilgiornale.it, 18/05/2023.

36 Rossella Guadagnini, Via Rasella, non solo gappisti, ilmanifesto.it, 17/05/2023.

37 Adriano Fabris, Don Guissani, la vera filosofia serve la verità, avvenire.it, 19/05/2023.

38 Carlo Ossola, Papa Luciani e il tesoro dell’umiltà, avvenire.it, 23/05/2023.

39 Luciana Castellina, La risposta alla violenza si una sessantottina americana, ilmanifesto.it, 24/05/2023.

40 Matteo Sacchi, I terribili Anni di piombo visti da Giampaolo Pansa, ilgiornale.it, 16/05/2023.

41 Berlinguer e la pace di San Francesco, il Fatto Quotidiano, 19/05/2023.

42 Paolo Valentino, Le Germanie sono ancora due, Corriere della Sera, 28/05/2023.

43 Federico Pontiggia, Che pena di vita: odio il dio-io, il Fatto Quotidiano, 16/05/2023.

44 Linda Chiaramonte, L’isola degli arrusi, omossessuali al confino nell’Italia fascista, ilmanifesto.it, 16/05/2023.